Mi dispiace per com'è andata ma se analizzi la situazione vedrai che il polverone pur non volendo lo hai scatenato tu lì.
Inserito il - 10/10/2012 : 09:55:20 da Aztlan Sono d' accordo con Massimo, anche se io l' avevo capito che era un messsaggio in codice Morse.
L' unica cosa che mi ha impedito di cercare una traduzione è stata la mia proverbiale pigrizia.
Ma concordo sul ragionamentto, e ce ne sarebbe da dire.
Noi ascoltiamo da pochi decenni in ond radio. E se il messaggio più vicino venisse "appena" da cento anni luce? Hai voglia aspettare.
Senza contare che una civiltà evoluta difficilmente userebbe ancora le onde radio.
Gli scienziati hanno ipotizzato che usino i neutrini, e noi un ricevitore ad hoc non l' abbiamo.
Si torna al solito punto, siamo noi i primitivi. E pretendiamo di essere i migliori, anzi meglio gli unici così evitiamo il confronto... amaro.
Siamo come gli indigeni che abitano un' isola e pensano di essere gli unici al mondo, che il mondo finisca col loro scoglio e il mare intorno sia vuoto.
Sapete come finisce? Che un giorno quelli più avanti arrivano con le navi, e scopri nel modo peggiore che altrove ci sono altre isole e genti, interi continenti.....
Chi ha orecchie per intendere.... AleBon, non preoccuparti, non mi riferisco certo a te!
I "presunti" di cui tu parli sono i risultati delle equazioni della Relatività e di altre fondamentali "salde leggi fisiche" per usare il tuo lessico.
Forse tu devi aggiornarti, sei rimasto al 19° secolo, perchè la "meccanica celeste" (che vocabolario vetusto, davvero un segno palese) prevede anche queste e molte altre cose.
Che fino ad ora siano rimaste Teorie questo non si discute. Ma non certo per mancanza di prove sperimentali, ma solo perchè manca ancora la tecnologia per usare queste leggi a scopi pratici al di là del laboratorio.
I Ponti di Einsten-Rosen, che tu chiami "miei" non sono certo una mia fantasia, e il nome degli autori dovrebbe indicarlo.
E non sono mere ipotesi, sono previsti dalla Relatività. Se accetti l' una prendi anche questi, è tutto nel pacchetto, che a te piaccia oppure no.
Ripeto, Einstein non era uno che passava di lì per caso, chi sei tu per guardare con sufficienza, snobbare e fare della ironia fuori luogo, senza sapere manco di che parli?
Io prendo troppo seriamente? A me sembra che sia qualcun altro qui che si sia montato un pò troppo la testa con il solito scetticismo a priori già smentito dalle conoscenze scientifiche attuali, come da copione.
(Il nome Lavoisier ti dice nulla? E' questo il destino dello scetticismo, lo è sempre stato finora, direi che è un dato offerto da consolidata osservazione)
Ho provato a ricondurre con leggerezza il dialogo a un approccio più opportuno, ma sbatto contro un muro di gomma e quando è così ti lascio nel tuo brodo. Tanto si vedrà....
Le equazioni sono lì, i risultati chiari. I wormhole esistono.
Nessuno li ha ancora trovati? Nessuno li ha ancora cercati, ti ricordo che non abbiamo i mezzi manco per uscire da questo stesso sistema solare.
Di pari nessuno ha mai trovato un buco nero, si sa solo ancora per le teorie che ci sono,
ma sono solide abbastanza perchè quegli oggetti anomali osservati finora siano considerati tali,
ma sorpresona, nessuno lo può dire con certezza, eppure nessuno ne dubita più, perchè è ormai evidente,
eppure sopresona numero 2, un tempo il buco nero era considerato come il wormhole oggi, teoria e basta, ancora non ci si voleva arrendere all' evidenza.
Idem coi meteoriti ancora prima... la lista è lunga e purtroppo temo continuerà a lungo ancora se siamo a questo punto.
Oggi si parla della possibilità che buco nero e wormhole siano la stessa cosa, non so se ti rendi conto.
Ma senza parlare di possibilità, rimanendo a quanto dimostrato finora con le equazioni, ti ho già illustrato abbastanza.
La matematica non è un' opinione, e per tua norma la prova matematica vale appunto come tale anche quando non vi sono (ancora) le prove pratiche.
Se avessi un minimo di conoscenza di cosa sia davvero la Scienza sapresti che queste sono le DUE vie di dimostrare scientificamente una tesi.
Eggià, tu magari pensavi contasse solo la seconda. Peccato per te, non è così.
Quello che mi fa sorridere e mi scalda il cuore è la certezza che un domani si riderà degli scettici di oggi come noi ridiamo di quelli che ieri non credevano alla natura rocciosa degli altri corpi celesti, immaginandoli come sfere di cristallo.
Nulla di personale, AleBon. Sei solo partito col piede sbagliato... Per me, possiamo pure ricominciare da capo.
A proposito di "salde leggi della meccanica celeste" che evidentemente ignori (parla come un uomo del 21 secolo e soprattutto coi relativi contenuti)
perchè non dai un' occhiata a questo?
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=13825E' un altro tassello, certo non ancora definitivo, ma forse dovresti prestare caso a CHI si dedica a queste ricerche... prima di snobbare.
Forse volevi fare pubblicità al tuo thread: Scienziato NASA: "Motore a curvatura possibile".
Se così fosse stato, sarebbe possibile dire che molti non avranno capito l'invito e l'argomento ha teso ad esaurirsi lì, sarebbe stato meglio in tal caso un invito esplicito da parte tua a parteciparvi al tuo thread secondo me, purtroppo è andata così e a nessuno si può addebitare una vera e propria colpa, perchè ci sono stati secondo me una serie di comportamenti non consoni, ma non volontari.