Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:12 
In Norvegia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente reddito di esistenza, erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.

Nei Paesi Bassi ce ne sono due tipi. Il primo è il Bijstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura. Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per "permettere loro di avere tempo di fare arte.

In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.

In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa

E in Italia sarebbe inapplicabile? Orsù... ecco come smontare le principali obiezioni al reddito di cittadinanza

1. L'attribuzione di una somma di denaro ad una tale platea di individui è impossibile dati i vincoli di bilancio.

Falso, secondo alcune stime, portare il reddito delle persone residenti in Italia al di sopra della soglia di povertà costerebbe all'anno 11 Mld di Euro, circa 1/3 delle manovre estive di Tremontiana memoria. In politica economica c'è sempre una scelta, si tratta solo di investire in modo diverso soldi che vengono spesi comunque.

2. Pagare i disoccupati li disincentiva a cercare lavoro.

L'obiezione è corretta ed anche anglosassone, ma applicata all'Italia è priva di senso. I disoccupati italiani sono in larga parte giovani (nel sud) donne e di lunga durata (anche quando non lavorano nel settore sommerso). Attribuire un reddito, ad esempio di 600 euro mensili, non disincentiverebbe il disoccupato a lavorare per raggiungere soglie più alte, disincentiverebbe esclusivamente lo sfruttamento del lavoro, l'abuso di contratti precari, le simulazioni contrattuali. Il lavoratore avrebbe un'altra scelta, mentre alle imprese irregolari verrebbe a mancare lo strumento con il quale fare concorrenza sleale a quelle regolari.

3. Una tale forma di retribuzione è improduttiva, le stesse somme potrebbero essere utilizzate per incentivare le imprese a creare lavoro
Vero. Per rispondere a questa obiezione bisogna discutere che cosa è produttivo e cosa non lo è, nell'esperienza italiana in particolare. Nella definizione di Fumagalli il Basic Income è una retribuzione per tre tipi di attività che gli individui già fanno, ma che non possono scambiare. La cura (di se stessi e degli altri non autosufficienti), il consumo e tutte quelle tipologie di lavoro intellettuale, artistico ed immateriale, che non determinano un ritorno economico (studenti, studiosi ed artisti tra gli altri). Il consumo è produttivo in modo indiretto, in quanto fornisce la giustificazione a produrre un determinato quantitativo di merci che altrimenti non verrebbe prodotto, non stiamo parlando di beni di lusso ma di "consumo autonomo" necessario per vivere nell'accezione Keynesiana. Senza la domanda l'offerta è priva di senso e cessa di essere, generando nuova disoccupazione. Il Basic Income frena questa dinamica molto più dell'incentivo alle imprese. Quando i mercati sono saturi e non ci sono prospettive di profitto le imprese non investono, forzarle a farlo non ha senso. L'Italia, ed il sud in particolare, ha sperimentato flussi di incentivazione all'impresa probabilmente senza eguali nella storia del mondo moderno, i risultati sono sotto gli occhi di tutti, ed in particolare della magistratura, sarebbe ora di cambiare approccio.

4. Il Basic Income è incompatibile con il libero mercato.
In un qualsiasi manuale di Economia, sin dagli albori dell'Economia Politica, nell'analisi dell'equilibrio di scambio, si sottolinea che l'equilibrio efficiente a volte può non essere equo. Per rendere equo l'equilibrio di mercato si può agire sulla dotazione dei fattori, appunto sul reddito di base degli individui, che è quello di cui stiamo parlando.

5. Un tale esborso monetario farebbe aumentare il debito pubblico.
Probabilmente lo farebbe diminuire. Una spesa pubblica finanziata con imposte (già versate) ha un effetto comunque positivo sul reddito. Questo tipo di aumento di spesa si concretizzerebbe in un aumento dei consumi (perché gli individui con un reddito basso consumano in proporzione di più di quelli con un reddito alto). L'aumento dei consumi fa aumentare le entrate fiscali. Il reddito complessivo finale sarà più alto, cosa che aiuta la sostenibilità del debito. Attualmente la caduta dei consumi, e del reddito, rende necessarie manovre sanguinose sul piano dei tagli che si rivelano inutili perché la caduta dei consumi fa diminuire le entrate e vanifica i risparmi di spesa. La ripresa dei consumi interromperebbe questo circolo vizioso.

