Thethirdeye ha scritto: Cita:
Messaggio di Lawliet
"E' inquietante vedere come democrazie europee come Francia, Italia e Slovacchia perdano progressivamente posizioni in classifica anno dopo anno", ha commentato il segretario generale di Reporter senza Frontiere Jean-Francois Julliard. Per quanto riguarda l'Italia, si legge nel rapporto, "le vessazioni di Berlusconi nei confronti dei media, le ingerenze crescenti, le violenze della mafia contro i giornalisti che si occupano di criminalità organizzata, e una proposta di legge che ridurrebbe drasticamente la possibilità dei media di pubblicare intercettazioni telefoniche spiegano il perché l'Italia perda posizioni per il secondo anno consecutivo". Ad ogni modo, si fa notare, né la Francia, né la Spagna (44/o posto) "hanno fatto molto meglio".
Trovo condivisibile l'analisi del segretario di "Reporter senza Frontiere", tuttavia, il mio personale parere è che questo sia, in definitiva, un
falso problema che distoglie l'attenzione dell'opinione pubblica su temi ancora più importanti.
Cerco di spiegarmi meglio nella speranza di non essere frainteso..
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)
La "proposta di legge" che ridurrebbe drasticamente la possibilità dei media di pubblicare intercettazioni telefoniche, ad esempio, oltre ad essere solo una
proposta di legge, ci dà la sensazione che i giornalisti non possano pubblicare i testi delle conversazioni telefoniche tra i politici e che quindi questa rappresenti una forma di "censura".
Bene.... ma se parliamo di "censura", allora dovremmo ANCHE preoccuparci, a mio avviso, di tutte quelle notizie che hanno un valore intrinseco superiore per l'opinione pubblica, che invece vengono SISTEMATICAMENTE ignorate.
Mi spiego meglio con un esempio. Lo scandalo delle telefonate di Berlusconi in cui si parla di veline, attricette e festini vari non può essere di certo più importante, nè tanto meno equiparabile, alla notizia "scandalo" (ad esempio) che parla dei politici e dei componenti dell'esercito e alti funzionari tedeschi che riceveranno un vaccino diverso da quello destinato alla popolazione mondiale (
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Ester ... 3894982510).
Eppure, delle questioni berlusconiane ci hanno fatto
due maroni tanti in lungo e in largo, mentre di notizie clamorose che riguardano la salute della popolazione mondiale NON SI FA ACCENNO se non in un articoletto in rete e in un giornale tra i meno letti del panorama italiano.
Potrei citare le notizie sull'AIDS creato in laboratorio, sul collegamento Mafia-Politica-Massoneria, sulle Scie Chimiche che vengono irrorate senza che il Parlamento se ne occupi, o sul fatto che esistano ricerche scientifiche che testimoniano la pericolosità dei vaccini sui bambini e del fatto che si utilizzi Topo Gigio per addolcire la pillola. E potrei andare avanti per ore....
Insomma.... la domanda che mi faccio e che vi faccio dopo aver letto questa cosa della "censura in Italia dei media", è a mio modo di vedere
congrua e pregnante.
Perchè si parla della censura della "pagliuzza nell'occhio"
e NON della censura della "TRAVE"?