22/01/2010, 10:50
22/01/2010, 11:47
22/01/2010, 21:23
22/01/2010, 21:37
24/01/2010, 15:40
24/01/2010, 16:01
tommaso ha scritto:
Se la stella ha subito una diminuzione di albedo e non un oscuramento completo è evidente che la "struttura" responsabile di questo fenomeno sia di natura gassosa,rarefatta,altrimenti avremmo assistito alla totale scomparsa della stella stessa...
24/01/2010, 16:31
24/01/2010, 16:46
starman ha scritto:
é stata valutata la distanza di questo oscuratore dalla terra?
24/01/2010, 17:43
25/01/2010, 12:59
starman ha scritto:
non si sa quanto morlok?
te lo chiedo perché con un calcolo di potrebbe determinarne la grandezza,ecc...
é un fenomeno interessante.
volevo solo ricordare non a te che sei un esperto in materia ma a qualcuno che forse ha capito male,che quando quando si parla qui di materia oscura si intende proprio oscura ,che oscura,opaca,densa,ecc...
non la materia oscura di cui non si sa niente e che non oscura niente ma si chiama cosi erché non invia alcuna radiazione luminosa o meno,
é probabilmente costituita di elementari diversi da quelli della nostra....materia...e iniziia solo ora ad essere misurata ma non uo essere
osservata.
ho detto bene morlok?
ciau
25/01/2010, 19:39
25/01/2010, 21:24
starman ha scritto:
non sarà il cd con i brani al pianoforte di Piero Angela ??
il cicap é capace di tutto quando vuole oscurare qualcosa....muah
25/01/2010, 22:08