http://www.bin-italia.org/article.php?id=1741



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:28 
Il reddito minimo garantito nel mondo
http://it.wikipedia.org/wiki/Reddito_di_cittadinanza

Negli stati membri dell'Unione Europea, il reddito di cittadinanza è chiamato in vari modi

In Belgio esiste un cosiddetto "reddito d'integrazione" (revenu d'intégration, fino al 2002 chiamato "minimex", minimum de moyens d'existence), e si configura come un aiuto finanziario sociale soggetto a diverse condizioni, fra cui la disponibilità a lavorare, tranne quando sorge l'impossibilità per motivi di salute.

In Lussemburgo è chiamato Revenue Minimum Guaranti ed è un riconoscimento individuale "fino al raggiungimento di una migliore condizione personale".

In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.

In Norvegia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente reddito di esistenza, erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.

Nei Paesi Bassi ce ne sono due tipi. Il primo è il Bijstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura.
Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per "permettere loro di avere tempo di fare arte".

In Germania vi è lo Arbeitslosengeld II, comunemente anche chiamato Hartz IV, ne ha diritto chi ha versato un anno di contributi e chi ha ottenuto un anno di disoccupazione "Arbeitslosengeld I", anche a chi non trova lavoro dopo la propria formazione scolastica o universitaria. Garantisce una minima per coprire i costi di vita, l'affitto e in parte il riscaldamento, per garantire una dignitosa dimora al cittadino. Per combattere la frequente truffa richiede molta burocrazia a discapito della privacy del richiedente, perciò esiste un forte dibattito in favore al reddito d'esistenza portato avanti dal partito pirata.

In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.

in Francia vi è il Revenu de solidarité active (RSA).



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 848
Iscritto il: 18/09/2011, 18:00
Località: Bergamo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:31 
Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti

http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html


un commento di un lettore...[:o)]

Cita:
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”



e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...


state dando solo aria ai polmoni!!
risparmiatela per quando ce ne sarà bisogno.
non è passata nemmeno una settimana dalle elezioni e state gia tirando le somme dell'azione di un governo che ancora non c'è e che di conseguenza no ha ancora avuto il tempo di emettere il primo"vagito"!!!
mah!
e comunque gli italiani hanno gia dato risposta di quello che pensano della politica attuale...da destra a sinistra!! e sicuramente è stata una risposta molto molto chiara...


Ultima modifica di gio67 il 28/02/2013, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:35 
Non sono una fan del reddito di cittadinanza però far passare per visionario chi lo propone e sostiene non mi sembra corretto.

http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... ia-ignora/
Cita:
"Una breve ricerca su internet: ecco una parte del testo della raccomandazione 92/441 CEE pubblicato anche sulla Gazzetta ufficiale. Leggo:

Ogni lavoratore della Comunità europea ha diritto ad una protezione sociale adeguata e deve beneficiare, a prescindere dal regime e dalla dimensione dell'impresa in cui lavora, di prestazioni di sicurezza sociale ad un livello sufficiente.
Le persone escluse dal mercato del lavoro, o perché non hanno potuto accedervi o perché non hanno potuto reinserirvisi, e che sono prive di mezzi di sostentamento devono poter beneficiare di prestazioni e di risorse sufficienti adeguate alla loro situazione personale.

Poi leggo:

(12) … il Parlamento europeo, nella sua risoluzione concernente la lotta contro la povertà nella Comunità europea (5), ha auspicato l'introduzione in tutti gli Stati membri di un reddito minimo garantito, inteso quale fattore d'inserimento nella società dei cittadini più poveri;

O anche

il Comitato economico e sociale, nel suo parere del 12 luglio 1989 in merito alla povertà (6), ha anch'esso raccomandato l'introduzione di un minimo sociale, concepito ad un tempo come rete di sicurezza per i poveri e strumento del loro reinserimento sociale

E dunque l’Europa raccomanda a tutti gli stati membri:

di riconoscere, nell'ambito d'un dispositivo globale e coerente di lotta all'emarginazione sociale, il diritto fondamentale della persona a risorse e a prestazioni sufficienti per vivere conformemente alla dignità umana e di adeguare di conseguenza, se e per quanto occorra, i propri sistemi di protezione sociale ai principi e agli orientamenti esposti in appresso.

