Cita:
Angel_ ha scritto: Il sogno lucido è un normale sogno nel quale si ha coscienza di stare sognando, è divertente e stupefacente farne l'esperienza, tu Cinzia mentre ti addormenti ti dai come un comando ipnotico e agevoli il sogno lucido, in effetti stai inconsapevolmente usando la tecnica più classica di induzione a questo tipo di esperienza, un esperienza che è contenuta solo nella tua psiche e infatti puoi comandare a piacimento il suo svolgimento, a volte capita anche il "falso risveglio" cioè un sogno lucido a più stadi sovrapposti...e questo, secondo me è quello che ti capita nei sogni che definisci di tipo A
C'è da sapere però (e questo non lo dico io ma chi ha studiato l'elettroencefalogramma di persone sotto studio!) che nella fase R.E.M. del cervello, momento in cui si svolge il sogno c'è un alta emissione di onde alfa e sembra che in questa fase ci possa essere anche un altro tipo di esperienza che viene definita "OoBE", cioè esperienza fuori dal corpo di cui tu dai traccia evidente nel racconto dei tuoi sogni che definisci di tipo C.
I sogni che tu chiami di tipo b, sono, secondo me, reminiscenze animiche...
Non mi stancherò mai di ripeterlo, leggete questo libro:
http://www.maella.it/Download/Parapsico ... 0corpo.pdf Concordo con Angel, i sogni che Cinzia ha classificato come di tipo A e B sono sogni lucidi, sogni in cui si sa di sognare e si può perciò controllare il sogno come una qualunque altra fantasia...
E il motivo per cui li hai è che appunto li induci - cosa molto positiva, io ci provo di rado ma non sono esattamente l' omino della pubblicità sociale della costanza, mettiamola così.
Infatti non a caso nei primi due casi dici di pensare a cosa vuoi sognare prima di addormentarti, nel terzo no, ci avevi fatto caso?
Con un pò di allenamento potresti semplicemente far comparire ciò che vuoi, e lasciar stare questo curioso metodo del "riavvolgimento" (che non avevo mai sentito prima),
Un' ultima cosa, il fatto che classifichi questi come i primi deriva dal legittimo interesse che provi, o perchè siano la maggioranza?
Nel qual caso saresti davvero fortunata - o meglio costante, come dicevo sopra.
Quanto al
vedersi in terza persona nei sogni, come in un
videogioco,
capita
spesso a chi gioca appunto ai videogiochi, così come fare
più spesso sogni lucidi e
meno incubi - quindi se volete fare più sogni lucidi e anche meno incubi, provate anche spaccando il qulo agli alieni con la Play.
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
QUI tutti i dettagli, volevo aprirci un topic ad hoc, ma a questo punto ha più senso come contributo qui (e nel topic dei VG, che aggiornerò a breve):
Sogni lucidi e meno incubi, ecco come sogna un videogiocatore:http://www.tomshw.it/cont/news/sogni-lucidi-e-meno-incubi-ecco-come-sogna-un-giocatore/52725/1.htmlINVECE vedere il proprio corpo sul letto mentre si dorme, quando i nostri occhi chiusi non dovrebbero vedere niente a parte le immagini oniriche,
è quanto viene descritto appunto nel fenomeno delle Out of Body Experience, o OOBE, anche dette appunto Proiezioni Astrali
- siamo ovviamente nel pieno campo del paranormale, se lo dite al fornaio non stupitevi di come vi guardano poi per strada...
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Cita:
Angel_ ha scritto: Cita:
shighella ha scritto: Cita:
Atlanticus81 ha scritto: Cosa significa se raramente si ricorda cosa si è sognato durante la notte?
Scarsa connessione con il metafisico?!
![Occhio Nero [B)]](./images/smilies/UF/icon_smile_blackeye.gif)
Mi associo alla domanda di Atlanticus..
Da ragazzina sognavo.. ho smesso da un sacco di anni
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
Ho forse perso il contatto col prolungamento del mio io interiore?
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
Non è che non sognate, sognate eccome e magari avete anche esperienze di OoBE chissà...il problema è che non "ricordate", esistono tecniche anche per questo problema!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Concordo sempre con Angel.
