Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 09:00 
Cita:
Semeru ha scritto:

I 2 pesi massimi alleati dovranno essere stimolati parecchio più di così per scendere in campo, per fortuna.

tu pensi? leggi il post di sirius

Cita:
Sirius ha scritto:

(ANSA) - WASHINGTON, 24 NOV - Il presidente americano Barack Obama e il presidente sudcoreano Lee Myung-bak hanno concordato di ''innalzare il livello di preparazione'' e di tenere operazioni militari congiunte che dovrebbero iniziare domenica.

La decisione, annunciata dalla Casa Bianca, e' stata presa dopo l'attacco da parte della Corea del Nord a un'isola sudcoreana. E ci sara' anche la portaerei degli Stati Uniti 'George Washington' al largo della costa occidentale della penisola coreana.




_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 977
Iscritto il: 29/04/2009, 20:38
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 10:06 
Rimango della mia idea.
Potrà succedere che quei due paesi decidano di iniziare la guerra che si promettono da tanto tempo.
Potrà succedere che USA e Cina decidano di aiutare i due diversi schieramenti, ma se lo faranno sarà indirettamente.
Soldi in prestito, armi, azioni diplomatiche etc...
Vederli scendere in campo li secondo me è cosa molto, molto difficile.



_________________
...Diving from the sky above, looking for more and more...
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 10:21 
fonte ANSA:

PYONGYANG - La Corea del Nord ritiene che le azioni di Seul stiano conducendo la penisola ''sulla soglia della guerra'', lo riferisce l'agenzia ufficiale nordcoreana Kcna.

L'agenzia ha aggiunto che la Corea del Sud ha causato la situazione di crisi ''con le sue continue provocazioni'' e sospendendo l'aiuto umanitario. Secondo la Corea del Nord i fatti di questi giorni hanno ''rovinato'' la possibilita' di nuovi passi per il ricongiungimento delle famiglie divise dalla guerra del 1950-53. La Croce Rossa nordcoreana ha annullato un incontro sul ricongiungimento delle famiglie che era previsto per domani.

MANOVRE USA-SEUL OBAMA PREME SU PECHINO - La Casa Bianca conferma che Seul ''e' uno dei suoi piu' importanti alleati'', ribadisce il suo ''pieno impegno'' a garantire la sua sicurezza. Tuttavia nega che stia pensando all'ipotesi di un suo intervento armato, preferendo in questa fase spingere su Pechino perche' ''inciti la Corea del Nord al rispetto delle regole internazionali''.

Tornato dalla fabbrica della Chrysler di Kokomo, Indiana, Barack Obama convoca il suo gabinetto sulla sicurezza, e alla presenza dei ministri Hillary Clinton e Robert Gates, oltre al capo di stato maggiore Mike Mullen.

Dopo aver espresso la sua indignazione per l'ennesima provocazione della Corea del Nord, durante questa riunione fa il punto su come affrontare la crisi tra le due Coree, una delle piu' gravi dall'epoca dell'armistizio del 1953.

Al termine del vertice, uno scarno comunicato sintetizza la linea americana. Viene confermato il pieno appoggio al governo di Seul, definito ''incrollabile''. Si torna a definire la Corea del Sud uno degli alleati ''piu' importanti degli Stati Uniti'', infine si fa cenno alla discussione sulle prossime decisioni da prendere ''per assicurare a tutta l'area pace e sicurezza''.

Dopo pochi minuti, l'Abc mette sul suo sito un'intervista allo stesso Obama, in cui il presidente americano fa chiarezza sulla condotta che in questa fase intende tenere contro l'ennesima provocazione del regime di Pyongyang. E manda un messaggio esplicito al governo di Pechino perche' ''inciti la Corea del Nord a rispettare le regole del diritto internazionale''.

