11/03/2010, 19:58
Lawliet ha scritto:
Wow.. che ne dici, hai tempo di svelarci i misteri dell'universo?
![]()
Non c'è limite alla comicità di quest'uomo (?) ...
11/03/2010, 20:03
ADONIESIS ha scritto:Morlok ha scritto:
Ma l'orbita della luna non e' mica stabile.
La luna si allontana dalla terra di circa 3 cm ogni anno.
Anche la Terra si allontana dalSole di qualche centimetro l anno e questo perchè il sistema solare è in continua espansione, come tutto il cosmo, del resto.
11/03/2010, 20:25
Lawliet ha scritto:
Smentire cosa?
Non hai nemmeno rispettato le normali regole della causa-effetto.. "
non possono essere crateri da impatto perchè questi provocherebbero scompensi all'orbita della Luna nonchè gravi espulsioni di terriccio".
Un po' come dire.. "[i]Ehi guarda, non puoi buttare quel sasso nel laghetto, altrimenti poi l'acqua mi schizza addosso!!
11/03/2010, 20:34
ADONIESIS ha scritto:
E io che credevo che ci fosse un minimo di competenza in questo forum, ma vedo che molti sono assaliti dai falsi preconcetti da cui non vogliono liberarsene....
PAZIENZA
11/03/2010, 22:20
ADONIESIS ha scritto:Morlok ha scritto:
Ma l'orbita della luna non e' mica stabile.
La luna si allontana dalla terra di circa 3 cm ogni anno.
Anche la Terra si allontana dalSole di qualche centimetro l anno e questo perchè il sistema solare è in continua espansione, come tutto il cosmo, del resto.
11/03/2010, 22:34
NASA LINK : http://www.nasa.gov/mission_pages/Mini- ... osits.html :NASA Radar Finds Ice Deposits at Moon's North Pole
Additional evidence of water activity on moon
Using data from a NASA radar that flew aboard India's Chandrayaan-1 spacecraft, scientists have detected ice deposits near the moon's north pole. NASA's Mini-SAR instrument, a lightweight, synthetic aperture radar, found more than 40 small craters with water ice. The craters range in size from 1 to 9 miles (2 to15 km) in diameter. Although the total amount of ice depends on its thickness in each crater, it's estimated there could be at least 1.3 trillion pounds (600 million metric tons) of water ice.
The Mini-SAR has imaged many of the permanently shadowed regions that exist at both poles of the Moons. These dark areas are extremely cold and it has been hypothesized that volatile material, including water ice, could be present in quantity here. The main science object of the Mini-SAR experiment is to map and characterize any deposits that exist.
View a Larger version of the CPR Map of the North Pole of the Moon (1.4MB).
Mini-SAR map of the Circular Polarization Ratio (CPR) of the north pole of the Moon. Fresh, “normal” craters (red circles) show high values of CPR inside and outside their rims. This is consistent with the distribution of rocks and ejected blocks around fresh impact features, indicating that the high CPR here is surface scattering. The “anomalous” craters (green circles) have high CPR within, but not outside their rims. Their interiors are also in permanent sun shadow. These relations are consistent with the high CPR in this case being caused by water ice, which is only stable in the polar dark cold traps. We estimate over 600 million cubic meters (1 cubic meter = 1 metric ton) of water in these features.
Mini-SAR is a lightweight (less than 10 kg) imaging radar. It uses the polarization properties of reflected radio waves to characterize surface properties. Mini-SAR sends pulses of radar that are left-circular polarized. Typical planetary surfaces reverse the polarization during the reflection of radio waves, so that normal echoes from Mini-SAR are right circular polarized. The ratio of received power in the same sense transmitted (left circular) to the opposite sense (right circular) is called the circular polarization ratio (CPR). Most of the Moon has low CPR, meaning that the reversal of polarization is the norm, but some targets have high CPR. These include very rough, fresh surfaces (such as a young, fresh crater) and ice, which is transparent to radio energy and multiply scatters the pulses, leading to an enhancement in same sense reflections and hence, high CPR. CPR is not uniquely diagnostic of either roughness or ice; the science team must take into account the environment of the occurrences of high CPR signal to interpret its cause.
Main L, 14 km diameter, 81.4° N, 22° E
View a Larger version of the fresh crater CPR (537KB).
The fresh impact crater Main L (14 km diameter), which shows high CPR inside and outside its rim. SC is the “same sense, circular” polarization; CPR is “circular polarization ratio.” The histograms at right show that the high CPR values within (red line) and outside the crater rim (green line) are nearly identical.
