17/01/2010, 23:52
Angeldark ha scritto:Enkidu ha scritto:
Il guaio è che gli altri studiosi di sumerico affermano chiari e decisi che le sue traduzioni sono pessime e piene di fraintendimenti. Nell'articolo di cui ho dato il link, viene detto a chiare lettere.
Chi sono questi studiosi?
Dacci i nomi e/o qualche link che riporti i loro studi e conclusioni!
Quanto al link che hai postato...abbiamo capito che la Nasa dice che non succederà niente...sai quanti esperti di lingua sumera avranno nel loro organico!
18/01/2010, 11:19
18/01/2010, 11:42
Angeldark ha scritto:Morlok ha scritto:Devil010 ha scritto:
qualche accademico ha mai provato a tradurre in maniera corrette le tavole in sumero dove ci starebbe scritto di nibiru?
Se ci abbiamo messo 5000 anni a riuscire a comprendere i geroglifici egizi, come diamine ha fatto sto' tizio a tradurre il sumero? Ha trovato l'unico vocabolario esistente?
Nessuno potra' tradurre una lingua in maniera corretta se prima non frequenta gente che la parla e che la scrive. Il problema e' che mancano le persone che parlano correttamente il sumero antico.
Guarda che i dizionari di lingua sumerica e accadica esistono e si possono acquistare anche in rete:
http://www.dicoland.com/it/piccolo-less ... ianti-3603
Se ti interessa come,quando e da chi è stata tradotta la lingua Sumera guarda quì (capoverso "Storia della decifrazione":
http://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_cuneiforme
18/01/2010, 22:51
Enkidu ha scritto:
Io non credo che tu abbia letto per intero l'articolo di cui parlavo... penso che tu hai semplicemente letto il titolo, e hai deciso che siccome si parlava della NASA, non ci poteva essere niente di vero...
è stato uno sbaglio, perché sappiamo tutti bene che è un errore giudicare un libro solo dalla sua copertina.... nell'articolo non si parla solo della NASA, ma anche di altre cose e in particolar modo di uno studioso di antichità orientali, di cui viene dato nome e cognome, e che ha un sito dove smentisce le interpretazioni di Sitchin.
Mi ha colpito in particolar modo l'argomentazione che porta tale studioso per dimostrare gli errori di Sitchin, quando spiega che non ha capito i simbolismi astronomici dei Sumeri, in particolar modo quando ha scambiato una stella per il sole.
18/01/2010, 23:59
19/01/2010, 11:23
Angeldark ha scritto:Enkidu ha scritto:
Io non credo che tu abbia letto per intero l'articolo di cui parlavo... penso che tu hai semplicemente letto il titolo, e hai deciso che siccome si parlava della NASA, non ci poteva essere niente di vero...
è stato uno sbaglio, perché sappiamo tutti bene che è un errore giudicare un libro solo dalla sua copertina.... nell'articolo non si parla solo della NASA, ma anche di altre cose e in particolar modo di uno studioso di antichità orientali, di cui viene dato nome e cognome, e che ha un sito dove smentisce le interpretazioni di Sitchin.
Mi ha colpito in particolar modo l'argomentazione che porta tale studioso per dimostrare gli errori di Sitchin, quando spiega che non ha capito i simbolismi astronomici dei Sumeri, in particolar modo quando ha scambiato una stella per il sole.
Hai ragione, appena ho visto Nasa...
Lo "studioso" in questione sarebbe Heiser e sul suo sito: http://www.michaelsheiser.com c'è subito una bella presentazione...te la posto per intero:
" He has become well known through numerous radio appearances for his critiques of "parababble" and inside-the-box religious thinking. He is best known to popular audiences for his paranormal thriller, The Facade, which intertwines many of his interests."
Nell'altro link che hai postato http://www.sitchiniswrong.com/, questo Heiser, sostiene che in questo sigillo
non sia rappresentato il sole con i pianeti intorno (come afferma Sitchin) ma una stella
In questo link, per chi volesse approfondire, la teoria di Heiser è tradotta in italiano:
http://www.altrogiornale.org/comment.ph ... t.news.120
Mah, personalmente, ci vedo il sistema solare, e anche chiaramente direi...il sole, con pianeti di varia grandezza tutto intorno.
19/01/2010, 12:42
19/01/2010, 16:25
greenwarrior ha scritto:
O più semplicemente raffigura una normalissima stella, al centro di un sistema planetario (sicuramente il nostro) ed evidenziata con dei raggi solo per distinguerla dai pianeti (un po come fanno i bambini quando disegnano il Sole).
24/01/2010, 10:06
24/01/2010, 14:55
Enkidu ha scritto:
Heiser dice chiaramente che quando i Sumeri e gli Assiro-Babilonesi volevano rappresentare il Sole, lo facevano in modo diverso, ponendovi anche dei raggi fiammeggianti, e non solo delle punte a triangolo, come facevano per le stelle, quindi quello è una stella, e non un sole. Non vedo perché dovremmo fare a meno di crederci, solo perché a qualcuno, per un'impressione soggettiva, ricordano un sistema solare.
cut
Prima di tutto, bisognerebbe capire cosa intende dire il bassorilievo di cui fanno parte quegli astri.
cut
insomma, le dodici stelle sono un simbolo troppo incerto, che richiede ulteriori studi..... potrebbero significare qualsiasi cosa....
24/01/2010, 23:57
Angeldark ha scritto:Enkidu ha scritto:
Heiser dice chiaramente che quando i Sumeri e gli Assiro-Babilonesi volevano rappresentare il Sole, lo facevano in modo diverso, ponendovi anche dei raggi fiammeggianti, e non solo delle punte a triangolo, come facevano per le stelle, quindi quello è una stella, e non un sole. Non vedo perché dovremmo fare a meno di crederci, solo perché a qualcuno, per un'impressione soggettiva, ricordano un sistema solare.
cut
Prima di tutto, bisognerebbe capire cosa intende dire il bassorilievo di cui fanno parte quegli astri.
cut
insomma, le dodici stelle sono un simbolo troppo incerto, che richiede ulteriori studi..... potrebbero significare qualsiasi cosa....
Ammettendo la visione di Heiser, anche i pallini intorno alla presunta stella, dovrebbero avere delle punte a triangolo...su questo glissa eh?
Sono d'accordo, tù cosa ci vedi?
La mia soggettiva opinione mi porta a vederci un "pezzo grosso" (Re o Dio) seduto su un trono e un suo "dignitario"(notare la stessa foggia del copricapo)che gli trascina al suo cospetto un...uomo?
Ah beh, questo allora vale anche per Heiser, tutto potrebbe essere, tutto è soggettivo, sono tutte "parababble", sarà mica del Cicap?