Cita:
rmnd ha scritto: Cita:
bleffort ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto:
[quote]bleffort ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
[quote]
Secondo la Commissione un ettaro di foresta determina una spesa annua regionale di 1.455 euro in Sicilia, di 597 euro in Calabria, di 410 euro in Campania. Queste tre regioni mantengono complessivamente il 14,5% delle foreste italiane, ma assieme spendono il 75,5% di tutte le regioni italiane. La Toscana spende complessivamente 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata. Un dato pienamente confermato anche dal bilancio regionale isolano.
Nel 2008, l’impegno per funzione della Regione Siciliana nel settore foreste ha toccato quota 32
4.057.802 euro, cifra record italiana seguita dalla Calabria a 287.088.211 euro. Nel 2009 solo una piccola flessione, ma l’Isola resta leader a quota 279.729.893 euro.
[/navy]
Di nuovo!!.
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Io non dico che non vi sono anomalie,ma paragonare a parità di superficie boschiva le regioni del Sud con quelle del Nord,siete fuori strada tu e tutti gli scribacchini messi all'ombra di un ufficio con l'aria condizionata che scrivono queste cose,la realtà (oltre giustamente le anomalie da correggere) è un'altra.
Se si lasciano a se stessi mille ettari di bosco non so..... in Valtellina,non succede niente,difficilmente sarà attaccato dal fuoco,anche per il motivo che l'erba dei vostri sottoboschi non si alza più di mezzo metro e non si secca,ma da noi può arrivare persino a 1,5 mt di altezza e dipende dove anche 2 mt. e quando secca se non si interviene son guai.
Di a questi di scendere ""sul campo"" per rendersi conto di persona!!.
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
è un arrampicarsi sugli specchi. 25 forestali tra fissi e stagionali sono comunque un'enormità per un territorio boscoso inferiore a molte altre realtà italiane.
E anche fosse come dici tu, esiste sempre la prevenzione. Il forestale non interviene solo durante un incendio. Un forestale deve attuare operazioni di bonifica preventiva per evitarli. E con 30mila forestali hai voglia di farne bonifiche su un territorio piccolo come quello siciliano.
Invece di giocare a carte o darsi in malattia, perchè non vanno a far un po' di pulizia dei boschi?
è un arrampicarsi sugli specchi anche perchè a leggere i dati in rete, il Canada, seconda nazione più grande al mondo per estensione geografica ha solo 4000 guardie forestali.
25 mila la sicilia e 4 mila l'intero Canada.
la Sicilia ha un'estensione di poco inferiore a 26mila km2
Il Canada ha un'estensione di poco inferiore a 10milioni di km2
forse 25mila forestali sono un po' troppi, ma giusto un po'.. e soprattutto male e poco impiegati?
[/quote]
Di nuovo fai il paragone fra una regione del Nord (il Canada) con una del Sud (Sicilia) ma sei di "coccio tu",
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
Che poi è come dire:
""Devi spiegarmi per qual motivo in Val d'aosta vi sono molte più macchine Spalaneve che in Sicilia",eppure la Val d'aosta è molto più piccola."""
Ho tentato di spiegartelo ma ancora non lo capisci!!!!
![Emoticon [:142]](./images/smilies/UF/142.GIF)
[/quote]
Se intendi dire che in Canada gli incendi non sono un'emergenza, ti sbagli ancora, almeno leggendo le statistiche.
Il fatto è che quando scoppia un incendio di vaste proporzioni, puoi anche metterci milioni di persone nel tentare di spegnerlo ma con scarsi risultati e in Canada lo sanno molto bene, per questo ci sono solo 4000 forestali. Monitoraggio satellitare, prevenzione, bonifica, e condanne più severe contro chi appicca incendi, e infine non modulare il numero dei forestali in base all'emergenza incendi. Altrimenti ci sarà sempre un incendio di troppo per giustificare l'assunzione di altri forestali.
In Canada ogni hanno vanno in fumo in media 10mila kmq di superficie, cioè ogni anno in Canada va in fumo un territorio pari al 40% dell'intera Sicilia. Inoltre in Canada il forestale lavora tutto l'anno , perchè con i climi rigidi invernali la foresta e la fauna va tutelata e monitorata anche d'inverno.
Ma in Sicilia siamo sull'ordine di 250kmq, cioè l'1% del suo intero territorio.
E la superficie boschiva Siciliana ha un estensione tra 3800kmq a poco più di 5mila kmq, (secondo stime diverse), con 25mila forestali, il conto è presto fatto.
Meno di 20 ettari, cioè meno 0.2kmq a testa per forestale di bosco da monitorare. Con queste cifre non dovrebbe scoppiare nessun incendio boschivo in Sicilia. Invece è forse la regione con il più alto tasso di incendi.
[/quote]
Inutile continuare!!,solo una cosa:vai a spulciare cosa fanno i Forestali in Canada,qual'è il lavoro di routine giornaliero,Dai..dai...
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Se tu hai notato,in tutti gli incendi che sono successi in California,nessun fuoco hanno potuto fermare i Forestali,per quale motivo secondo te?.
Se i Forestali Siciliani avessero operato come quelli Americani,la Sicilia sarebbe rimasta più arida del deserto del Sahara.
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)