Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

09/04/2010, 11:44

Guarda su youtube.com

09/04/2010, 15:36

non mi si venga a dire che son stati creati dalla natura [:p]

09/04/2010, 17:31

Certo che dei segni fatti in quel tipo di terreno ... Mah!

10/04/2010, 10:20

La cosa interessante è che alcuni di questi disegni sono geometricamente perfetti, o almeno lo sembrano.
Altri invece sono evidenti brutte copie...

10/04/2010, 15:35

Semeru ha scritto:

La cosa interessante è che alcuni di questi disegni sono geometricamente perfetti

quando li ho visti ho pensato proprio a quello... come per le linee di nazca [:0]


P.s.: ufologo, guarda questo video [:2]
http://www.youtube.com/watch?v=l64Wk6KdROQ

10/04/2010, 20:37

Un buco nero ha creato il nostro universo?


Immagine

Il nostro universo è solo una piccola parte di un universo più largo? E' una delle ipotesi avanzate già da tempo sulla nascita del nostro universo, ma una nuova teoria sembra suggerire che la risposta sia "si".
Lo scenario che prevede che il nostro universo si sia originato da un buco nero sembra non essere più una speculazione senza alcuna prova: per Nikodem Poplawski, fisico teorico della Indiana University, sembra essere una possibilità ben concreta.

Il ponte di Einstein-Rosen è un fenomeno finora mai osservato in natura, ma sembra che fornisca ai fisici teorici molte spiegazioni complementari alla relatività generale, aiutando nella formulazione di modelli che spiegano il funzionamento di buchi neri (che ingurgitano materia) e bianchi (che di materia ne emettono).
Nella fisica teorica, il ponte di Einstein-Rosen, chiamato anche "wormhole" e spesso nominato in romanzi di fantascienza per spiegare viaggi temporali, spaziali ed inter-dimensionali, è una struttura che rappresenta una sorta di "scorciatoia" spazio-temporale, ma che finora non è stata osservata in natura, ma solo dedotta matematicamente dalla fisica teorica.

Poplawski descrive il campo gravitazionale di un buco nero utilizzando un sistema di coordinate euclideo, ed ha creato un modello di simulazione del moto delle particelle all'interno di un buco nero.
"I risultati della simulazione sono coerenti se il nostro universo fosse l'interno di un buco nero che esiste in un universo più grande" afferma Poplawski. "Dato che la teoria della relatività generale di Einstein non sceglie una direzione del tempo, se un buco nero si forma dal collasso gravitazionale di materia attraverso un orizzonte degli eventi nel futuro, il processo inverso sarebbe possibile. Questo processo descriverebbe un buco bianco che esplode: materia che emerge dall'orizzonte degli eventi, come un universo in espansione".

Un buco bianco è connesso ad un buco nero attraverso un ponte di Einstein-Rosen (il cosidetto "wormhole"), ed è ipoteticamente l'opposto temporale di un buco nero. La ricerca di Poplawski suggerisce che tutti i buchi neri possano avere dei ponti di Einstein-Rosen, ognuno collegato ad un universo che si è formato simultaneamente al buco nero. "Da questo si può ipotizzare che il nostro universo si sia formato da un buco nero esistente in un altro universo".

Per farla semplice, immaginiamo una membrana che separa un contenitore in due sezioni: una senza acqua, e l'altra piena di acqua. Se si praticasse un foro su questa membrana, l' acqua contenuta nella sezione piena inizierebbe ad essere risucchiata da un'estremità del foro ( buco nero), e ad essere proiettata nella sezione vuota dall'altra estremità (buco bianco). Se da una parte viene sottratta materia, dall'altra viene aggiunta.
La membrana rappresenta la separazione spazio-temporale tra il nostro universo e quello in cui è presente il buco nero che ha creato il nostro contenitore. L'unica differenza con l'analogia del recipiente d' acqua è che non c'è un numero finito di universi già creati, ma ogni buco nero sarebbe un ponte tra un universo ed un altro, rendendo virtualmente illimitato il numero di universi esistenti.

http://www.altrogiornale.org/news.php

11/04/2010, 16:08

RIFLESSIONI AD ALTA VOCE ...

Stavo pensando perché all'argomento UFO non si interessino poi molte persone ...
E' semplice, non ci avevo pensato prima: è un argomento di cui se ne parla da 10 mila anni e non se ne viene a capo di ... NULLA!
Sì, possiamo avere conferme, piccoli pezzi di un vasto mosaico, ma siamo sempre lì!
Più che una ricerca E' UN ARCHIVIO di fatti avvwenuti ...
Quindi ogni conversazione diventa inutile, senza stimolo, o curiosità; un "delitto" senza movente! Allora, dopo un po, la gente si stufa rimandando ad un lontano avvenire: "vabbèh, noi siamo qui, quando Si vedranno li saluteremo ..." Fine del discorso! Non c'è molto da aggiungere in effetti ...
Discutiamo di fatti avvenuti, a meno che siamo presenti in quel preciso istante, ma anche lì, cosa può cambiare un "punto" luminoso zigzagante? Qualcuno'altro invece ha potuto osservare molto di più, però è limitato alla sua esperienza personale (che in molti casi non avrà il coraggio di condividerla con nessun'altro!).
Cosa può cambiare nella nostra assonnata vita quotidiana , il nostro tranquillo svolgersi dei fatti giornalieri ..?
Ho "speso" tutta la mia vita, praticamente, alla ricerca di una verità conclamata, ma niente, solo supposizioni e ricerche; un "annaspare con la mano" verso l'ignoto!

