Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

05/06/2010, 14:14

Chapeaux, amico mio [8D]

Questo ci porta più vicini all'ipotesi fisica.

05/06/2010, 19:34

Ma perché avete mai visto un corpo cadere e formare una scia a ... spirale? [8)] [8)] [8)]

05/06/2010, 20:44

direi di tenere costantemente sott'occhio se volete questo fenomeno, poi se è manipolato buono a saperlo.
Inoltre sarebbe curioso capire perchè nei paesi nordici.

06/06/2010, 18:11

bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate [;)]

06/06/2010, 18:37

andrea_ch ha scritto:

bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate [;)]


Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.


http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800

http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800

Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.

06/06/2010, 18:51

rmnd ha scritto:

andrea_ch ha scritto:

bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate [;)]


Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.


http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800

http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800

Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.


Grazie! Mi ero perso il fatto che il vettore fosse sopra l'Australia! [:)]

Su Coriolis, ribadisco, è verissimo che genera un momento angolare, ma l'asse di rotazione è perpendicolare alla superficie per definizione. Infatti è responsabile di cicloni, degli anticicloni come dei vortici dell'acqua nei lavandini, ma non può essere responsabile di una "girella" con asse parallelo alla superficie terrestre.
Ma sulla rotazione destrorsa o sinistrorsa, ribadisco, la stessa spirale con asse NS, se la vedi da S è destorsa, se la vedi da N ti sembra sinistrorsa.
E' una questione puramente geometrica. [;)]

06/06/2010, 19:06

andrea_ch ha scritto:

rmnd ha scritto:

andrea_ch ha scritto:

bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate [;)]


Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.


http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800

http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800

Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.


Grazie! Mi ero perso il fatto che il vettore fosse sopra l'Australia! [:)]

Su Coriolis, ribadisco, è verissimo che genera un momento angolare... ma non può essere responsabile di una "girella" con asse parallelo alla superficie terrestre.




è questo il punto , vedi? non sappiamo penso quali siano l'equazioni che descrivono il moto del vettore nel momento della 'girella'.
L'asse parallelo , perpendicolare, inclinato di un valore 'x' rispetto alla superficie?
E poi non sappiamo se e quanto sia da imputare a coriolis e quanto a una rotazione del vettore stesso sul proprio asse.
Immagine
Ultima modifica di rmnd il 06/06/2010, 19:07, modificato 1 volta in totale.

06/06/2010, 20:41

rmnd ha scritto:

andrea_ch ha scritto:

rmnd ha scritto:

[quote]andrea_ch ha scritto:

bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate [;)]


Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.


http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800

http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800

Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.


Grazie! Mi ero perso il fatto che il vettore fosse sopra l'Australia! [:)]

Su Coriolis, ribadisco, è verissimo che genera un momento angolare... ma non può essere responsabile di una "girella" con asse parallelo alla superficie terrestre.




è questo il punto , vedi? non sappiamo penso quali siano l'equazioni che descrivono il moto del vettore nel momento della 'girella'.
L'asse parallelo , perpendicolare, inclinato di un valore 'x' rispetto alla superficie?
E poi non sappiamo se e quanto sia da imputare a coriolis e quanto a una rotazione del vettore stesso sul proprio asse.
Immagine
[/quote]

Oddio... a vedere la foto che pubblichi e che, giustamente, è una credibile rappresentazione di quello che potrebbe essere accaduto, i vettori sono molto chiari [;)] e Coriolis sta a guardare [:p]

Battute a parte, non volevo creare un pistolotto vettoriale, quanto porre l'attenzione sul non farsi fuorviare sul moto di un oggetto se non si hanno informazioni sul suo sistema di riferimento.

Per intenderci, supponendo che la foto che pubblichi sia ripresa da Sud verso Nord, il moto dell'oggetto è orario.
Ma se stessimo osservando da Nord verso Sud ci apparirebbe antiorario.
Quindi occhio alle valutazioni, bisognerebbe poter allineare su un preciso sistema di riferimento le immagini per poter fare una stima sull'effettivo movimento degli oggetti che hanno generato le scie!

