Cita:
Sirius ha scritto:
e tra l'altro l'orsa maggiorne non possiede stelle di particolare rilievo x quanto riguarda la luminosità. Alto indizio che si tratta di un pianeta e non di una stella è il range temporale in cui è visibile, una stella ci impiega molto + tempo x sorgere e tramontare ( a meno ch enon sia bassissima sull'orizzonte ). Un pianeta, essendo vicinissimo a noi, ci mette meno tempo. L'orsa maggiore poi è una costellazione circum polare, e quindi praticamente le sue stelle, dalle nostre latitudini, non tramontano mai.
Scusami ma sei in errore, il tempo di visibilita' di un pianeta o di una stella per un osservatore sulla terra e' lo stesso, sempre che i due corpi siano sulla stessa declinazione. Ad esempio Regolo (la stella alpha della costellazione del Leone) si trova ad una declinazione prossima all'eclittica, tant'e' che a volte si hanno delle congiunzioni molto strette con i pianeti esterni. Quando si hanno queste congiunzioni il due corpi sorgono nello stesso momento e tramontano nello stesso istante.
Ovviamente i pianeti hanno anche un loro moto proprio che li posrta a non rimanere sulla stessa posizione. Inoltre, c'e' da considerare anche la velocita' di rivoluzione della terra, che incide non di poco sulla durata della levata al tramonto.
Circa l'orsa maggiore la sua stella alpha in realta' dovrebbe essere la beta, ma una delle cose piu' belle di questa costellazione, sono le due galazzie M81 e M82 e la sua famosa coppia Alcor e Mizar.