Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2010, 18:08 
Ma ci mancherebbe! Poi, a parte le "sponde", ci FREGANO TUTTI non ti preoccupare ... Uno solo faceva l'interessi della gente, e l'hanno ugualmente messo in croce ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 28/03/2009, 11:13
Località: trieste
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2010, 23:28 
ti ringrazio di prendere le nostre difese ai perfettamente ragione, visto che faccio anch'io la guardia ne so qualcosa ;)

Cita:
soleado3083 ha scritto:

Hai ragione Blissen pero' questo e' un problema italiano.Solo in Italia succedono queste cose.Purtroppo la situazione non cambiera' mai dato che in primis quelli del governo sono i raccomandatari.A me da solo fastidio che c'e' gente che lavora poco o per niente a discapito di persone che si fanno in quattro tutto il giorno.Per quanto riguarda le guardie giurate ad esempio ci sono guardie che lavorano solo la mattina,6-7 ore in posti come aziende private o ospedali solo perche' sono raccomandati.Io in 10 anni che sono stato a fare questo lavoro sono stato sbattuto al campo nomadi da solo per 13 ore a notte tutte le notti.Mi hanno sparato 2 volte e continuavano a mettermi li' da solo.Poi me ne sono andato.



Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 01:04 
..... io nell'86 ho vinto un concorso statale, siamo nel 2010 , di quelli che dovevano entrare non hanno mai chiamato nessuno, una legge dello stato in conflitto con quel genere di concorsi.... e' una storia interminabile quanto ridicola.
io per lo stato non ci ho mai lavorato, solo privati da sempre, i privilegiati esistono, si ma quello che noi chiamiamo privilegio, altro non e' che quello che dovrebbe essere il mondo del lavoro, dove dovresti avere un'attimo anche per te stesso e per la tua famiglia, invece qui' come in una forma di pazzia si vuole equiparare cio' che e' normale alla vita di m e r d a che ti fanno fare i privati..... vivi per lavorare, tua moglie vive per lavorare! i tuoi figli rincoglioniti ti guardano basiti! lavori ,mangi e dormi, in moto perpetuo, e non si guadagna una mazza! ma brunetta porca vacca fa questa vita? sua moglie cosa fa? la puffa, dov'e' adesso?
ci mancava anche quell'imbecille di Brunetta a sparare strunzate, tanto non erano abbastanza prima.
e voi padani leghisti, voi berluscoidi esseri, e' inutile che cercate di ribattere e difendere gli indifendibili ominidi che avete messo al governo , e' una guerra persa in partenza, quello che mister B e compagnia stanno facendo e' un danno terribile a questo paese, alle sue istituzioni, alla credibilita' , all'economia e soprattutto ai cittadini, sono un branco di incompetenti presuntuosi e arroganti.... e mafiosi.
avete voglia di spararle, questa e' la realta' !
la gelmini.... la gelmini.... oddio, chi sara il prossimo ministro della pubblica istruzione, Belen? wanna marchi? il trota? pino dei palazzi? jerry scotti? dolce e gabbana? il cane di bondi? non c'e' uno col cervello funzionante manco in modalita' provvisoria tra lega, e pdl, sembra un circo, altro che paragonare al centrosinistra, con ste frasi fatte , son tutti uguali, NO non son tutti uguali , il centrosinistra e' imbarazzante, non si merita di governare, dovrebbero cambiare lavoro, ma chi ci governa adesso e' l'apoteosi del grottesco, la sagra dell'imbecille, la santificazione di pietro maso, l'esaltazione dell'acqua dei lupini, il nobel del celenterato, lo sciopero del neurone !
ri di co li ! ladri mafiosi e ri di co li ! e gli specchi sono finiti.

lasciate liberi gli italiani, immolatevi nelle acque del po, andatevene tutti ad ammamet, a puerto escondido, scegliete voi la destinazione ma mettete fine a questo decadentismo !


Ultima modifica di dark side il 02/07/2010, 01:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 01:35 
Cita:
dark side ha scritto:

.....il centrosinistra e' imbarazzante, non si merita di governare, dovrebbero cambiare lavoro...


... e infatti non governa...un motivo ci sarà...

Non vi resta che sperare nelle elezioni anticipate ...Intanto i 'sinistri' ci provano col Piemonte tentando d'invalidare l'elezione del presidente Cota della Lega Nord.

L'unico modo in cui i 'sinistri' possono sperare di vincere per ora è correndo senza avversario come nel Lazio (e si è visto come è andata comunque a finire) oppure facendo annullare libere e regolari elezioni.