06/06/2010, 20:44

andrea_ch ha scritto:

rmnd ha scritto:

andrea_ch ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

[quote]andrea_ch ha scritto:

bellissimi video!
Dei commenti postati non ho capito un paio di cose.
Intanto quale è il legame tra il missile lanciato dalla Florida e la spirale in Australia? Mi sembrano un po' troppo distanti.
Sulla forza di Coriolis, occhio, perchè non dovrebbe generare un momento angolare significativo (e quindi una rotazione) su un piano verticale, essendo legata alle differenti velocità tangenziali di rotazione di punti posti sulla superficie terrestre (o parallelamente ad essa).
Piuttosto, essendo queste spirali trasparenti, le vedrete destrorse o sinistrorse a seconda.. del lato da cui le osservate [;)]


Forse perchè come sostenuto dagli astronomi a quell'ora il missile si trovava proprio sopra l'Australia e forse non è un caso che la Nasa si sia avvalsa della stazione di telerilevamento situata in Australia, essendo in posizione 'ottica' rispetto al vettore.


http://www.prioranet.com/?id=8907&cid=16800

http://www.ssc.se/?id=5104&cid=16800

Su Coriolis poi occorrerebbe saperne di più sul moto dello vettore per buttare giù due 2 calcoli approssimativi.


Grazie! Mi ero perso il fatto che il vettore fosse sopra l'Australia! [:)]

Su Coriolis, ribadisco, è verissimo che genera un momento angolare... ma non può essere responsabile di una "girella" con asse parallelo alla superficie terrestre.




è questo il punto , vedi? non sappiamo penso quali siano l'equazioni che descrivono il moto del vettore nel momento della 'girella'.
L'asse parallelo , perpendicolare, inclinato di un valore 'x' rispetto alla superficie?
E poi non sappiamo se e quanto sia da imputare a coriolis e quanto a una rotazione del vettore stesso sul proprio asse.
Immagine
[/quote]

Oddio... a vedere la foto che pubblichi e che, giustamente, è una credibile rappresentazione di quello che potrebbe essere accaduto, i vettori sono molto chiari [;)] e Coriolis sta a guardare [:p]

Battute a parte, non volevo creare un pistolotto vettoriale, quanto porre l'attenzione sul non farsi fuorviare sul moto di un oggetto se non si hanno informazioni sul suo sistema di riferimento.

Per intenderci, supponendo che la foto che pubblichi sia ripresa da Sud verso Nord, il moto dell'oggetto è orario.
Ma se stessimo osservando da Nord verso Sud ci apparirebbe antiorario.
Quindi occhio alle valutazioni, bisognerebbe poter allineare su un preciso sistema di riferimento le immagini per poter fare una stima sull'effettivo movimento degli oggetti che hanno generato le scie!
[/quote]

Infatti andrea_ch concordo con te .

Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
Senza conoscere l'equazioni del moto del vettore , Coriolis potrebbe c'entrare come no.
[:)]

06/06/2010, 20:49

Ragazzi, ma ne ho visti di missili andati male in 35 anni! Ma appunto, fanno fumo, no quella "roba" lì! [8D]

06/06/2010, 21:16

Non è il mio campo, ma sono piuttosto d'accordo con Massimo.

Da niubbo, inoltre, rilevo come la velocità con la quale il fenomeno si manifesta non mi sembra coerente con un missile che fa cappotto. Oddio, è anche vero che il video potrebbe essere stato rallentato. Ma ne dubito, visto come è stato distribuito.
Ultima modifica di eSQueL il 06/06/2010, 21:16, modificato 1 volta in totale.

07/06/2010, 08:27

eSQueL ha scritto:

Non è il mio campo, ma sono piuttosto d'accordo con Massimo.

Da niubbo, inoltre, rilevo come la velocità con la quale il fenomeno si manifesta non mi sembra coerente con un missile che fa cappotto. Oddio, è anche vero che il video potrebbe essere stato rallentato. Ma ne dubito, visto come è stato distribuito.


Noinfatto, Esequel non penso abbia fatto cappotto, anzi.
Il lancio è andato a buon fine.
Era solo un esempio per dire che Coriolis può essere ininfluente e il movimento a spirale del gas di scarico causato dal moto del vettore rotante su se stesso per quello che ne sappiamo noi.

07/06/2010, 11:47

Sarebbe il primo missile al mondo che lascia una "traccia" strana del genere; no, non mi convince affatto! La fisica è fisica (quella dei nostri missili), ma qui, qualcos'altro produce queste spirali ..

31/07/2010, 15:13

Una spirale nel Sole?

31/07/2010, 19:57

ma il video è stato analizzato???? [8]
Rispondi al messaggio