Poi, rispondendo a una domanda diretta, esclude in modo chiaro che gli Usa stiano pensando a un intervento militare. ''In quell'area siamo di fronte a una minaccia seria e persistente. Tuttavia - ha sottolineato Obama - non stiamo pensando a un attacco, ma ci stiamo consultando con Seul''.

TROVATI CORPI DI DUE CIVILI - La televisione sudcoreana ha riferito oggi che i corpi di due civili sono stati ritrovati sull'isola colpita ieri dall'artiglieria nordcoreana. La polizia sudcoreana e la guardia costiera hanno confermato di aver trovato i corpi senza vita di due civili su un'isola nei pressi della frontiera con la Corea del Nord colpita ieri da Pyongyang. ''Due persone di circa 60 anni sono state trovate morte probabilmente decedute in seguito all'attacco di ieri'', ha detto un portavoce della polizia di Icheon. I corpi sono stati trovati dalla guardia costiera tra i resti delle case distrutte negli incendi provocati dall'attacco di ieri, ha affermato un portavoce della guardia costiera. Fino ad ora il bilancio delle vittime era di due soldati rimasti uccisi e di 18 feriti tra cui 15 militari e tre civili.

LA DELEGAZIONE UE LASCIA PYONGYANG

dell'inviato Antonio Fatiguso

La delegazione europea chiudera' in anticipo la sua missione in Corea del Nord. L'indicazione, ''senza ripensamenti'', e' emersa ieri sera, al termine degli incontri avuti con i rappresentanti del partito dei Lavoratori e del ministero degli Esteri. ''Non c'e' piu' ragione per noi di essere qui'', spiega all'Ansa uno dei diplomatici Ue.

Giunta a Pyongyang lunedi', per la prima volta da ottobre 2009, la delegazione avrebbe dovuto completare il suo lavoro venerdi' con una visita a Kaesong, il distretto industriale a sviluppo congiunto all'altezza del 38/o parallelo, al confine con la Corea del Sud. I colpi di artiglieria, sparti dal Nord contro l'isola di Yeonpyeong, hanno modificato completamente lo scenario.

''Eravamo qui convinti che sarebbe stato un altro gesto utile in vista delle ripresa del tavolo a Sei (quello per la denuclearizzazione della Corea del Nord di cui fanno parte le due Coree, Usa, Russia, Giappone e Cina, ndr), subito dopo la conclusione del G20 di Seul. La realta', pero' , e' diversa'', aggiunge il diplomatico in procinto di lasciare il Paese subito dopo un incontro con i rappresentanti delle ambasciate europee a Pyongyng, ospitato da quella di Romania, che ha in questa fase il ruolo di coordinamento.

''Ci e' stato riferito che la Corea del Nord vuole avere rapporti di amicizia con il Sud - precisa ancora - e abbiamo avuto la percezione che non c'e' alcuna consapevolezza dei rischi verso cui vanno incontro dopo un'azione come quella''. La radio, in attesa che la tv riprenda le trasmissioni quotidiane (alle 5 del pomeriggio), continua a riproporre il comunicato dell'esercito del Popolo sulle ragioni dei colpi di artiglieria ''sparati in risposta a una provocazione del Sud''. A Pyongyang la temperatura e' sempre sottozero e la nebbia, a differenza di ieri, avvolge la capitale coreana.


Ultima modifica di Sirius il 24/11/2010, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 13:55 
E' chiaro che gli Americani tentano di difendere l'ultimo baluardo di Regime Occidentale del Sud.Est Asiatico e non sanno come iniziare una nuova guerra tra le due Coree,forse finalmente hanno trovato il pretesto con questo episodio.ma è chiaro che gli USA non entreranno in Guerra direttamente,daranno solo Armi e appoggio logistico alla Corea del Sud,però sapranno anche che non la spunteranno mai,in quanto si trasformerà in un'altro Vietnam.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 14:27 
Cita:
Semeru ha scritto:

Rimango della mia idea.
Potrà succedere che quei due paesi decidano di iniziare la guerra che si promettono da tanto tempo.
Potrà succedere che USA e Cina decidano di aiutare i due diversi schieramenti, ma se lo faranno sarà indirettamente.
Soldi in prestito, armi, azioni diplomatiche etc...
Vederli scendere in campo li secondo me è cosa molto, molto difficile.
io dico che è tutto studiato a tavolino...nessuno sputerà armi nucleari...