Speriamo che la prossima volta, quando vinceranno sarà per il programma e x una squadra di governo convincente e non grazie a una vuota alternativa al 'Berlusconismo'.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 01:59 
io sinceramente spero di non vedere mai piu' questo tipo di destra e questo tipo di sinistra, sogno, e sogno che gli italiani la smettano di farsi prendere per i fondelli, sogno berlusconi con tutti i suoi simili in galera, e chi l'ha votato vorrei fosse indagato per favoreggiamento!



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 09:51 
Cita:
dark side ha scritto:

...e chi l'ha votato vorrei fosse indagato per favoreggiamento!




Vedo che hai un alto concetto di democrazia...



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 10:29 
Il bello è che non sempre la democrazia è ... giusta ... [8)]
Se stiamo la detto che le masse sono ignoranti ... stiamo "freschii"! [:(]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1903
Iscritto il: 07/12/2008, 22:09
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 11:36 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
dark side ha scritto:

...e chi l'ha votato vorrei fosse indagato per favoreggiamento!



Vedo che hai un alto concetto di democrazia...


Mica importa indagarli, quando si accorgeranno del trattamento ricevuto dai loro votati (attenzione, dai partiti che hanno votato, perchè in quanto a preferenze personali nisba; e quì il concetto di democrazia andrebbe rimpallato a lor signori) saranno un po' più delusi degli altri....

Per ritornare in topic, sarebbe carino che qualcuno mi spiegasse la logica che sta dietro ai finanziamenti alle scuole private, e il perchè debba "aiutare" il "benestante" a pagare la retta con soldi miei, mentre a scuola di mia figlia fanno i salti mortali per la carta igienica.
Domanda troppo scomoda?

Visto che stiamo a fare qualunquismo sugli statali, potrei allora dire la mia sul fatto che nelle scuole private il rendimento scolastico non è un parametro utile per decidere se un allievo possa accedere all'anno successivo [;)].
Se no i "clienti" scappano! [:)]



_________________
"Imagine all the people
Living life in peace... "
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 11:54 
IL FINANZIAMENTO PUBBLICO ALLA SCUOLA PRIVATA IN LOMBARDIA. I NUMERI, I TRUCCHI E I PRIVILEGI. PUBBLICATO IL RAPPORTO 2009 - SCARICALO QUI
di lucmu (del 02/12/2009, in Istruzione e f.p., linkato 5021 volte)
http://www.lucianomuhlbauer.it/blog/art ... ticolo=639

La scuola pubblica sta subendo il più vasto programma di tagli della storia repubblicana e capita pure che dei genitori debbano donare 40-50 euro perché nella scuola dei loro figli mancano i soldi per comprare la carta. E mentre tutto questo accade, in nome delle ristrettezze di bilancio e della crisi, cosa fa la Regione governata da 15 anni da Roberto Formigoni? Se ne frega e aumenta sempre di più il finanziamento pubblico alla scuola privata e distribuisce sussidi a chi guadagna anche 200mila euro e abita in case di lusso
Questa è, in estrema sintesi, la realtà che emerge dal Rapporto 2009 sul finanziamento pubblico alla scuola privata in Lombardia, elaborato dal Gruppo regionale di Rifondazione Comunista, sulla base di un’analisi dettagliata e rigorosa del database dell’Assessorato regionale all’Istruzione.
A guardare i numeri, infatti, al governo regionale non sembra importare molto dei destini della scuola pubblica, visto che nell’anno scolastico 2008/2009 ben l’80% dei fondi regionali per il diritto allo studio è stato destinato in via esclusiva agli studenti delle scuole private, frequentate però soltanto il 9% degli studenti.
E lo strumento principale di finanziamento della scuola privata è stato anche quest’anno, come nei sette precedenti, il buono scuola, nel frattempo ri-denominato “dote per la libertà di scelta”. Con questo buono sono stati girati alle scuole private ben 45 milioni nell’anno scolastico 2008/2009 e ne verranno girati oltre 50 milioni in quello 2009/2010. Complessivamente, dal 2001 ad oggi, sono stati così drenati quasi 400 milioni di euro dalle tasche dei contribuenti a quelle della lobby della scuola privata.
E pur di poter garantire questo finanziamento privilegiato alla scuola privata, gli uomini di Cl non si vergognano neanche di erogare, in piena crisi economica, un sussidio pubblico a persone che, bontà loro, non ne avrebbero nemmeno bisogno.
Infatti, per riuscire nel miracolo poco cristiano di elargire ai due terzi dei 98mila studenti delle private lombarde un sussidio regionale, il governo Formigoni-Lega ha truccato le regole del gioco. Cioè, mentre i genitori degli studenti della scuola pubblica devono esibire il certificato Isee –il riccometro- per poter accedere a un piccolo contributo, i richiedenti il buono scuola godono di un meccanismo inventato ad hoc per loro, denominato “indicatore reddituale”, dove i limiti di reddito sono molto più tolleranti e, soprattutto, dove non si deve dichiarare la propria situazione patrimoniale, sia mobiliare, che immobiliare.
E il risultato di questo trucco è tanto stupefacente, quanto indecente, considerato che oltre 4mila beneficiari del buono scuola dichiarano al fisco addirittura un reddito tra 100mila e 200mila euro annui oppure che altri risultano residenti nella zone più prestigiose e costose delle nostre città, come per esempio Galleria Vittorio Emanuele o via Manzoni a Milano.
Insomma, lo scandalo che da anni denunciamo, cioè gli sfacciati privilegi della lobby della scuola privata, non solo si rinnova, ma si aggrava, perché il flusso di denaro pubblico alla scuola privata si intensifica proprio nel momento in cui il Governo sta portando l’attacco più pesante alla scuola pubblica, sostenendo che non ci sarebbero più soldi per nessuno.
Il nostro dossier rappresenta l’unico rapporto di minoranza sull’argomento esistente in Lombardia e mostra quello che il Pirellone vuole invece nascondere. E faremo di tutto per diffonderlo, perché i cittadini lombardi, anzitutto quelli che non la pensano come noi, possano sapere. Poi, ognuno tragga le sue conclusioni.
Da parte nostra, annunciamo sin d’ora che in occasione della discussione del bilancio regionale, il 15 e 16 dicembre prossimi, riproporremo il problema dell’abolizione dei privilegi della scuola privata. E auspichiamo di non essere gli unici.

