31/08/2010, 21:15
21/09/2010, 18:24
21/09/2010, 19:38
22/09/2010, 00:32
22/09/2010, 11:42
23/09/2010, 20:16
30/10/2010, 18:21
08/11/2010, 15:54
Ginevra, ricreate al Cern
le temperature del Big Bang
Migliaia di miliardi di gradi, paragonabili a quelli esistiti nei primi milionesimi di secondi di vita dell'universo. Ottenuti nel più grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider, in seguito a collisioni di ioni di piombo
Http://www.repubblica.it/scienze/2010/1 ... g-8851959/
PRIME COLLISIONI CON FASCI STABILI
Lunedì 08 Novembre 2010 12:50
Sono avvenute le prime collisioni con fasci stabili di ioni di piombo. E' accaduto questa mattina, attorno alle 11,45, nella macchina di LHC e un grande applauso nella sala di controllo ha sottolineato il nuovo successo della ricerca del CERN. "Tutti i rivelatori degli esperimenti erano accesi e funzionanti in pieno - ha detto Guido Tonelli, dell'INFN, responsabile internazionale dell'esperimento CMS - Sono davanti agli schermi dei computer e vedo le immagini di migliaia di tracce delle collisioni. Sembrano dire che tutto va in modo eccellente nella macchina e che avremo un mese di lavoro intenso. Stiamo ovviamente già registrando i dati che studieremo a partire dalla prossime ore". Le collisioni andranno avanti infatti fino al 4 dicembre, quando la macchina di LHC verrà fermata per la consueta pausa invernale e riprenderà attorno alla fine di febbraio con fasci di protoni.
http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... &Itemid=31
08/11/2010, 16:28
Fisica: Cern, accesi tutti i rivelatori
Applauso accoglie fase raccolta dati 'a tappeto'
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 24238.html
09/11/2010, 07:10
09/11/2010, 13:19
11/11/2010, 19:18
UN FIUME DI DATI
Mercoledì 10 Novembre 2010 14:28
Sta andando molto bene la corsa di LHC alle collisioni di ioni. Gli eventi si succedono e "dentro ALICE, l'esperimento disegnato apposta per la fisica degli ioni, stiamo superando il milione di eventi selezionati dal trigger e registrati", come spiega Federico Antinoti, respondabile della task force del CERN che si occupa della selezione dei primi dati della fisica. ALICE ha dimostrato di rispondere bene agli eventi, il progetto ha funzionato a dovere. Ora si tratta di analizzare i dati che affluiscono con grande intensità. "Stiamo veramente lavorando come pazzi - spiega Antinori - facciamo due riunioni al giorno per le analisi". Sui tempi dei primi risultati ovviamente non si sbilancia ancora nessuno. Ma tutti si aspettano che che arrivino presto e che siano di grande rilevanza scientifica.
http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... &Itemid=31
17/11/2010, 19:28
21/11/2010, 17:17