Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Conferenza stampa NASA per il Budget 2011
MessaggioInviato: 31/01/2010, 11:37 
Ricevo questa nota dalla NASA e pubblico. Il capo della NASA Charles Bolden terrà una conferenza stampa lunedì 1 febbraio 2010 alle ore 3 pm EST (21.00 ora italiana) a proposito del budget NASA per l'anno fiscale 2011.

La conferenza avrà luogo al James E. Webb Memorial Auditorium nella sede centrale NASA (300 E St. S.W. Washington) e vedrà anche la partecipazione del Chief Financial Officer NASA Beth Robinson.

La conferenza stampa potrà essere seguita in diretta su NASA television, online al seguente url

http://www.nasa.gov/ntv

All'indirizzo sottostante invece saranno disponibili informazioni sul Budget NASA a partire dalle ore 12:30 pm EST (18:30 ita)

http://www.nasa.gov/budget

Viste le precedenti "voci" sul futuro dell'esplorazione spaziale direi che sarà molto importante seguire la news conference ed avere notizie direttamente dai protagonisti.

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/01/ ... udget.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 16:07 
Non c' è bisogno di seguire per sapere cosa diranno, scommetto quello che volete che diranno che "non ci sono i fondi" per l' esplorazione spaziale. I soliti pagliacci.

Dopo aver speso dieci volte tanto il bilancio dell' intero programma Apollo nella sola Guerra del Golfo, piangono miseria. Però per invadere una seconda volta i soldi li hanno trovati.... ma per tornare sulla Luna no... pagliacci. [:o)] [:o)] [:o)]

Ha ragione ufologo, ma quali fondi.... non ci vogliono lassù!!


Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 16:17 
Attendo con interesse le dichiarazioni della NASA, anche se non prevedo cose tanto esaltanti dal punto di vista delle missioni spaziali. Alcuni giornali americani parlano di una futura missione su Phobos che è la più grande e la più interna delle due lune di Marte.



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 16:36 
Phobos hai detto? Aspetta che mi si è accesa una lampadina nell' archivio mentale.... devo consultare i miei testi e se è quello che penso vi faccio sapere.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 16:50 
Ok, ho trovato il passaggio nei testi di Kolosimo (tanto per cambiare) e vi aggiorno.

Penso che sia meglio aprire una discussione a parte, perchè l' argomento è indipendente dalle dichiarazioni NASA prossime venture, essendo un argomento trattato dall' autore parecchi decenni fa e decisamente, se mi passate l' inglesismo, "stand alone".

Quindi se non avete niente in contrario apro un topic a parte nella sezione più adatta, Italian Anomaly Hunters


Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 16:54 
... che i sateliti di Marte presentano caratteristiche tali da farli ritenere ... artificiali (posti in orbita).


Ultima modifica di Ufologo 555 il 31/01/2010, 17:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 18:55 
Esattamente, ufologo [;)]

Ci sono elementi che supportano questa teoria. Da fonti autorevolissime. Non dico altro, appena riesco a scannerizzare le pagine del libro vedrete.

Ho un problema con lo scanner, altrimenti il topic sarebbe già online... [B)]


Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 19:14 
Io non ho ... voglia! [:I]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 22:20 
Fatto.

Discussione postata all' indirizzo http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5449 nella sezione Italian Anomaly Hunters, sottosezione "I misteri di Marte"[i], col titolo:

[i]"La natura sospetta delle due lune di Marte"
, appunto.


Si tratta di una teoria non certo nuova ma tuttora molto attuale, di cui però temo si parli poco, per cui, nell' ottica di inserire nel nuovo forum ciò che può essere "rimasto indietro", ma che non deve essere dimenticato, ecco il mio piccolo contributo.

Lo scanner è in fermo sciopero, onde per cui niente scansioni della meravigliosa opera di Kolosimo.

Mi sono sbattuto a sintetizzare e copiare mezzo capitolo, il post iniziale è al solito chilometrico. Partecipate numerosi.


Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1387
Iscritto il: 14/11/2009, 12:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/01/2010, 22:26 
Aztlan, credo che avevi indovinato.

