Cita:
Near ha scritto:
Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.
Laicizzazione della bibbia...a me sembra solo un giro di parole per dire che la bibbia la devono studiare tutti... Io nn sono contraria all'insegnamento della religione all'interno della scuola, ma se si deve trattare di un insegnamento laico, allora sarebbe più giusto impostare l'ora di religione come un momento di incontro tra culture differenti in modo che tutti possano giovarsi di un insegnamento che va al di là del singolo credo. Non ho mai capito la polemica sul crocifisso, quando sarebbe bastato esporre nelle classi i simboli dei vari culti e cogliere l'occasione di far diventare la scuola mediatrice fra le varie culture presenti in aula...o meglio, ho capito bene il gioco: togliere a tutti in modo che nessuno abbia nulla in cui identificarsi.
Ora di deve studiare la bibbia laica..vabbè che mancano i fondi per pagare gli insegnanti delle attività integrative, ma perchè allora non preferire un' ora che possa essere usufruibile da tutti?