Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2011, 18:48 
Certo che lo conosci... lo hai editato, oltre che aver contribuito e partecipato a svilupparlo...

Perchè allora non ti diverti a mettere in scacco quelli del CICAP anche tu?


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2011, 19:01 
[:D] [8D] chiedi scusa e lo faccio


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2011, 19:19 
forse [}:)]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2011, 19:32 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
Learco/Diego/Trystero@: c'è solo un piccolissimo particolare, che ti sfugge, e al quale continui a non voler rispondere: perchè sia capovolto....


Capovolto cosa? e rispetto a cosa?

Pensiamo al soffitto della Sala della Creazione, questa è la parte centrale

Immagine:
Immagine
124,99 KB

Da quale parte la si guarda? Tenendo alle spalle la porta d'ingresso? una finestra? il camino? o dal centro? ma anche dal centro bisogna pure girarsi da qualche parte...

Proviamo così

Immagine:
Immagine
112,33 KB

Vediamo che la scena centrale è orientata in modo corretto, assieme al mappamondo, ma la scena della creazione dei pesci e degli uccelli è capovolta.
Avrà un significato arcano? saranno coinvolti i Templari? i Rosacroce?

Se guardiamo dalla parte opposta della sala vediamo in modo corretto la creazione dei pesci e degli uccelli ma capovolte le altre due.

Immagine:
Immagine
112,63 KB

Dunque: qual è l'orientamento giusto? e quale quello eretico-esoterico-gnostico? ... sì insomma quella roba lì.

E come si fa a stabilire in un soffitto quale sia l'orientamento giusto rispetto al quale si deve guardare? Nella mia ricostruzione in 3D del Camerino dell'Eneide di Nicolò dell'Abate avevo orientato l'ottagono della volta in modo che quelli che sono stati identificati (presumibilmente) come i committenti guardassero verso chi entrava.

http://www.diegocuoghi.com/scandiano/camerino3D/

Ma è davvero questo l'orientamento corretto? Non lo so, la mia è solo una ipotesi. Non pretendo a tutti i costi che sia vera. Forse tra qualche anno qualche altro studioso che si documenta (come ho fatto io) negli archivi storici, nelle biblioteche, presso gli eredi degli antichi feudatari... troverà una "veridica descrittione" di tutto l'ambiente e smentirà la mia ipotesi. Ma la ricerca scientifica è anche questo.

Tornando in tema, nel caso delle raffigurazioni astronomiche come si fa a dire qual è l'orientamento giusto della volta celeste? Prendiamo come riferimento la stella Polare, quello che vediamo è che la volta celeste apparentemente ruota attorno a quel punto. Ruota, quindi qual è il punto in cui bisogna fermarsi?

Immagine

Qual è l' "orientamento corretto" della volta celeste con le costellazioni?



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12159
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2011, 19:39 
Cita:
l'invito al dialogo cade da parte tua nel vuoto, sterili battibecchi li lascio a te per quanto mi riguarda continuo a scrivere su cose sensate!


Perfetto, quindi ottempera a questo tuo precetto e lascia stare Rennes e Roswel.

Ricordo a tutti che Ric sta portando avanti una tesi che definire ESPLOSIVA è un eufemismo .

Perciò ribadisco a tutti gli studiosi che, se necessario , potete aprire un topic dedicato anche ad un singolo aspetto di Palazzo Besta.

Lo spazio non manca.

Ricordo inoltre come gli ultimi anni abbiano dimostrato che alle tesi inizialmente più controverse si sia poi alla fine trovato un riscontro ,, ad esempio ,quella di una possibile presenza femminile in braccio a Gesù nella redazione Giovannea dell' Ultima Cena : mio ultimo post a

http://consulenzaebraica.forumfree.it/? ... 0#lastpost


O come tutto il corpus di notizie che poi hanno dato vita al romanzo Imprimatur .

Quindi non fermatevi alle considerazioni degli Accademici .

