Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 19:43 
Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1040
Iscritto il: 06/12/2008, 09:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 19:52 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)


Beh in realtà qualunque peso tu metta sulla rete è già da prima influenzato dalla gravità...l'esempio non vale, dovresti mettere un peso su una rete nello spazio e poi far comparire un corpo celeste nei paraggi [:D]

Sulla prima frase invece ti quoto alla grande [;)]


Ultima modifica di Perfo il 11/02/2011, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 19:55 
Per "rete" intendevo lo ... Spazio! [:D]
Posto, ipoteticamente, un peso, istanataneamente si forma il relativo "avvallamento"! Ergo, la gravità immediata!


Ultima modifica di Ufologo 555 il 11/02/2011, 20:01, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 20:03 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Gli permette di arrivare in un istante nel supposto caso in cui il tempo a quella velocità si annulla, e quando si giunge sul posto e ci si ferma per il viaggiatore sembra non essere passato tempo. Ma per il resto dell'universo è passato, quindi non si è trattato davvero di un istante...

Bella la parte dove parla della gravità. In effetti è vero, se si suppone che gli effetti della gravità siano istantanei vuol dire che esiste qualcosa di più veloce della luce. Supponiamo di mettere una stella enorme al posto di giove, i pianeti sentirebbero subito la sua gravità? se è si, vuol dire che la gravità si è propagata all'istante.


Per la seconda parte: no, la gravità viaggia alla velocità della luce. Anche le tanto ambite onde gravitazionali, chiaramente. Per la prima: anche ignorando la fisica, il viaggio percepito dall'osservatore non può essere istantaneo, altrimenti basterebbe fare un viaggio in avanti e uno indietro per cambiare linea temporale (ed in ogni caso non avrebbe senso, dal punto di vista del viaggiatore, essere più veloci dell'immediatezza stessa).

Cita:
Sirius ha scritto:

:o follia, e dove l'avresti sentita questa panzana colossale? .. [etc]


Ti occorre ripassare un pochettino, il tempo è relativo. Il viaggiatore, alla velocità della luce, non subisce lo scorrere del tempo, che invece nota eccome chi osserva. [;)]

P.S. Mi sembra che ogni TOT questo argomento si ripeta, sempre però da punto e a capo. [:p]


Ultima modifica di Lawliet il 11/02/2011, 20:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2011, 20:22 
In effetti parlando di gravità, dato il gran numero di teorie esistenti e dal momento che non sappiamo nemmeno con precisione da dove venga la massa nell'universo, il discorso diventa davvero molto difficile da seguire



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 00:51 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Gli permette di arrivare in un istante nel supposto caso in cui il tempo a quella velocità si annulla, e quando si giunge sul posto e ci si ferma per il viaggiatore sembra non essere passato tempo. Ma per il resto dell'universo è passato, quindi non si è trattato davvero di un istante...

Bella la parte dove parla della gravità. In effetti è vero, se si suppone che gli effetti della gravità siano istantanei vuol dire che esiste qualcosa di più veloce della luce. Supponiamo di mettere una stella enorme al posto di giove, i pianeti sentirebbero subito la sua gravità? se è si, vuol dire che la gravità si è propagata all'istante.


Per la seconda parte: no, la gravità viaggia alla velocità della luce. Anche le tanto ambite onde gravitazionali, chiaramente. Per la prima: anche ignorando la fisica, il viaggio percepito dall'osservatore non può essere istantaneo, altrimenti basterebbe fare un viaggio in avanti e uno indietro per cambiare linea temporale (ed in ogni caso non avrebbe senso, dal punto di vista del viaggiatore, essere più veloci dell'immediatezza stessa).