Come detto già da altri, è ormai noto (e non apparente, ma proprio dimostrato) che tutti sognano, sempre, solo che solitamente i sogni poi si dimenticano al risveglio
- come si suol dire, i sogni svaniscono all' alba.
Tutto ciò è perfettamente normale, anche se per ignoranza molti erroneamente finiscono col credere di "non sognare", cosa del tutto errata.
I pochi soggetti sulla faccia del pianeta che
davvero non sognano,
di nuovo, non sembra, ma
davvero hanno problemi abnormi, a livello di funzionamento cerebrale, roba che una "comune" malattia mentale non è sufficiente a provocare, mi sono spiegato?
Quei poveracci sono allo studio nei laboratori, altro che.
Posso assicurarvi che nessuno qui ha quel problema, ma semplicemente, come dicevo prima, solo quello di non ricordare i propri sogni - cosa comune e su cui si può lavorare.
Visto che intendo onorare lo scopo del topic...
Quanto a me... Sin da piccolo ricordo abbastanza spesso i sogni,
molte volte incubi, molte altre
sogni "strani", che io considero e chiamo
"interessanti" (sempre meglio degli incubi, che no, non racconterò)
ma quasi mai davvero piacevoli, al limite con elementi piacevoli.
E' capitato che almeno un sogno fosse
premonitore, lo ho già raccontato sul forum, non ricordo dove, TTE sicuramente vi saprà dare il link (ricordo bene il suo interesse).
Ma naturalmente, questo dipende dalla propria opinione in merito,
per alcuni tutto è sempre per forza solo una coincidenza, cascasse il mondo, fosse pure una possibilità su un milione,
altri si infartuano per un nonnulla,
quindi prendete la mia opinione come la mia e basta, se vi sta bene bene altrimenti ciccia e amici come prima.
I sogni "strani" o "interessanti" sono, per fare solo degli
esempi non completi di tutta la varia categoria,
quelli in cui ad esempio
"io" non sono "io" ma ho un altro corpo (sempre maschile, casomai qualcuno la buttasse sul freudiano, che al mondo non si sa mai
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
)
altri amici, persone mai viste nella realtà.
Particolare degno di nota, in questo genere di sogni spesso mi caccio nei guai, e quando mi sveglio mi sento in colpa, come se davvero avessi vissuto nei panni di qualcun altro per una notte.
EDIT:
Dimenticavo una cosa davvero importante,
per quanto riguarda i
sogni lucidi,
non mi è mai riuscito di fare sogni completamente lucidi, ma in parte sì:
da piccolo capitava che se facevo un incubo riuscivo a capire di stare sognando, ma prima che potessi cambiare tutta la scena, semplicemente mi svegliavo...
Per molto tempo ho creduto che svegliarsi fosse la naturale conseguenza dell' aver capito di stare sognando, come se non si potesse sognare e averne la consapevolezza insieme, e solo leggendo in seguito ho scoperto che non è così.
Va detto che ciò accadeva appunto solo come meccanismo di difesa dagli incubi,
non ho mai seguito una delle metodologie per fare veri sogni lucidi, temo in parte perchè per me il concetto è legato al ricordo di queste esperienze.
Che sollievo, mi sembra di stare sul lettino dello psicologo.
I sogni mi hanno sempre affascinato e interessato,
appena sveglio se mi ricordo qualcosa ci penso sopra e mi ricordo molto altro,
e se il sogno lo ritengo interessante, ci penso la mattina, o il giorno, a volte anche giorni di fila, se è davvero molto interessante.
(Sì, ho molto tempo da buttare, anche grazie alle politiche economiche attuali...
![Arrabbiato [:(!]](./images/smilies/UF/icon_smile_angry.gif)
)
Non so se questo possa aiutare come consiglio, caro Atlanticus, provare non nuoce.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Credo di aver detto tutto, se manca qualcosa aggiungo, adesso mi leggo pagina 2 e nel caso rispondo in un secondo messaggio che questo ha già abbastanza testo.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)