Cita:
bleffort ha scritto:
...per il carattere del Siciliano in generale,raccontare una cosa del genere non vera,significa proprio essere derisi a vita da tutte le persone conoscenti e mi sembra molto strano,in quando diverse dichiarazioni sono state fatte anche da seri professionisti.
In quanto al caso di Caronia ci troviamo davanti a fenomeni ampiamente confermati (quindi con prove che qlcs è REALMENTE accaduto di anomalo, si è ripetuto, e, da quanto ho capito CONTINUA a farlo), studiati da una commissione riconosciuta di studiosi, i quali sono giunti alla conclusione UFFICIALE di escludere cause nauturali o "normali"... non mi sembra che una caso così articolato possa essere rapportato ad un trafiletto che concentra, senza confermarle
in nessun modo, un'abnormità di fatti inusuali.
Riguardo alla fonte seria e professionale delle dichiarazioni, sono sempre stato il primo a non ritenerla sufficiente: in ambito scientifico sono ampiamente diffuse frodi, reports pompati o falsificati, protagonismo spicciolo e lotte per il potere... e chi + ne ha...). Solo un'analisi comparata, trasversale dell'episodio può dare una minima, indispensabile base (una serie di indizi o fattori di diversa provenienza che alludono allo stesso episodio) per considerare come reale e approfondire quanto avvenuto.
C'è poi anche da chiarire la corrispondenza
reale di questi "teste altamente afffidabili", giacchè al massimo vengono citati da altri (cioè chi scrive l'articolo), non sono auto-referenzienti (esistono?), non si sa neanche se chi ne riporta la testimonianza lo faccia fedelmente o "pompi" (inventi di sana pianta) alcune parti... o tutto!
Per quanto riguarda il carattere
generale dei Siciliani... la ritengo appunto una generalizzazione piuttosto grezza, che si rifà alle attribuzioni di connotati regionali che andavano in voga nel secolo scorso (che hanno fatto la fortuna degli sceneggiatori della commedia all'italiana)... Nenachè la + verificata ipotesi di minimo comun denominatore comportamentale sociale (è qui siamo ben lontani!) può escludere i casi in contro-tendenza.
Se dobbiamo prendere in considerazione l'"onore" dei siciliani, potrei pensare allora che non parlerebbero neanche così apertamente di ufo, veri o falsi che siano. L'Italia è poi cambiata da un pezzo, le culture regionali sono fortemente contaminate e globalizzate dalla cultura e dalla morale di massa... insomma è una tesi veramente traballante per dar credito a questi raccontini. (...e continuo a pensare che tu continui a farne un caso di orgoglio regionale!
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
)