Cita:
Sirius ha scritto:

:o follia, e dove l'avresti sentita questa panzana colossale? .. [etc]


Ti occorre ripassare un pochettino, il tempo è relativo. Il viaggiatore, alla velocità della luce, non subisce lo scorrere del tempo, che invece nota eccome chi osserva. [;)]

P.S. Mi sembra che ogni TOT questo argomento si ripeta, sempre però da punto e a capo. [:p]


Lawliet conosco la fisica, un po'.. meglio forse se ripassi tu :P ..... il tempo è relativo, ma questo non vuol dire che chi viaggia alla velocità della luce non invecchia. Per la teoria della relatività generale più si viaggi - teoricamente - a velocità prossime a quelle della luce, più il tempo rallenta. Mai e poi mai il tempo si ferma. Solo in un caso s'è ipotizzato - e per ora mai s'è dimostrato - che il tempo possa fermarsi, e cioè quando ci si trova in prossimità di una regione dello spazio tempo dove l'intera struttura delle 4 dimensioni è così compromessa da non risultare più obbediente alle leggi della fisica che tutti conosciamo. Ossia, quando ci si trova sull'orizzonte degli eventi di un buco nero.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 02:56 
Cita:
Sirius ha scritto:

Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Una cosa è certa: non sappiamo ancora niente dell'Universo!
(Comunque, la gravità, è istantanea: se si mette un peso su di una rete formerà immediatamente la sua "fossettina", dipendente dal peso dell'oggetto)

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Gli permette di arrivare in un istante nel supposto caso in cui il tempo a quella velocità si annulla, e quando si giunge sul posto e ci si ferma per il viaggiatore sembra non essere passato tempo. Ma per il resto dell'universo è passato, quindi non si è trattato davvero di un istante...

Bella la parte dove parla della gravità. In effetti è vero, se si suppone che gli effetti della gravità siano istantanei vuol dire che esiste qualcosa di più veloce della luce. Supponiamo di mettere una stella enorme al posto di giove, i pianeti sentirebbero subito la sua gravità? se è si, vuol dire che la gravità si è propagata all'istante.


Per la seconda parte: no, la gravità viaggia alla velocità della luce. Anche le tanto ambite onde gravitazionali, chiaramente. Per la prima: anche ignorando la fisica, il viaggio percepito dall'osservatore non può essere istantaneo, altrimenti basterebbe fare un viaggio in avanti e uno indietro per cambiare linea temporale (ed in ogni caso non avrebbe senso, dal punto di vista del viaggiatore, essere più veloci dell'immediatezza stessa).

Cita:
Sirius ha scritto:

:o follia, e dove l'avresti sentita questa panzana colossale? .. [etc]


Ti occorre ripassare un pochettino, il tempo è relativo. Il viaggiatore, alla velocità della luce, non subisce lo scorrere del tempo, che invece nota eccome chi osserva. [;)]

P.S. Mi sembra che ogni TOT questo argomento si ripeta, sempre però da punto e a capo. [:p]


Lawliet conosco la fisica, un po'.. meglio forse se ripassi tu :P ..... il tempo è relativo, ma questo non vuol dire che chi viaggia alla velocità della luce non invecchia. Per la teoria della relatività generale più si viaggi - teoricamente - a velocità prossime a quelle della luce, più il tempo rallenta. Mai e poi mai il tempo si ferma. Solo in un caso s'è ipotizzato - e per ora mai s'è dimostrato - che il tempo possa fermarsi, e cioè quando ci si trova in prossimità di una regione dello spazio tempo dove l'intera struttura delle 4 dimensioni è così compromessa da non risultare più obbediente alle leggi della fisica che tutti conosciamo. Ossia, quando ci si trova sull'orizzonte degli eventi di un buco nero.



Quindi, anche viaggiando a velocità pari a quella della luce NON si può arrivare ovunque in un istante.

E' ovvio dato che le stelle distano da noi anni luce, ossia la distanza esatta che la luce stessa impiega anni, secoli, o miliardi di anni per coprire. Relatività compresa.

Quello che conta è SE si può superare tale velocità, che secondo Tesla non è affatto il limite di velocità universale.


