Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

02/12/2010, 19:23

tommaso ha scritto:

Calma ragazzi...
E' da una vita che diciamo che esiste un programma di sensibilizzazione alle tematiche ufologiche ed esobiologiche in genere a lunghissima scadenza...
L'annuncio di oggi rientra in quest'ottica.
Tra qualche tempo ci diranno che esistono batteri su altri corpi del sistema solare...tra una 15na di anni ci diranno che su marte ci sono lumache fossili...tra una 25 di anni che sottoterra sul pianeta rosso ci sono dei lombrichi vivi...tra 50 anni che hanno captato un segnale intelligente ...tra 1000 anni che gli ufo sono tra noi [8D]
Avoja ad'aspetta'... [:(]

ecco appunto... mi piacerebbe che l'annuncio venisse dato PRIMA del mio funerale [:D] [8D]

02/12/2010, 19:24

Tra qualche tempo ci diranno che esistono batteri su altri corpi del sistema solare...tra una 15na di anni ci diranno che su marte ci sono lumache fossili...tra una 25 di anni che sottoterra sul pianeta rosso ci sono dei lombrichi vivi...tra 50 anni che hanno captato un segnale intelligente ...tra 1000 anni che gli ufo sono tra noi
Avoja ad'aspetta'...

Forse è così... però facciamo sempre i conti senza "l'oste" [;)]

02/12/2010, 20:08

E' lui, confermato...il microbo che si nutre d'arsenico nel Mono Lake

02/12/2010, 20:10

A quanto pare han modificato alcuni di quei batteri e li hanno resi totalmente dipendenti dall'arsenico.
Una forma di vita che si nutre solo di arsenico, insomma. [:)]

02/12/2010, 20:16

già... sto seguendo e registrando... è comunque interessante come notizia: probabilmente servirà a rendere più possibilisti gli scienziati più scettici [;)]

02/12/2010, 20:18

Non ho compreso bene la questione del DNA... ma hanno trovato atomi di arsenico al posto del carbonio od hanno fatto loro qualche manipolazione come dice Lawliet?
Ultima modifica di kaone il 02/12/2010, 20:18, modificato 1 volta in totale.

02/12/2010, 20:20

La notizia è sicuramente molto interessante ma non capisco che bisogno c'era di una conferenza stampa dato che i batteri estremofili come quelli metanogeni già si conoscevano.
Che differenza c'è tra metano ed arsenico?Forse quest'ulimo è piu' tossico del metano?Ed anche se fosse?La maggior parte degli organismi terrestri(anzi il 99.9 periodico)morirerebbe in presenza di entrambi gli elementi.
Qui gatta ci cova....nel senso che stanno spianando la strada ad altre rivelazioni ancora piu' importanti...
Ultima modifica di tommaso il 02/12/2010, 20:21, modificato 1 volta in totale.

02/12/2010, 20:21

kaone ha scritto:

Non ho compreso bene la questione del DNA... ma hanno trovato atomi di arsenico al posto del carbonio od hanno fatto loro qualche manipolazione come dice Lawliet?


lo hanno modificato
Ultima modifica di 2di7 il 02/12/2010, 20:23, modificato 1 volta in totale.

02/12/2010, 20:25

Boh, allora anch'io non capisco quale sarebbe la straordinarietà di questa scoperta. Come dice giustamente tommaso gli organismi estremofili sono noti da diverso tempo e non è più una novità. Sarà che questi invece del metano o dello zolfo si nutrono di arsenico, cambia la sostanza di cui si nutrono ma non cambia il concetto.

Se poi avessero trovato anomalie nel DNA allora ok, la cosa sarebbe stata straordinaria, ma se anche il DNA è normale e l'hanno modificato loro artificialmente, io personalmente (sarà perchè non è il mio campo) non ci vedo nulla di così straordinario.

In effetti comincio a sospettare anch'io che queste conferenze annunciate così in pompa magna siano una specie di percorso che ci porterà a qualche rivelazione realmente interessante.

Vedremo...

02/12/2010, 20:27

Perchè a me nasatv non si vede mai? ne su xp ne su ubuntu..

02/12/2010, 21:08

tommaso ha scritto:

La notizia è sicuramente molto interessante ma non capisco che bisogno c'era di una conferenza stampa dato che i batteri estremofili come quelli metanogeni già si conoscevano.
Che differenza c'è tra metano ed arsenico?Forse quest'ulimo è piu' tossico del metano?Ed anche se fosse?La maggior parte degli organismi terrestri(anzi il 99.9 periodico)morirerebbe in presenza di entrambi gli elementi.
Qui gatta ci cova....nel senso che stanno spianando la strada ad altre rivelazioni ancora piu' importanti...

kaone ha scritto:

Se poi avessero trovato anomalie nel DNA allora ok, la cosa sarebbe stata straordinaria, ma se anche il DNA è normale e l'hanno modificato loro artificialmente, io personalmente (sarà perchè non è il mio campo) non ci vedo nulla di così straordinario.


Non è proprio il mio campo ma posso dirvi che tutte le forme di vita conosciute utilizzano il fosforo per formare le membrane delle molecole biologiche del DNA e dell'RNA.
Ora si ha la prova certa che sotto determinate circostanze la vita riesca ad adattarsi e sostituire il fosforo con un elemento più "debole", l'arsenico.

E' un grande passo avanti ANCHE per l'astrobiologia, perché dare per certa la possibilità che in determinate condizioni fisiche la vita riesca ad utilizzare altri elementi, apre un mondo nuovo di possibilità per la vita in ambienti a noi estranei (un esempio scontato è quello delle eventuali acque gelide di Europa, dove la temperatura è bassissima e quindi l'arsenico è più forte e conveniente che qui sulla Terra).