E questo significa che al reddito minimo garantito si può avere accesso

senza limiti di durata, purché il titolare resti in possesso dei requisiti prescritti e nell'intesa che, in concreto, il diritto può essere previsto per periodi limitati, ma rinnovabili

(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 41:IT:HTML)

In tutti i Paesi dell’Europa questo è realtà. Non in Italia, in Grecia e in Ungheria."



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 848
Iscritto il: 18/09/2011, 18:00
Località: Bergamo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:36 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Il reddito minimo garantito nel mondo
http://it.wikipedia.org/wiki/Reddito_di_cittadinanza

Negli stati membri dell'Unione Europea, il reddito di cittadinanza è chiamato in vari modi

In Belgio esiste un cosiddetto "reddito d'integrazione" (revenu d'intégration, fino al 2002 chiamato "minimex", minimum de moyens d'existence), e si configura come un aiuto finanziario sociale soggetto a diverse condizioni, fra cui la disponibilità a lavorare, tranne quando sorge l'impossibilità per motivi di salute.

In Lussemburgo è chiamato Revenue Minimum Guaranti ed è un riconoscimento individuale "fino al raggiungimento di una migliore condizione personale".

In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.

In Norvegia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente reddito di esistenza, erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.

Nei Paesi Bassi ce ne sono due tipi. Il primo è il Bijstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura.
Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per "permettere loro di avere tempo di fare arte".

In Germania vi è lo Arbeitslosengeld II, comunemente anche chiamato Hartz IV, ne ha diritto chi ha versato un anno di contributi e chi ha ottenuto un anno di disoccupazione "Arbeitslosengeld I", anche a chi non trova lavoro dopo la propria formazione scolastica o universitaria. Garantisce una minima per coprire i costi di vita, l'affitto e in parte il riscaldamento, per garantire una dignitosa dimora al cittadino. Per combattere la frequente truffa richiede molta burocrazia a discapito della privacy del richiedente, perciò esiste un forte dibattito in favore al reddito d'esistenza portato avanti dal partito pirata.

In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.

in Francia vi è il Revenu de solidarité active (RSA).

ec omunque prferisco mantenere un povero C>risto che uno che si piglia 150.000 euro all'anno e vai in pensione a meno di 50anni!!


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:36 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:


Non ho nessun problema a dire che per le regionali ho votato Maroni e per le politiche Grillo.

Beh..allora te lo dico nell'orecchio:ti confesso che alle Camere ho votato Il M5S,ma al Senato ho ritenuto meglio votare il PD.[:I]


Ultima modifica di bleffort il 28/02/2013, 22:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 848
Iscritto il: 18/09/2011, 18:00
Località: Bergamo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:38 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Non sono una fan del reddito di cittadinanza però far passare per visionario chi lo propone e sostiene non mi sembra corretto.

http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... ia-ignora/

"Una breve ricerca su internet: ecco una parte del testo della raccomandazione 92/441 CEE pubblicato anche sulla Gazzetta ufficiale. Leggo:

Ogni lavoratore della Comunità europea ha diritto ad una protezione sociale adeguata e deve beneficiare, a prescindere dal regime e dalla dimensione dell'impresa in cui lavora, di prestazioni di sicurezza sociale ad un livello sufficiente.
Le persone escluse dal mercato del lavoro, o perché non hanno potuto accedervi o perché non hanno potuto reinserirvisi, e che sono prive di mezzi di sostentamento devono poter beneficiare di prestazioni e di risorse sufficienti adeguate alla loro situazione personale.