SE fosse possibile, allora ecco che si potrebbe spiegare come fanno Alcuni a visitarci da Zeta Reticuli o giù di lì.... [:o)]

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 10:31 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Per "rete" intendevo lo ... Spazio! [:D]
Posto, ipoteticamente, un peso, istanataneamente si forma il relativo "avvallamento"! Ergo, la gravità immediata!



Infatti, proprio nella forza manifestata dalla gravita` risiede secondo le teorie del Multiverso, il mediatore che pone in comunicazione i vari Universi-bolla.
E sospetto che se un giorno all`essere Homo Sapiens Sapiens sara` concessa (che non e` assolutamente detto) quanto meno la possibilita` di "girovagare" all`interno della Milk Way, solo tramite una rete di ripetitori e trasmettitori di gravitoni sara` possibile una comunicazione in tempo reale...alla Star Trek per intenderci.
Comunque viaggiando a velocita` curvatura, nell`Universo di Star Trek, il "veicolo" viene avvolto da una bolla di curvatura spazio-tempo che lo incanala in un tunnel proteggendolo anche "dal punto di vista dell`inerzia" dal resto del tessuto spazio-tempo.
Per superare il vincolo oggi addotto dai "comuni scienziati" alla CICAP per intenderci costituito dalla richiesta di energia "infinita" necessaria per raggiungere "c".
Figurarsi se nella loro mente e` prevista la possibilita` di superare "c"...
Ah quanti Tesla occorrerebbero oggi...
Invece siamo ridotti ancora a leggere nei libri dei classici sistemi scolastici di teoria della evoluzione delle specie e di poderose astronavi a vela solare...
Grazie.

Marco1971.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 11:03 
Il problema è che sono tutte cose da dimostrare e capire ancora per la nostra razza. Non sappiamo cosa abbia conferito massa alle particelle e non sappiamo cosa sia la gravità. Le onde gravitazionali e i gravitoni, non sono mai strati trovati. E questo è un dato di fatto.
L'acceleratore di particelle del CERN è stato costruito per trovare i bosoni di Higgs, che si pensa siano state le particelle che han conferito massa alla materia. Nonostante questo non sono ancora stati rilevati, non solo, è l'unica particella ipotizzata a non essere ancora stata individuata, alchè il dubbio che la teoria sia sbagliata si è insinuato tra i ricercatori...
Quindi il problema è, se non sappiamo come funzioni la "massa" come facciamo a capire come funzioni la gravità che è un derivato della massa?
Un'altra teoria invece è quella che citava Marco, che la gravità non sia di questo universo ma attraverso la massa penetra nel nostro da un altro universo in cui la forza gravitazionale è molto ma molto più potente. Questa è anche una spiegazione sul perchè sia così debole... In pratica nel nostro universo la gravità non esisterebbe.


Per quanto riguarda l'energia necessaria a curvare lo spazio tempo, si parlava ultimamente di una quantità pari alla massa di Giove. Messa così è impossibile. Ma chi si ricorda le leggende secondo cui Tesla riusciva a ricavare energia dal nulla? Io sì, anche se non so dove l'ho letto [:)]


Ultima modifica di DarthEnoch il 12/02/2011, 11:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 13:04 
Cita:
Sirius ha scritto:

Lawliet conosco la fisica, un po'.. meglio forse se ripassi tu :P ..... il tempo è relativo, ma questo non vuol dire che chi viaggia alla velocità della luce non invecchia. Per la teoria della relatività generale più si viaggi - teoricamente - a velocità prossime a quelle della luce, più il tempo rallenta. Mai e poi mai il tempo si ferma. Solo in un caso s'è ipotizzato - e per ora mai s'è dimostrato - che il tempo possa fermarsi, e cioè quando ci si trova in prossimità di una regione dello spazio tempo dove l'intera struttura delle 4 dimensioni è così compromessa da non risultare più obbediente alle leggi della fisica che tutti conosciamo. Ossia, quando ci si trova sull'orizzonte degli eventi di un buco nero.


