Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 70  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/03/2014, 10:11 


da link2universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2014, 17:04 
Immagine:
Immagine
45,03 KB

Fantastica fotografia scattata dal rover Curiosity durante una serie di lavori notturni su Marte. Le analisi notturne servono perché i filtri UV possono svelare cose molto interessanti quando non c'è di mezzo la luce del Sole. Per esempio, è possibile notare differenze mineralogiche in base a come i minerali nel suolo riflettono la luce.

facebook link2universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/04/2014, 20:21 
Il rover Curiosity ha coperto gli ultimi metri che lo separano da the Kimberley, una delle zone dove secondo gli ideatori della sua missione su Marte potrebbe trovare tracce di vita con piu’ probabilita’. Lo rende noto la Nasa, secondo cui il veicolo dall’atterraggio nel 2012 ha percorso 6,1 chilometri in totale. Siamo arrivati in un punto che avevamo scelto da diverso tempo – spiega Melissa Rice del California Institute of Technology – leggermente rialzato per avere una visuale migliore dell’ambiente circostante. Qui Curiosity passera’ diverse settimane osservando, prendendo campioni di roccia e analizzandoli con il suo laboratorio a bordo”. Questa fase della missione sara’ la piu’ lunga dopo quella, durata sei mesi, a Yellowknife Bay, dove Curiosity ha trovato nelle analisi alcune molecole organiche che potrebbero essere legate a una primissima fase della vita sul pianeta rosso.

http://www.meteoweb.eu/2014/04/marte-il ... ne/274830/

e' sperabile che dopo tanti paesaggi e autoscatti, notizie interessanti siano in arrivo...............[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 07/04/2014, 20:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/04/2014, 19:17 
uba sai nulla della strana sagoma luminosa che è stata recentemente fotografata?



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/04/2014, 20:12 
Cita:
Raziel ha scritto:

uba sai nulla della strana sagoma luminosa che è stata recentemente fotografata?


se intendi quel lampo ripreso da curiosity,c'e' una discussione aperta in i misteri di marte,le supposizioni della nasa riguardano la possibilita' di un raggio cosmico,e pure si teorizza un geyser,ma a me sembra impossibile,in quanto vengono scattate 2 foto in contemporanea,e il lampo si vede solo in una.............cmq attualemente si brancola nel buio............[;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/04/2014, 21:25 
Cita:
Raziel ha scritto:

uba sai nulla della strana sagoma luminosa che è stata recentemente fotografata?


http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=15845



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/04/2014, 17:00 
[img][IMG]http://i.imgur.com/VP5BmNA.jpg[/img][/img]

Lastre rocciose fotografate dal rover Curiosity nella zona chiamata Kimberley, dove attualmente il rover sta facendo analisi e si sta preparando per alcuni scavi per analisi chimiche con il laboratorio SAM.

https://it-it.facebook.com/Link2Universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/05/2014, 16:31 
Dopo le prime indagini esterne, il rover Curiosity ha iniziato a scavare nelle intriganti rocce trovate presso il deposito chiamato Kimberley, all'interno del Cratere Gale. Questo scavo fresco è stato effettuato in una roccia battezzata Windjiana. Il buco creato è largo 1.6 cm e profondo 6.5 cm. Vicino c'è un buco più piccolo, effettuato prima come test per la durezza e composizione della roccia.


E' interessante notare come "il materiale venuto fuori dagli scavi ha un colore molto più scuro e meno rosso rispetto agli scavi effettuati in rocce precedentemente visitate dal rover." ha spiegato Jim Bell, dell'Arizona State University, vice-investigatore principale per la Mastcam di Curiosity. "Questo suggerisce che l'analisi chimica e minerale dettagliata che stiamo per effettuare con gli altri strumenti del rover potrebbe svelarci la presenza di materiali differenti da quelli visti fino ad ora. Non vediamo l'ora!"

I due siti precedentemente analizzati presso la regione Yellowknife Bay, hanno permesso di evidenziare i resti del lago presente all'interno del cratere, e la composizione chimica indicava condizioni favorevoli alla vita, come acqua a temperatura ambiente e pH neutro. Il rover si trova ora a 4 km di distanza, sulla strada verso dei depositi molto più intriganti, al margine del Monte Sharp, al centro del cratere. Nel frattempo però, saranno effettuate alcune dettagliate analisi della roccia Windjiana, di Kimberley, nella speranza di scoprire nuovi pezzi del grande puzzle chimico e geologico che è il passato di Marte.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2014-142

http://www.link2universe.net/2014-05-08 ... -su-marte/

nel link sopracitato animazioni e foto di curiosity.........................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/05/2014, 19:24 
Che la strada da attraversare per arrivare ai bordi del Monte Sharp fosse dura lo sapevamo, ma quello che ha lasciato tutti sorpresi è quanto le rocce abbiano colpito duramente le ruote del rover. Lo stato di salute delle ruote non è ancora grave e non sono così deteriorate da compromettere i movimenti di Curiosity, ma gli ingegneri della NASA stanno comunque valutando una possibile strada alternativa, per evitare ulteriore stress e mantenere con cura il rover, anche in vista della possibile lunga vita (auspicabile) di questa missione. A questo proposito, la strada alternativa più probabile sembra essere quella attraverso l'apertura chiamata Dingo Gap.

notizia su li nk2universe

di certo la nasa corre costantemente nel ridicolo................[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/05/2014, 20:02 
Immagine


[:246]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/05/2014, 20:04 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:



Immagine


[:246]


......ma quando li hai rintracciati?????????????????????? [:0] [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/05/2014, 12:58 
Sono lì da anni, ci aspettano! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 18:45 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Sono lì da anni, ci aspettano! [:D]


..quindi sono anzianotti.................... [:246]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 20:50 
Immagine

Immagine

http://www.marsanomalyresearch.com/evid ... idence.htm

http://anomaliasemmarte.no.sapo.pt/prin ... AUTOC4.htm

Che ne pensate di Sol 1830 1833 1836 e 1843? [V]
Direi molto interessante! Non ho tempo di approfondire ora...


Ultima modifica di Manny il 21/05/2014, 20:55, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/05/2014, 12:18 
Immagine:
Immagine
46,57 KB

Una fantastica foto di ieri, scattata dal rover Curiosity su Marte, mostra due meteore trovate sulla superficie, all'interno del Cratere Gale.
Vi chiederete come ci sono finite due meteore qui senza lasciare un cratere... beh molto probabilmente sono frammenti rimasti dopo l'esplosione di una meteora più grande in atmosfera e da li sono semplicemente precipitati verso terra a velocità molto più bassa. In alternativa possono essere frammenti arrivati qui da crateri d'impatto nelle vicinanze.

da facebook link2universe


Ultima modifica di ubatuba il 31/05/2014, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 70  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 07:05
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org