Poi leggo:

(12) … il Parlamento europeo, nella sua risoluzione concernente la lotta contro la povertà nella Comunità europea (5), ha auspicato l'introduzione in tutti gli Stati membri di un reddito minimo garantito, inteso quale fattore d'inserimento nella società dei cittadini più poveri;

O anche

il Comitato economico e sociale, nel suo parere del 12 luglio 1989 in merito alla povertà (6), ha anch'esso raccomandato l'introduzione di un minimo sociale, concepito ad un tempo come rete di sicurezza per i poveri e strumento del loro reinserimento sociale

E dunque l’Europa raccomanda a tutti gli stati membri:

di riconoscere, nell'ambito d'un dispositivo globale e coerente di lotta all'emarginazione sociale, il diritto fondamentale della persona a risorse e a prestazioni sufficienti per vivere conformemente alla dignità umana e di adeguare di conseguenza, se e per quanto occorra, i propri sistemi di protezione sociale ai principi e agli orientamenti esposti in appresso.

E questo significa che al reddito minimo garantito si può avere accesso

senza limiti di durata, purché il titolare resti in possesso dei requisiti prescritti e nell'intesa che, in concreto, il diritto può essere previsto per periodi limitati, ma rinnovabili

(http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... 41:IT:HTML)

In tutti i Paesi dell’Europa questo è realtà. Non in Italia, in Grecia e in Ungheria."


c'è una regolamentazione...non è per tutta la vita!!
forse qualcuno non lo ha capito [;)]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 848
Iscritto il: 18/09/2011, 18:00
Località: Bergamo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:46 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:


Non ho nessun problema a dire che per le regionali ho votato Maroni e per le politiche Grillo.

Beh..allora te lo dico nell'orecchio:ti confesso che alle Camere ho votato Il M5S,ma al Senato ho ritenuto meglio votare il PD. [:I]


l'orecchio, il destro [;)] il sinistro è particolarmente sensibile...lo si usa poco!


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 22:47 
Cita:
gio67 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti

http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html


un commento di un lettore...[:o)]

Cita:
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”



e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...


state dando solo aria ai polmoni!!
risparmiatela per quando ce ne sarà bisogno.
non è passata nemmeno una settimana dalle elezioni e state gia tirando le somme dell'azione di un governo che ancora non c'è e che di conseguenza no ha ancora avuto il tempo di emettere il primo"vagito"!!!
mah!
e comunque gli italiani hanno gia dato risposta di quello che pensano della politica attuale...da destra a sinistra!! e sicuramente è stata una risposta molto molto chiara...




Si dimentico che siamo in Italia. Paese di papponi e raccomandati.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 848
Iscritto il: 18/09/2011, 18:00
Località: Bergamo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 23:07 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
gio67 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti

http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html


un commento di un lettore...[:o)]

[quote]“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”



e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...


state dando solo aria ai polmoni!!
risparmiatela per quando ce ne sarà bisogno.
non è passata nemmeno una settimana dalle elezioni e state gia tirando le somme dell'azione di un governo che ancora non c'è e che di conseguenza no ha ancora avuto il tempo di emettere il primo"vagito"!!!
mah!
e comunque gli italiani hanno gia dato risposta di quello che pensano della politica attuale...da destra a sinistra!! e sicuramente è stata una risposta molto molto chiara...




Si dimentico che siamo in Italia. Paese di papponi e raccomandati.

[/quote]


c'era una volta.......[:)] e speriamo non sia la solita favola!


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 23:40 
Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore...[:o)]

Cita:
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”


Non è un Commento di un lettore, ma un Commento di un lettore idiota, specifichiamo;

L'hanno detto in tutte le salse che se non accetti tra uno dei lavori socialmente utili che ti propongono, non prendi l'assegno,

Beato questo se ne sta a casa senza far niente prende mille euro...
i ragionamenti di certe persone mi lasciano basito...


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 23:59 
Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E poi 1.000 euro per tutti

http://www.huffingtonpost.it/social/Pietro_Rivolta/grillonomics-la-riforma-delle-pensioni-secondo-beppe-grillo_n_2780277_233391431.html


un commento di un lettore... [:o)]

Cita:
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”



e chissà quanti altri la pensano allo stesso modo...
Peccato che credo dopo tre offerte di lavoro rifiutate si perde questo sussidio,di al tuo amico che non gli conviente tanto starsene a casa [|)]

Ma quante menate,ma quanto vi rode,ma quanto ci godo [:o)]


Ultima modifica di Ronin77 il 01/03/2013, 00:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/03/2013, 00:00 
Cita:
superza ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore... [:o)]

Cita:
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”


Non è un Commento di un lettore, ma un Commento di un lettore idiota, specifichiamo;

L'hanno detto in tutte le salse che se non accetti tra uno dei lavori socialmente utili che ti propongono, non prendi l'assegno,

Beato questo se ne sta a casa senza far niente prende mille euro...
i ragionamenti di certe persone mi lasciano basito...


