Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio: I Veri Valori esistono ancora
MessaggioInviato: 15/04/2010, 11:47 
non ci sono partiti che tengono quando si ha il dono della dignita'....


IO NON CI STO E PAGO LA MENSA DEI BAMBINI ESCLUSI


Non dovranno rinunciare alla mensa scolastica i 40 bambini della scuola di Adro (Brescia), esclusi perché i loro genitori non avevano pagato tutte le rate. Anche se le Acli si sono offerte di aiutarli, il sindaco leghista Lancini pretendeva il pagamento del «pregresso». Ci penserà un anonimo donatore, che ha inviato questa lettera.

Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità.
Ho vissuto i miei primi anni di vita in una cascina come quella del film "L’albero degli zoccoli". Ho studiato molto e oggi ho ancora intatto tutto il patrimonio di dignità e inoltre ho guadagnato soldi per vivere bene.
E’ per questi motivi che ho deciso di rilevare il debito dei genitori di Adro che non pagano la mensa scolastica.

Nella foto: Santuario Madonna delle nevi, Adro (Brescia)

A scanso di equivoci, premetto che:

- Non sono «comunista». Alle ultime elezioni ho votato per Formigoni. Ciò non mi impedisce di avere amici di tutte le idee politiche. Gli chiedo sempre e solo da condivisione dei valori fondamentali e al primo posto il rispetto della persona.
- So perfettamente che fra le 40 famiglie alcune sono di furbetti che ne approfittano, ma di furbi ne conosco molti. Alcuni sono milionari e vogliono anche fare la morale agli altri. In questo caso, nel dubbio sto con i primi. Agli extracomunitari chiedo il rispetto dei nostri costumi e delle nostre leggi, ma lo chiedo con fermezza ed educazione cercando di essere il primo a rispettarle. E tirare in ballo i bambini non è compreso nell’educazione.

Ho sempre la preoccupazione di essere come quei signori che seduti in un bel ristorante se la prendono con gli extracomunitari. Peccato che la loro Mercedes sia appena stata lavata da un albanese e il cibo cucinato da un egiziano. Dimenticavo, la mamma è a casa assistita da una signora dell’Ucraina.

Vedo attorno a me una preoccupante e crescente intolleranza verso chi ha di meno. Purtroppo ho l’insana abitudine di leggere e so bene che i campi di concentramento nazisti non sono nati dal nulla, prima ci sono stati anni di piccoli passi verso il baratro. In fondo in fondo chiedere di mettere una stella gialla sul braccio agli ebrei non era poi una cosa che faceva male.

I miei compaesani si sono dimenticati in poco tempo da dove vengono. Mi vergogno che proprio il mio paese sia paladino di questo spostare l’asticella dell’intolleranza di un passo all’anno, prima con la taglia, poi con il rifiuto del sostegno regionale, poi con la mensa dei bambini, ma potrei portare molti altri casi.

Quando facevo le elementari alcuni miei compagni avevano il sostegno del patronato. Noi eravamo poveri, ma non ci siamo mai indignati. Ma dove sono i miei compaesani, ma come è possibile che non capiscano quello che sta avvenendo? Che non mi vengano a portare considerazioni «miserevoli». Anche il padrone del film di cui sopra aveva ragione. La pianta che il contadino aveva tagliato era la sua. Mica poteva metterla sempre lui la pianta per gli zoccoli. (E se non conoscono il film che se lo guardino).

