Ciao a tutti, pensavo a questo argomento proprio l'altra sera...dopo aver visto le due trasmissioni a "tema" andate in onda in questi giorni.

dico la mia rispondendo ai quesiti:
1°) Quali argomenti trattare Esclusivamente quei casi di avvistamento o abduction più noti e clamorosi, che rientrano nella casistica dei fenomeni
assolutamente inspiegabili e riconosciuti tali anche dagli scettici. Non da meno temi come le evidenti implicazioni politico/militari nel cover up del fenomeno.
Eviterei i casi più dubbi, controversi e poco significativi.
2°) In che modo trattare gli argomenti scelti Nella maniera più esauriente e sobria possibile, anche con l'ausilio di filmati e contributi che descrivano i fatti nel modo più completo e senza "spettacolarizzazioni"...senza mischiare immagini genuine con falsi conclamati; senza "atmosfere" o "effetti speciali"(musicali/visivi) o banalità simili (vedi Mistero, ma non solo

)
Uno stile da reportage vecchia maniera insomma, senza tanti fronzoli.
3°) Chi intervistare esclusivamente ricercatori e testimoni seri ed attendibili, che abbiano avuto a che fare direttamente con i casi più interessanti.
4°) Quali luoghi visitare magari qualcuno tra quelli in cui si è verificato l'evento più recente ed interessante.
5°) Chi invitare in studio come esperti I massimi esponenti tra gli ufologi e ricercatori, "contrapposti" agli scienziati più illustri e notoriamente scettici.
6°) Fare o non fare interagire tra loro gli esperti Assolutamente si, nella maniera più imparziale e chiara possibile(senza gridare o parlarsi sopra uno con l'altro).
Ognuno deve avere il tempo sufficiente per esporre i propri concetti in modo chiaro e comprensibile dal pubblico, senza il "cappio" dell'essere pressati dal conduttore..sempre pronto ad interrompere(cosa che, per altro, capita spessissimo quando parlano gli ufologi piuttosto che gli scettici...
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
);
Lo stile deve essere quello del "botta e risposta" es.:
si parla di un caso molto noto: l'ufologo espone "sul tavolo" tutte le
prove e le documentazioni più ufficiali ed attendibili, alle quali lo scettico dovrà cercare di dare spiegazioni punto per punto, se ci riesce.
Il pubblico in studio e da casa alla fine dovrà farsi la propria idea.
7°) Presenza del pubblico o senza.Si, e la trasmissione possibilmente la preferirei in diretta(anche se immagino sarebbe impossibile).
8°) Fare o non fare interagire il pubblico qualora sia presente. Si, potrebbe interagire facendo domande e chiedendo spiegazioni.
9°) Aprire un centralino dove inviare il contributo dei telespettatori da casa tramite telefono. Assolutamente si.
E per le domande che vorrei sentir porre durante la trasmissione(alle quali mi piacerebbe tantissimo sentire le risposte esaurienti di chi di dovere) quoto tutte quelle elencate da Ufologo 555!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)