Numerous craters near the poles of the Moon have interiors that are in permanent sun shadow. These areas are very cold and water ice is stable there essentially indefinitely. Fresh craters show high degrees of surface roughness (high CPR) both inside and outside the crater rim, caused by sharp rocks and block fields that are distributed over the entire crater area. However, Mini-SAR has found craters near the north pole that have high CPR inside, but not outside their rims. This relation suggests that the high CPR is not caused by roughness, but by some material that is restricted within the interiors of these craters. We interpret this relation as consistent with water ice present in these craters. The ice must be relatively pure and at least a couple of meters thick to give this signature.
Anomalous Polar Crater
On Floor of Rozhdestvensky, 9 km Diameter, 84.3° N, 157° W
View a Larger version of the Anomalous Polar Crater (627KB).
An “anomalous” crater on the floor of Rozhdestvensky, near the north pole of the Moon. This feature shows high CPR within the crater rim, but low CPR outside, suggesting that roughness (which occurs throughout a fresh crater) is not the cause of the elevated CPR. This feature’s interior is in permanent sun shadow. SC stands for “same sense, circular”, OC stands for “opposite sense, circular” and CPR is the “circular polarization ratio.” The histogram of CPR values clearly shows that interior points (red line) have higher CPR values than those outside the crater rim (green line).
The estimated amount of water ice potentially present is comparable to the quantity estimated solely from the previous mission of Lunar Prospector’s neutron data (several hundred million metric tons.) The variation in the estimates between Mini-SAR and the Lunar Prospector’s neutron spectrometer is due to the fact that it only measures to depths of about one-half meter, so it would underestimate the total quantity of water ice present. At least some of the polar ice is mixed with lunar soil and thus, invisible to our radar.
"The emerging picture from the multiple measurements and resulting data of the instruments on lunar missions indicates that water creation, migration, deposition and retention are occurring on the moon," said Paul Spudis, principal investigator of the Mini-SAR experiment at the Lunar and Planetary Institute in Houston. "The new discoveries show the moon is an even more interesting and attractive scientific, exploration and operational destination than people had previously thought."
"After analyzing the data, our science team determined a strong indication of water ice, a finding which will give future missions a new target to further explore and exploit," said Jason Crusan, program executive for the Mini-RF Program for NASA's Space Operations Mission Directorate in Washington.
The Mini-SAR's findings are being published in the journal Geophysical Research Letters. The results are consistent with recent findings of other NASA instruments and add to the growing scientific understanding of the multiple forms of water found on the moon. The agency's Moon Mineralogy Mapper discovered water molecules in the moon's polar regions, while water vapor was detected by NASA's Lunar Crater Observation and Sensing Satellite, or LCROSS.
Mini-SAR and Moon Mineralogy Mapper are two of 11 instruments on the Indian Space Research Organization's Chandrayaan-1. The Applied Physics Laboratory in Laurel, Md., performed the final integration and testing on Mini-SAR. It was developed and built by the Naval Air Warfare Center in China Lake, Calif., and several other commercial and government contributors.
For more information about Chandrayaan-1, visit:
http://www.isro.org/Chandrayaan
Credit photo: NASA
12/03/2010, 12:45
ADONIESIS ha scritto:Sulla Luna, per quel che ne conosciamo, ci sono innumerevoli crateri da impatto
FALSO. Innumerevoli crateri da impatto di cui devi anche citare le dimensioni (decine se non centinaia di kilometri) provocherebbero alla lunga gravi scompensi nell orbita rotatoria della Luna, intorno all Terra nonchè gravi espulsioni di terriccio Lunare. Non è mai stato provato direttamente che i crateri siano una conseguenza da impatto di meteoriti, per osservazione diretta, ma è solo un ipotesi.
12/03/2010, 13:59
ADONIESIS ha scritto:Lawliet ha scritto:
Smentire cosa?
Non hai nemmeno rispettato le normali regole della causa-effetto.. "
Spiega quali sono le normali regole della causa-effetto. non è una regola se non il nome della Legge stessanon possono essere crateri da impatto perchè questi provocherebbero scompensi all'orbita della Luna nonchè gravi espulsioni di terriccio".
Un po' come dire.. "[i]Ehi guarda, non puoi buttare quel sasso nel laghetto, altrimenti poi l'acqua mi schizza addosso!!
