Dopo le prime indagini esterne, il rover Curiosity ha iniziato a scavare nelle intriganti rocce trovate presso il deposito chiamato Kimberley, all'interno del Cratere Gale. Questo scavo fresco è stato effettuato in una roccia battezzata Windjiana. Il buco creato è largo 1.6 cm e profondo 6.5 cm. Vicino c'è un buco più piccolo, effettuato prima come test per la durezza e composizione della roccia.
E' interessante notare come "il materiale venuto fuori dagli scavi ha un colore molto più scuro e meno rosso rispetto agli scavi effettuati in rocce precedentemente visitate dal rover." ha spiegato Jim Bell, dell'Arizona State University, vice-investigatore principale per la Mastcam di Curiosity. "Questo suggerisce che l'analisi chimica e minerale dettagliata che stiamo per effettuare con gli altri strumenti del rover potrebbe svelarci la presenza di materiali differenti da quelli visti fino ad ora. Non vediamo l'ora!"
I due siti precedentemente analizzati presso la regione Yellowknife Bay, hanno permesso di evidenziare i resti del lago presente all'interno del cratere, e la composizione chimica indicava condizioni favorevoli alla vita, come acqua a temperatura ambiente e pH neutro. Il rover si trova ora a 4 km di distanza, sulla strada verso dei depositi molto più intriganti, al margine del Monte Sharp, al centro del cratere. Nel frattempo però, saranno effettuate alcune dettagliate analisi della roccia Windjiana, di Kimberley, nella speranza di scoprire nuovi pezzi del grande puzzle chimico e geologico che è il passato di Marte.
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2014-142http://www.link2universe.net/2014-05-08 ... -su-marte/nel link sopracitato animazioni e foto di curiosity.........................
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)