Ahahha, me gusta me gusta
![Emoticon [:2]](./images/smilies/UF/2.GIF)
.
Anche se ovviamente mi preme dare un paio di consigli (potevo mai astenermi a qualcosa del genere?
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
)..
Messaggio di robertos82
N= numero di potenziali dimostrazioni contrarie (micro e macroscopiche)
i= indice di FAKE che vale: 1:basso; 3:medio; 5:alto
Che ne dici di riunire i due parametri?
Una dimostrazione non è fine a se stessa, ma dovrebbe avere un metro di giudizio proprio..
Ad esempio (sempre per restare in tema).. "
la scala sul tetto" dovrebbe avere un valore inferiore rispetto alla "
teoria dei piatti incollati attaccati all'antenna" (con tutto ciò che ne consegue, ad esempio la luminosità dell'oggetto che risulta essere troppo scuro, e quindi troppo vicino alla telecamera).
Quindi cambierei la definizione di
I (che di per sè potrebbe essere incorporata in quella di
N), in "
attendibilità di ogni fattore del fake".
Dando dunque alla teoria della scala un valore di 2 su 5.. e alla teoria dell'antenna un valore di 3 su 5 avremmo..
100/(I1 + I2)^N .......... ovvero 100/(2+3)^2 ........ 100/25 = 4%Ho utilizzato l'esponenziale per dare chiaramente molto più valore alla quantità di tesi negative.
Ma andrei ancora più a fondo..
Sostituirei 100, ad esempio, con 50. Dato che un UFO, di partenza, può essere sia un fake che un vero avvistamento a pari opportunità (invece con la tua formula un UFO che non presenta indizi negativi è di per sè totalmente sicuro).
50/(5)^2 = 2%A questo punto aggiungerei fattori positivi (per una buona volta
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
) come..
A) Numero di testimoni (in scala da 1 a 5)
B) Quantità di materiale riportato tra foto e video (in scala da 1 a 5)
C) Validità della tesi POSTUMA all'avvistamento (in scala da 1 a 2). Ad esempio.. se dopo una settimana dall'avvistamento si viene a conoscenza del fatto che esiste anche un tracciato radio dell'UFO si può attribuire a questo valore "
2". Ovviamente per tracciato radio si intende qualsiasi indizio ESTERNO agli avvistatori originali (e quindi prove che esulano dalla loro prospettiva).
Così avremmo;
[50/(I1 + I2 ...... + In)^N]*[100/(100,5 - (A*B*C))]In questo modo per avere il massimo della percentuale possibile un avvistamento non solo non dovrebbe avere alcuna traccia di manomissioni o di eventuali spegazioni contrarie (rappresentate dalla
I e dal fattore
N), ma soprattutto dovrebbe avere il massimo valore di
A (5, da decidersi poi la quantità di avvistatori, ad esempio 100), il massimo valore di
B (5, da stabilirsi anche in questo senso quanti video e foto occorrono), ed il massimo valore
C (stesso sistema). Infatti quando
A,
B e
C assumono i massimi valori (5, 5 e 2), moltiplicati tra di essi raggiungono 50.. che sottratto a 100 ci ridà il valore 50.. ovvero 2 se diviso per 100. Ed il 2, moltiplicato al 50 iniziale, ci ridà 100.
Ho complicato un po' le cose ma credo sia un miglioramento necessario.
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Restando sempre nell'esempio dell'
UFO romano avremmo dunque;
N = 2I1 = 2 su 5
I2 = 3 su 5
A = 1 su 5 (un solo osservatore)
B = 3 su 5 (alcune foto anche di alta qualità)
C = 1 su 2 (nessuna prova esterna)
[50/(2 + 3)^2]*[100/(100,5 - (1*3*1))] ........... ovvero =
2,1% (approssimato) ....... è una formula molto negativista, ma giusta imho (anche se andrebbero meglio specificati i parametri
I1 ed
I2 che ho messo senza molta precisione).
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
P.S. Avete notato il 100,5 vero?
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Sta a significare che nessun avvistamento, per quanto entusiasmante ed emozionante, può mai raggiungere il 100% di attendibilità. Infatti, anche con tutti i parametri positivi, il massimo raggiungibile da questa formula è 99%.
Ultima modifica di
Lawliet il 06/03/2010, 15:52, modificato 1 volta in totale.