Stai facendo tutto da solo: mi spieghi il nesso tra quel che ho scritto io e l idiozia che hai scritto tu??? FORZA, CE LA FAI.
E io che credevo che ci fosse un minimo di competenza in questo forum, ma vedo che molti sono assaliti dai falsi preconcetti da cui non vogliono liberarsene....
PAZIENZA
12/03/2010, 17:24
Veramente c'è la testimonianza di un gruppo di monaci inglesi nel Medioevo che videro la fiammata di un impatto nel XII secolo....
Comunque mi sembra perlomeno azzardato, se non antiscientifico, voler negare che la Luna abbia crateri da impatto, dato che crateri da impatto li si trova anche sulla Terra, dove gli agenti atmosferici e geomorfici li cancellano in gran parte, o anche su Marte e su molti altri corpi celesti del Sistema Solare.
Negare che esistano crateri da impatto sulla Luna
significa negare la possibilità che essa possa essere colpita da meteoriti ed asteroidi
il che è contrario ad ogni evidenza
sempre che la visione scientifica dell'universo abbia una qualche validità e coerenza...
12/03/2010, 17:26
DigDug ha scritto:
Senti un po' una cosa, tanto per cominciare cerca di tenere bassi i toni. Se vuoi confrontarti con gli altri cerca di non tenere questo tono da saputello o di sfida. GRAZIE
12/03/2010, 17:47
ADONIESIS ha scritto:Veramente c'è la testimonianza di un gruppo di monaci inglesi nel Medioevo che videro la fiammata di un impatto nel XII secolo....
Sapresti citare la fonte? Comunque considera che un tempo spacciavano la Stella Cometa di Betlemme per un Ufo, un Extraterrestre per un Dio, e credevano che la Terra fosse piatta :S
Comunque mi sembra perlomeno azzardato, se non antiscientifico, voler negare che la Luna abbia crateri da impatto, dato che crateri da impatto li si trova anche sulla Terra, dove gli agenti atmosferici e geomorfici li cancellano in gran parte, o anche su Marte e su molti altri corpi celesti del Sistema Solare.
L ho gia spiegato: Crateri da impatto èovvio che ce ne siano MA SONO IN MINORANZA. Le conseguenze di una moteplicità di impatti di crateri provocherebbe oltre che a grosse espulsioni di suolo lunare anche variazioni della sua orbita. Sai a quanto arriva il diametro di un cratere??? Anche a centinaia di kilometri!!!!!! :S
Su marte ci sono molto meno crateri, per non parlare della Terra, che sulla Luna....Per Mecurio la situazione è un po diversa: Molti crateri, sono sempre dovuti come per la Luna da depressioni del suolo, ma è anche vero che altrettanti sono stati i crateri da impatto...Ilfatto che questi non abbiano provocato scompensi sul pianeta è dovuto al fatto che la forza di gravità esercitata su Mercuriodal Sole è molto piu forte rispetto agli altri pianeti cosicche esso rimanga sempre nella sua costante orbita....diciamo che le cause dei crateri di Mercurio sono...50 e 50 vaNegare che esistano crateri da impatto sulla Luna
Non l ho mai negato,ho solo detto che i sono la causa minore. Sapresti quotare la mia citazione a riguardo???significa negare la possibilità che essa possa essere colpita da meteoriti ed asteroidi
Ahahah e questa da dove la tiri fuori??? Quindi non puo essere che un satellite vecchio di circa 2miliardi e mezzo di anni non venga mai colpito da un meteorite???? certo, cè una minima probabilità che esso avvenga...ma non è impossibile!!!!il che è contrario ad ogni evidenza
Tirisulta che è mai stato osservato direttamente un meteorite cadere sulla Luna e generare un cratere????
NO, quindi non cè aluna evidenza.sempre che la visione scientifica dell'universo abbia una qualche validità e coerenza...
Quindi non sai nemmeno tu se quel che dici è giusto o meno?????????
12/03/2010, 17:55
ADONIESIS ha scritto:
Tirisulta che è mai stato osservato direttamente un meteorite cadere sulla Luna e generare un cratere????
NO, quindi non cè aluna evidenza.
ADONIESIS ha scritto:
Mi spiace caro mio ma è una tua impressione.