CLICCANDO SULL’ICONA QUI SOTTO PUOI SCARICARE IL RAPPORTO IN FORMATO PDF.
Se invece vuoi la versione cartacea (finché disponibile) e/o ti interessa organizzare iniziative, allora telefona al Gruppo del Prc: 02.67482288.
La distribuzione e l’utilizzo del dossier sono assolutamente liberi e chiediamo soltanto di citare la fonte.
http://www.lucianomuhlbauer.it/blog/art ... ticolo=639



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 11:56 
Soldi alle scuole private: “L’ultima parola spetta alla Costituzione” |
Comunicato stampa, 02 Ottobre 2009
(Scarica e diffondi)
FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PRIVATE. RETE LAICA BOLOGNA: “L’ULTIMA PAROLA SPETTA ALLA COSTITUZIONE”
http://retelaicabologna.wordpress.com/2 ... tituzione/

Di fronte alla pretesa della Curia di Bologna di ricevere “il 30% della torta” per le scuole private e in gran parte cattoliche, ovvero il 30% del bilancio comunale destinato all’istruzione, riteniamo necessario far sentire la voce della Bologna laica.
In primo luogo ricordiamo che l’art. 33 comma 2 della Costituzione recita che “la Repubblica istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi”, imponendo alle istituzioni di offrire a tutti la scuola pubblica statale, laica, pluralista.
Tale impostazione riflette l’idea riassunta nelle parole di Piero Calamandrei, padre costituente della Repubblica: “La scuola di Stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di tutti, crea cittadini, non crea né cattolici, né protestanti, né marxisti. La scuola è l’espressione di un altro articolo della Costituzione: dell’art. 3: “Tutti i cittadini hanno parità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali”".
Sempre l’art. 33 comma 3 della Costituzione afferma con chiarezza che “enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”.

