Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2010, 08:33 
Cita:
Sirius ha scritto:

è un fatto appurato che la Terra abbia vissuto ere glaciali alternate a periodi di clima " temperato " .. si.

Però mi sembra che di cose "anomale" ne stiano capitando 1 po' tante tutte insieme: tutti sti terremoti .. x esempio. Oggi hanno lanciato 1 allarme tsunami a Taiwan. X fortuna rientrato. Ma da che ho memoria io: quanti sono i casi di Tsunami documentati a livello mondiale a parte quello del 2004?


Beh, si parte da quello di Giava, causato dal Krakatoa, per arrivare a quello del 2004. Il problema e' che poiu' andiamo indietro con gli anni e meno notizie si avevano.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2010, 21:37 
Cita:
Sirius ha scritto:

è un fatto appurato che la Terra abbia vissuto ere glaciali alternate a periodi di clima " temperato " .. si.

Però mi sembra che di cose "anomale" ne stiano capitando 1 po' tante tutte insieme: tutti sti terremoti .. x esempio. Oggi hanno lanciato 1 allarme tsunami a Taiwan. X fortuna rientrato. Ma da che ho memoria io: quanti sono i casi di Tsunami documentati a livello mondiale a parte quello del 2004?


Forse se ne parlava meno.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1049
Iscritto il: 25/07/2009, 20:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2010, 13:35 
questi sono tuti gli tsunami successi nella storia:

426 BC: Maliakos Gulf, Greece
373 BC: Helike, Greece
365 AD: Alexandria, Eastern Mediterranean
684: Hakuhoe, Japan
887: Ninna Nankai, Japan


1293: Kamakura, Japan
1303: Eastern Mediterranean
1361: Sh#333;hei Nankai, Japan
1498: Mei#333; Nankai, Japan
1605: Keich#333; Nankaido, Japan
1607: Bristol Channel, Great Britain
1698: Seikaido-Nankaido, Japan


1700: Vancouver Island, Canada
1707: H#333;ei, Japan
1755: Lisbon, Portugal
1771: Yaeyama Islands, Okinawa, Japan
1792: Mount Unzen, Nagasaki Prefecture, Japan


1833: Sumatra, Indonesia
1854: Nankai, Tokai, and Kyushu Japan
1855: Edo, Japan
1868: Hawaiian Islands
1868: Arica, Chile
1883: Krakatoa, Sunda Strait, Indonesia
1896: Meiji Sanriku, Japan


1908: Messina, Italy
1923: Kanto, Japan
1929: Newfoundland
1933: Showa Sanriku, Japan
1944: Tonankai, Japan
1946: Nankaid#333;, Japan
1946: Aleutian Islands


1952: Severo-Kurilsk, Kuril Islands, USSR
1958: Lituya Bay, Alaska, USA
1960: Valdivia, Chile
1964: Niigata, Japan
1964: Alaska, USA
1976: Moro Gulf, Mindanao, Philippines
1979: Tumaco, Ecuador
1983: Sea of Japan
1993: Okushiri, Hokkaido, Japan
1998: Papua New Guinea


2004: Indian Ocean
2006: South of Java Island
2006: Kuril Islands
2007: Solomon Islands
2007: Niigata, Japan
2009: Samoa, Pacific Ocean


Ultima modifica di keiji il 09/02/2010, 13:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Noi siamo i Terrestri. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile»

«TU SEI STATO TERMINATO»
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2010, 20:02 
Cita:
keiji ha scritto:

questi sono tuti gli tsunami successi nella storia:

426 BC: Maliakos Gulf, Greece
373 BC: Helike, Greece
365 AD: Alexandria, Eastern Mediterranean
684: Hakuhoe, Japan
887: Ninna Nankai, Japan


1293: Kamakura, Japan
1303: Eastern Mediterranean
1361: Sh#333;hei Nankai, Japan
1498: Mei#333; Nankai, Japan
1605: Keich#333; Nankaido, Japan
1607: Bristol Channel, Great Britain
1698: Seikaido-Nankaido, Japan


