Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 843 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 57  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 16:05 
Lo sciopero non è un atto di sabotaggio? E cos'è? [:p]

E se arrivasse Nibiru? E' normale che uno sciopero totale dei medici sarebbe fatale e quindi da evitare, ma cosa c'entra con l'oscurare per meno di un giorno un paio di siti internet proprio non si è capito.

P.S. E' grazie a qualche ragazzino con i brufoli o "adulto mai realmente cresciuto" se oggi ti ritrovi con un OS decente su una rete quasi sicura per chi sa dove mettere le mani. [:D]


Ultima modifica di Lawliet il 10/12/2010, 16:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 16:46 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Lo sciopero non è un atto di sabotaggio? E cos'è? [:p]

E se arrivasse Nibiru? E' normale che uno sciopero totale dei medici sarebbe fatale e quindi da evitare, ma cosa c'entra con l'oscurare per meno di un giorno un paio di siti internet proprio non si è capito.

P.S. E' grazie a qualche ragazzino con i brufoli o "adulto mai realmente cresciuto" se oggi ti ritrovi con un OS decente su una rete quasi sicura per chi sa dove mettere le mani. [:D]


Danni o non danni oscurare siti internet dovrebbe essere un reato.

I protocolli di rete in mano ai brufoloni sono come degli elefanti in una cristalleria.
Quella dei protocolli di rete è materia per professionisti. Non dico che tra gli hacker/cracker non ci siano dei validissimi professionisti (anzi), come probabilmente lo stesso Assange, ma la maggior parte dei brufoloni buca i siti senza avere una chiara cognizione dell'archittettura di rete.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 16:48 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Cita:
robs79 ha scritto:

Si puo' essere favorevoli o no a certe idee ma compiere atti che creano un danno economico e rischiano di rovinare anche gente che non c'entra nulla,é solo fare terrorismo.Ripeto i siti di carte di credito o i provider sono liberi in qualsiasi momento di chiudere gli account che reputano vadano chiusi per il loro regolamento,se questo a certi non va giu' non possono reagire facendo terrorismo.


Quindi gli scioperi di impiegati statali, "che creano un danno economico e rischiano di rovinare anche gente che non c'entra nulla", sarebbero degli atti terroristici? [:D]
Rendere inaccessibile un sito (perché di questo si tratta, nessuno ha rubato o rotto nulla) significa far intendere a chi di dovere che le carte in tavola non le distribuiscono solo e sempre loro. Significa far intendere che la libertà d'informazione non può essere calpestata come e quando si pare, "costringendo" poi determinate aziende a boicottare una persona.. è un modo per far sentire il proprio dissenso. La Palin ha 3/4 dell'informazione privata in America (FOX in prima linea), attraverso il suo partito, non credo che per 1 giorno di downtime del suo sito si possa condannare chi tenta di mostrare la sua opinione dal basso.

Rivolgo poi la domanda a Blitzkrieg, perché Assange non dovrebbe essere considerato al pari di un giornalista? Ha ricevuto informazioni da anonimi che vengono dichiarate reali da giornali "assunti" per investigare. Non ha fatto niente d'illegale, almeno lui. Se qualsiasi giornale del nostro paese dovesse ricevere un file segreto del governo italiano non esiterebbe 1 secondo a pubblicarlo. Se Assange dovesse essere mantenuto in prigione al di fuori della sua imputazione per il processo delle due ragazze "senza cappuccio", si tratterebbe di un precedente sconvolgente nell'occidente moderno. Il governo americano dovrebbe cercare la TALPA, non il "giornalista", anche perché ormai quelle informazioni le hanno 100mila persone.

Feltri è stato sospeso per 3 mesi dall'ordine giornalistico (per informazioni FALSE!), non certo da una banca svizzera, Mastercard, Paypal, e chi più ne ha più ne metta. [:p]
E se la talpa fosse il governo stesso...................!!!!???? Avete mai pensato a questo?



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 16:56 
Da Wikileaks alle misure restrittive su internet
RT.com
9 Dicembre 2010
traduzione: http://nwo-truthresearch.blogspot.com

L'amministrazione Obama sta usando lo scandalo Wikileaks per intraprendere un feroce attacco all'internet libero. Gli Stati Uniti potrebbero cominciare ad assomigliare ad altre nazioni che hanno approvato misure restrittive su internet e sulle libertà personali. Potrebbero essere in arrivo provvedimenti che spaziano dalla concessione di licenze per i siti web alla massiccia sorveglianza governativa dei dispositivi mobili e di tutti i sistemi di computer.