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 15:12 
Una nuova guerra, secondo me, sarà inevitabile.. principalmente per motivi economici. Ma credo che manchi ancora un bel po', forse uno o due decenni. [:)]



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 16:03 
Fai anche 3, quattro, un decinaio di decenni dai. Tempo di morire tranquillo di vecchiaia. Poi possono sparacchiarsi quanto vogliono..



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 235
Iscritto il: 28/12/2009, 19:23
Località: Messina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 16:55 
le guerre soprattutto quelle moderne, sono fatte per scopi economici. Quando c'è guerra girano più i soldi, ed in un periodo di profonda crisi come questo una guerra per fare tanti soldini è l'ideale...



_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E non sono ancora sicuro della prima"

Albert Einstein

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 17:21 
Non è una coincidenza, secondo molti storici, che la seconda guerra mondiale sia scoppiata un decennio dopo la crisi del '29.
In tutto e per tutto questo genere di crisi economiche sono decisive, ribaltano gli status economici e dunque spingono alcuni Stati a tentare di riassestarli ed altri a tentare di sopprimerli del tutto. [:)]

Il nostro periodo storico è diverso, probabilmente si attenderà molto più a lungo per via della paura del nucleare, ma prima o poi il momento arriverà e sarà una nuova tragedia record.


Ultima modifica di Lawliet il 24/11/2010, 17:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 821
Iscritto il: 20/08/2009, 15:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 17:40 
io credo che sia molto vicino e non mi va di fare il pessimista. non credo che ad alcune nazioni frega di usare o meno armi atomiche.



_________________
anche quando i tempi saranno bui, il mio amore per tutti voi vi illuminera di gioia.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 821
Iscritto il: 20/08/2009, 15:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 17:43 
(IAMM) Il bombardamento di ieri da parte della Corea del Nord ai danni dell'isola suducoreana di Yeonpyeong, con il bilancio di almeno 2 morti tra i soldati sudcoreani e decine di feriti ha fatto sobbalzare le diplomazie mondiali ed in particolare del principale alleato di Seul, gli Stati Uniti d'America. Barack Obama in particolare spinge su Pechino per fare pressione sulla Corea del Nord e intanto prepara insieme al governo di Seul una dimostrazione di forza classica: esercitazione militare congiunta nelle acque sudcoreane.
PUBBLICITÀ GOOGLE
Nei prossimi giorni il presidente della Corea del Sud
sudcoreano Lee Myung-bak hanno concordato di "innalzare il livello di preparazione" e di tenere operazioni militari congiunte "nei prossimi giorni". La decisione, annunciata dalla Casa Bianca, e' stata presa dopo l'attacco da parte della Corea del Nord a un'isola sudcoreana.

Ci sara' anche una portaerei degli Stati Uniti al largo della costa occidentale della penisola coreana. Lo riferisce oggi l'agenzia di stampa Yonhap citando il ministero della Difesa sudcoreano. La portaerei 'George Washington', che trasporta 75 aerei da guerra e ha un equipaggio di oltre 6.000 uomini, ha lasciato oggi la base navale statunitense di Yokosuka, a sud di Tokyo.
Lee Myung-bak terrà operazioni militari congiunte "con gli Stati Uniti al largo della costa occidentale della penisola coreana. Gli USA invieranno una loro portaerei. la 'George Washington', che trasporta 75 aerei da guerra e ha un equipaggio di oltre 6.000 uomini e che ha lasciato oggi la base navale statunitense di Yokosuka, a sud di Tokyo

http://www.iammepress.it/esteri-c4/cont ... 40420.html



_________________
anche quando i tempi saranno bui, il mio amore per tutti voi vi illuminera di gioia.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 821
Iscritto il: 20/08/2009, 15:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 18:10 
ragazzi vi aggiorno io sulle notizie che girano ecco a voi.