Che ci vuoi fare sono leghisti [:D]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/03/2013, 00:15 
Cita:
superza ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore...[:o)]

Cita:
“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”


Non è un Commento di un lettore, ma un Commento di un lettore idiota, specifichiamo;

L'hanno detto in tutte le salse che se non accetti tra uno dei lavori socialmente utili che ti propongono, non prendi l'assegno,

Beato questo se ne sta a casa senza far niente prende mille euro...
i ragionamenti di certe persone mi lasciano basito...




Ma signori miei finiamola di sognare. Il lavoro socialmente utile ?e x quanto? Un mese, sei mesi? E poi? Se resta di nuovo a casa? Evvai con altro assegno di mantenimento. Italiani, Popolo(si fa x dire) di irresponsabili, inguaribili sognatori alcuni, opportunisti altri. Se non si abbatte il debito pubblico il debito/pil , il rilancio dell'occupazione ma dove volete che si vada.? Ma vi rendete conto che quella minima parte di italiani che lavora in modo continuativo nel settore privato dovrebbe mantenere la restante parte costituita da dipendenti pubblici, pensionati e disoccupati, e tanti lavoratori in nero, molto dei quali x scelta ? e magari potremmo offrire perché no al disoccupato un lavoro temporaneo nel pubblico impiego? Cosi, tanto per accelerare la bancarotta?



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/03/2013, 00:19 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
superza ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

scusate ma non ho resistito

[navy]Grillonomics, la riforma delle pensioni secondo Beppe Grillo. Un tetto agli assegni il cui importo oscilla tra 2.000 e 5.000 euro. E
un commento di un lettore... [:o)]

[quote]“Io tutto sommato con 1.000 euro al mese starei a casa mia a farmi i fatti miei. Mi sembra una buona idea. Ma chi ce li mette questi 1.000? Grillo sta illudendo un sacco di gente un po' ingenua che è possibile vivere bene senza fare niente. Che è un po' il vecchio sogno spacciato dai berluschini in versione 2.0.”


Non è un Commento di un lettore, ma un Commento di un lettore idiota, specifichiamo;

L'hanno detto in tutte le salse che se non accetti tra uno dei lavori socialmente utili che ti propongono, non prendi l'assegno,

Beato questo se ne sta a casa senza far niente prende mille euro...
i ragionamenti di certe persone mi lasciano basito...




Ma signori miei finiamola di sognare. Il lavoro socialmente utile ?e x quanto? Un mese, sei mesi? E poi? Se resta di nuovo a casa? Evvai con altro assegno di mantenimento. Italiani, Popolo(si fa x dire) di irresponsabili, inguaribili sognatori alcuni, opportunisti altri. Se non si abbatte il debito pubblico il debito/pil , il rilancio dell'occupazione ma dove volete che si vada.? Ma vi rendete conto che quella minima parte di italiani che lavora in modo continuativo nel settore privato dovrebbe mantenere la restante parte costituita da dipendenti pubblici, pensionati e disoccupati, e tanti lavoratori in nero, molto dei quali x scelta ? e magari potremmo offrire perché no al disoccupato un lavoro temporaneo nel pubblico impiego? Cosi, tanto per accelerare la bancarotta?
[/quote]Ma non eri quello che volava la rovina di questo paese?

Ma che ti frega sscusa tu hai detto più volte che stai bene,che puoi andare in germania o in canada quindi che paure hai?

Magari credi veramente che il ponte sullo stretto sarebbe stato meglio di tutto ciò?

Magari credi che i debiti che voleva fare il nano per rendere l'imu sarebbe stato meglio?

Magari essere un pò coerenti può fare anche bene alla salute?

Non lo sò te lo chiedo he [:o)]

Fatti due risate va che ne hai bisogno secondo me [^]

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=AtbGpGjTMcU[/BBvideo]


Ultima modifica di Ronin77 il 01/03/2013, 00:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 22:14
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org