FONTE: http://www.unita.it/index.php?section=n ... izia=94426

31 gennaio 2010

La crisi colpisce la corsa allo spazio. Obama taglia i fondi per la Luna

La finanziaria 2011 che Barack Obama presenterà lunedì potrebbe mettere la parola fine - almeno per questo decennio - al progetto di ritorno della Nasa sulla Luna: la crisi e le relative costrizioni sembrano aver convinto la Casa Bianca a limitare gli sforzi economici dell'Agenzia spaziale allo sviluppo di veicoli in grado di raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale «Alpha».

Quindi, secondo fonti della Casa Bianca, verrebbe eliminato il razzo vettore Ares X-1, il cui test di lancio si era svolto con successo pochi mesi fa; gli space shuttle andranno in pensione come previsto (fonte del 2010) e la Iss rimarrà in orbita almeno fino al 2020; il tutto con una rinnovata cooperazione internazionale che permetta di condividere tecnologie e tagliare i costi.

Tuttavia, non è escluso che il Congresso accolga con scarso entusiasmo l'abbandono sia pure temporaneo del progetto «Constellation» - nome scelto, segno dei tempi, da un'agenzia pubblicitaria newyorchese - non tanto per orgoglio patriottico quanto per le ricadute negative in termini occupazionali in diversi stati - e a pochi mesi dalle lezioni di metà mandato.

La precedente Amministrazione aveva calcolato in 230 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni la spesa necessaria per il progetto, dei quali 9 miliardi già appaltati e tre miliardi già spesi (il solo test dell'Ares è costato 445 milioni di dollari): oltre al vettore, è in corso la progettazione e sviluppo della nuova capsula Orion, con la prima missione con equipaggio che era stata fissata non prima del 2015.

Nel 2011 avrebbe dovuto iniziare il lavoro su altri due componenti fondamentali: il modulo di allunaggio e il vettore Ares V, in grado di trasportare anche del carico addizionale. Il profilo della missione lunare - non prevista comunque prima del 2020 - prevederebbe il lancio di due razzi, un Ares I con la capsula con equipaggio e un Ares V con il modulo di allunaggio: i due moduli si unirebbero in orbita e grazie a un terzo razzo (di potenza assai minore, data la ridotta attrazione gravitazionale terrestre) verrebbero inseriti nella corretta traiettoria lunare.

La prospettiva di costruire una base lunare era tuttavia stata criticata da alcuni esperti, secondo i quali era considerata «una strada senza uscita» che assorbirebbe numerose risorse finanziarie, nonché una storia in fondo già vista («Un Apollo dopato», l'ha definita qualcuno): meglio sarebbe cercare di raggiungere qualche asteroide vicino, una missione che avrebbe il sapore della novità; altri ribattono che la Luna, a soli tre giorni di viaggio, sarebbe invece la meta più adeguata per la messa a punto delle procedure che verrebbero poi utilizzate nel viaggio su Marte.

La rivalutazione del programma sembrerebbe escludere il possibile mantenimento della flotta degli space shuttle oltre la data di
ritiro prevista del 2010, scelta che costerebbe circa tre miliardi di dollari l'anno oltre ad aumentare il rischio di incidenti mortali: l'Amministrazione Obama non è certo lieta di vedere l'accesso alla Stazione Spaziale Internazionale «Alpha» limitato per 5 anni alle sole navette russe e dell'Esa, e per questo ha intenzione di aumentare il budget della Nasa limitando però la ricerca a un veicolo per i voli in orbita bassa.

Quale che sia la scelta definitiva, non pochi ricercatori sono preoccupati tuttavia dal fatto che nei prossimi anni il budget della Nasa sarà sempre più assorbito dal nuovo programma, anche se ridotto, a scapito non solo delle ultime missioni shuttle e quindi della possibilità di riparare le sonde e i satelliti già in orbita, ma anche dei nuovi lanci per scopi scientifici.



_________________
si sedes non is
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 00:16 
Come sempre non ci sono fondi...mi piacerebbe sapere se sono stati stanziati fondi per apparecchiature militari orbitali...