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=1

A ufoforum abbiamo DISINTEGRATO la figura Teologica di Cristo da un punto di vista storico e filologico.

Ora affrontiamo la Storia su come il Vaticano l' ha raccontata , e regoliamo i conti.



zio ot


Ultima modifica di barionu il 28/04/2011, 20:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2011, 20:08 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
Leonardo non ha mai dipinto un affresco?!?! Vai a palazzo Vecchio, e guarda sotto l'opera del Vasari, un chiaro distorsore della storia artistica e politica di quegli anni!!


Ma almeno documentati prima di scrivere certe cose!

La tecnica usata da Leonardo per la Battaglia di Anghiari a Palazzo Vecchio era l'encausto, non l'affresco. Ma Leonardo era così poco esperto di quel tipo di pittura, che si doveva fissare sulla parete con il calore, che finì per rovinare quello che aveva creato.
Quindi gli andò male con entrambe le opere su muro: il Cenacolo (con i ritratti della famiglia del duca di Milano, perduti pure quelli, sulla parete di fronte) e la Battaglia di Anghiari. E in entrambi i casi ci sono testimonianze di chi seguì personalmente i lavori e descrisse il lavoro dell'artista.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pittura_a_encausto
http://tinyurl.com/battagliadianghiari

Mentre a Teglio nessuno si è accorto della presenza dell'artista, nessuna testimonianza... Ah! ho capito!

Mentre Vespucci ha assunto l'identità di "Colombo" per andare a scoprire l'America, Leonardo si è travestito da Vespucci ed è andato in incognito a Teglio.

Astuto...


Ultima modifica di Trystero il 28/04/2011, 20:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 00:50 
Io proporrei una cosa: lasciare questo topic per capire e discutere sugli affreschi di Besta, sulla teoria per cui siano stati dipinti da Leonardo, e su cosa rappresentano.
Aprire un altro topic per discutere sul Vaticano, Colombo e la storia manipolata.

Io il Cicap lo lascerei stare, lo so ci sono pure loro,(e da quando ho imparato che c'è di mezzo pure Piero Angela, questi mi è scaduto come mito della scienza) ma la stragrande maggioranza di chi legge, anche non iscritta al forum, è gente che si documenta, che vuole conoscere ecc...

Io mi rodo quando Riccardo mi dice:hai visto questo? Hai guardato quello? Io ci guardo ma mi possono venire in mente mille altri collegamenti che con i suoi non centrano nulla!!E alla fine la sua teoria qual'è??? Mi dice "tu non vuoi vedere" ma non voglio vedere cosa????Dimmi che ci hai visto tu e poi te lo dico se lo vedo pure ioooooo!!!

Allora, sulla Scuola d'Atene ho visto il mappamondo col mar rosso, Arturo dice che quello con la volta celeste è Leonardo da giovane...di fronte uno con la corona milanese, ma entrambi guardano verso i due a lato che sembrano Colombo e non so chi altro....Al centro del quadro c'è leonardo maturo col libro di Platone in mano.
Ora vuoi tu Riccardo per caso dire che: il Leonardo al centro col libro riporta al neoplatonismo, mentre il Leonardo con la volta celeste riporta alle costellazioni di Besta? Quello di fronte col planisfero è il committente sempre di Besta?......bohhhhhhh..........insomma dov'è che dice che gli affreschi del palazzo li ha dipinti Leonardo e non un altro che richiama il suo pensiero???? E poi ancora non mi hai detto perchè si doveva camuffare da pittore scadente???Se il Besta voleva un pittore scadente pagava uno che conosceva Leonardo, che gli dipingeva tutte le sue simbologie, il suo pensiero ...e gli costava pure di meno!

Io ce la metto tutta ma mi devi aiutare meglio! Non puoi contare su chi si fa prendere da facili entusiasmi "Che bello un nuovo Leonardo!!!", che non capisce niente di storia dell'arte e non distingue Fontana da Giotto!! Non è da loro che devi trovare rispondenze! Lo so, sono una rompiballe ma secondo me è così!