La Costituzione prevede pertanto due sistemi scolastici profondamente diversi proprio nelle loro finalità: da una parte un sistema pubblico aperto a tutti, per sua natura caratterizzato dalla libertà di insegnamento e quindi pluralista; dall’altro un sistema di scuole private che garantisce la libertà del cittadino italiano di educare i figli secondo le proprie tendenze ideologiche o religiose.
Il secondo sistema – o per motivi ideologici o per motivi commerciali – limita la libertà di insegnamento e la libertà di accesso dei cittadini. Infatti la legge 62/2000 prevede espressamente che le scuole paritarie accolgono chiunque ne “accetti il progetto educativo. Il progetto educativo indica l’eventuale ispirazione di carattere culturale o religioso”. Quindi, anche se svolgono un servizio rivolto a una specifica fascia d’utenza, non possono ricevere finanziamenti dallo Stato.
Va altresì ribadito non si può applicare il principio di sussidiarietà alla scuola. La scuola statale non è un servizio ma un’istituzione che tutela la libertà di coscienza e la libertà di educazione dei genitori di cui all’art. 30 della Costituzione.
L’istituzione locale non può in nome di problemi di bilancio costringere genitori che hanno scelto la scuola pluralista ad accedere a scuole che fanno legittimamente della loro identità religiosa l’impostazione culturale della loro azione didattica.
La nostra opposizione al finanziamento alle scuole private deriva prima di tutto dalla preoccupazione che le istituzioni pubbliche possano comprimere la libertà di religione e dalla religione (art. 19 della Costituzione), posta a fondamento del nostro Stato laico.
Sulla base dei principi richiamati chiediamo al Comune di Bologna di aprire al più presto un dibattito trasparente sul futuro della scuola pubblica al quale partecipi l’intera città. La questione attiene sia all’utilizzo dei soldi pubblici per il bene comune sia alla tutela del diritto all’istruzione laica e pluralista.
http://retelaicabologna.wordpress.com/2 ... tituzione/



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 11:59 
Due mozioni - Pdl, Udc - con toni e cifre diverse chiedono più soldi
per le paritarie nella prossima Finanziaria. Mentre allle statali si tolgono 8 miliardi
I tagli alla scuola? Sì, se è pubblica. La Camera: più fondi alle private
di SALVO INTRAVAIA
http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... ivate.html

Più soldi alle paritarie. Mentre l'Esecutivo taglia 8 miliardi (e 134 mila posti in tre anni) alla scuola pubblica il Parlamento impegna il governo perché nei prossimi mesi aumenti i finanziamenti alle scuole private. I promotori delle mozioni approvate dalla Camera durante la seduta dello scorso 6 maggio sanno che il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sta predisponendo la Finanziaria per il 2010. Due delle tre mozioni che hanno incontrato il consenso dell'aula di Montecitorio, nella sostanza, chiedono dapprima di restituire alle scuole paritarie il "maltolto" (leggasi taglio effettuato con la legge finanziaria del 2009) e, successivamente, di allargare i cordoni della borsa.

Sull'esigenza di supportare le scuole paritarie, che vedono impegnata sul campo la chiesa cattolica, si è realizzato alla Camera un accordo abbastanza largo che ha coinvolto un pezzo dell'opposizione. La mozione che senza troppi preamboli chiede al governo di "incrementare le risorse destinate al sistema paritario" è quella sottoscritta da una trentina di deputati del Pdl (tra i quali Cicchitto e Cota, due uomini molto vicini al presidente del consiglio Berlusconi), della Lega e del Movimento per l'autonomia di Raffaele Lombardo.

La questione viene affrontata partendo da molto lontano. Occorre "realizzare interventi - si legge nel testo - volti a facilitare e promuovere le condizioni per l'effettiva libertà di scelta educativa delle famiglie fra scuole statali e paritarie". Una richiesta che potrebbe addirittura apparire legittima se non determinasse il fatto che per "realizzare tali condizioni" bisogna "incrementare, fin dal disegno di legge finanziaria per il 2010, le risorse destinate al sistema paritario". Ma non solo. Per "facilitare la scelta educativa delle famiglie" è necessario "uno specifico strumento legislativo che, con risorse aggiuntive dello Stato, realizzi interventi speciali a sostegno della libertà di scelta educativa" dei genitori italiani.

I deputati hanno le idee chiare in merito. La risposta è data da "mix di strumenti quali: buoni scuola per la copertura, in tutto o in parte, dei costi di iscrizione e di frequenza in scuole paritarie; detrazioni fiscali a favore delle famiglie che iscrivono i figli presso scuole paritarie in misura adeguata a ridurre significativamente gli oneri, calibrate a scalare per le famiglie con i redditi più bassi". Sarà d'accordo Tremonti che l'anno scorso ha fatto andare su tutte le furie i vescovi italiani tagliando 133,4 milioni al sistema paritario, per poi dovere tornare sui suoi passi e restituirne 120?

Ma non basta: mancano all'appello 13,4 milioni ai quali le scuole paritarie non intendono rinunciare. E con una formula piuttosto criptica i richiedenti invitano il governo "ad adottare iniziative per recuperare le risorse mancanti affinché la situazione dei finanziamenti alla scuola paritaria per l'esercizio finanziario del 2009 ammonti sostanzialmente a quelli assegnati nell'esercizio finanziario 2008": circa 500 milioni. Cifra che ai gestori delle paritarie sembra insufficiente e che potrebbe essere incrementata di altri 100 milioni.

