Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 285 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1021
Iscritto il: 04/12/2008, 23:42
Località: Bologna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 13:10 
Forse è proprio per la sua natura sfuggente che il neutrino viaggi + veloce della luce stessa.
Magari è il vero e proprio generatore di tempo, che arriva prima e definisce l'universo prima che lo stesso venga "illuminato" e reso visibile dalla luce.

Però a questo punto bisogna chiedersi se il neutrino, che è + veloce della luce possa essere una particella che scavalchi il tempo e lo spazio.
E che non ci sia un modo addirittura per spararlo + veloce ancora una volta che se ne riesca ad avere il totale controllo.



_________________
Cos'è l'Esistenza?
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 13:13 
se scavalcasse il tempo e lo spazio, potremmo misurarlo?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 14:00 
....la scoperta del secolo di cui tutti parlano e' vecchia di undici anni,da ricordare che il cnr aveva scovato particelle piu' veloci della luce,ma il tutto era rimasto nell'ambito scientifico



http://rassta.asi.it/utility/imgrs.asp? ... =1&video=0


Ultima modifica di ubatuba il 26/09/2011, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 14:01 
...Te pareva! Chissà quante altre cose ci nascondono ...[:(!]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 14:03 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

se scavalcasse il tempo e lo spazio, potremmo misurarlo?



E come fai ...? Il Tempo e lo Spazio hanno un inizio e una fine (nella nostra Dimensione); per lo meno ... scorrono.
Ma ciò non toglie che si possano fare i famosi "balzi" nell'Iperspazio ...dove i due punti lontani s'incontrano senza che trascorra il Tempo!


Immagine


Ultima modifica di Ufologo 555 il 26/09/2011, 14:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 645
Iscritto il: 28/06/2011, 02:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 14:08 
Potrebbe anche essere che il neutrino viaggiando alla stessa velocita' della luce rallenti il suo di tempo facendolo apparire agli strumenti che lo registrano piu' veloce della luce?

in ogni caso se Tesla non era d'accordo con Einstein doveva avere le sue ragioni, ricordo che era anche piu' in gamba di Einstein e non avrebbe messo a repentaglio la sua reputazione sparando a vanvera critiche al suo illustre collega!!



_________________
Svegliarsi per credere, ma non credere mai di essere gia' sveglio!!

La Creduloneria e' pura FEDE, chi ha fede in qualcosa chiama credulone chi ha fede in un altra cosa!!!

L'immaginario e' l'infanzia della coscienza.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 497
Iscritto il: 04/02/2009, 09:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 14:25 
Poveri neutrini...condannati a vivere nel buio da sempre... [V]



_________________
Osservare è diverso dal guardare.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 15:46 
Cita:
Vrillon ha scritto:

Potrebbe anche essere che il neutrino viaggiando alla stessa velocita' della luce rallenti il suo di tempo facendolo apparire agli strumenti che lo registrano piu' veloce della luce?

in ogni caso se Tesla non era d'accordo con Einstein doveva avere le sue ragioni, ricordo che era anche piu' in gamba di Einstein e non avrebbe messo a repentaglio la sua reputazione sparando a vanvera critiche al suo illustre collega!!



Né sono intimamente convinto...Tesla era l'unione di ciò che oggi definiremmo matematico+ingegnere+fisico.
Così come credo che un certo giorno di un certo anno alla USS Eldridge qualche cosa di non convenzionale accadde (e secondo me fu un evento cercato, voluto).
Avete notato che quando si parla di abductions, di U.F.O, di esperimento Philadelphia molto spesso ricorre la presenza di una nebbiolina verdognola, azzura ?
Il Dr. Baiata descrive così la materializzazione dei tre "esseri"....
Per il famoso triangolo delle Bermuda si parla di nebbia verdastra e densa...
In Star Trek, nella presunta finzione, lo stesso...
E un fenomeno connesso a delle "strutture" di campo unificato che permeano il contenitore quadrimensionale nel quale siamo intrappolati noi.
Qualche cosa che ha anche a che vedere con la risonanza dei campi elettromagnetici alternati polifase tanto cari a Tesla.
Ecco perché ogni tanto si verifica qualche cosiddetto "U.F.O crash"...
E' tutto connesso...né sono sicuro.
Certo è anche che esiste un livello di Scienza che questa visione l'ha chiara da tempo...ed anche il ruolo delle particelle elementari, neutrini (il nome va rivisto in iperlumini) ecc.
Grazie.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 27
Iscritto il: 21/11/2009, 11:05
Località: Ercolano (Na)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 16:40 
E' da un sacco di tempo che non scrivo su questo forum, ma vi seguo spesso, leggervi è sempre interessante...
Di fronte a questa possibile scoperta (la scienza ci insegna che ogni cosa è vera solo finchè non viene smentita [:)] ), da grande profano (ed asino in materia) mi
è sorta una curiosità...

Se i neutrini si rivelassero davvero più veloci della luce, sarebbero dunque l'unica cosa nell'Universo in grado di resistere alla enorme attrazione gravitazionale di un buco nero?
(Se si, comporterebbe qualcosa? XD)



_________________
Nessuno che impari a pensare può tornare a obbedire come faceva prima, non per spirito ribelle, ma per l'abitudine ormai acquisita di mettere in dubbio ed esaminare ogni cosa - Hannah Arendt-
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 18:03 
Cita:
Reddish Nighttime Sky ha scritto:

Se i neutrini si rivelassero davvero più veloci della luce, sarebbero dunque l'unica cosa nell'Universo in grado di resistere alla enorme attrazione gravitazionale di un buco nero?
(Se si, comporterebbe qualcosa? XD)


Il fatto che siano piu' veloci della luce non impedisce a mio avviso alla enorme attrazione gravitazionale di un buco nero di ciucciarseli per bene....i neutrini...tanto piu' che sono dotati di massa,anche se molto piccola...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 497
Iscritto il: 04/02/2009, 09:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 19:57 
Cita:
Reddish Nighttime Sky ha scritto:
Se i neutrini si rivelassero davvero più veloci della luce, sarebbero dunque l'unica cosa nell'Universo in grado di resistere alla enorme attrazione gravitazionale di un buco nero?