Sul fatto che ci sono di sicuro richiami anti-religiosi siamo d'accordissimo.Anche su come le istituzioni di allora reprimevano il pensiero, diffondevano la storia degli eventi in modo diverso dalla realtà (lo facevano pure i faraoni egizi!!!vedi la battaglia di Qadesh, Ramesse si è fatto dipingere tutti i templi con raffigurazioni di vittoria e invece si era fatto dare un mucchio di bastonate dagli Ittiti!!) ma dire che quello è Leonardo....
Che poi non ho capito la tua risposta al ri-Trystero "Non è leonardo? Ma che me ne frega! ecc.."



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 06:49 
mmm che leonardo abbia in un modo piu' o meno diretto influenzato , il ciclo pittorico di tutto dico tutto p. besta ed annessi e' altamente probabile , ma di di difficile dimostrabilita'!
l'intento e' quello di mettere nei muri quello che marsilio, pico e altri sono stati costretti a disfarsi in fretta e furia.
co me ho detto teste' provare la paternita' di questa reggia di sapere (perche di tale si tratta) e' molto difficile e per il momento non voglio scendere in particolari.
Due cose voglio dire! le prove della presenza piu' ho meno avventizia di leo a teglio sono , con molta probabilita' anche da ricercare fuori dal palazzo nella cappella dei besta!!
L a figura di leonardo per certi versi misconosciuta , in valtellina prende contorni piu' definiti e si capisce per chi vuol vedere il ruolo del "nostro" nel rinascimento italiano ed europeo.
Leonardo non e' il genio solitario (con altri in minor misura) del rinascimento, il suo ruolo e' molto piu' eccitante e' con risvolti INCREDIBILI , nei prossimi anni ne vedremo delle belle ed anche gli ottusi dovranno convenirne!!!
Il progresso dell'uomo e' per chi osa e segue strade originali e mette in gioco la propria autorevolezza, chi fa' questo entra nella storia e gli altri dimenticati.....


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 08:25 
Cita:
SNEFRE ha scritto:
Due cose voglio dire! le prove della presenza piu' ho meno avventizia di leo a teglio sono , con molta probabilita' anche da ricercare fuori dal palazzo nella cappella dei besta!!

E quella cappella quando sarebbe stata dipinta secondo questa teoria leonardesca?
Lo chiedo perché gli affreschi sono firmati e datati: Fermo Stella 1528.

La motivazione dei dipinti è scritta in un cartiglio, è legata ad una epidemia di peste che l'anno precedente uccise più di duemila persone in quella zona, infatti si vede in primo piano un grande San Rocco (che però mi sembra sia stato un po' latitante in quell'occasione).

Secundo ab infausto Epidemie tempore anno, quo duo hujusce Pagi hominum millia desiderata fuere, Firmus Stella, Caravagiensis operis effinxit. XXVII Junij MDXXVIII



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 09:07 
gent.mo trystero le sua attribuzione del ciclo pittorico della cappella in oggetto e' inoppugnabile, ma converra' con me che vi sia rappresentato leo per ben due volte e altre cose che ella non ha notato, tutto questo verra' eviscerato in un libro di prossima edizione , quindi puo' ben capire la mia laconicita'!
avremo modo di parlarne approfonditamente ed in modo costruttivo , nella comune penso voglia di dare il giusto peso nel bene e nel male del genio fiorentino!... grazie


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 10:10 
Diego, sei proprio un filibustiere (simpaticamente parlando...).

Ho già spiegato come le pitture che citi sono disposte secondo due spirali pitagoriche, l'una (quella che mosti) di sette elementi, l'altra (quella che secondo te è copiata da Salomon, ma ometti la similarità con Durer, e sai bene che relazione ci fosse tra Durer e Leonardo) di dodici, con in comune la creazione... che risulta dunque essere la tredicesima!

