Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Una cometa inghiottita dal Sole
MessaggioInviato: 04/01/2010, 14:05 
già segnalata qui http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=5 da viaggiatore, riporto l'articolo del Corriere.it:

Potrebbe essere «figlia» di un corpo celeste visto spezzarsi nel 371 avanti Cristo ?


Uno scontro catastrofico fra una cometa e il Sole: ecco la prima scoperta astronomica del 2010, documentata da una spettacolare sequenza di immagini del satellite SOHO (Solar Heliospheric Observatory), frutto maturo ma ancora validissimo della collaborazione fra gli enti spaziali europeo (ESA) e americano (NASA).

SCOPERTA DA UN ASTROFILO - A scoprire la cometa, non attraverso il tradizionale telescopio, ma analizzando le immagini di SOHO disponibili online, è stato Alan Watson, un astrofilo australiano da anni impegnato in questo particolare tipo di caccia fra i pixel. L’astronomo non professionista stava passando le prime ore del nuovo anno a decifrare il movimento delle migliaia di puntini luminosi che compaiono nelle sequenze di immagini riprese in continuazione da SOHO, quando ne ha rintracciato uno, seguito da una scia, che si avvicinava pericolosamente al Sole: «È una sungrazing comet», ha pensato immediatamente, cioè una cometa che passa radente al Sole. E, infatti, a un certo punto, l’oggetto è scomparso come se fosse stato inghiottito dalla nostra stella. Anche noi possiamo ammirare la scena attraverso una composizione animata delle immagini di SOHO (guarda). Si vede la cometa seguita dalla lunghissima coda arrivare da sinistra e puntare al centro, verso il Sole artificialmente occultato da un disco opaco che serve a contenere la sua luce abbagliante.

SCOMPARSA
- Qualche volta succede che dopo il passaggio al punto di minima distanza dal Sole (perielio in gergo astronomico) l’intera cometa, o almeno qualche frammento di essa evidenziato da una coda gassosa, ricompaia e riprenda la corsa lungo la sua orbita. Ma, finora, della cometa «sungrazing» non c’è traccia: se qualche pezzo è scampato alla disintegrazione nell’inferno solare, forse è troppo piccolo per essere visto.

LE «SUNGRAZING»
- Fra tutti i corpi minori che popolano il sistema solare, le comete sono astri molto particolari. Sono costituite da un nucleo solido di qualche km di diametro, formato da materiale roccioso e da ghiacci che evaporano in prossimità del Sole, sviluppando spettacolari chiome e code gassose. Quando queste parti effimere della struttura cometaria sono particolarmente sviluppate, allora possiamo vederle dalla Terra a occhio nudo, senza l’aiuto del telescopio. Solitamente le comete percorrono orbite molto ellittiche, attraversando gran parte del sistema solare e ritornando periodicamente a circumnavigare il Sole a una distanza di sicurezza. Ma, come ha documentato l’ormai quindicenne satellite SOHO, sono frequenti anche i casi di comete «sungrazing», che sfiorano la nostra stella fino alla parziale o totale disintegrazione. Alla fine dell’Ottocento, l’astronomo tedesco Heinrich Kreutz, confrontando le orbite delle poche comete «sungrazing» allora conosciute, si accorse che avevano caratteristiche simili e pensò che fossero il risultato della frammentazione in più parti di una singola cometa progenitrice. Studi successivi confermarono questa ipotesi e portarono all’identificazione di altre comete sungrazing collettivamente battezzate col nome dell’astronomo tedesco: il cosiddetto «gruppo di Kreutz». Secondo alcuni studiosi, l’antica cometa capostipite del gruppo sarebbe passata radente al Sole addirittura il 371 avanti Cristo e corrisponderebbe all’astro osservato dallo storico greco Eforo, il quale riferì di avere assistito alla sua scissione in due parti. Col trascorrere dei secoli i frammenti, nel corso di successivi passaggi solari radenti, si sarebbero ulteriormente suddivisi, dando vita al numeroso gruppo di Kreutz. La cometa scoperta all’inizio di quest’anno apparterrebbe proprio a questa straordinaria filiazione celeste.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 52
Iscritto il: 05/12/2008, 11:25
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/01/2010, 16:52 
Scrutando spesso soho in questi giorni l'ho notata difatti..... mi lascia perplesso la velocità con cui si sposta in poche ore questa cometa..... stravelocissima! [8)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/01/2010, 22:57 



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/03/2010, 09:13 
DOOMED COMET: A newly-discovered comet is plunging toward the sun and probably will not survive. The encounter is too close to the sun for human eyes to see, but the Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) is able to monitor the action using an opaque disk to block the sun's glare. Click on the image to launch a 12-hour time-lapse animation:

Immagine

The doomed comet is probably a member of the Kreutz sungrazer family. Named after a 19th century German astronomer who studied them in detail, Kreutz sungrazers are fragments from the breakup of a giant comet at least 2000 years ago. Several of these fragments pass by the sun and disintegrate every day. Most are too small to see but occasionally a big fragment--like this one--attracts attention.

Keep an eye on SOHO for the last images http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c3/512/.

Fonte: http://www.spaceweather.com/


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 73
Iscritto il: 03/12/2008, 13:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/03/2010, 13:53 
grazie 2d7 permla segnalazione-
sara interessante seguire il suo sviluppo nel accostarsi al sole-
anche perche poco prima del suo apparire un altra piccola cometa(' pare sempre sulla stessa orbita) si è avvicinata e poco dopo c'è stato un bel flare-

http://lasco-www.nrl.navy.mil/current_m ... ent_c3.gif

ciao


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2370
Iscritto il: 05/12/2008, 14:16
Località: Pisa
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/03/2010, 14:06 
Una nuova genetica che verrà elaborata, e poi trasmessa [:)]



_________________
Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli Arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei. Oh! Uomo conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei (Oracolo di Delfi)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/03/2010, 16:22 
Scusate ma le comete non arrivano fino al sole ma sublimano centinaia di migliaia di km prima.
Ricordo che la corona solare raggiunge una temperatura di diversi milioni di gradi



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/03/2010, 10:34 
Le ultime ore della cometa!

COMET TOAST: The solar system has one less comet. On March 12th, the Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) watched as a comet plunged into the sun and disappeared. Fierce solar heating completely destroyed the icy visitor from the outer solar system. Click on the image to see the comet's last hours:

Immagine

The comet was probably a member of the Kreutz sungrazer family. Named after a 19th century German astronomer who studied them in detail, Kreutz sungrazers are fragments from the breakup of a giant comet at least 2000 years ago. Several of these fragments pass by the sun and disintegrate every day. Most are too small to see but occasionally a big fragment--like this one--attracts attention.

Fonte: spaceweather.com


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 52
Iscritto il: 05/12/2008, 11:25
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/05/2011, 00:46 
altra cometina in avvicinamento al sole


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/05/2025, 00:09
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org