x-user ha scritto:
Cita:
Ok però non sappiamo quanto le nuove foto possano essere ritoccate o no...
I ghiacci in Groenlandia si stanno sciogliendo molto velocemente in questo periodo e potrebbero far affiorare qualcosa di "scomodo"
Non può essere che forse non debbano essere ritoccate le foto nuove perchè non vi è nulla da nascondere, e potrebbero essere errori nell'accostamento di foto che compongono un mosaico???
Beh, non mi sembra molto chiaro quale foto sia più recente, ad ogni modo quella presunta anomalia è su una foto di pessima qualità, ove sono mancanti dettagli superficiali sulla neve invece ben visibili in hi res sulla foto di Terra.
Io trovo che vedere l'anomalia nella foto peggiore possibile, piena di linee di congiunzione fra le foto che compongono uno squallido collage sia quanto meno un modo di fare ricerca errato e che porta alle conclusioni più superficiali. Bisogna, come ho già spiegato e anche moltre altre volte per quanto riguarda foto lunari, rintracciare l'anomalia in altre foto della stessa zona e magari migliori se esistono, con risoluzione più alta e senza "toppe"...
Poi giustamente come dice biohazard, nonchè real, un vero oggetto di tali proporzioni, visibile perfino da lontanissimo, non sarebbe sfuggito a qualche studioso serio...la groenlandia non è deserta ed è più facile da esplorare che l'antardide...qui parliamo di un coso di 80 km visibile forse dalla luna!!! Secondo voi l'avremmo visto noi popolo di internauti per primi grazie a google earth? certo ci sono state rovine antiche trovate da un ragazzo grazie a questo programma ma era qualcosa di molto effimero e poco visibile se non analizzando accuratamente regioni di suolo riprese ad altissima risoluzione...voglio ricordare che g.e. non ha la stessa risoluzione ovunque. per esempio guardate roma e poi la groenlandia...a roma è possibile distinguere un uomo che prende il sole in giardino...in groenlandia quella foto è terribilmente pessima...molto meglio quella del satellite terra...non credete?