Cita:
Kasimir ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto:
Se conosci la soluzione (che non siano finanziamenti pubblici) visto che sei dell'ambiente, rendici edotti.
"Fare bene le cose quando le cose vanno bene.." forse perchè le cose sono fatte bene fin dall'inizio.
Và rmnd, sei recidivo, sai?
Continui a non rispondere alla mia domanda... eppure non occorre essere dell'ambiente per capire che il livello di conoscenza dell'arte dell'italiano medio è sotto la suola delle scarpe. Ed è da li che bisogna partire.
Se chi ci comanda, non è erudito su queste cose, come posso pretendere che ci sia un servizio che funziona?
Ministri che non conoscono la differenza tra un'orchestra sinfornica e una banda di paese ad esempio. E non occorre essere eruditi per discernere tale differenza.
E' per questo che dico, prima di parlare di certe cose, bisognerebbe conoscerle. E' come se mi permettessi di parlare di astrofisica alla Hack... mi prenderebbe a calci in culo.
Ma siccome siamo in itaglia, meno so' e piu' vengo premiato. (vedasi gente come il trota)
Te' capi'?
va' be dai, lasciamo stare, tanto è come in un comizio politico, si ciancia tanto e non si conclude nulla.
Notte va'...
Beh, dai, ti risolvo il problema io.
I tagli alla cultura non sono fatti xchè "è necessario".
Negli altri paesi, l'istruzione è una cosa importante, e si cerca di mantenere l'istruzione sempre alta xchè essa genera un'economia tecnicamente più forte (tecnicamente, poi la crisi è un'altra cosa).
Ma più un popolo è istruito, più è difficile "fregarlo" o per lo meno, se ci provi a fregarlo, finisci davvero molto male, in senso PRATICO.
In Italia l'istruzione è a dei livelli talmente bassi che siamo il fanalino di coda dell'Europa.
Ma di certo ha fatto comodo alla politica, poichè una popolazione ignorante non si ribella.
Nella nostra condizione, se ci fossero stati i Francesi, i politici di turno sarebbero stati messi tutti alla ghigliottina.
Tagliano la scuola pubblica, che è la fonte principale di istruzione, scoraggiando perfino l'iscrizione alla scuola media e superiore, visti i costi che poi sono o sarebbero costretti a pagare in più x il materiale di consumo.
I libri che cambiano OGNI ANNO, che a parere mio è roba da pazzi.
Io in vita mia non sono mai riuscito a completare un libro di testo, sia che fosse di italiano, matematica, storia dell'arte, diritto ed economia, biologia e quant'altro.
E i libri alle famiglie costano tanto, anche perchè chi ha + di un figlio le spese si moltiplicano.
Lo so xchè sono uno di 5 figli, e io riuscivo a completare la collezione di libri di testo a metà anno scolastico.
Meno soldi ci sono x l'istruzione, + avrai un popolo ignorante.
E un popolo ignorante è più facile da assoggettare, è più propenso a prendere per vere cose che non sono vere.
Più propenso x farlo diventare un suddito.