Un gruppo di hacker attivisti hanno iniziato ad attaccare MasterCard.com, Amazon.com, PostFinace, Paypal.com e altri come rappresaglia per il taglio dell'organizzazione Wikileaks.
Le aziende target, dopo aver ricevuto pressioni dal governo degli Stati Uniti, avevano scelto di recidere i loro rapporti con Wikileaks, impedendo all'organizzazione di far ospitare il proprio sito, arrestando il flusso di donazioni e congelando i conti bancari svizzeri della stessa. Il gruppo di hacker è senza un leader e opera in modo anonimo. Il gruppo aveva già attaccato alcune organizzazioni nel passato, degno di nota sono i siti web della Chiesa di Scentology. Nel post di Twitter e altre dichiarazioni online, gli hacker hanno detto di concordare con la missione di Wikileaks per l'apertura dei governi, esponendo bugie e sostenendo la libertà di stampa e di internet. Comunque, il loro attivismo online può avere conseguenze impreviste. Nuove normative imprecisate sono in corso di elaborazione da parte dell'amministrazione Obama, che renderebbero più facile da parte del governo spiare le comunicazioni via internet, incluso email, social media, siti web in generale e telefoni cellulari. Obama spera di far esigere a tutti i dispositivi di comunicazione online di essere realizzati con la capacità integrata di rispettare un ordine di intercettazione.
Il giornalista investigativo Wayne Madsen ha sostenuto che gli Stati Uniti stanno imboccando in una strada dove il Patriot Act USA potrebbe presto includere l'indagine diretta dell'uso di internet e del telefono cellulare, che ostacola ulteriormente le libertà Costituzionali Americane e l'internet aperto.
"Voi avete gente come il senatore Joe Lieberman del Connecticut, che è presidente del Comitato sulla Sicurezza Interna, che sta richiedendo un'indagine del New York Times per la pubblicazione dei cablogrammi Wikileaks," ha detto. "Peccato che in questo paese l'idiozia dei nostri funzionari pubblici non sia un crimine. Perché, se lo fosse, Joe Lieberman dovrebbe probabilmente passare 20 anni della sua vita in carcere per questo."
Egli ha spiegato che l'agenda del governo per la regolamentazione e per le misure restrittive su internet è in attiva sin dall'amministrazione Clinton. La presa di mira dei giornalisti e altri non è del tutto nuova, anche in America. I cablogrammi diplomatici trapelati sono allineati alla maggior parte dell'agenda statunitense, tuttavia il fondatore di Wikileaks Julian Assange è stato ora etichettato come nemico.
"Vi è una relazione su un giornale libanese sul fatto che Assange all'inizio di quest'anno si è incontrato con i funzionari israeliani per assicurarli che nulla derivante da questi cablogrammi avrebbe danneggiato Israele, in particolare l'attacco di Israele al Libano del 2006 e il successivo attacco a Gaza e che nessuno di questi cablogrammi sarebbe stato rilasciato," ha detto Madsen. "Vediamo diversi giochi in fase di attuazione, giochi all'interno di giochi."
Egli ha detto che l'amministrazione Obama sta usando ciò per intraprendere un feroce attacco a Internet a alla neutralità della rete. "L'amministrazione Obama è in realtà peggiore della precedente amministrazione Bush", ha commentato Madsen. Al ritmo attuale, ha sostenuto, gli Stati Uniti potrebbero iniziare ad assomigliare alle altre nazioni che hanno intrapreso misure restrittive per internet e per le libertà personali. Le politiche che vanno dalla concessione di licenze per i siti web alla massiccia sorveglianza governativa dei dispositivi mobili e di tutti i sistemi di computer potrebbero essere in fase di arrivo.
"Questo è ciò che abbiamo di fronte", ha detto Madsen.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 19:07 
Cita:
Governombra ha scritto:

Il giornalista investigativo Wayne Madsen ha sostenuto che gli Stati Uniti stanno imboccando in una strada dove il Patriot Act USA potrebbe presto includere l'indagine diretta dell'uso di internet e del telefono cellulare, che ostacola ulteriormente le libertà Costituzionali Americane e l'internet aperto.

Le politiche che vanno dalla concessione di licenze per i siti web alla massiccia sorveglianza governativa dei dispositivi mobili e di tutti i sistemi di computer potrebbero essere in fase di arrivo. "Questo è ciò che abbiamo di fronte", ha detto Madsen.