Ma dove sono i miei sacerdoti. Sono forse disponibili a barattare la difesa del crocifisso con qualche etto di razzismo. Se esponiamo un bel rosario grande nella nostra casa, poi possiamo fare quello che vogliamo? Vorrei sentire i miei preti «urlare», scuotere l’animo della gente, dirci bene quali sono i valori, perché altrimenti penso che sono anche loro dentro il «commercio».
Ma dov’è il segretario del partito per cui ho votato e che si vuole chiamare «partito dell’amore». Ma dove sono i leader di quella Lega che vuole candidarsi a guidare l’Italia. So per certo che non sono tutti ottusi ma che non si nascondano dietro un dito, non facciano come coloro che negli anni 70 chiamavano i brigatisti «compagni che sbagliano».
Ma dove sono i consiglieri e gli assessori di Adro? Se credono davvero nel federalismo, che ci diano le dichiarazioni dei redditi loro e delle loro famiglie negli ultimi 10 anni. Tanto per farci capire come pagano le loro belle cose e case. Non vorrei mai essere io a pagare anche per loro. Non vorrei che il loro reddito (o tenore di vita) venga dalle tasse del papà di uno di questi bambini che lavora in fonderia per 1.200 euro al mese (regolari).
Ma dove sono i miei compaesani che non si domandano dove, come e quanti soldi spende l’amministrazione per non trovare i soldi per la mensa. Ma da dove vengono tutti i soldi che si muovono, e dove vanno? Ma quanto rendono (o quanto dovrebbero o potrebbero rendere) gli oneri dei 30.000 metri cubi del laghetto Sala. E i 50.000 metri della nuova area verde sopra il Santuario chi li paga? E se poi domani ci costruissero? E se il Santuario fosse tutto circondato da edifici? Va sempre bene tutto? Ma non hanno il dubbio che qualcuno voglia distrarre la loro attenzione per fini diversi. Non hanno il dubbio di essere usati? E’ già successo nella storia e anche in quella del nostro paese.

Il sonno della ragione genera mostri.

Io sono per la legalità. Per tutti e per sempre. Per me quelli che non pagano sono tutti uguali, quando non pagano un pasto, ma anche quando chiudono le aziende senza pagare i fornitori o i dipendenti o le banche. Anche quando girano con i macchinoni e non pagano tutte le tasse, perché anche in quel caso qualcuno paga per loro. Sono come i genitori di quei bambini. Ma che almeno non pretendano di farci la morale e di insegnare la legalità perché tutti questi begli insegnamenti li stanno dando anche ai loro figli.

E chi semina vento, raccoglie tempesta!

I 40 bambini che hanno ricevuto la lettera di sospensione del servizio mensa, fra 20/30 anni vivranno nel nostro paese. L’età gioca a loro favore. Saranno quelli che ci verranno a cambiare il pannolone alla casa di riposo. Ma quel giorno siamo sicuri che si saranno dimenticati di oggi? E se non ce lo volessero più cambiare? Non ditemi che verranno i nostri figli perché il senso di solidarietà glielo stiamo insegnando noi adesso. E’ anche per questo che non ci sto.
Voglio urlare che io non ci sto. Ma per non urlare e basta ho deciso di fare un gesto che vorrà pure dire poco ma vuole tentare di svegliare la coscienza dei miei compaesani.
Ho versato quanto necessario a garantire il diritto all’uso della mensa per tutti i bambini, in modo da non creare rischi di dissesto finanziario per l’amministrazione. In tal modo mi impegno a garantire tutta la copertura necessaria per l’anno scolastico 2009/2010. Quando i genitori potranno pagare, i soldi verranno versati in modo normale, se non potranno o vorranno pagare il costo della mensa residuo resterà a mio totale carico. Ogni valutazione dei vari casi che dovessero crearsi è nella piena discrezione della responsabile del servizio mensa.
Sono certo che almeno uno dei quei bambini diventerà docente universitario o medico o imprenditore, o infermiere e il suo solo rispetto varrà la spesa. Ne sono certo perché questi studieranno mentre i nostri figli faranno le notti in discoteca o a bearsi con i valori del «grande fratello».

Il mio gesto è simbolico perché non posso pagare per tutti o per sempre e comunque so benissimo che non risolvo certo i problemi di quelle famiglie. Mi basta sapere che per i miei amministratori, per i miei compaesani e molto di più per quei bambini sia chiaro che io non ci sto e non sono solo.
Molto più dei soldi mi costerà il lavorìo di diffamazione che come per altri casi verrà attivato da chi sa di avere la coda di paglia. Mi consola il fatto che catturerà soltanto quelle persone che mi onoreranno del loro disprezzo. Posso sopportarlo. L’idea che fra 30 anni non mi cambino il pannolone invece mi atterrisce.
Ci sono cose che non si possono comprare. La famosa carta di credito c’è, ma solo per tutto il resto.

Un cittadino di Adro



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/04/2010, 12:01 
Ti quoto alla grande, nemozero. Nel contempo, però, non dimentico l'intervista ad una delle 'mamme' (che brutta parola, eh) di Adro. Questa, assieme ad altri, fa parte del comitato spontaneo che è sorto immediatamente dopo che si è sparsa la notizia. Comitato per lo sciopero delle rette (o qualcosa di simile). Ebbene, questa 'mamma' ci ha proprio messo la faccia dicendo, al gionalista che l'intervistava, all'incirca così: "Adesso noi smettiamo di versare le rette, così il benefattore pagherà anche le nostre".

