28/04/2011, 18:48
28/04/2011, 19:01
28/04/2011, 19:19
28/04/2011, 19:32
Riccardo Magnani ha scritto:
Learco/Diego/Trystero@: c'è solo un piccolissimo particolare, che ti sfugge, e al quale continui a non voler rispondere: perchè sia capovolto....
28/04/2011, 19:39
l'invito al dialogo cade da parte tua nel vuoto, sterili battibecchi li lascio a te per quanto mi riguarda continuo a scrivere su cose sensate!
28/04/2011, 20:08
Riccardo Magnani ha scritto:
Leonardo non ha mai dipinto un affresco?!?! Vai a palazzo Vecchio, e guarda sotto l'opera del Vasari, un chiaro distorsore della storia artistica e politica di quegli anni!!
29/04/2011, 00:50
29/04/2011, 06:49
29/04/2011, 08:25
SNEFRE ha scritto:
Due cose voglio dire! le prove della presenza piu' ho meno avventizia di leo a teglio sono , con molta probabilita' anche da ricercare fuori dal palazzo nella cappella dei besta!!
29/04/2011, 09:07
29/04/2011, 10:10
29/04/2011, 11:05
Riccardo Magnani ha scritto:
Ora vi saluto, me ne vò per qualche giorno a studiare. Fate i bravi, se potete...
29/04/2011, 14:37
29/04/2011, 17:15
kore ha scritto:
Per me il significato di tutte queste cose è che Leonardo era portatore di idee e pensieri rivoluzionari che giustamente avevano attecchito nella mente degli artisti dell'epoca e di tutto il 500. Non che Leonardo ha dipinto quegli affreschi.
29/04/2011, 18:45
Trystero ha scritto:kore ha scritto:
Per me il significato di tutte queste cose è che Leonardo era portatore di idee e pensieri rivoluzionari che giustamente avevano attecchito nella mente degli artisti dell'epoca e di tutto il 500. Non che Leonardo ha dipinto quegli affreschi.
Magnani sembra invece ragionare all'inverso.
Leonardo "deve" aver dipinto la Sala della Creazione, quindi tutti gli artisti che sono venuti dopo hanno preso ispirazione dai dipinti di quella sala.
"- Bifallico come l’Adamo dipinto da Leonardo?
- Certo, bifallico, ma nel senso reale in cui Leonardo lo intese e conobbe, ovvero androgino, così come tutte le mitologie religiose ci insegnano, e come dimostro nell’altra mia opera. Vedi, attraverso l’empatia raggiunta con Leonardo, acquisita riuscendo a imputargli la paternità degli affreschi di palazzo Besta, ho avuto accesso a significati sottesi in quasi tutte le sue opere."
http://www.liberolibro.it/intervista-a- ... morphosis/