Emhm..... una domanda....
qualcuno può aiutarmi a capire come mai avvengano certe cose?
Cioè... cosa è successo, secondo voi, tra Gennaio e Luglio 2010
in USA e in Europa da determinare questo cambio di scenario??
Leggete questo articolo del 12 Febbraio 2010:
Parlamento Ue: "Usa, basta spiare
i conti degli europei"Strasburgo boccia l'accordo sui database bancari di SwiftMARCO ZATTERIN
CORRISPONDENTE DA BRUXELLES
Fonte:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.aspUno schiaffo agli States e uno ai 27 governi dell’Ue. Il Parlamento europeo ha deciso di chiudere la porta in faccia agli inquirenti dell’antiterrorismo americano e di impedire loro il libero accesso ai conti bancari dei cittadini comunitari. Con una forte maggioranza, 378 «sì» e 196 «no», l’assemblea di Strasburgo ha bocciato l’intesa siglata dal Consiglio lo scorso novembre, che consentiva agli Usa il monitoraggio dei 15 milioni di bonifici transfrontalieri che si effettuano ogni giorno nel vecchio continente. «Incompatibile con la privacy», ha tuonato il leader dei liberaldemocratici, Guy Verhofstadt. Ma a Washington non l’hanno presa bene: «Pone un ostacolo alla cooperazione bilaterale per la Sicurezza».
E’ un’occasione da ricordare, gli eurodeputati si sono ribellati per difendere i loro elettori, senza piegarsi alla strategia di lobby disegnata dall’amministrazione Obama. Nei giorni scorsi si sono mossi il vicepresidente Joe Biden, il segretario di Stato Hillary Clinton e l’uomo del Tesoro, Timothy Geithner. Hanno chiamato Bruxelles e molte altre capitali. Anche al presidente degli eurodeputati, Jerzy Buzek, hanno ricordato in ogni modo «l’importanza dell’accordo per la Sicurezza». Inutile. Poi leggete questo del 4 Luglio 2010:
Usa-Ue, nuovo accordo sullo Swift
Conti europei riaperti alle indagini L'intesa tra Washington e Bruxelles sblocca l'utilizzo dei dati del circuito Swift per le investigazioni contro il terrorismo. Nuove garanzie sulla privacy. L´intesa sarà sottoposta al voto del Parlamento europeo nei prossimi giorni dal nostro inviato RAFFAELLA MENICHINI
Fonte:
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... t-5408957/WASHINGTON - I dati dei nostri conti correnti potranno presto tornare ad essere oggetto di indagine dall'altra parte dell'Oceano. L'Unione europea ha infatti firmato un accordo con gli Stati Uniti per riavviare il programma di sorveglianza delle transazioni bancarie internazionali attraverso il sistema Swift. Un accordo delicato, e che deve ancora superare lo scoglio del voto del Parlamento europeo, costato finora agli Usa concessioni "difficili", come ammettono gli stessi alti responsabili di Washington.
Il programma è considerato cruciale dai vertici dell'amministrazione Usa, che dopo l'11 settembre hanno puntato molto sulle indagini condotte anche e soprattutto attraverso la rete di relazioni finanziarie tra componenti dei diversi network del terrorismo, spesso rintracciabili solo "seguendo le banconote". Tutto travolto da uno "scoop" del New York Times che nel 2006 rivelò come le autorità Usa avessero accesso a un database segreto basato negli Usa dalla Swift belga (Society for Worldbank International Financial Telecommunications) in cui potevano venire esaminati i tracciati finanziari di società e individui europei. Uno scandalo internazionale - e uno dei più scottanti "scoop" che il Nyt è stato costretto a difendere alzando la bandiere della "libertà di espressione" di fronte ai "superiori interessi" della difesa della sicurezza nazionale - finito nel gennaio scorso con l'interruzione totale del programma dopo un mancato accordo di formalizzazione con la Ue. Si è creato così un "gap di sicurezza" di sei mesi che ha messo in serio allarme la Casa Bianca: "E' la fonte più importante di informazioni sul finanziamento del terrorismo di cui disponiamo", dicono fonti qualificate dell'amministrazione Usa.
"Le preoccupazioni degli Stati Uniti arrivano fino ai vertici, fino al presidente - ha spiegato qualche giorno fa a un gruppo di giornalisti europei Adam Szubin, direttore dell'Ufficio per il controllo dei beni esteri del dipartimento del Tesoro Usa, e supervisore del Tftp, il Programma di rintracciamento delle finanze dei terroristi - Obama è personalmente consapevole del valore di questo programma ed è molto concentrato sul fatto che possa ripartire e che la Ue e gli Usa possano raggiungere un accordo per ricucire questo 'gap' nella sicurezza. La prima settimana di luglio rappresenta per noi uno snodo cruciale e speriamo che il parlamento europeo approvi un nuovo accordo e ammetta la riapertura del trasferimento dei dati".
Cusioso...... non trovate?