24/05/2010, 08:59
24/05/2010, 10:45
24/05/2010, 11:05
robs79 ha scritto:
Che palle sti integralisti cattolici.
24/05/2010, 11:09
24/05/2010, 11:36
24/05/2010, 11:49
24/05/2010, 12:13
24/05/2010, 12:24
eSQueL ha scritto:
Anche l'ora di educazione civica che, dati i tempi, potremmo chiamare "educazione costituzionale".
24/05/2010, 12:27
Near ha scritto:
Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.
24/05/2010, 12:39
greenwarrior ha scritto:Near ha scritto:
Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.
Sono daccordo e aggiungerei che oltre alla bibbia tradizionale, inserirei anche i Vangeli apocrifi per avvicinare la storia alla realtà e non alle interpretazioni di comodo che ci siamo sorbiti in questi secoli.
Credente si, ma non fesso.
24/05/2010, 12:52
24/05/2010, 13:03
24/05/2010, 13:03
Near ha scritto:
Andrò contro corrente, ma a me pare una buona idea (IN PARTE).
Mi spiego...
Io sono convintissimo del fatto che conoscere la religione e la bibbia, sia una cosa essenziale! Sia per i valori morali che infonde, sia per la conoscenza storico/letteraria di molti fatti avvenuti. In fondo, chi di noi non conosce bene o male la bibbia o la religione? è cultura. Se non la conoscessimo non staremmo neanche qui a discutere sulla chiesa e sul vaticano come molto spesso accade.
Trovo ridicolo il fatto di aggiungere questa materia durante l'italiano o sacrificando altre materie ovviamente. Ma che la bibbia e religione non vengano studiate, la trovo una cosa totalmente inutile, e persino "nociva" perchè andrebbe ad intaccare le nostre conoscenze intellettuali e culturali.
24/05/2010, 13:07
24/05/2010, 13:11