Ultima modifica di Ronin77 il 01/02/2010, 00:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 13:50 
http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=8418



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 15:07 
Grazie dell'info [;)]
Qui potete trovare l'annuncio della NASA,e altre info come il Bilancio della NASA

Cita:
NASA Announces Two News Conferences To Discuss The 2011 Budget And A Bold New Approach To Exploration
http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/ja ... udget.html

NASA budget and supporting information will be posted at 12:30 p.m., Feb. 1, at:
http://www.nasa.gov/budget



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 20:17 
Sono stati appena pubblicati tutti i dati sui budget
http://www.nasa.gov/news/budget/index.html

FY 2011 Budget
FY 2011 Budget Overview (387 KB PDF)
Administrator Bolden's Statement (68 KB)
Office of Management and Budget: FY 2011 NASA Fact Sheet#8594;
NASA Budget Details From OMB#8594;
Joint Statement From NASA Administrator Bolden and John P. Holden, Director, Office of Science and Technology Policy (112 KB PDF)
Joint NASA-OSTP Factsheet (70 KB PDF)
Statement from Buzz Aldrin: A New Direction in Space (13 KB PDF)
Statement From Norman R. Augustine (11 KB PDF)



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2010, 15:41 
Che affare andare in orbita
È lora degli astronauti privati
Se Obama rinuncia a tornare sulla Luna, presto nuovi "viaggiatori" partiranno. La Nasa sta affidando a due società il futuro del trasporto di mezzi e uomini
di LUIGI BIGNAMI

ROMA - Per molti sarà una grande delusione. Il sogno di tornare sulla Luna entro il 2020 si è infranto di fronte alle difficoltà economiche degli Usa. Ma per qualcuno la crisi della Nasa significa l'inizio di una nuova era: quella dei "privati", che entrano prepotentemente nello sfruttamento dello spazio, sostituendosi quasi totalmente al ruolo che l'ente spaziale americano ha avuto finora. La Nasa ha già firmato un contratto da 3,5 miliardi di dollari con due società che entro pochi mesi inizieranno a trasportare dapprima materiale e poi anche uomini alla ISS (Stazione Spaziale Internazionale) che ora ospita fino a 6 astronauti di varie nazioni. Già siglati un accordo da 1,6 miliardi di dollari con la SpaceX e un altro da 1,9 milioni con la Orbital Sciences. La SpaceX ha dimostrato di essere in uno stadio molto avanzato per raggiungere i suoi obiettivi. Ha già lanciato per cinque volte il razzo più piccolo della famiglia, il Falcon 1, e da quest'anno sarà presente sul mercato con una versione che permette di trasportare oltre l'orbita terrestre una tonnellata di materiale per 10 milioni di dollari, il più basso costo sul mercato.

Ma i progetti sono più impegnativi. A Cape Canaveral è in fase di avanzato assemblaggio il Falcon 9, un razzo che tra marzo e maggio dovrebbe essere lanciato per il suo primo volo sperimentale e che ha come traguardo assai prossimo quello rifornire la ISS. Il razzo, il cui primo stadio presenta 9 motori, trasporterà un modello della capsula Dragon, all'interno della quale potranno essere stivati i materiali e in un prossimo futuro anche uomini. "Tutto sta procedendo al meglio. Il sistema elettrico e quello di propulsione sono a regime", ha spiegato Tim Buzza, vice Presidente delle operazioni di lancio di SpaceX. Certo non tutto è così semplice come sembrerebbe, altrimenti non si capisce come mai le società private non siano entrate nel giro d'affari dello "spazio" fino ad oggi. In realtà lanciare uomini oltre l'atmosfera terrestre richiede un'affidabilità di mezzi che sembra impossibile affrontare con budget limitati, tant'è che l'Asap, l'Aerospace Safety Advisor Panel sostiene che è molto difficile raggiungere il livello di sicurezza che la Nasa ha ottenuto in 50 anni. Elon Musk, fondatore della Space Explorazion Technology Corp, alla quale appartiene la SpaceX, ha comunque ribadito che il Falcon 9 e la capsula Dragon sono stati progettati con gli standard richiesti dalla Nasa per i voli umani nello spazio.

La Orbital Science invece, sta lavorando su vari razzi. Uno, in particolare, il Taurus II, potrebbe essere usato dalla Nasa per il lancio di satelliti pesanti fino a 5.000 kg in orbita bassa. Ma c'è chi sta pensando allo "spazio" in modo del tutto autonomo e oltre alle varie società che si propongono per il turismo spaziale, c'è anche chi sta progettando una stazione privata per realizzare un vero laboratorio scientifico. Si tratta della Bigelow Aerospace, che ha già lanciato due modelli di stazione orbitante che funzionano perfettamente, pronta a spedire nello spazio una vera stazione abitabile nel 2014.

Fonte:www.repubblica.it



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 23:47
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org