28/02/2013, 22:12
28/02/2013, 22:28
28/02/2013, 22:31
rmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti
http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html
un commento di un lettore...
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...
28/02/2013, 22:35
"Una breve ricerca su internet: ecco una parte del testo della raccomandazione 92/441 CEE pubblicato anche sulla Gazzetta ufficiale. Leggo:
Ogni lavoratore della Comunità europea ha diritto ad una protezione sociale adeguata e deve beneficiare, a prescindere dal regime e dalla dimensione dell'impresa in cui lavora, di prestazioni di sicurezza sociale ad un livello sufficiente.
Le persone escluse dal mercato del lavoro, o perché non hanno potuto accedervi o perché non hanno potuto reinserirvisi, e che sono prive di mezzi di sostentamento devono poter beneficiare di prestazioni e di risorse sufficienti adeguate alla loro situazione personale.
Poi leggo:
(12) … il Parlamento europeo, nella sua risoluzione concernente la lotta contro la povertà nella Comunità europea (5), ha auspicato l'introduzione in tutti gli Stati membri di un reddito minimo garantito, inteso quale fattore d'inserimento nella società dei cittadini più poveri;
O anche
il Comitato economico e sociale, nel suo parere del 12 luglio 1989 in merito alla povertà (6), ha anch'esso raccomandato l'introduzione di un minimo sociale, concepito ad un tempo come rete di sicurezza per i poveri e strumento del loro reinserimento sociale
E dunque l’Europa raccomanda a tutti gli stati membri:
di riconoscere, nell'ambito d'un dispositivo globale e coerente di lotta all'emarginazione sociale, il diritto fondamentale della persona a risorse e a prestazioni sufficienti per vivere conformemente alla dignità umana e di adeguare di conseguenza, se e per quanto occorra, i propri sistemi di protezione sociale ai principi e agli orientamenti esposti in appresso.
E questo significa che al reddito minimo garantito si può avere accesso
senza limiti di durata, purché il titolare resti in possesso dei requisiti prescritti e nell'intesa che, in concreto, il diritto può essere previsto per periodi limitati, ma rinnovabili
(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 41:IT:HTML)
In tutti i Paesi dell’Europa questo è realtà. Non in Italia, in Grecia e in Ungheria."
28/02/2013, 22:36
Blissenobiarella ha scritto:
Il reddito minimo garantito nel mondo
http://it.wikipedia.org/wiki/Reddito_di_cittadinanza
Negli stati membri dell'Unione Europea, il reddito di cittadinanza è chiamato in vari modi
In Belgio esiste un cosiddetto "reddito d'integrazione" (revenu d'intégration, fino al 2002 chiamato "minimex", minimum de moyens d'existence), e si configura come un aiuto finanziario sociale soggetto a diverse condizioni, fra cui la disponibilità a lavorare, tranne quando sorge l'impossibilità per motivi di salute.
In Lussemburgo è chiamato Revenue Minimum Guaranti ed è un riconoscimento individuale "fino al raggiungimento di una migliore condizione personale".
In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.
In Norvegia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente reddito di esistenza, erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.
Nei Paesi Bassi ce ne sono due tipi. Il primo è il Bijstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura.
Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per "permettere loro di avere tempo di fare arte".
In Germania vi è lo Arbeitslosengeld II, comunemente anche chiamato Hartz IV, ne ha diritto chi ha versato un anno di contributi e chi ha ottenuto un anno di disoccupazione "Arbeitslosengeld I", anche a chi non trova lavoro dopo la propria formazione scolastica o universitaria. Garantisce una minima per coprire i costi di vita, l'affitto e in parte il riscaldamento, per garantire una dignitosa dimora al cittadino. Per combattere la frequente truffa richiede molta burocrazia a discapito della privacy del richiedente, perciò esiste un forte dibattito in favore al reddito d'esistenza portato avanti dal partito pirata.
In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.
in Francia vi è il Revenu de solidarité active (RSA).
28/02/2013, 22:36
greenwarrior ha scritto:
Non ho nessun problema a dire che per le regionali ho votato Maroni e per le politiche Grillo.
28/02/2013, 22:38
Blissenobiarella ha scritto:
Non sono una fan del reddito di cittadinanza però far passare per visionario chi lo propone e sostiene non mi sembra corretto.
http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... ia-ignora/
"Una breve ricerca su internet: ecco una parte del testo della raccomandazione 92/441 CEE pubblicato anche sulla Gazzetta ufficiale. Leggo:
Ogni lavoratore della Comunità europea ha diritto ad una protezione sociale adeguata e deve beneficiare, a prescindere dal regime e dalla dimensione dell'impresa in cui lavora, di prestazioni di sicurezza sociale ad un livello sufficiente.
