Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2013, 22:30 
Ciao Mario, spero di essere il più esaustivo possibile nel rispetto di quanto da te richiesto. Considerando l'estenzione del territorio che si cerca di monitorare, al momento è impossibile installare delle blubox di registrazione video nelle varie stazioni del ProjectUap sparse lungo la dorsale appenninica, in primis per una questione di soldi, ma poi anche logistica. Ecco pèerchè abbiamo scelto di sviluppare una stazione mobile. Per quanto riguarda la Pietra di bismantova abbiano bisogno dei permessi necessari, che ancora non sono stati rilasciati, rimanendo all'interno di un parco naturale.
In considerazione che poi, per rispondere alla tua seconda domanda, i fenomeni sono puramente casuali, anche se sembrano rispecchiare una certa periodicità.
Per quanto riguarda rilievi del terreno e l'utilizzo di sonde per rilevare eventuali fuori uscite di gas dal terreno, si sono prese in considerazione entrambi le possibilità, ma è impossibile per svariati motivi, poter determinare una analisi mirata e precisa tale da essere sicuri sugli eventuali dati raccolti.Comunque una eventuale fuori uscita di gas produrrebbe un fenomeno che avrebbe connotazioni facilmente riconoscibili e di breve durata, cosa che non avviene con i fenomeni da noi studiati, ma tale ipotesi è tenuta in seria considerazione.
Al momento stiamo raccogliendo maggior dati possibili per riuscire a stilare un modello matematico del fenomeno e stiamo lavorando anche su una valutazione della periodicità sul massimo e minimo evento della fenomenologia e sulle concentrazioni degli eventi nelle varie zone del territorio, ma ancora tutto questo è in fase di elaborazione.
Per rispondere alle tue ultime domande i fenomeni, poichè per quanto mi riguarda si tratta di diversi fenomeni anche di origine naturale che si sovrappongono, hanno una diversa durata a seconda della fenomenologia osservata e varia da alcuni secondi, nel caso di fenomeni piezoelettrici, ad alcuni minuti nel caso delle earth lights o probabili fenomeni presismici, ad alcune ore come nel caso dei Fenomeni Energetici Luminosi, ma in questo spazio diventa molto difficile poter esprimere e riassumere anni di ricerca, quindi rimando la discussione in altri contesti diversi da quelli del Forum.
Per quanto riguarda il fenomeno che mi ha colpito di più, per quanto mi riguarda ogni volta che se ne presenta l'occasione per me è sempre una emozione poter assistere a questi affascinanti misteri scientifici nella speranza che in un futuro prossimo possa avere l'opportunità di risolvere questo enigma che ormai mi ha coinvolto totalmente......



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 373
Iscritto il: 23/07/2009, 21:14
Località: Giugliano in Campania
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/03/2013, 16:30 
Cita:
nicola tosi ha scritto:

Ciao Mario, spero di essere il più esaustivo possibile nel rispetto di quanto da te richiesto.
.............
In considerazione che poi, per rispondere alla tua seconda domanda, i fenomeni sono puramente casuali, anche se sembrano rispecchiare una certa periodicità.
.............
Per quanto riguarda rilievi del terreno e l'utilizzo di sonde per rilevare eventuali fuori uscite di gas dal terreno, si sono prese in considerazione entrambi le possibilità, ma è impossibile per svariati motivi, poter determinare una analisi mirata e precisa tale da essere sicuri sugli eventuali dati raccolti.Comunque una eventuale fuori uscita di gas produrrebbe un fenomeno che avrebbe connotazioni facilmente riconoscibili e di breve durata, cosa che non avviene con i fenomeni da noi studiati, ma tale ipotesi è tenuta in seria considerazione.
..............
......hanno una diversa durata a seconda della fenomenologia osservata e varia da alcuni secondi, nel caso di fenomeni piezoelettrici, ad alcuni minuti nel caso delle earth lights o probabili fenomeni presismici, ad alcune ore come nel caso dei Fenomeni Energetici Luminosi......



