Cita:
Trystero ha scritto: Cita:
kore ha scritto:
Per me il significato di tutte queste cose è che Leonardo era portatore di idee e pensieri rivoluzionari che giustamente avevano attecchito nella mente degli artisti dell'epoca e di tutto il 500. Non che Leonardo ha dipinto quegli affreschi.
Magnani sembra invece ragionare all'inverso.
Leonardo "deve" aver dipinto la Sala della Creazione, quindi tutti gli artisti che sono venuti dopo hanno preso ispirazione dai dipinti di quella sala.
"
- Bifallico come l’Adamo dipinto da Leonardo?
- Certo, bifallico, ma nel senso reale in cui Leonardo lo intese e conobbe, ovvero androgino, così come tutte le mitologie religiose ci insegnano, e come dimostro nell’altra mia opera. Vedi, attraverso l’empatia raggiunta con Leonardo, acquisita riuscendo a imputargli la paternità degli affreschi di palazzo Besta, ho avuto accesso a significati sottesi in quasi tutte le sue opere."
http://www.liberolibro.it/intervista-a- ... morphosis/ Beh...mi va pure bene questa sua ultima affermazione (anche se prima vorrei sapere quali sarebbero questi significati, perchè è innegabile che le opere di Leonardo abbiano dei significati intrinseci e poco "visibili"), perchè di sicuro ci sono in quegli affreschi influssi di Leonardo...ma è inverosimile che li abbia fatti lui!!E i motivi li ho già espressi (ma ignorati).
Per esempio, nella Gioconda, Magnani dice, la strada che si vede è quella che si collega con Teglio, dice che ha pure i documenti (quali?).
Quindi il quadro cos'è una mappa per condurre in quel luogo? Come faceva Leonardo a pensare che i "suoi affreschi" non sarebbero stati rimossi per qualche motivo?
Quello la Gioconda se l'è portata pure in Francia, se la teneva stretta stretta, l'ha venduta al re perchè gli ha messo in mano una marea di quattrini che se non stiamo attenti gli prendeva un colpo a Leonardo! E per quale motivo tutto ciò?Perchè il quadro rimandava a qualcos'altro????A Teglio?
La Gioconda non ha bisogno di rimandare proprio a niente per essere capita! E' tutto lì, visibile e fruibile(anche se ad eletti) senza conoscere le Alpi, Teglio e via discorrendo...Bisogna solo conoscere la mente di Leonardo. E Francesco I ha voluto la Gioconda perchè sapeva cosa rappresentava.
Ed è più facile di quanto si pensi capire Leonardo, solo che noi facciamo l'errore di cercare cose allucinanti, fantasticherie direi, perchè pensiamo che un genio si sarebbe espresso in modo ermeticissimo, perchè si pensa che avesse a che fare con alchimia, rosacroce, complotti magari...
No, lui era una mente razionale e per tali motivi non credeva e non poteva credere su cose solo teorizzate, tipo l'esistenza di Dio o che ne so, della pietra filosofale!
Lui era uno studioso prima di tutto, ma non di fantasie!Studiava l'uomo, la Natura tutta, quello che gli accadeva attorno, che sperimentava direttamente. C'è una sua frase che dice:
"So bene che per non essere io letterato (non aveva frequentato l'università), che alcuno presuntuoso gli parrà ragionevolmente di potermi biasimare coll'allegare io essere omo senza lettere.Gente stolta! Quelli che dell'altrui fatiche se medesimi fanno ornati, le mie a me medesimo non vogliono concedere. OR NON SANNO QUESTI CHE LE MIE COSE SON PIù DA ESSER TRATTE DALLA SPERIENZA, CHE D'ALTRUI PAROLA".
Io, per certi versi, lo vedo più come precursore dell'empirismo.