Semplice, no? Il benefattore va fatto fuori subito e in modo esemplare così che a nessuno più venga in mente di fare una cosa tanto scandalosa. Va isolato, stigmatizzato, sterilizzato e magari anche internato ... come con Ezra Pound ... ma che dico, questi sono troppo bifolchi per sapere chi fosse Ezra Pound [8)]


Ultima modifica di eSQueL il 15/04/2010, 12:02, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/04/2010, 12:03 
purtroppo l'ignoranza non ha sesso............



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/04/2010, 13:43 
Tolti pochi casi isolati il resto è roba da furbetti.

...e di furbi e furbetti il mondo è pieno:

E i giornali riempiono le pagine e i politici sguazzano nella demagogia.

I genitori non pagano la mensa
nove bambini a pane e acqua
Montecchio, una preside si ribella e invita tutti a condividere il pasto

"...L’amministrazione, guidata da Lega e Pdl, tuttavia ha avvisato più volte del problema, appendendo anche cartelli in più lingue, visto l’alto tasso degli stranieri in Comune. E da fine febbraio a ieri è riuscita a recuperare buona parte dei 155mila euro mancanti dalla casse e dovuti da chi ha avuto accesso dal 2005 al 2009 alla mensa delle scuole castellane. Già a metà marzo il numero degli inadempienti era sceso a una cinquantina di persone, fino a rimanere ai 9 conteggiati ieri..."


http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/23-marzo-2010/i-genitori-non-pagano-mensa-nove-bambini-pane-acqua-1602701893813.shtml?fr=correlati


verona - 50 famiglie su 1117 non hanno versato i 23 euro/mese: altri 93 casi in bilico
I genitori non pagano la retta
Scuolabus sospeso per 16 bambini
Niente servizio dopo la pausa pasquale. Sette giorni fa
un autista ha rifiutato di riaccompagnare due sorelline dell'asilo. Il Comune: famiglia avvertita da tempo

http://corrieredelveneto.corriere.it/verona/notizie/cronaca/2010/15-aprile-2010/i-genitori-non-pagano-retta-scuolabus-sospeso-16-bambini--1602839564405.shtml

...Dopo un primo sollecito, circa la metà si è messa in regola, ma per 16 nuclei familiari dal 6 aprile è scattata la sospensione. ..
...a famiglia - ha detto Benetti - non aveva mai pagato nemmeno una rata per il servizio di trasporto (23 euro al mese, con retta ridotta del 50% per il primogenito nel caso di due fratelli che usufruiscono contemporaneamente dello stesso servizio) dall’inizio dell’anno scolastico».

Anche per la mensa è stata pagata solo la prima rata; ma in questo caso il servizio resterà comunque garantito perchè «il comune di Verona lo considera essenziale».

Dal 2004 al 2009 ammontano a 1,3 milioni i mancati pagamenti di rette per i servizi di mensa e trasporto scolastico. ..


e quel 1,3 milioni di euro di buco chi lo paga?

Da chiedersi quanti furbetti si nascondono tra queste famiglie indigenti

E sul caso di Adro , di quei 40 'morosi' si sono magicamente ridotti a 18


Ultima modifica di rmnd il 15/04/2010, 13:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/04/2010, 14:25 
Niet, Armando. Niet.

Ti preferisco quando sei bello sciolto da tutta questa fetenzia. Per la 'mamma' di Adro prigione a vita. Augh.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/04/2010, 16:06 
Cita:
eSQueL ha scritto:

Niet, Armando. Niet.

Ti preferisco quando sei bello sciolto da tutta questa fetenzia. Per la 'mamma' di Adro prigione a vita. Augh.


Ma eSQueL non penso che sia questione solo della 'mamma' di Adro.

Certo, se c'è qualcuno che paga di tasca sua la retta al posto dei genitori inadempienti, ciò non deve interessare alla 'madre' di Adro.
Ciò che conta è che la retta sia pagata.

La questione è anche un'altra, perchè la solidarietà va bene, l'assistenzialismo meno.

Se davvero non possono permettersi la retta, esistono associazioni di volontariato a cui rivolgersi o agevolazioni fiscali varie.