Tra l'altro, immagino tu nemmeno abbia occhi per vedere la musica pitagorica raccontata da quel volo di uccelli in Paradiso... che chiuque avrebbe potuto fare, giusto?!?!

Ora, il tuo giochetto banale, quanto irriverente nei riguardi dell'intelligenza di chi ci legge, ha secondo me un solo scopo, ovvero capire fin dove sono arrivato.

Ma bastava chiederlo, senza alzare tanta polvere per nulla... e ti avrei risposto "fino alla fine"!!

Snefre... Diego (CICAP) ci gioca, e come dicono a Roma ce stà a cojonà tutti... se guardi, mai, e dico mai, risponde sulle cose scomode, ma la mette in caciara, tipico di chi è in difetto, e ben lo sa. E questo è solo un antipasto di ciò che ci troveremo davanti.
Ma grazie a Sangel, e a Gavriel, una piccola crepa nel muro omertoso è ormai aperta definitivamente.

Kore: Arturo è per Vopel e Diego... le cose che riporti sono da shemsu_hor, che invece ha ben capito, con gli stessi elementi dati a te.

Ora vi saluto, me ne vò per qualche giorno a studiare. Fate i bravi, se potete...


Ultima modifica di Riccardo Magnani il 29/04/2011, 10:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 11:05 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:
Ora vi saluto, me ne vò per qualche giorno a studiare. Fate i bravi, se potete...


Già che ci sei potresti anche studiare il modo di proporre una teoria che non faccia acqua da tutte le parti, e pure un modo di scrivere non come la Sibilla Cumana ma come una persona che vuole farsi capire da chi legge, indicando chiaramente, tanto per iniziare, una possibile cronologia iniziando da:
- Quando Leonardo sarebbe arrivato a Teglio?
- In che periodo avrebbe dipinto la Sala della Creazione?
- quando sarebbe tornato a Milano?
- e così via...

E poi ovviamente spiegare come mai...
-le caratteristiche del planisfero di Teglio si trovano solo nelle raffigurazioni del mondo cinquecentesche, in particolare nelle carte di Oronce Fine (1531-1534) e soprattutto in quella di Caspar Vopel (1545-1558) nella quale vediamo gli stessi identici nomi geografici nelle stesse identiche posizioni
-le costellazioni derivano dalla stessa carta di Vopel che tra le costellazioni australi comprende anche la figura femminile nuda
- la presenza tra le costellazioni di Palazzo Besta della Croce del Sud e delle Nubi di Magellano, viste, descritte e disegnate per la prima volta da Andrea Corsali nel 1516 (ma la lettera venne pubblicata solo nel 1550)
-tutte le sale affrescate (Metamorfosi, Orlando, Creazione) hanno un preciso corrispondente in famose edizioni illustrate di quei testi stampate alla metà del Cinquecento
-le grottesche di quel tipo non si trovano in nessun palazzo del nord Italia prima del secondo decennio del Cinquecento (direi non prima della Sala della Scalcheria, Palazzo Ducale di Mantova, 1523) in quanto derivano dal successo incontrato dalle decorazioni a grottesche delle Logge del Vaticano (in particolare quella del cardinal Bibbiena (1516)
- in una lunetta si vede una pannocchia di mais, e le prime raffigurazioni del mais nell'arte si trovano nelle Logge del Vaticano (1518) e in quella della Farnesina ("inaugurata" nel 1519)
- La Torre di Babele come Colosseo romano a più piani non esiste nell'arte prima del terzo decennio del Cinquecento, prima era raffigurata come una torre
- per ricavare la Sala della Creazione è stata sventrata la precedente sala tardo-quattrocentesca, della quale rimangono frammenti di affreschi sopra l'attuale volta

Ah... dimenticavo: lo stile pittorico che di Leonardo e del Quattrocento in generale non ha NIENTE.