1700: Vancouver Island, Canada
1707: H#333;ei, Japan
1755: Lisbon, Portugal
1771: Yaeyama Islands, Okinawa, Japan
1792: Mount Unzen, Nagasaki Prefecture, Japan


1833: Sumatra, Indonesia
1854: Nankai, Tokai, and Kyushu Japan
1855: Edo, Japan
1868: Hawaiian Islands
1868: Arica, Chile
1883: Krakatoa, Sunda Strait, Indonesia
1896: Meiji Sanriku, Japan


1908: Messina, Italy
1923: Kanto, Japan
1929: Newfoundland
1933: Showa Sanriku, Japan
1944: Tonankai, Japan
1946: Nankaid#333;, Japan
1946: Aleutian Islands


1952: Severo-Kurilsk, Kuril Islands, USSR
1958: Lituya Bay, Alaska, USA
1960: Valdivia, Chile
1964: Niigata, Japan
1964: Alaska, USA
1976: Moro Gulf, Mindanao, Philippines
1979: Tumaco, Ecuador
1983: Sea of Japan
1993: Okushiri, Hokkaido, Japan
1998: Papua New Guinea


2004: Indian Ocean
2006: South of Java Island
2006: Kuril Islands
2007: Solomon Islands
2007: Niigata, Japan
2009: Samoa, Pacific Ocean




Si giusto, am il concetto e' che oggi se succede un terremoto in giappone, noi lo sappiamo 2 minuti dopo, all'epoca invece non si sapeva se non nelle strette vicinanze del fenomeno.
I terremoti ci sono sempre stati e sempre ci saranno.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2010, 15:04 
ROMA - Nevicata sulla capitale: anche il centro storico della citta' e' stato imbiancato dai fiocchi che sono caduti molto fitti. Il Colosseo, per alcuni minuti, e' stato coperto da un sottile strato di neve. Alberi imbiancati e auto coperte dai fiocchi, invece, a Via Veneto, Via del Tritone e Via Nazionale.

Tre i centimetri di neve che hanno imbiancato il centro. "E' l'evento più importante di neve al suolo in 24 anni". A fare il bilancio della nevicata 2010 su Roma è Franca Mangianti, responsabile dell'Osservatorio meteo del Collegio Romano posizionato proprio in pieno centro storico. Bisogna risalire al 10 e 11 febbraio del 1986, ha spiegato Mangianti, per avere un fenomeno paragonabile a quello di oggi. "L'11 febbraio dell'86 si ebbero - ha riferito l'esperta - 23 centimetri".

Oltre al centro della capitale, la nevicata ha colpito maggiormente tutti i quartieri a sud. Imbiancati completamente i Castelli e la zona di Pomezia e, parzialmente, anche l'aeroporto di Ciampino, chiuso durante la mattina per scarsa visibilità, poi riaperto dopo le 12,20. Tutto regolare a Fiumicino.

Neve anche sul litorale romano. Ostia, il quartiere marino della capitale, è imbiancata e stamani gli abitanti hanno assistito all'insolito spettacolo dei fiocchi di neve che cadevano sul mare. Neve anche a Pratica di Mare e nei quartieri a ridosso della zona del litorale, Infernetto, Axa e Casalpalocco.

"Roma oggi sembra Vienna". Meraviglia tra turisti e romani che oggi godono di una spettacolo particolare, una Roma imbiancata dalla neve. Fiocchi sul Colosseo, a Via Veneto, Fontana di Trevi, Piazza Venezia, la scalinata di Piazza di Spagna, via del Corso e il Lungotevere. Neve anche a Piazza San Pietro. In molti, turisti e impiegati, affacciati dalle finestre dei palazzi altri in strada a scattare foto, cercando immortalare le traiettorie imbiancate disegnate nell'area dal vento. "Roma è diventata come una cartolina o un souvenir sottovetro quando scuoti una palla di vetro e la città si imbianca nel vortice dei fiocchi di neve", ha detto un passante mentre altri turisti escono stupiti e incantati fuori dagli alberghi. A terra un leggero manto di neve mentre anche le ambulanze sono costrette a rallentare e 'impavidi' motociclisti sfidano vento e neve colpiti dai fiocchi sui caschi.