Ma fare orecchie da mercante a continui solleciti degli organi scolastici vuol dire a mio parere fare i furbi.

E comunque ad Adro fino adesso si sono sentite solo proclami, di fatto non è successo nulla.

..Fino a venerdì prossimo il provvedimento è stato però congelato dal preside dell'istituto omnicomprensivo della Franciacorta. ..

..È stata la rivolta degli italiani». Con queste parole il sindaco leghista di Adro (Brescia) Oscar Lancini, ha spiegato in serata perché si è arrivati a una sorta di «tolleranza zero» contro la morosità nel pagamento delle rette della mensa scolastica gestita da un'associazione di genitori.

« Mi chiedevano - continua - perché dobbiamo essere solo noi italiani a pagare la mensa? La crisi esiste per tutti».
Il sindaco è però convinto che «la linea dura paghi» perché « il numero delle famiglie in ritardo con i pagamenti è calato da 42 a 26 nelle ultime ore».

Ha dato infine la disponibilità ad «utilizzare auto dei servizi sociali del comune alle famiglie che non vogliono lasciare i bambini a scuola durante l'orario del pranzo».

Il preside dell'istituto, Gianluigi Cadei ha, in merito, fatto presente che «se il comune intende mettere a disposizione un tale servizio, bisogna prima dare un preavviso ai genitori».

E ha infine annunciato che «se non sarà trovata una soluzione, i bambini entreranno tutti ancora in mensa com'è successo oggi».

07 aprile 2010

http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_07/mensa-retta_ea885a1e-4273-11df-a011-00144f02aabe.shtml


Poi sono d'accordo alla mensa gratuita per le famiglie a basso reddito, assegni di solidarietà e altre iniziative del genere.

Se ancora non ci sono, allora si stabiliscano delle regole in base alla fascia di reddito per avere diritto ad esenzioni e riduzioni.

Mandare i figli a mensa e non pagare la retta , infischiandosene dei continui solleciti di pagamento non è comunque corretto.

Prova a infischiartene di un pagamento della rata del mutuo o di una bolletta e poi vedi cosa succede.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 03/12/2008, 16:32
Località: Sennori-Sardegna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/04/2010, 21:27 
....anni ed anni fà, abitavo ancora a Novara con i miei genitori in un condominio al primo piano. era facile per chi entrava dal portone, salire le scale suonare il campanello e chiedere l'elemosina. Come sempre qualcosa veniva dato,per lo più un panino imbottito, frutta, biscotti. Un giorno suonano ed ho visto il primo nord-africano che chiedeva soldi x mangiare, io non ho dato soldi ma il solito bel panino imbottito + due arance. Casualmente chiusa la porta, vado sul terrazzino della sala e vedo un furgoncino targato Milano posteggiato, non ci sale il tizio di poco prima che chiedeva i soldi x mangiare e sapete cosa ha fatto? Ha letteralmente buttato il panino e le arance sul marciapiedi. Da allora ho imparato molto e soldi non li ho mai dati ai privati ma solo ad associazioni che io ritenevo serie, ai privati sempre solo da mangiare o vestiti anche nuovi, ma mai i soldi.
Questo x dire che sicuramente qualcuno non aveva i soldi x pagare la retta ma non bisogna mai essere troppo buonisti, pensate a quelli che l'hanno pagata magari facendo un grossissimo sacrificio ed adesso potrebbero pensare, la prossima volta non faccio il sacrificio e non la pago.
Non è facile destreggiarsi tra i vari atteggiamenti umani, ma bisogna ricordare che il "cattivo pensiero-azione" è presente anche nel più angelico passante, anche in quelli che chiedono l'elemosina x dare da mangiare ai figli e poi hanno una sigaretta tra le labbra....! (sigarette comperate non donate, quante volte ho visto quando lavoravo a Milano!).
Ho anche visto i veri poveri che con dignità e tutti i loro averi nei sacchetti andavano a cercare un posto isolato x dormire....
Quindi attenzione a prendere parte subito per una situazione o l'altra, la vita è troppo complessa x avere un netto confine tra quello che è giusto e quello che è sbagliato.
cinzia



_________________
viewtopic.php?f=26&t=5058

topic.asp?TOPIC_ID=7098&whichpage=1
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 24/05/2025, 12:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org