Inoltre il fosforo è essenziale per i fertilizzanti, e riuscire a crearne di nuovi basati su elementi differenti potrebbe rappresentare un'altra "green evolution".
Insomma, queste son le due conseguenze immediate, ma da scoperte scientifiche del genere ci si può aspettare di tutto (batteri disinquinanti alla telefilm per ipotesi).
Ultima modifica di Lawliet il 02/12/2010, 21:12, modificato 1 volta in totale.

02/12/2010, 21:18

NASA-funded astrobiology research has changed the fundamental knowledge about what comprises all known life on Earth.

Immagine

Immagine
Image of GFAJ-1 grown on arsenic.

Immagine
Image of GFAJ-1 grown on phosphorus.

Researchers conducting tests in the harsh environment of Mono Lake in California have discovered the first known microorganism on Earth able to thrive and reproduce using the toxic chemical arsenic. The microorganism substitutes arsenic for phosphorus in its cell components.

"The definition of life has just expanded," said Ed Weiler, NASA's associate administrator for the Science Mission Directorate at the agency's Headquarters in Washington. "As we pursue our efforts to seek signs of life in the solar system, we have to think more broadly, more diversely and consider life as we do not know it."

This finding of an alternative biochemistry makeup will alter biology textbooks and expand the scope of the search for life beyond Earth. The research is published in this week's edition of Science Express.

Carbon, hydrogen, nitrogen, oxygen, phosphorus and sulfur are the six basic building blocks of all known forms of life on Earth. Phosphorus is part of the chemical backbone of DNA and RNA, the structures that carry genetic instructions for life, and is considered an essential element for all living cells.

Phosphorus is a central component of the energy-carrying molecule in all cells (adenosine triphosphate) and also the phospholipids that form all cell membranes. Arsenic, which is chemically similar to phosphorus, is poisonous for most life on Earth. Arsenic disrupts metabolic pathways because chemically it behaves similarly to phosphate.

"We know that some microbes can breathe arsenic, but what we've found is a microbe doing something new -- building parts of itself out of arsenic," said Felisa Wolfe-Simon, a NASA Astrobiology Research Fellow in residence at the U.S. Geological Survey in Menlo Park, Calif., and the research team's lead scientist. "If something here on Earth can do something so unexpected, what else can life do that we haven't seen yet?"

The newly discovered microbe, strain GFAJ-1, is a member of a common group of bacteria, the Gammaproteobacteria. In the laboratory, the researchers successfully grew microbes from the lake on a diet that was very lean on phosphorus, but included generous helpings of arsenic. When researchers removed the phosphorus and replaced it with arsenic the microbes continued to grow. Subsequent analyses indicated that the arsenic was being used to produce the building blocks of new GFAJ-1 cells.

The key issue the researchers investigated was when the microbe was grown on arsenic did the arsenic actually became incorporated into the organisms' vital biochemical machinery, such as DNA, proteins and the cell membranes. A variety of sophisticated laboratory techniques was used to determine where the arsenic was incorporated.

The team chose to explore Mono Lake because of its unusual chemistry, especially its high salinity, high alkalinity, and high levels of arsenic. This chemistry is in part a result of Mono Lake's isolation from its sources of fresh water for 50 years.

The results of this study will inform ongoing research in many areas, including the study of Earth's evolution, organic chemistry, biogeochemical cycles, disease mitigation and Earth system research. These findings also will open up new frontiers in microbiology and other areas of research.

"The idea of alternative biochemistries for life is common in science fiction," said Carl Pilcher, director of the NASA Astrobiology Institute at the agency's Ames Research Center in Moffett Field, Calif. "Until now a life form using arsenic as a building block was only theoretical, but now we know such life exists in Mono Lake."

The research team included scientists from the U.S. Geological Survey, Arizona State University in Tempe, Ariz., Lawrence Livermore National Laboratory in Livermore, Calif., Duquesne University in Pittsburgh, Penn., and the Stanford Synchroton Radiation Lightsource in Menlo Park, Calif.

NASA's Astrobiology Program in Washington contributed funding for the research through its Exobiology and Evolutionary Biology program and the NASA Astrobiology Institute. NASA's Astrobiology Program supports research into the origin, evolution, distribution, and future of life on Earth.

For more information about the finding and a complete list of researchers, visit:

http://astrobiology.nasa.gov

Source: http://www.nasa.gov/topics/universe/fea ... mical.html

02/12/2010, 23:20

Per chi non l'avesse vista, un estratto della conferenza:

03/12/2010, 00:37

Da ignorante in Biologia tento di dire la mia:

Se un organismo si può creare anche artificialmente modificando il suo DNA,ciò significa che anche la natura può arrivare a concepirlo e in qualsiasi ambiente sia Terrestre,nello Spazio e in altri pianeti dove fin'ora avevamo il concetto che nessuna forma vivente sarebbe attecchita,questa è una buona scoperta a mio parere.

03/12/2010, 00:58

ma un annuncio del genere si doveva fare in conferenza,puerili,cose che si potevano ben immaginare i batteri possono esisere alle condizioni piu'estreme,se si pensa che durante allunaggio vicino a fra mauro fu prelevato un pezzo del surveyor atterrato qualce anno prima,portato sulla terra e analizzato fu rinvenutto un batterio terrestre sopravissuto nel tremendo ambiente lunare,quindi da considerare solo un sistema x farsi propaganda e x avre ulteriori finanziamenti
Rispondi al messaggio