MALTEMPO SULLA PENISOLA - Italia sotto la neve da Nord a Sud anche a quote molto basse e nelle città, con temperature che con il passare delle ore si sono fatte sempre più rigide: è la situazione in cui si trova l'Italia, a causa di un nucleo di aria fredda artica che ha investito il nostro Paese e che persisterà anche oggi.

AUTOSTRADE, DA TRE GIORNI NEVICA SU GRAN PARTE RETE - Da circa tre giorni la maggior parte della rete di competenza di Autostrade per l'Italia è interessata da precipitazioni nevose che dal nord si stanno spostando sul centro-sud del Paese. Il piano operativo di Autostrade per l'Italia, attuato in collaborazione con la Polizia Stradale, che vede al lavoro 800 lame sgombraneve e 400 mezzi spargisale; le tratte interessate dalle precipitazioni nevose sono state sempre percorribili. Alle ore 9:30 le tratte interessate dalle nevicate sono le seguenti: - A1 Milano-Napoli, tra l'allacciamento con la diramazione Roma sud e Ceprano; - A24 Roma-L'Aquila, tra il Grande Raccordo Anulare e Teramo; - A25 Torano-Pescara, tra l'allacciamento con l'A24 e Bussi-Popoli; - Diramazione Roma sud, tra l'allacciamento con l'A1 e l'allacciamento con il G.R.A.. Autostrade per l'Italia invita quanti si apprestano a mettersi in viaggio di dotarsi di catene a bordo o pneumatici da neve e di adeguare la condotta di guida alle condizioni meteo e alla presenza di veicoli operativi. Continui aggiornamenti sulla situazione della viabilità sono disponibili sui Pannelli a Messaggio Variabile, ascoltando Isoradio Rai 103.3 Fm o Viaradio Rrl 102.5. Per maggiori dettagli è disponibile il Centro Informazioni Viabilità al numero verde 840.04.21.21.

SARDEGNA: NEVE DA 16 ORE IN CENTRO, STRADE CHIUSE - Nella Sardegna centrale nevica ormai da 16 ore. Il paesaggio è quello tipico delle grandi nevicate con strade, tetti, campagne completamente imbiancati. I paesi sono stati tutti interessati al fenomeno anche se, soprattutto nei centri montani, le basse temperature ed il ghiaccio stanno causando forti disagi. La Polizia stradale ha chiuso, principalmente ai mezzi pesanti, diverse strade. Traffico limitato, sulla 131, nel tratto verso Giave e quello verso Abbasanta nel raccordo fra la Carlo Felice e la Diramazione centrale sarda. Chiuso il tratto nella Dcn al bivio per Orani e tutto il tratto sino ad Ottana. Chiusa anche la 389 che conduce in Ogliastra passando per Corre 'e boi-Pira Onni. Tutti i tratti montani sono percorribili con le catene, ma con molta attenzione. Il ghiaccio e' segnalato ovunque. I mezzi spazzaneve e spargisale sia dell'Anas che quelli privati stanno operando da avantieri notte. Abbondanti nevicate sono in corso in tutti i centri a anche a quote basse sotto i 500 metri. Neve anche nel sassarese, in Gallura, e qualche fiocco a Cagliari durante la notte. Le precipitazioni sono previste per tutta la mattinata e per il primo pomeriggio. I Vigili del fuoco di San Vito sono dovuti intervenire questa mattina per soccorrere un pullman bloccato per la neve a Silius, sulla costa sud-orientale.
Le previsioni sono state esatte e questa mattina è nevicato dopo le 9 (anche se non intensamente) a Cagliari ma soprattutto nei centri limitrofi e costieri da Capoterra a Dolianova. Anche il Sulcis-Iglesiente è stato interessato dalla neve con i primi disagi per la circolazione stradale. Nel capoluogo l'ultima consistente nevicava risale al 1993 (ma più abbondante fu quella del 1985) e in alcune scuole elementari e medie gli alunni sono stati fatti uscire in cortile per assistere ad una evento che in molti, per la loro età, non avevano mai visto nella "città del sole". Si prevedono temperature basse (durante la notte nel sud Sardegna ed a Cagliari si è scesi sotto lo zero) anche per domani e domenica per cui il fenomeno potrebbe ripetersi.