Che differenza fa se per percorrere il diametro dell'universo tu non impiegassi ZERO secondi ma 0.000000000000001 secondi, viaggiando al 99.999999999999999% di c? Te ne accorgeresti? [:D]
La velocità della luce non può mica essere raggiunta per qualcosa che possiede massa, qui si parla sempre in linea teorica. Se tu fossi un fotone, non subiresti lo scorrere del tempo.

Seriously? Ahhhhhhhh, povero Einstein! Voi volete farmi morire giovane, dite la verità! [:D]
Anzi, povera fisica del 20° secolo, tanta fatica per nulla.. che qualcuno mi aiuti. Lorentz, provaci tu.

Immagine

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Il problema è che sono tutte cose da dimostrare e capire ancora per la nostra razza. Non sappiamo cosa abbia conferito massa alle particelle e non sappiamo cosa sia la gravità. Le onde gravitazionali e i gravitoni, non sono mai strati trovati. E questo è un dato di fatto.
L'acceleratore di particelle del CERN è stato costruito per trovare i bosoni di Higgs, che si pensa siano state le particelle che han conferito massa alla materia. Nonostante questo non sono ancora stati rilevati, non solo, è l'unica particella ipotizzata a non essere ancora stata individuata, alchè il dubbio che la teoria sia sbagliata si è insinuato tra i ricercatori...
Quindi il problema è, se non sappiamo come funzioni la "massa" come facciamo a capire come funzioni la gravità che è un derivato della massa?
Un'altra teoria invece è quella che citava Marco, che la gravità non sia di questo universo ma attraverso la massa penetra nel nostro da un altro universo in cui la forza gravitazionale è molto ma molto più potente. Questa è anche una spiegazione sul perchè sia così debole... In pratica nel nostro universo la gravità non esisterebbe.


Infatti, ma la fisica non studia i "perché", la fisica studia i "come" (approfitto del tuo post per una escalation diversa). La relatività generale è di una precisione assoluta per tutti i fenomeni gravitazionali galattici (e la quantistica per quelli particellari), inizia a fallire tuttavia in termini universali, e quindi sugli ammassi di galassie. E' normale, se si pensa che potrebbero esserci degli effetti macroquantistici (questa è una mia ipotesi), un po' come la differenza tra il nostro mondo e quello particellare scoperto il secolo scorso. Ma, ripeto, la RG nei suoi ambiti prevede tutto il prevedibile con una precisione pazzesca, e alla fisica non interessa sapere cosa sia la gravità, quanto piuttosto come questa funzioni.

Ben vengano gli studi sul gravitone e soprattutto una nuova teoria della fisica che non solo spieghi la correlazione tra quantistica e relatività generale, ma anche i fenomeni macro galattici. E ben venga anche una teoria metafisica che sappia dare una interpretazione filosofica ai fenomeni. Però non si dica che la relatività generale (con velocità della luce compresa, come parte integrante) non sia dannatamente precisa.


Ultima modifica di Lawliet il 12/02/2011, 13:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 13:11 
La fisica del ventesimo secolo non e` un ente immutabile...
Potrebbe benissimo avere una comprensione parziale del "come funziona" questo Universo all`interno del quale siamo confinati.
La teoria della relativita` generale di Einstein e` "dannatamente precisa" entro i limiti delle conoscenze accademiche ed universitarie disponibili oggi alla "luce del Sole"...nel senso che e` possibile per tutti accedervi.
Niente vieta che sia "errata" proprio sulla apparente impossibilita` che da essa discende circa gli spostamenti superluminali non di particelle ma di entita` macroscopiche dotate di massa.
Io non sarei cosi` assoluto...e prenderei per dogma una teoria pur con tutte le verifiche sperimentali che la hanno avvalorata.
Altrimenti sediamoci e stante il fatto come molti esponenti del CICAP amano dire che "c" e` il limite ultimo che mai permettera` all`essere Homo Sapiens Sapiens di andare oltre il suo piccolo giardino, basta alle inutili ricerche ulteriori.
Grazie.