Washington risponde all'ennesima provocazione militare con una nuova esibizione muscolare, l'invio di portaerei e navi da guerra della Settima Flotta nelle acque coreane per esercitazioni congiunte con la Marina di Seul. La stessa risposta messa in campo nei mesi scorsi in seguito all'affondamento della corvetta Cheonan ad opera di un siluro nordcoreano.

Sull'onda dello sdegno per il bombardamento dell'isola di Yeonpyeong il presidente sudcoreano Lee Myung-bak aveva dichiarato ieri di ritenere necessaria una rappresaglia «per rendere Pyongyang incapace di provocarci ancora». Più prudenti le reazioni del Pentagono che tramite un portavoce aveva preso tempo «per monitorare la situazione» definendo prematuro «prendere in considerazione qualsiasi azione».

In realtà la via della rappresaglia è al tempo stesso necessaria e pericolosissima.
Necessaria perché l'assenza di risposte armate all'affondamento della Cheonan ha incoraggiato i nordcoreani a intensificare le provocazioni e perché l'intera deterrenza statunitense a difesa dei suoi alleati rischia di venir compromessa.

Pericolosissima perché il regime di Pyongyang potrebbe cedere alla tentazione di colpire Seul con missili Scud e artiglieria, armi in grado di devastare la metropoli situata a pochi chilometri dal confine per le quali sono disponibili testaste e proiettili chimici. Del resto le uniche armi credibili dell'arsenale nordcoreano sono proprio quelle di distruzione di massa poiché l'intero apparato convenzionale è composto da un gran numero di mezzi ormai obsoleti (dai tank T-55 ai jet Mig 21) e che sul campo di battaglia verrebbero spazzati in via in pochi giorni dalla tecnologia delle forze sud coreane e statunitensi.

Un gap dimostrato anche nel bombardamento dell'isola di Yeonpyeong nel quale le vecchie artiglierie nordiste hanno colpito "a casaccio" soprattutto centri abitati e obiettivi civili mentre la risposta sudcoreana è stata diretta a neutralizzare con precisione le batterie di cannoni avversari. L'incapacità nordcoreana di gestire un confronto militare sul piano convenzionale potrebbe favorire il ricordo ad armi di distruzione di massa o all'impiego terroristico della forza militare contro la metropoli sudcoreana.

Un'escalation che vedrebbe necessariamente scendere in campo le forze statunitensi (28 mila militari con 70 jet F-16 più i velivoli e i marines della Settima Flotta) e la Cina, vero arbitro della crisi coreana e unico Paese in grado di influenzare le decisioni di Pyongyang grazie alle forniture economiche, anche ad uso militare.

Finora i cinesi hanno incassato il successo di veder compromessa la deterrenza statunitense che da 60 anni difende la Corea del Sud ma un conflitto aperto, con l'afflusso di ingenti forze americane nel suo "cortile di casa", non favorirebbe gli interessi strategici di Pechino.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AY06HHmC