CALABRIA: ALLAGAMENTI E FRANE, TORMENTA NEVE IN SILA - La Calabria continua ad essere flagellata dal maltempo con pioggia, neve e vento. In Sila, al momento, è in atto una vera tormenta e le strade sono ghiacciate. Nevica a bassa quota nella zona intorno a Cosenza. Sempre nel cosentino, a causa della pioggia, le acque del fiume Crati, all'altezza della foce, hanno invaso numerosi campi coltivati ad aranceti, senza tutta via raggiungere le abitazioni. Per tutta la notte numerose squadre dei vigili del fuoco hanno verificato il livello del fiume che non è esondato allagando però i terreni posti ai lati proprio per far defluire le acque in caso di piena. Nella frazione Cella di Acri, a causa della pioggia, una frana in movimento minaccia delle abitazioni alcune delle quali sono state lesionate ed evacuate. Nella frazione Sant'Elia di Catanzaro si è verificata una frana nelle vicinanze di un'abitazione che, comunque, non è stata colpita.

NEVE IN BASILICATA - E' stato riaperto da poco il raccordo autostradale Potenza-Sicignano (Salerno), chiuso stamani per un paio d'ore a causa della neve tra gli svincoli di Balvano e Tito (Potenza). Anche nella città di Potenza, dove non nevica più da circa un'ora, la situazione è tornata alla normalità. Secondo quanto si è appreso, non sono stati segnalati particolari problemi per la viabilità nel Potentino e sul tratto lucano dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: per i mezzi pesanti diretti a Sud, al momento, c'é l'obbligo di uscita allo svincolo di Lagonegro (Potenza), con rientro a Falerna (Catanzaro); in direzione nord, invece, l'uscita obbligatoria è a Falerna, con rientro ad Atena Lucana (Salerno). Nella notte, inoltre, è stata chiusa al traffico la statale 18 "Tirrena inferiore" a causa di una frana a Maratea (Potenza) in località Rasi. "Al momento - è scritto in un nota dell'Anas - non sono prevedibili tempi di riapertura, la chiusura persisterà fino alla rimozione del pericolo per la circolazione stradale".

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 03887.html



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2010, 13:43 
Sull'isola di Madeira si aggrava il bilancio della furiosa tempesta: almeno 36 morti

La capitale Funchal, una delle aree più colpite, ha visto le auto spazzate via da raffiche a oltre 100 chilometri all'ora, alberi sradicati, strade trasformate in torrenti, case distrutte, frane e smottamenti di terreno.

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/es ... hese.shtml







Ultima modifica di Werther il 21/02/2010, 13:45, modificato 1 volta in totale.


_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2010, 16:43 
(ANSA) - MADERA, 21 FEB -Sale il numero delle vittime della tempesta che ha colpito l'isola di Madera al largo del Marocco: ad ora i morti sono 40 e feriti 120.Non si hanno notizie di italiani coinvolti, almeno secondo il responsabile degli affari sociali del governo regionale Francisco Ramos. L'ambasciatore a Lisbona Luca Del Balzo ha assicurato che 'finora non ci sono problemi fra gli italiani sull'isola'. I circa cento nostri connazionali sull'isola sono quasi tutti stati gia' contattati e stanno bene.





_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2010, 19:40 
La serie di disastri avvenuti di recente è veramente impressionante, ma non direi che c'è ancora un buon motivo per paventare il cataclisma....


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2010, 19:43 
Cita:
Enkidu ha scritto:

La serie di disastri avvenuti di recente è veramente impressionante, ma non direi che c'è ancora un buon motivo per paventare il cataclisma....


Il mio proposito per ora e inserire tutte le casistiche più eclattanti di questo 2010 ,e come avrai notato è impressionante.

per il resto vedremo .