Anche l'Udc, con nove deputati, scende in campo a favore delle scuole paritarie chiedendo al governo di "garantire la certezza dei finanziamenti e dei tempi di erogazione delle risorse per le scuole paritarie" e "il ripristino integrale delle risorse sottratte alle scuole paritarie dalla manovra economica". Ma non solo: i deputati di Pier Ferdinando Casini battono cassa per centinaia di milioni di euro. Occorre "ripristinare per il 2009 - si legge nella richiesta - il finanziamento di 240 milioni di euro per il sistema di istruzione e formazione professionale, recuperando, inoltre, i 440 milioni di euro relativi ai due anni precedenti".

Di orientamento ben diverso la mozione approvata da Pd e Idv che riconosce che all'interno della scuola "sistema formativo omogeno e e universale" va riconosciuta "la massima libertà possibile all'iniziativa privata che può, come avviene nel nostro Paese, essere incentivata e sostenuta", ma dopo aver ricordato le varie forme di finanziamento della scuola privata conclude: "La libertà formativa da parte delle famiglie non può mettere a rischio la coesione e l'integrazione sociale". E dunque - conclude la mozione - "In una società multietnica e multiculturale il livelli di inclusione sociale devono essere comunque prioritariamente garantiti dalla scuola pubblica", e chiede al governo di promuovere una politica di sostegno al sistema scolastico "in modo tale che sia il merito a distinguere il percorso di ogni singolo cittadino"
(11 maggio 2009)

http://www.repubblica.it/2009/03/sezion ... ivate.html



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 12:12 
Il governo allarga le maglie per il finanziamento delle scuole private con scopi di lucro
GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2010
http://www.criticamente.it/societa-e-po ... i-di-lucro

Immagine

Mentre l'annoso dibattito sulla legittimita' morale, prima ancora che giuridica, dei finanziamenti statali alle scuole private non accenna a trovare una fine, il governo, nel silenzio istituzionale e lontano dai clamori della stampa, allarga l'insieme dei soggetti privati fortunati destinatari dei fondi pubblici, inserendo tra le istituzioni scolastiche riconosciute, anche quelle legalmente strutturate come societa' a scopo di lucro.
E lo fa attraverso il consueto decreto ministeriale per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie, stilato il 4 novembre 2009 dal Ministro per l'Istruzione, l'Universita' e la Ricerca, Mariastella Gelmini e pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4 giorni fa.

Fu l'interpretazione forzata di alcuni passaggi della Carta Costituzionale che consenti, nel 1998, per la prima volta nella storia repubblicana di questo paese, di destinare una quota consistente dei fondi previsti per le scuole pubbliche statali alle scuole private.
L'apertura avvenne per mezzo di una collezione di discreti decreti ministeriali firmati dall'allora Ministro dell'Istruzione Pubblica, Luigi Berlinguer.

L'articolo 33 della Costituzione, che permette allo stato di finanziare enti privati privi di scopi di lucro, fu preso come riferimento principe per l'istituzione degli annuali "regali" di Stato agli istituti scolastici privati di ogni ordine e grado. Il tutto avvenne ignorando l'articolo successivo, il 34, che vieta esplicitamente ogni forma di sostegno pubblico alle scuole private.

La regolarizzazione dei finanziamenti in termini legislativi avvenne soltanto durante l'esecutivo D'Alema, con i voti favorevoli dell'intera compagine governativa (dai "cossighiani" ai Comunisti Italiani) e quelli contrari del centrodestra (per le eccessive limitazioni alla parificazione) e di Rifondazione Comunista (unico gruppo contrario al finanziamento degli istituti privati).

Da quel momento, il finanziamento delle scuole private divenne quel totem inavvicinabile che era stato l'articolo 34 della Costituzione durante l'intera prima repubblica.

Appena due mesi fa l'ultimo salto in avanti. Questa volta con la firma di Mariastella Gelmini.

Fino agli ultimi decreti di stanziamento-fondi firmati dall'ex ministro Fioroni, i criteri di assegnazione erano basati su una graduatoria delle scuole stilata dal ministero stesso. Il 20% del finanziamento veniva stanziato secondo una cifra costante per ogni istituto, fino all'esaurimento dei fondi, lasciando cosi le scuole paritarie a fondo classifica a bocca asciutta. Assieme a tutti gli altri istituti scolastici aventi scopi di lucro, collocati automaticamente per ultimi.