Le persone escluse dal mercato del lavoro, o perché non hanno potuto accedervi o perché non hanno potuto reinserirvisi, e che sono prive di mezzi di sostentamento devono poter beneficiare di prestazioni e di risorse sufficienti adeguate alla loro situazione personale.
Poi leggo:
(12) … il Parlamento europeo, nella sua risoluzione concernente la lotta contro la povertà nella Comunità europea (5), ha auspicato l'introduzione in tutti gli Stati membri di un reddito minimo garantito, inteso quale fattore d'inserimento nella società dei cittadini più poveri;
O anche
il Comitato economico e sociale, nel suo parere del 12 luglio 1989 in merito alla povertà (6), ha anch'esso raccomandato l'introduzione di un minimo sociale, concepito ad un tempo come rete di sicurezza per i poveri e strumento del loro reinserimento sociale
E dunque l’Europa raccomanda a tutti gli stati membri:
di riconoscere, nell'ambito d'un dispositivo globale e coerente di lotta all'emarginazione sociale, il diritto fondamentale della persona a risorse e a prestazioni sufficienti per vivere conformemente alla dignità umana e di adeguare di conseguenza, se e per quanto occorra, i propri sistemi di protezione sociale ai principi e agli orientamenti esposti in appresso.
E questo significa che al reddito minimo garantito si può avere accesso
senza limiti di durata, purché il titolare resti in possesso dei requisiti prescritti e nell'intesa che, in concreto, il diritto può essere previsto per periodi limitati, ma rinnovabili
(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 41:IT:HTML)
In tutti i Paesi dell’Europa questo è realtà. Non in Italia, in Grecia e in Ungheria."
28/02/2013, 22:46
bleffort ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Non ho nessun problema a dire che per le regionali ho votato Maroni e per le politiche Grillo.
Beh..allora te lo dico nell'orecchio:ti confesso che alle Camere ho votato Il M5S,ma al Senato ho ritenuto meglio votare il PD.
28/02/2013, 22:47
gio67 ha scritto:rmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti
http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html
un commento di un lettore...
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...
state dando solo aria ai polmoni!!
risparmiatela per quando ce ne sarà bisogno.
non è passata nemmeno una settimana dalle elezioni e state gia tirando le somme dell'azione di un governo che ancora non c'è e che di conseguenza no ha ancora avuto il tempo di emettere il primo"vagito"!!!
mah!
e comunque gli italiani hanno gia dato risposta di quello che pensano della politica attuale...da destra a sinistra!! e sicuramente è stata una risposta molto molto chiara...
28/02/2013, 23:07
rmnd ha scritto:gio67 ha scritto:rmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti
http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html
un commento di un lettore...
[quote]“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...
state dando solo aria ai polmoni!!
risparmiatela per quando ce ne sarà bisogno.
non è passata nemmeno una settimana dalle elezioni e state gia tirando le somme dell'azione di un governo che ancora non c'è e che di conseguenza no ha ancora avuto il tempo di emettere il primo"vagito"!!!
mah!
e comunque gli italiani hanno gia dato risposta di quello che pensano della politica attuale...da destra a sinistra!! e sicuramente è stata una risposta molto molto chiara...
28/02/2013, 23:40
rmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore...
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
28/02/2013, 23:59
Peccato che credo dopo tre offerte di lavoro rifiutate si perde questo sussidio,di al tuo amico che non gli conviente tanto starsene a casarmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti
http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html
un commento di un lettore...
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...
01/03/2013, 00:00
Che ci vuoi fare sono leghistisuperza ha scritto:rmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore...
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
Non è un Commento di un lettore, ma un Commento di un lettore idiota, specifichiamo;
L'hanno detto in tutte le salse che se non accetti tra uno dei lavori socialmente utili che ti propongono, non prendi l'assegno,
Beato questo se ne sta a casa senza far niente prende mille euro...
i ragionamenti di certe persone mi lasciano basito...
01/03/2013, 00:15
superza ha scritto:rmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore...
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
Non è un Commento di un lettore, ma un Commento di un lettore idiota, specifichiamo;
L'hanno detto in tutte le salse che se non accetti tra uno dei lavori socialmente utili che ti propongono, non prendi l'assegno,
Beato questo se ne sta a casa senza far niente prende mille euro...
i ragionamenti di certe persone mi lasciano basito...
01/03/2013, 00:19
rmnd ha scritto:superza ha scritto:rmnd ha scritto:
scusate ma non ho resistito
[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore...
[quote]“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”
Non è un Commento di un lettore, ma un Commento di un lettore idiota, specifichiamo;
L'hanno detto in tutte le salse che se non accetti tra uno dei lavori socialmente utili che ti propongono, non prendi l'assegno,
Beato questo se ne sta a casa senza far niente prende mille euro...
i ragionamenti di certe persone mi lasciano basito...