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 377
Iscritto il: 04/12/2008, 19:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2010, 19:56 
occhio che a forza de chiamassele poi...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2010, 20:02 
Cita:
Fire32 ha scritto:

occhio che a forza de chiamassele poi...


meglio fare gli struzzi suppongo dal tuo ragionamento.
Puoi sempre non leggere e ascoltare la canzone di emanuele filiberto,

Io voglio capire,e accumulare più dati possibili sulla situazione.
è proprio il bello di questo forum,no ?


Ultima modifica di Werther il 21/02/2010, 20:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2010, 12:28 
27 febbraio 2010.

Sisma in Cile, 47 morti, generato tsunami

Uno tsunami e' stato generato dal terremoto di magnitudo 8,8 che ha colpito stamani il Cile e minaccia le coste nei pressi dell'epicentro. Lo ha reso noto il Centro di allarme tsunami del Pacifico.

Il bilancio delle vittime del terremoto in Cile è salito a 47. Lo ha reso noto il presidente Michelle Bachelet.

Il sisma si è verificato vicino a Concepcion, scuotendo gli edifici e provocando blackout in alcuni quartieri della capitale Santiago. Lo hanno riferito il Servizio geologico statunitense e testimoni.

Secondo il Servizio geologico americano, il terremoto si è verificato 90 chilometri a Nord-Est di Concepcion, a una profondità di 55 chilometri, alle 3:34 del mattino ora locale (le 7:34 in Italia). Il Centro tsunami ha detto in un comunicato che "un terremoto di queste proporzioni ha il potenziale per generare uno tsunami distruttivo che può colpire le coste vicino all'epicentro nel giro di minuti e quelle più distanti nel giro di ore".

L'allarme è stato in seguito ampliato anche a Colombia, Panama, Costarica e Antartide.

Anche il Giappone ha emesso un'allerta tsunami per le coste dell'Oceano Pacifico, dopo il sisma al largo del Cile. Lo hanno annunciato i servizi meteorologici giapponesi.

Il servizio geologico americano Usgs ha registrato una replica del sisma che ha colpito il Cile di magnitudo 6,2 e una terza di magnitudo 5,6.

L'Usgs (il servizio geologico americano) ha esteso l'allarme tsunami a tutto il Pacifico dopo il terremoto che ha avuto come epicentro il Cile.

Una scossa è stata avvertita a Santiago del Cile ed e' durata una quindicina di secondi e la sua intensita' non e' paragonabile alla precedente delle 3.30 del mattino. Lo ha riferito una cittadina italiana che si trova nella capitale cilena.

BACHELET DICHIARA STATO CATASTROFE - Il presidente cileno, Michelle Bachelet, ha dichiarato lo stato di catastrofe a seguito del sisma che ha colpito il paese. Lo ha annunciato Sky tg 24.

CHIUSO SCALO SANTIAGO, VOLI CANCELLATI - L'aeroporto internazionale di Santiago del Cile è stato chiuso e tutti i voli sono stati cancellati fino a nuovo ordine in seguito al sisma. Lo hanno annunciato fonti aeroportuali brasiliane e peruviane.

FARNESINA VERIFICA, 50 MILA ITALIANI NEL PAESE - Attraverso l'ambasciata d'Italia a Santiago del Cile l'Unità di crisi del ministero degli Esteri sta cercando di verificare l'entità dei danni del violento sisma che, nella notte ha colpito il Cile con epicentro nella città di Concepcion. In tutto il Cile, si è appreso alla Farnesina, gli italiani registrati all'anagrafe consolare sono 50 mila. I connazionali residenti nella città di Concepcion sono un po' più di 500.

A SANTIAGO CROLLI E BLACK OUT - L'Onemi, l'Ufficio nazionale emergenze cileno, ha situato il sisma alle 03.34 (le 06.34 gmt) e l'epicentro a 90 km a nord est di Concepcion. A Santiago del Cile (cinque milioni di abitanti) sono crollati diversi ponti. In gran parte della città non c'é nessuna comunicazione telefonica e si verificano black out elettrici. Molte persone erano in strada e nei locali per l'inizio del week end, ma la maggior parte dormiva.

CILE, TURISTI IN FUGA DALLA COSTA - Nella città di Al Garrobo, 100 km a nord est di Santiago, il mare si è ritirato e molti turisti stanno fuggendo all'interno verso le autostrade, per cercare di rientrare a Santiago.

