Cita:
Sirius ha scritto: Lawliet conosco la fisica, un po'.. meglio forse se ripassi tu 
..... il tempo è relativo, ma questo non vuol dire che chi viaggia alla velocità della luce non invecchia. Per la teoria della relatività generale più si viaggi - teoricamente - a velocità prossime a quelle della luce, più il tempo rallenta. Mai e poi mai il tempo si ferma. Solo in un caso s'è ipotizzato - e per ora mai s'è dimostrato - che il tempo possa fermarsi, e cioè quando ci si trova in prossimità di una regione dello spazio tempo dove l'intera struttura delle 4 dimensioni è così compromessa da non risultare più obbediente alle leggi della fisica che tutti conosciamo. Ossia, quando ci si trova sull'orizzonte degli eventi di un buco nero.
Che differenza fa se per percorrere il diametro dell'universo tu non impiegassi ZERO secondi ma 0.000000000000001 secondi, viaggiando al 99.999999999999999% di
c? Te ne accorgeresti?
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
La velocità della luce non può mica essere raggiunta
per qualcosa che possiede massa, qui si parla sempre in linea teorica. Se tu fossi un fotone, non subiresti lo scorrere del tempo.
Seriously? Ahhhhhhhh, povero Einstein! Voi volete farmi morire giovane, dite la verità!
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Anzi, povera fisica del 20° secolo, tanta fatica per nulla.. che qualcuno mi aiuti. Lorentz, provaci tu.

Cita:
DarthEnoch ha scritto:
Il problema è che sono tutte cose da dimostrare e capire ancora per la nostra razza. Non sappiamo cosa abbia conferito massa alle particelle e non sappiamo cosa sia la gravità. Le onde gravitazionali e i gravitoni, non sono mai strati trovati. E questo è un dato di fatto.
L'acceleratore di particelle del CERN è stato costruito per trovare i bosoni di Higgs, che si pensa siano state le particelle che han conferito massa alla materia. Nonostante questo non sono ancora stati rilevati, non solo, è l'unica particella ipotizzata a non essere ancora stata individuata, alchè il dubbio che la teoria sia sbagliata si è insinuato tra i ricercatori...
Quindi il problema è, se non sappiamo come funzioni la "massa" come facciamo a capire come funzioni la gravità che è un derivato della massa?
Un'altra teoria invece è quella che citava Marco, che la gravità non sia di questo universo ma attraverso la massa penetra nel nostro da un altro universo in cui la forza gravitazionale è molto ma molto più potente. Questa è anche una spiegazione sul perchè sia così debole... In pratica nel nostro universo la gravità non esisterebbe.
Infatti, ma la fisica non studia i "perché", la fisica studia i "come" (approfitto del tuo post per una escalation diversa). La relatività generale è di una precisione assoluta per tutti i fenomeni gravitazionali galattici (e la quantistica per quelli particellari), inizia a fallire tuttavia in termini universali, e quindi sugli ammassi di galassie. E' normale, se si pensa che potrebbero esserci degli effetti macroquantistici (questa è una mia ipotesi), un po' come la differenza tra il nostro mondo e quello particellare scoperto il secolo scorso. Ma, ripeto, la RG nei suoi ambiti prevede tutto il prevedibile con una precisione pazzesca, e alla fisica non interessa sapere cosa sia la gravità, quanto piuttosto come questa funzioni.
Ben vengano gli studi sul gravitone e soprattutto una nuova teoria della fisica che non solo spieghi la correlazione tra quantistica e relatività generale, ma anche i fenomeni macro galattici. E ben venga anche una teoria metafisica che sappia dare una interpretazione filosofica ai fenomeni. Però non si dica che la relatività generale (con velocità della luce compresa, come parte integrante) non sia dannatamente precisa.