Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio: Che stella è?
MessaggioInviato: 11/09/2009, 07:33 
Dall'inizio di settembre, ogni notte (direzione sud-est, dalle 20 alle 23) vedo una stella.
E' abbastanza luminosa, si vede tranquillamente a occhio nudo.

Vorrei chiedervi che stella è (dato che non ne capisco molto di astri)



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 08:31 
Ciao Cagliari [:)]
A sud est è probabile che tu ti stia riferendo a Giove.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 134
Iscritto il: 24/07/2009, 19:13
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 08:39 
e se ti svegli prima dell'alba potrai ammirare Venere luminosa forse più di Giove .


Ultima modifica di lila il 11/09/2009, 08:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 10:01 
su una mappa del cosmo ho visto che potrebbe essere l'orsa maggiore... oppure mi sbaglio? O.O



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 10:25 
Cita:
cagliari79 ha scritto:

su una mappa del cosmo ho visto che potrebbe essere l'orsa maggiore... oppure mi sbaglio? O.O


No, l'Orsa Maggiore sta praticamente dalla parte opposta! [:D]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 12:16 
e tra l'altro l'orsa maggiorne non possiede stelle di particolare rilievo x quanto riguarda la luminosità. Alto indizio che si tratta di un pianeta e non di una stella è il range temporale in cui è visibile, una stella ci impiega molto + tempo x sorgere e tramontare ( a meno ch enon sia bassissima sull'orizzonte ). Un pianeta, essendo vicinissimo a noi, ci mette meno tempo. L'orsa maggiore poi è una costellazione circum polare, e quindi praticamente le sue stelle, dalle nostre latitudini, non tramontano mai.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 12:20 
beh, io la vedo per un range di tempo, ma non perché tramonta. Semplicemente il palazzo di fronte mi blocca la visione [B)]

che brutto vivere in città [xx(]



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 12:38 
Cita:
cagliari79 ha scritto:

beh, io la vedo per un range di tempo, ma non perché tramonta. Semplicemente il palazzo di fronte mi blocca la visione [B)]

che brutto vivere in città [xx(]


Infatti Giove tramonta nelle prime ore della mattina (tra le 3 e le 4) ma tu non lo vedi più perchè va a finire dietro il palazzo [:D]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 18:05 
Cita:
lila ha scritto:

e se ti svegli prima dell'alba potrai ammirare Venere luminosa forse più di Giove .

Stamattina mi sono dovuta svegliare prestissimo, ho aperto il balcone (e nonostante tutti i palazzi ed il cemento),Venere era lì più splendente del solito, sembrava pulsare nel cielo sereno e verso est più in basso, la cintura di Orione e sopra la mia testa la luna calante. Che spettacolo il cielo stellato! Come mi piacerebbe conoscere meglio costellazioni e posizioni delle stelle!



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 22:45 
Cita:
Sirius ha scritto:

e tra l'altro l'orsa maggiorne non possiede stelle di particolare rilievo x quanto riguarda la luminosità. Alto indizio che si tratta di un pianeta e non di una stella è il range temporale in cui è visibile, una stella ci impiega molto + tempo x sorgere e tramontare ( a meno ch enon sia bassissima sull'orizzonte ). Un pianeta, essendo vicinissimo a noi, ci mette meno tempo. L'orsa maggiore poi è una costellazione circum polare, e quindi praticamente le sue stelle, dalle nostre latitudini, non tramontano mai.


Scusami ma sei in errore, il tempo di visibilita' di un pianeta o di una stella per un osservatore sulla terra e' lo stesso, sempre che i due corpi siano sulla stessa declinazione. Ad esempio Regolo (la stella alpha della costellazione del Leone) si trova ad una declinazione prossima all'eclittica, tant'e' che a volte si hanno delle congiunzioni molto strette con i pianeti esterni. Quando si hanno queste congiunzioni il due corpi sorgono nello stesso momento e tramontano nello stesso istante.
Ovviamente i pianeti hanno anche un loro moto proprio che li posrta a non rimanere sulla stessa posizione. Inoltre, c'e' da considerare anche la velocita' di rivoluzione della terra, che incide non di poco sulla durata della levata al tramonto.

Circa l'orsa maggiore la sua stella alpha in realta' dovrebbe essere la beta, ma una delle cose piu' belle di questa costellazione, sono le due galazzie M81 e M82 e la sua famosa coppia Alcor e Mizar.


Ultima modifica di Morlok il 11/09/2009, 22:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2009, 23:26 
[OT on]

Due giovani sposi passeggiano abbracciati al chiaro di luna.
Ad un certo punto lei, contemplando il cielo stellato, esclama dolcemente: "Dove sarà mai, caro, l'Orsa Maggiore?".
- Ti prego tesoro! - protesta lui - è una serata troppo bella, non incominciamo a parlare di tua madre!!!

[:p]

[OT off]



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 22/05/2025, 20:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org