Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio: L'impronta del gatto
MessaggioInviato: 23/01/2010, 11:50 
http://oggiscienza.wordpress.com/2010/01/21/l%e2%80%99impronta-del-gatto/



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2010, 12:13 
Grazie dell'articolo [:D]
Posto l'articolo intero con la foto [;)]

Cita:
L’impronta del gatto

Immagine

Ecco una nuova incredibile immagine della nebulosa NGC6334, detta anche Impronta del gatto. È una zona formata da gas e polveri dove si formano molte stelle di grandi dimensioni.

NOTIZIEIl ritratto qui a lato è stato realizzato mettendo insieme molte immagini prese con il Wide Field Imager, un telescopio di 2,2 metri di diametro che si trova all’European Southern Observatory a La Silla in Cile. Sono state combinate immagini prese con tre filtri colorati (verde, rosso e blu) più un altro speciale per osservare la radiazione emessa dall’idrogeno.
La fotografia è di particolare interesse data la difficoltà a fotografare la nebulosa. Si trova infatti, guardando dalla Terra, proprio dietro il nucleo della Galassia e viene così oscurata da tutta la materia che si frappone tra l’ottica degli strumenti e l’oggetto da riprendere.
Fu identificata dall’astronomo britannico John Herschel nel 1837 durante la sua permanenza in Sud Africa usando uno dei telescopi più grandi dell’epoca. Si trova a circa 5500 anni luce nella costellazione dello Scopione e ha un diametro di 50 anni luce, che visto dalla Terra corrisponde a circa mezzo grado, più o meno come la Luna piena.
Nei densi meandri della nebulosa si trovano molte stelle giovani e di grande massa: probabilmente contiene decine di migliaia di stelle che la illuminano conferendole un aspetto particolarmente bello. Quella specie di bolla nella parte bassa a destra della fotografia è di notevole interesse: si tratta probabilmente di una stella molto massiccia nelle fasi finali della sua vita che espelle materia ad alta velocità, oppure il residuo di una stella che è già esplosa nel passato.

Disclaimer:
OggiScienza è pubblicato da Sissa Medialab con licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia.Immagine



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2010, 14:45 
[:264]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 153
Iscritto il: 10/11/2009, 17:17
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2010, 16:32 
interessante [;)]


Ultima modifica di DarkSoul il 23/01/2010, 16:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 18/07/2025, 21:43
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org