E' stato sufficiente alterare il meccanismo della limitazione dei fondi associabili a ciascun istituto per garantire dal 2010 ad ogni scuola, anche con espliciti scopi di lucro, la propria fetta di una torta divisa rigorosamente in parti uguali.

La classifica che prima garantiva alle paritarie "prime classificate" la totalita' del contributo ed escludeva di fatto quelle a fondo classifica e con scopi di lucro, oggi viene completamente abolita.
Da quest'anno un istituto scolastico privato potra' decidere di investire i propri guadagni nel mercato immobiliare statunitense, nel mercato internazionale delle armi o nelle societa' private che a breve gestiranno i servizi idrici di tutto il paese. Ed otterranno, di quel 20% complessivo, la stessa quota spettante a scuole prive di guadagno, intente a finanziare progetti di ricerca e attivita' di solidarieta' internazionale.

(Tratto da: http://informazionesenzafiltro.blogspot.com)



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 12:13 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
dark side ha scritto:

...e chi l'ha votato vorrei fosse indagato per favoreggiamento!




Vedo che hai un alto concetto di democrazia...



altissimo, e comunque era sarcasmo, ma anche realta' dei fatti, scommettiamo che in un buon 40% di chi lo ha votato ci troviamo chi e' incline a non pagare le tasse, chi ha conti all'estero, chi e' un delinquente, un mafioso, e comunque un personaggio che gli piace avere soldi facili fregando le istituzioni?
e scommettiamo che dall'altra parte , quella dello sgangherato centrosinistra l'elettorato dei soldi facili e dell'evasione si e no e' al massimo un 10% ?
scommettiamo che quelli in parlamento che fanno uso di cocaina o altre robacce sono in maggioranza di centrodestra?
scommettiamo che ci sono piu' mafiosi nel centrodestra che nel centrosinistra?
e le colpe non sono nell'ideale di destra, ma nel berlusconismo che vi sta trascinando verso una figuraccia che pagheranno cara di fronte agli italiani, lui e non il vostro ideale vi porta e vi ci lascia nella melma, quando leverete di torno lui e i suoi 4 scagnozzi ideologhi della p2 in odore di mafia che vi comandano tutti quanti come marionette, allora avrete rispetto anche dall'altra parte, ma soprattutto avrete rispetto per il vostro ideale !
adesso un po' vi vergognate perche' state cominciando a capire che c'e' un limite a tutto, e lui non lo ha, lui non ha inibizioni, remore, coscienza, cose che magari voi avete, a voi non piace che a governare ci sia la mafia, volete solo un sano liberismo, che non e' da confondere con il berlusconismo, quest'ultimo e' la depravazione degli ideali, l'abberrazione della democrazia , l'inno alle cosche.
l'italia anche se telelobotomizzata ha i suoi anticorpi, lentamente si stanno attivando, lui non riuscira' a terminare il piano della p2, gli verra' impedito, e tutto il castello con gli inquilini crollera' inevitabilmente, trascinandosi dietro e facendo fare una magra figura all'ideale della destra che invece andrebbe rispettato da tutti anche se democraticamente combattuto dalla sinistra.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1903
Iscritto il: 07/12/2008, 22:09
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 12:22 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:
Piero Calamandrei, padre costituente della Repubblica: “La scuola di Stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di tutti, crea cittadini, non crea né cattolici, né protestanti, né marxisti. La scuola è l’espressione di un altro articolo della Costituzione: dell’art. 3: “Tutti i cittadini hanno parità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali”".
Sempre l’art. 33 comma 3 della Costituzione afferma con chiarezza che “enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”.


Bliss, sei un'enciclopedia!
Letti i tuoi ultimi tre post, ho avuto il solito lieve malessere provocato dalle proposte degli attuali governanti e dalle "pretese" dei "cattolici", meno male che mi è tornato il buonumore di fronte alla fermezza e alla circostanziata denuncia da parte delle "opposizioni".
Il teatrino continua, si salvi chi può!



_________________
"Imagine all the people
Living life in peace... "
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/07/2010, 12:32 
...più che un enciclopedia oramai sono una funzione aggiuntiva di google ^_^'

In effetti il dibattito sulla legalità dei finanziamenti alle scuole paritarie, benchè non se ne parli, è tutt'ora abbastanza vivo...il problema è che questo democraticissimo governo, sembra infischiarsene....



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/05/2025, 15:28
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org