fonte:
http://iltempo.ilsole24ore.com data:
Giovedì 8 Ottobre 2009Giuliani: "Prepariamoci al peggio"
Parla l'uomo che aveva previsto il terremoto dell'Aquila: "Nella zona di Cassino l'allarme è alto come lo scorso aprile".
L'AQUILA È un'indagine lunga, complicata, dolorosa, carica di significati che vanno ben oltre l'aspetto puramente codicistico, quella che la Procura della Repubblica dell'Aquila ha aperto sui crolli del sei aprile e che si appresta a giungere ad uno snodo
Raccolta funghi, «assalto» domenicale al Parco
Torna l'allarme sassi dai cavalcavia
Stazioni ferroviarie nell'incuria Oggi è peggio di due anni fa
Giampaolo Giuliani non è solo un tecnico dell'Istituto di fisica dello spazio interplanetario dei Laboratori del Gran Sasso. È anche l'uomo che aveva previsto il terremoto dell'Aquila.
Giuliani cosa succede nella zona di Cassino? «Ieri sera (mercoledì sera, ndr) ho parlato con le tv locali e le ho allertate di una scossa in nottata, che poi si è verificata, e ho detto di attrezzarsi per dormire fuori».
È una situazione di pericolo?«
È di allarme. L'attività sismogenetica che si sta sviluppando da più di 15 giorni appare con le
stesse caratteristiche di quella che si è sviluppata nell'Aquilano».
Torna l'incubo? «
È un allarme alto. I sindaci e i responsabili locali devono chiamare la Protezione Civile e gli esperti dell'Ingv per capire cosa succede».
I suoi strumenti cosa dicono? «
C'è un incremento di Radon non direttamente collegato con l'Aquilano. La
frequenza sismica in aumento è a Sud del nostro territorio e ci deve mettere in allerta. Qualcuno si preoccupi della popolazione o accadrà quello che è già accaduto.
L'attività può sviluppare un forte terremoto.
Le scosse avvertite dalla popolazione sono maggiori rispetto a quelle rilevate dall'Ingv. Secondo lei a chi bisogna credere?».
Cosa consiglia? «Prepariamoci alle peggiori eventualità, visto che in Italia la Protezione Civile arriva sempre dopo che è avvenuto il terremoto. I cittadini si organizzino sin da ora affinché non li prenda nel sonno».
Quali sono i tempi per un possibile terremoto? «
C'è un continuo incremento di energia. Non vedo picchi nelle prossime 24 ore, ma
con il passare delle ore i sismi aumenteranno di forza e potremmo non fare in tempo ad avvertire la popolazione. La gente, però, se sente due o tre scosse nell'arco della giornata o le sente ravvicinate e con intensità maggiore deve avere già la borsa sulla porta per scappare fuori, perché si rischia un terremoto come quello in Abruzzo. In queste condizioni i residenti sono il solo termometro della situazione».