Ultima modifica di Trystero il 29/04/2011, 11:24, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 14:37 
Secondo me la questione è questa: Leonardo è stato "celebrato" e preso come modello da tanti artisti e pensatori, Palazzo Besta può esserne un esempio.
Ma vabbè, fate voi... qua di cose CHIARE non se ne leggono molte. A me si danno rispostine e contentini...mah!

Se io avessi scoperto una cosa che ritengo vera e sensazionale farei di tutto per essere chiara!Per rendere la scoperta fruibile a tutti! Partirei da un punto e descriverei per filo e per segno la mia scoperta. Qua invece mi pare una raccolta di indizi che provengono da fonti tutte diverse, non una scoperta vera!

Per dire, Cottignoli quando scopre qualcosa parte dall'opera che analizza perchè è lì dentro che per prima cosa si devono cercare dei significati,delle prove ecc...l'opera deve essere completa in sè, non si deve fare la caccia al tesoro! Le conferme di una qualsiasi cosa devono venire prima di tutto dall'opera stessa, anche perchè a quei tempi, non ci pensavano due volte a cancellare una parete di Verrocchio per dire, e a farla ridipingere da qualcun altro!
Ora una prova che Leonardo ha dipinto il palazzo sta nella Scuola d'Atene di Raffaello. Quindi lui,Raffaello, l'aveva visto?Era andato a Teglio?
Poi ci sono ritratti di Leonardo sparsi...
Per me il significato di tutte queste cose è che Leonardo era portatore di idee e pensieri rivoluzionari che giustamente avevano attecchito nella mente degli artisti dell'epoca e di tutto il 500. Non che Leonardo ha dipinto quegli affreschi.
Ma ripeto, faccio come Trystero adesso, fate voi!
Auguri! [:o)] [:D] [:246] [:256]



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 17:15 
Cita:
kore ha scritto:
Per me il significato di tutte queste cose è che Leonardo era portatore di idee e pensieri rivoluzionari che giustamente avevano attecchito nella mente degli artisti dell'epoca e di tutto il 500. Non che Leonardo ha dipinto quegli affreschi.


Magnani sembra invece ragionare all'inverso.
Leonardo "deve" aver dipinto la Sala della Creazione, quindi tutti gli artisti che sono venuti dopo hanno preso ispirazione dai dipinti di quella sala.

Ecco cosa si leggeva in una presentazione in inglese del libro di Magnani pubblicata nel sito della casa editrice:
"This research is embodied in a 540 page manuscript nearing completion, and holds the promise of introducing an additional perspective on Renaissance thought. These frescos contain elements which formed the inspiration not only for the artistic world of the time: Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Ghirlandaio, but also Bosh, Goya, Tiziano and Caravaggio to name a few of the later artists in whose work Dr. Magnani has identified origins in the Besta Frescos."

Pur di non ammettere che lo stile di Palezzo Besta è tardo-cinquecentesco, si afferma che tutta l'arte rinascimentale ha preso spunto da quella sala di Palazzo Besta dipinta da Leonardo nel Quattrocento. Quindi sono Michelangelo, Raffaello, e tutti gli altri elencati in quel testo ad aver copiato il "Leonardo di Palazzo Besta".

Seguendo il ragionamento di Magnani, la prima sarebbe un'opera originale di Leonardo, la seconda quella di un artista che si è ispirato alle opere viste a Palazzo Besta.

Immagine:
Immagine
97,47 KB

Immagine:
Immagine
66,93 KB

"- Bifallico come l’Adamo dipinto da Leonardo?
- Certo, bifallico, ma nel senso reale in cui Leonardo lo intese e conobbe, ovvero androgino, così come tutte le mitologie religiose ci insegnano, e come dimostro nell’altra mia opera. Vedi, attraverso l’empatia raggiunta con Leonardo, acquisita riuscendo a imputargli la paternità degli affreschi di palazzo Besta, ho avuto accesso a significati sottesi in quasi tutte le sue opere.
"
http://www.liberolibro.it/intervista-a- ... morphosis/


Ultima modifica di Trystero il 29/04/2011, 17:59, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2011, 18:45 
Cita:
Trystero ha scritto:

Cita:
kore ha scritto:
Per me il significato di tutte queste cose è che Leonardo era portatore di idee e pensieri rivoluzionari che giustamente avevano attecchito nella mente degli artisti dell'epoca e di tutto il 500. Non che Leonardo ha dipinto quegli affreschi.