Nicola, hai decisamente risposto in maniera esaustiva alle mie domande e ne sono anche sorte altre [:D] .
Mi chiedevo in merito ai passaggi citati qui sopra se:
- A prescindere della fenomenologia di possibili emissioni gassose i cui fenomeni prodotti, come hai detto te, sarebbero facilmente riconoscibili, almeno secondo la mia opinione escludendo le sonde per verificare emissioni gassose, non sarebbe meglio procedere almeno ad analizzare il terreno, subito dopo un evento FEL e nello stesso posto dell'evento FEL, per vedere se ci sono residui depositati (ad esempio per condensa) di particolato tipo zolfo (dato che ho visto anche fiammelle blu) o altro tipo?
- Data la sorprendente durata dei FEL, qualora avete previsto di trovarvi in loco del fenomeno avete previsto anche ad esempio di stimolarli a distanza con dei laser del tipo quelli verdi da 200 mW (portata massima circa 15 km) per verificare se reagiscono ed interagiscono con il laser e cioè verificare se hanno una propria forma mentis (come da te accennato) ed anche per verificare se i FEL sono radiopachi?

---------------------------------

A tutti i lettori volevo segnalare in merito una cosa carina cioè delle immagini datate circa del 1800:


Immagine
"Will o'the Wisp in Lincolnshire" (1811)


Immagine
da "A Popular Guide to the Observation of Nature" (1836)


Immagine
da "L'atmosphère: météorologie populaire" (1888)


Fonti:
http://drdavidclarke.co.uk/spooklights/
http://inamidst.com/lights/wisp/
http://polarbearstale.blogspot.it/2011/ ... temnd.html

che stanno a rappresentare graficamente come in quegli anni erano già evidenziati questa tipologia di fenomeni luminosi; allora li chiamavano con il nome di "ignis fatuus" o "Will-o'-the-Wisp" (fuoco fatuo).


Ultima modifica di mar6mar1 il 31/03/2013, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/04/2013, 13:42 
Ciao Mario , come meglio descritto nei miei report , trovo molto difficile poter eseguire con precisione delle analisi mirate su eventuali campioni di terreno per svariati motivi, ma tra i più significativi posso citarti la difficoltà di individuare con certezza il punto esatto dove poter raccogliere i campioni di terreno, in quanto le riprese fotografiche avvengono da una distanza di circa 6-7km utilizzando teleobiettivi e telescopi per ottenere alti ingrandimenti e ottima definizione. Inoltre va tenuto presente che il terreno potrebbe essere contaminato da agenti esterni anche artificialmente prodotti, ecco perchè utilizziamo strumentazione specifica come la radiometria e spettroscopia, che se anche molto costosa per la strumentazione necessaria , sicuramente gli eventuali dati raccolti , costantemente nel tempo, ci forniranno una ben più precisa analisi delle sostanze fisico-chimiche del fenomeno.
Per quanto riguarda la stimolazione con raggi laser e non solo quelli, è già stata effettuata con ottimi risultati, e ti rimando, per mancanza di spazio in questo forum, ad una attenta lettura dei report da me pubblicati.


Ultima modifica di nicola tosi il 01/04/2013, 13:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 373
Iscritto il: 23/07/2009, 21:14
Località: Giugliano in Campania
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/04/2013, 15:10 
Cita:
nicola tosi ha scritto:

Ciao Mario , come meglio descritto nei miei report , trovo molto difficile poter eseguire con precisione delle analisi mirate su eventuali campioni di terreno per svariati motivi, ma tra i più significativi posso citarti la difficoltà di individuare con certezza il punto esatto dove poter raccogliere i campioni di terreno, in quanto le riprese fotografiche avvengono da una distanza di circa 6-7km utilizzando teleobiettivi e telescopi per ottenere alti ingrandimenti e ottima definizione. Inoltre va tenuto presente che il terreno potrebbe essere contaminato da agenti esterni anche artificialmente prodotti, ecco perchè utilizziamo strumentazione specifica come la radiometria e spettroscopia, che se anche molto costosa per la strumentazione necessaria , sicuramente gli eventuali dati raccolti , costantemente nel tempo, ci forniranno una ben più precisa analisi delle sostanze fisico-chimiche del fenomeno.
Per quanto riguarda la stimolazione con raggi laser e non solo quelli, è già stata effettuata con ottimi risultati, e ti rimando, per mancanza di spazio in questo forum, ad una attenta lettura dei report da me pubblicati.


Ciao Nicola
Appena potrò, leggerò attentamente i tuoi report.
Per il momento grazie ancora per le risposte, sei stato molto gentile e preciso.


Ultima modifica di mar6mar1 il 01/04/2013, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 18/07/2025, 11:52
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org