12/03/2010, 20:11
Morlok ha scritto:
Probabilmente l'impatto lunare più vistoso, osservato in tempi storici, è quello descritto nella cronaca medievale di Gervaso di Canterbury: dalle cinque testimonianze riportate si può ipotizzare che il 26 giugno 1178 (data gregoriana), un piccolo asteroide cadde sulla Luna formando il cratere Giordano Bruno (103 E, 36 N), avente un diametro di 20 km e dotato di un'ampia e brillante raggiera, una caratteristica tipica della giovane età. Fonte: Albino Carbognani
Sui pianeti che hanno atmosfera e fenomeni climatici, e fenomeni geologici, i crateri vengono pian piano cancellati da questi.
Sulla luna che non ha atmosfera, e quindi nessun tipo di clima, e non e' soggetta a fenomeni geologici, tutto rimane immutato, per sempre.
La conformazione di un cratere da impatto e' completamente differente da un cratere da crollo.
La luna nonha 2,5 miliardi di anni di eta' ma 4,5 miliardi di anni.
ciao ettore
12/03/2010, 21:24
ADONIESIS ha scritto:Morlok ha scritto:
Probabilmente l'impatto lunare più vistoso, osservato in tempi storici, è quello descritto nella cronaca medievale di Gervaso di Canterbury: dalle cinque testimonianze riportate si può ipotizzare che il 26 giugno 1178 (data gregoriana), un piccolo asteroide cadde sulla Luna formando il cratere Giordano Bruno (103 E, 36 N), avente un diametro di 20 km e dotato di un'ampia e brillante raggiera, una caratteristica tipica della giovane età. Fonte: Albino Carbognani
Ok, discutiamo su questo. Può anche essere vero, ma ricordiamoci che osservare ad occhinudo un esplosione paragonabile aquella di Hiroshima del 45, a quasi 400000 km di distanza mi pare un pò assurdo...Ho gia detto che un tempo venivano scambiati UFO per stelle, o per carri di fuoco e si credeva che la Terra fosse piatta, ergo, le conoscenze astronomiche e scientifiche in generale (soprattutto in periodo medievale) erano assai scarse. Ipotizzando che sia vero ecerto questo "fenomeno", abbiamo una documentazione di un cratere da impatto (per altro anche piccolo) risalente a quasi 1000 anni fa!!!!!.....non sono pochi.....
Sui pianeti che hanno atmosfera e fenomeni climatici, e fenomeni geologici, i crateri vengono pian piano cancellati da questi.
Sulla luna che non ha atmosfera, e quindi nessun tipo di clima, e non e' soggetta a fenomeni geologici, tutto rimane immutato, per sempre.
Mercurio ha un atmosfera pressocchè paragonabile a quella Lunare quindi è falso affermare che tutti i pianeti hanno un atmosfera e che la Luna non ce l ha....La Luna non è soggetta a fenomeni atmosferici???? leggi wikipedia, dovrebbe citare il contrario e magari farti anche cambiare idea...La conformazione di un cratere da impatto e' completamente differente da un cratere da crollo.
Qual è la differenza e cosa te lo fa pensare???La luna nonha 2,5 miliardi di anni di eta' ma 4,5 miliardi di anni.
ciao ettore
Falso. Le datazioni non sono certe ma sono ipotesi molto accreditate, che io smentisco, grazie alla scuola di Eugenio Siragusa.
4,5 miliardi di anni fa esisteva a malapena il Sole e Giove che in antichità era una piccola nana bianca e formava, appunto assieme il sole, un sistema binario
12/03/2010, 22:12
Morlok ha scritto:
“Gli impatti di metereotodi di diametro compreso fra 5 e 8 centimetri si schiantano liberando un’energia compresa fra 0.3 e 0.6 Giga-Joules”. In altri termini, da 70 a 140 chilogrammi di tritolo.
Fatti 2 calcoli con un meteoroide di qualche metro. Altro che Hiroshima.
Era qui che ti volevo CARO ETTORE
la Luna non ha atmosfera, e lo si puo' facilmente deteminare in occasione delle occolutazioni delle stella da parte della Luna. Al limite si puo' parlare di residui di degassamento.
Eta' della Luna.
Il sole ha poco piu' di 5 miliardi di anni, ed a' alla meta' della sua esistenza.
Giove una nana bianca, da questo si deduce che non sai nemmeno cosa sia una nana bianca. Se giove fosse stato una nana bianca e c'e' anche da capire come avrebbe fatto a diventare un gigante gassoso
il cui elemento principale e' l'idrogeno
di cui le nane bianche sono sprovviste perche'lo hanno gia consumato tutto.