Magnani sembra invece ragionare all'inverso.
Leonardo "deve" aver dipinto la Sala della Creazione, quindi tutti gli artisti che sono venuti dopo hanno preso ispirazione dai dipinti di quella sala.


"- Bifallico come l’Adamo dipinto da Leonardo?
- Certo, bifallico, ma nel senso reale in cui Leonardo lo intese e conobbe, ovvero androgino, così come tutte le mitologie religiose ci insegnano, e come dimostro nell’altra mia opera. Vedi, attraverso l’empatia raggiunta con Leonardo, acquisita riuscendo a imputargli la paternità degli affreschi di palazzo Besta, ho avuto accesso a significati sottesi in quasi tutte le sue opere.
"
http://www.liberolibro.it/intervista-a- ... morphosis/


Beh...mi va pure bene questa sua ultima affermazione (anche se prima vorrei sapere quali sarebbero questi significati, perchè è innegabile che le opere di Leonardo abbiano dei significati intrinseci e poco "visibili"), perchè di sicuro ci sono in quegli affreschi influssi di Leonardo...ma è inverosimile che li abbia fatti lui!!E i motivi li ho già espressi (ma ignorati).
Per esempio, nella Gioconda, Magnani dice, la strada che si vede è quella che si collega con Teglio, dice che ha pure i documenti (quali?).
Quindi il quadro cos'è una mappa per condurre in quel luogo? Come faceva Leonardo a pensare che i "suoi affreschi" non sarebbero stati rimossi per qualche motivo?
Quello la Gioconda se l'è portata pure in Francia, se la teneva stretta stretta, l'ha venduta al re perchè gli ha messo in mano una marea di quattrini che se non stiamo attenti gli prendeva un colpo a Leonardo! E per quale motivo tutto ciò?Perchè il quadro rimandava a qualcos'altro????A Teglio?
La Gioconda non ha bisogno di rimandare proprio a niente per essere capita! E' tutto lì, visibile e fruibile(anche se ad eletti) senza conoscere le Alpi, Teglio e via discorrendo...Bisogna solo conoscere la mente di Leonardo. E Francesco I ha voluto la Gioconda perchè sapeva cosa rappresentava.
Ed è più facile di quanto si pensi capire Leonardo, solo che noi facciamo l'errore di cercare cose allucinanti, fantasticherie direi, perchè pensiamo che un genio si sarebbe espresso in modo ermeticissimo, perchè si pensa che avesse a che fare con alchimia, rosacroce, complotti magari...
No, lui era una mente razionale e per tali motivi non credeva e non poteva credere su cose solo teorizzate, tipo l'esistenza di Dio o che ne so, della pietra filosofale!
Lui era uno studioso prima di tutto, ma non di fantasie!Studiava l'uomo, la Natura tutta, quello che gli accadeva attorno, che sperimentava direttamente. C'è una sua frase che dice:
"So bene che per non essere io letterato (non aveva frequentato l'università), che alcuno presuntuoso gli parrà ragionevolmente di potermi biasimare coll'allegare io essere omo senza lettere.Gente stolta! Quelli che dell'altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliono concedere. OR NON SANNO QUESTI CHE LE MIE COSE SON PIù DA ESSER TRATTE DALLA SPERIENZA, CHE D'ALTRUI PAROLA".
Io, per certi versi, lo vedo più come precursore dell'empirismo.



_________________
kore
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 703 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 47  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 18:11
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org