CILE, DUE REGIONI ISOLATE NEL SUD - Le autorità cilene hanno reso noto che in seguito al terremoto risultano isolate due regioni nel sud del Paese, Biobio e Talca.

APPELLO BACHELET IN TV,RIMANDATE CONTROESODO - Il presidente del Cile Michelle Bachelet si è appellata alla popolazione chiedendo di soprassedere dal tradizionale controesodo previsto questo week-end, l'ultimo dell'estate cilena. Parlando alla Cnn in spagnolo, Bachelet ha chiesto ai cileni di desistere dal mettersi in auto. Lunedì è prevista la riapertura delle scuole per l'inizio dell'anno scolastico in tutto il paese.

ONDATA GIGANTESCA SU ISOLOTTO JUAN FERNANDE - Sull'isolotto Juan Fernandez al largo di Valparaiso si è abbattuta un'ondata gigantesca di tsunami dopo il sisma che ha colpito il Cile. Lo affermano fonti concordanti.


http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 88733.html


Ultima modifica di Werther il 27/02/2010, 12:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2010, 19:49 
ì






e intanto Un sisma di magnitudo 6.3 Richter ha colpito l'Argentina. Lo registra l'Istituto geofisico americano (Usgs). L'epicentro, nella stima preliminare, e' stato individuato a circa 45 km dalla citta' di Salta (nordovest), ad una profondita' di 38,2 km.Tsunami, 3 morti e 13 dispersi a Juan Fernandez
Tre morti e 13 dispersi sono il bilancio dello tsunami che si è abbattuto sulle isole cilene dell'arcipelago Juan Fernandez, in conseguenza del terremoto di magnitudo 8,8 della scala Richter che ha colpito il Cile. Le onde sono state alte fino a 3 metri ed hanno colpito le coste delle isole dell'arcipelago danneggiando alcuni edifici.
Momenti difficilissimi e tragici per gli abitanti dell'isola, ma mai come sarebbero stati se l'onda anomala fosse stata di 40 metri come annunciato questa mattina dalla CNN.


Ultima modifica di Werther il 27/02/2010, 19:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1049
Iscritto il: 25/07/2009, 20:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2010, 21:47 
la fine è iniziata.



_________________
«Noi siamo i Terrestri. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile»

«TU SEI STATO TERMINATO»
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2010, 23:21 
Oggi mi sono recato in una famosa località marina del Tirreno approfittando della prima giornata "discreta" dopo mesi di gelo e pioggia...
Sono rimasto allibito, più di metà spiaggia non esiste più, stabilimenti balneari fortemente danneggiati e cataste incredibili di sporcizia portati a riva dalle mareggiate.
Ho chiesto ad una persona che abita in una villa sulla passeggiata che cosa fosse successo, avevo visto in passato altre mareggiate (in questa località ci capito spesso in tutte le stagioni) ma questa mi sembrava anomala...
Questa persona mi ha confermato che una cosa simile non era mai successa (abita lì da decenni) e mi ha detto che non avevo visto niente, oggi era il primo giorno dopo che per una settimana il mare aveva lambito il muro della passeggiata sommergendo completamente la spiaggia!!
Tenete presente che il muro della passeggiata, in quel punto è alto circa tre metri dal livello della spiaggia! [8)]
Poi la volete sapere una cosa che IMHO è veramente incredibile, il mare è sempre meno salato, da qualche anno ho notato questo fatto, un tempo bastava che ti esponessi alla brezza marina sugli scogli e dopo poco sulla pelle si formava uno strato sottile di sale, oggi ci sono stato tre ore e niente, vento piuttosto forte senza odore salmastro e niente sale sulla pelle, se fossi stato in montagna sarebbe stato uguale [:(]
E lo strano di questo fatto è che quasi nessuno ne parla e se ne parlano danno delle spiegazioni poco convincenti, come quì:
http://it.altermedia.info/politica/il-m ... _1791.html


Ultima modifica di Angel_ il 27/02/2010, 23:24, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 16:50
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org