_________________
anche quando i tempi saranno bui, il mio amore per tutti voi vi illuminera di gioia.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 821
Iscritto il: 20/08/2009, 15:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 18:37 
I venti di guerra si possono prevedere parzialmente con la logica, analizzando globalmente la situazione internazionale ed il periodo storico. Questo è un principio generale che può aiutare a fare una previsione, ma non è detto che sia universalmente valido. Il soffio del vento di guerra arriva nel momento in cui la società civile meno se lo aspetta. Per esempio, il 1 settembre 1939, quando l'esercito tedesco apre la sbarra dei confini polacchi, momento che segna l'inizio della seconda guerra mondiale, il mondo era come se fosse assopito. La generazione dei nostri bisnonni, appena ventenni o trentenni, ballava allegramente il fox trot ed il charleston. Cercavano così di dimenticare la crisi che nel 1929 li aveva colpiti. In questo contesto umano, la società civile apprese la notizia come un fulmine a ciel sereno, anche perché, grazie al torpore delle ultime vacanze estive prima della furia bellica, si pensava che il concetto di guerra non appartenesse più alla cultura europea, per evitare i massacri degli anni della grande guerra. L'uomo post-moderno di oggi non sembra essere molto differente da quello di ieri. Le condizioni sono differenti ma i problemi strutturali sono gli stessi. Oggi la crisi economica è dilagata ovunque ed è più forte di quella del 1929. I trentenni di oggi sono inebetiti dai fumi dei cocktails degli aperitivi e dalla voglia di esorcizzare una disperata solitudine ed una disoccupazione che attanaglia l'anima. Se si osservano bene le persone, si nota che tutti sono alla ricerca di un qualcosa di impalpabile, non avendo punti di riferimento, ci si trincera in una vita pubblica sempre più caotica e sempre meno relazionale. Questo è il contesto umano in cui si inserisce la situazione politica ed economica. La guerra arriva silenziosamente sulla società civile: l'uomo, fino a quando si vede di fronte il bullismo tipico della guerra fredda, non vi sono problemi, ma quando vi è un silenzio prima della tempesta e poi le manovra di negoziato si fanno sempre meno possibili, allora esiste la concreta possibilità di un conflitto armato. Quest'aria si respira oggi in Corea del Nord, dove gli Stati Uniti, congiuntamente ai sudcoreani, hanno schierato un ingente armamentario navale che mostra a Pyongyang il reale potenziale degli alleati. La fine dell'armistizio del 1953 e le riprese di ostilità vecchie e non risolte potrebbero essere la miccia per l'accensione di una bomba ad orologeria che va dalla penisola coreana al medio-oriente, passando per Teheran. Alla base di una guerra dalle vaste proporzioni come quella che si potrebbe scatenare oggi, vi è sempre un aspetto economico non poco importante: se nella seconda guerra mondiale, la causa della crisi è stata la caduta economica del 1929; alla luce dei primi anni del Terzo millennio, la crisi economica è stata causata da una bolla finanziaria di proporzioni spaventose, che, finanza islamica a parte, prende tutto il mondo. Si stanno aggravando tutte le questioni insolute che provengono dal secolo scorso. Il mondo occidentale, nel mentre di questa riflessione spaventosa, tra un cocktail e l'altro resta a guardare inerme come un bambino.



_________________
anche quando i tempi saranno bui, il mio amore per tutti voi vi illuminera di gioia.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Il Il "Gary McKinnon" del Forum!

Non connesso


Messaggi: 877
Iscritto il: 10/11/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 18:40 
E fortuna che la Casa Bianca "....Tuttavia nega che stia pensando all'ipotesi di un suo intervento armato" [:D]
Magari hanno adibito le portaerei a navi da crociera per i marinai in licenza?



_________________
You wouldn't believe in aliens even if you get anal probed live on CNN!
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 821
Iscritto il: 20/08/2009, 15:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2010, 19:00 
Ultimo aggiornamento.
La Cina esprime 'dolore e rammarico' per la perdita di vite umane nello scontro di ieri tra Corea del Nord e Corea del Sud, si dichiara preoccupata per l'incidente e invita al dialogo per una soluzione pacifica. Il ministero degli Esteri tedesco ha convocato l'ambasciatore della Corea del Nord per sottolineare la posizione di Berlino che ieri aveva condannato l'attacco. Ma Pyongyang - riferisce l'agenzia nord coreana Kcna - ha affermato che la Corea del Nord ha agito per 'autodifesa'.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 64434.html



_________________
anche quando i tempi saranno bui, il mio amore per tutti voi vi illuminera di gioia.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/05/2025, 17:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org