11/04/2010, 18:22

...che però è anche una forte passione...

11/04/2010, 21:58

be',ma se contro queste cose i governi ti schierano contro comitati di insabbiatori,cialtroni patentati da scienziati per screditare chiunque e aggiungi i vari men in black e dintorni e quant'altro..da piccolo cittadino a cosa potrai mai approdare
e poi in effetti se anche ti capita,pure in compagnia di qualcuno,di vedere per qualche istante volare sopra la testa,un affare stranissimimo,anzi un'ufo belle e buono,zigzagante veloce e tutto il resto ..cosa fai,cosa ti rimane in mano.
stessa cosa se ti senti frugare in casa di notte mentre vegli con la testa sotto al cuscino con vicino a te la tua compagna e ti alzi per vedere..ti senti saltare sul letto un corpo nn piu' pesante di un bambini di una decina d'anni che scappa.e in casa nn trovi assolutamente nessuno.
come lo racconti..cosa ti rimane..oltre all'agitazione nervosa?

12/04/2010, 10:44

Ecco, hai centrato il punto alf; cosa ci rimane in mano? Uno shock per il resto della vita e il dubbio di ... "aver sognato" ...

12/04/2010, 12:57

Il Vaticano apre agli Alieni, in modo totale.


Immagine

Una resa che lascia a bocca aperta, una resa che va oltre quella dei comuni scettici.
La Chiesa, ha ammesso che ha senso cercare forme di vita fuori la Terra.
Questa è la conclusione alla quale sono giunti gli studiosi, scienziati e filosofi, che hanno partecipato ad una settimana di studi di Astrobiologia promossa dalla Pontificia accademia delle Scienze e dalla Specola vaticana.
Il direttore della Specola vaticana, padre Josè Funes, al termine dell'evento in conferenza stampa ha dichiarato: «Nonostante l'astrobiologia sia un campo nuovo e un argomento in via di sviluppo le domande sulle origini della vita e sulla presenza di vita fuori dalla Terra, nell'universo, sono legittime e meritano seria considerazione».
Il Vaticano, ha dovuto mettere da parte le sue rigide teorie, nonostante le innumerevoli implicazioni di carattere filosofico e teologico, ha affrontato il "fantascientifico" caso con degli scienziati.
Infatti all'icontro hanno partecipato fisici, chimici, astronomi biologi e geologi, i quali, hanno messo a confronto i risultati delle loro ricerche e sono giunti a ritenere «plausibile» l'esistenza di centinaia di milioni di luoghi abitabili nella sola Via lattea, che è solo una dei miliardi di galassie dell'universo

In effetti, dovremmo iniziare a pensare, che l'alieno non è per forza quello che noi tutti cinematograficamente conosciamo, non per forza è un omino verde dalle orecchie a punta, oppure un esserino simile al tenero E.T., forme di vita aliene scientificamente potrebbero essere anche le cosidette E.B.E. (entità biologicahe extraterrestri) ovvero: Piante, batteri, funghi, alghe, crostacei, ecc.
Athena Coustenis, del Cnr francese, ad esempio ha ricordato in quest'occasione che su Europa, satellite di Giove, c'è una grossa presenza di acqua sotto una calotta di ghiaccio, il che già potrebbe voler dire l'esistenza di forme di vita non terrestri, data la presenza determinante alla vita di h2o (acqua).
Per entrarne in contatto però, bisognerà attendere il 2020 (21 dicembre 2012 permettendo), anno in cui è prevista una missione.
Anche nel sistema di Saturno, altri due satelliti sono di particolare interesse per gli astrobiologi: Titano ed Enceladus.
Il primo è molto simile al nostro pianeta, è dotato infatti di un'atmosfera densa di idrogeno con il 2% di metano e cicli climatici e meteorologici simili a quelli della Terra.
Enceladus, una luna più piccola, sprizza grandi quantità di acqua e materia organica nello spazio, il che farebbe supporre delle condizioni favorevoli alla vita sul suolo del pianeta.
Riguardo l'apertura del Vaticano, ci sarà tanto da discutere ancora, dato che "teologicamente" parlando, queste eventuali forme di vita dovrebbero rientrare (e chissà come) in un più ampio progetto divino di genesi.
Ma questa apertura deve anche lasciare pensare su un'altra eventuale storica realtà, la Chiesa è forse la più grande "potenza" mondiale ed il fatto che oggi reputi possibile l'esistenza di forme di vita non umane, poco dopo l'apertura degli archivi degli x-files inglesi, che come si mormora verrà seguito dall'apertura di alcuni x-files americani, sono un modo per preparare il mondo ad un imminente incontro con gli extraterrestri.

http://ufoonline.altervista.org/primo249.htm

12/04/2010, 13:07

Be, gia da tempo si era iniziata ad aprire vero la possibilità di vita aliena...

12/04/2010, 13:25

Veramente (da quel che ne so io) da sempre! [;)]

12/04/2010, 13:32

Ufologo 555 ha scritto:

Veramente (da quel che ne so io) da sempre! [;)]


Si.. vista la fine che hanno fatto fare a Giordano Bruno.. [:246]

12/04/2010, 13:36

Ma no! Quella era un'altra ragione! (Poi, a quei tempi ...) Ma visto, che la Chiesa sa correggersi!
Rispondi al messaggio