La domanda è posta in modo errato.
Se accettiamo per vera la struttura geometrica spazio-tempo formulata da Einstein (dico "per vera" perchè da quando è stato scoperto che, forse, sti neutrini vanno più veloce della luce ci sono molti quaquaraquà pronti a dare contro il buon Einstein), un buco nero (se esiste) non attrae la luce ma deforma lo spazio-tempo talmente in profondità che la luce è obbligata a fare un percorso senza ritorno. E questo vale per qualsiasi corpo sia esso dotato di massa (materia) o no (fotone).

Il punto è: esiste una velocità di fuga che consenta ad un corpo (materia o onda) di eseguire una specie di "virata" (tipo una curva parabolica) qualora si trovasse a percorrere uno spazio-tempo deformato da un buco nero ?
per il momento formule che risolvano questo quesito non ci sono (almeno che io sappia).


Ultima modifica di Reran il 26/09/2011, 20:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
Osservare è diverso dal guardare.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 20:39 
Cita:
Reran ha scritto:
un buco nero (se esiste) non attrae la luce ma deforma lo spazio-tempo talmente in profondità che la luce è obbligata a fare un percorso senza ritorno. E questo vale per qualsiasi corpo sia esso dotato di massa (materia) o no (fotone).



Guarda che sono 2 faccie della stessa medaglia.
La gravitazione è in se stessa una deformazione del tessuto dello spazio.
E l'attrazione gravitazionale che un corpo massiccio esercita su un'altro corpo è la diretta conseguenza della deformazione stessa.
Quindi non c'è alcuna differenza nel dire che una massa esercita una distorsione dello spazio-tempo che costringe la luce a "virare" dalla sua traiettoria di moto e dire che tale massa "attrae" la luce stessa.
Nelle lenti gravitazionali accade la stessa cosa solo che la luce pur curvandosi in seguito all'attrazione gravitazionale esercitata dal corpo celeste(come una galassia ad esempio) che si frappone tra la fonte di luce e l'osservatore riesce poi a proseguire il proprio moto arrivando fino a noi...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 497
Iscritto il: 04/02/2009, 09:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 20:44 
Cita:
tommaso ha scritto:
Quindi non c'è alcuna differenza nel dire che una massa esercita una distorsione dello spazio-tempo che costringe la luce a "virare" dalla sua traiettoria di moto e dire che tale massa "attrae" la luce stessa.

La differenza è che in un modo spieghi cos'è la forza gravitazionale, nell'altro ("attrae") rimani legato alla concezione classica della fisica, quindi a Newton, il quale non sapendola spiegare pur avendo formulato equazioni rigorose e geniali, la definì un "volere divino".

Quindi la differenza c'è, eccome.


Ultima modifica di Reran il 26/09/2011, 20:46, modificato 1 volta in totale.


_________________
Osservare è diverso dal guardare.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 20:54 
La tua puntualizzazione è estremamente fuori luogo.
In primis perchè la domanda verteva su tutt'altra cosa e secondo perchè se ogni volta che si parla di attrazione gravitazionale tra 2 corpi celesti si deve ripetere la pappardella della deformazione dello spazio tempo le conversazioni durerebbero ore...
E' come se qualcuno ti chiedesse:" scusa reran spegni la luce?" e tu : "no guarda non sono io che spengo la luce ma è il circuito dell'interruttore che si interrompe che toglie corrente elettrica alla lampadina che smette di eccitare il gas che sta nel suo interno(a patto che tu abbia quelle a basso consumo) [:D]



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 497
Iscritto il: 04/02/2009, 09:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2011, 21:06 
Cita:
tommaso ha scritto:

La tua puntualizzazione è estremamente fuori luogo.
In primis perchè la domanda verteva su tutt'altra cosa e secondo perchè se ogni volta che si parla di attrazione gravitazionale tra 2 corpi celesti si deve ripetere la pappardella della deformazione dello spazio tempo le conversazioni durerebbero ore...
E' come se qualcuno ti chiedesse:" scusa reran spegni la luce?" e tu : "no guarda non sono io che spengo la luce ma è il circuito dell'interruttore che si interrompe che toglie corrente elettrica alla lampadina che smette di eccitare il gas che sta nel suo interno(a patto che tu abbia quelle a basso consumo) [:D]

tommaso...veniva chiesto se la velocità dei neutrini può sfuggire alla forza gravitazionale di un buco nero, per poter cercare di ipotizzare una risposta bisogna partire da basi chiare. E definire che cos'è la gravità non mi sembra proprio una puntualizzazione, ma un punto di partenza su cui ragionare con logica.
Se uno afferma che il latte è creato dai supermecarti, certo è sempre bianco e ha sempre lo stesso sapore ma se vuoi capire se potrebbe un giorno essere creato di colore verde devi partire dal fatto che il latte lo producono le mucche.



_________________
Osservare è diverso dal guardare.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 285 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 00:03
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org