Marco1971.


Ultima modifica di MarcoFranceschini il 12/02/2011, 13:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 13:34 
Se degli esponenti del CICAP han detto che è impossibile viaggiare nell'universo perché non si possono raggiungere velocità superluminali, allora questi sono degli ignoranti colossali. Il problema è come RAGGIUNGERE velocità prossime a quelle della luce, anzi, il problema è proprio nella fase di accelerazione/decelerazione (quanto tempo occorre raggiungerla e poi frenare!). La velocità della luce, di per sé, è sufficiente a portarci dove ci pare e piace. E son sicuro che delle altre civiltà han già scoperto come farlo. [;)]


Ultima modifica di Lawliet il 12/02/2011, 13:35, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 13:51 
Cita:

grazie blisse [:110]



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 14:00 
scusa Lawliet, ma continuo a dissentire. La velocità della luce è di circa 300.000 km/s se viaggiando IPOTETICAMENTE alla velocità della luce potessimo raggiungere istantaneamente qualsiasi punto dell'universo, avremmo 1 universo anzitutto medioevale e in secondo luogo molto piccolo.

Medioevale perchè saremmo al centro di un ipotetica sfera perfetta, e piccolo perchè il raggio sarebbe di soli 300.000 km. La fisica è una cosa. La fantascienza è un'altra cosa, e persino la fantascienza è + logica di quel che hai detto poco fa tu, perchè nell'universo fantastico di Star Trek per raggiungere ogni punto del cosmo istantaneamente bisogna superare la velocità di curvatura 10. Considerando che curvatura 1 = velocità della luce, e che l'indice usato per le varie velocità non è lineare ma esponenziale, in quell'universo fantastico, anche loro con la semplice immaginazione hanno capito che x essere istantaneamente ovunque bisognerebbe raggiungere una velocità con una cosmica serie di zeri


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/02/2011, 14:13 
Sirius, te lo dico con immensa affettuosità (credimi!).. semplicemente non hai capito cosa sia e dica la relatività generale. Ti consiglio di leggere qualcosa a riguardo (posso consigliarti io qualcosa su richiesta, di non accademico si intende). Non te ne faccio una colpa, il concetto è difficile di per sè, e molti non lo capiscono PERSINO a livello accademico (ed alcune affermazioni che si leggono in giro lo confermano). Cerco di farti ragionare, premesso che la velocità della luce possono raggiungerla solo particelle prive di massa.

Cita:
Sirius ha scritto:

scusa Lawliet, ma continuo a dissentire. La velocità della luce è di circa 300.000 km/s se viaggiando IPOTETICAMENTE alla velocità della luce potessimo raggiungere istantaneamente qualsiasi punto dell'universo, avremmo 1 universo anzitutto medioevale e in secondo luogo molto piccolo.

Medioevale perchè saremmo al centro di un ipotetica sfera perfetta, e piccolo perchè il raggio sarebbe di soli 300.000 km.


No. La particella da un punto di vista ESTERNO non impiega un istante per raggiungere ogni punto della sfera (tralasciando che l'universo non sia una sfera, a quanto pare), ma il tempo necessario tenendo conto della velocità della luce e della distanza, come normale che sia. Ma da un punto di vista INTERNO, la particella non percepisce lo scorrere del tempo, e quindi non sa nemmeno di aver viaggiato. E' proprio per questo, tra l'altro, che i fotoni nell'universo non subiscono decadimenti vari (se si trascurano gli attriti). Quindi la sfera potrebbe anche avere raggio infinito, la particella raggiungerebbe i suoi limiti istantaneamente lo stesso (dal suo punto di vista). Mentre impiegherebbe, rispetto a noi che la guardiamo, un sacco di tempo in più all'aumentare della distanza.

Forse può aiutarti questa animazione: http://www.relativitycalculator.com/sta ... ocks.shtml


Ultima modifica di Lawliet il 12/02/2011, 14:18, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/07/2025, 21:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org