Ma che belle notizie....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1178
Iscritto il: 04/12/2008, 21:59
Località: Puglia Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 19:24 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Governombra ha scritto:

Il giornalista investigativo Wayne Madsen ha sostenuto che gli Stati Uniti stanno imboccando in una strada dove il Patriot Act USA potrebbe presto includere l'indagine diretta dell'uso di internet e del telefono cellulare, che ostacola ulteriormente le libertà Costituzionali Americane e l'internet aperto.

Le politiche che vanno dalla concessione di licenze per i siti web alla massiccia sorveglianza governativa dei dispositivi mobili e di tutti i sistemi di computer potrebbero essere in fase di arrivo. "Questo è ciò che abbiamo di fronte", ha detto Madsen.



Ma che belle notizie....


UFF


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 19:28 
Cita:
rmnd ha scritto:

Danni o non danni oscurare siti internet dovrebbe essere un reato.

I protocolli di rete in mano ai brufoloni sono come degli elefanti in una cristalleria.
Quella dei protocolli di rete è materia per professionisti. Non dico che tra gli hacker/cracker non ci siano dei validissimi professionisti (anzi), come probabilmente lo stesso Assange, ma la maggior parte dei brufoloni buca i siti senza avere una chiara cognizione dell'archittettura di rete.


Si ma come puoi aver tranquillamente capito non c'è stata alcuna manovra "hacker"/cracker alla struttura (in quel caso si tratterebbe di un reato gigantesco dato che avrebbero potuto combinare chissà cosa con Mastercard e Paypal, anche se le chiavi dovrebbero essere non decriptabili a meno di pc quantistici [:D]), si è trattato di un SEMPLICE ddos, al quale avrebbero potuto contribuire anche dei "brufoloni" con l'unica capacità di saper nascondere per bene il proprio ip.



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12177
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2010, 22:48 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Governombra ha scritto:

Il giornalista investigativo Wayne Madsen ha sostenuto che gli Stati Uniti stanno imboccando in una strada dove il Patriot Act USA potrebbe presto includere l'indagine diretta dell'uso di internet e del telefono cellulare, che ostacola ulteriormente le libertà Costituzionali Americane e l'internet aperto.

Le politiche che vanno dalla concessione di licenze per i siti web alla massiccia sorveglianza governativa dei dispositivi mobili e di tutti i sistemi di computer potrebbero essere in fase di arrivo. "Questo è ciò che abbiamo di fronte", ha detto Madsen.



Ma che belle notizie....



ERGO,

ASSANGE E' UN UOMO DELLA CIA.



Continuiamo a seguire questa storia.


zio ot



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 721
Iscritto il: 18/05/2010, 22:31
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 00:24 
Be' ha detto bene Putin dicendo che gli Americani sono ipocriti.Vengono a casa nostra accusandoci di non fare democrazia e poi loro arrestano un tizio che ha avuto solo la colpa di pubblicare certi documenti.Per quanto riguarda le misure che prenderanno gli Americani in fatto di internet puo' essere che e' tutto calcolato,lo avevano gia previsto da tempo.Ricordate:Problema,reazione,soluzione.



_________________
Luca
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1500
Iscritto il: 17/01/2009, 23:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 00:29 
Cita:
soleado3083 ha scritto:

Be' ha detto bene Putin dicendo che gli Americani sono ipocriti.Vengono a casa nostra accusandoci di non fare democrazia e poi loro arrestano un tizio che ha avuto solo la colpa di pubblicare certi documenti.Per quanto riguarda le misure che prenderanno gli Americani in fatto di internet puo' essere che e' tutto calcolato,lo avevano gia previsto da tempo.Ricordate:Problema,reazione,soluzione.


Lo arrestano per aver pubblicato certi documenti, ma sono documenti sottratti agli USA e confidenziali



_________________
E molto piu` facile parlare di cospirazione, quando si ignorano le cause ed i motivi.

Pain is weakness leaving the body. US Marine Corps

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1500
Iscritto il: 17/01/2009, 23:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 01:04 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Rivolgo poi la domanda a Blitzkrieg, perché Assange non dovrebbe essere considerato al pari di un giornalista? Ha ricevuto informazioni da anonimi che vengono dichiarate reali da giornali "assunti" per investigare. Non ha fatto niente d'illegale, almeno lui. Se qualsiasi giornale del nostro paese dovesse ricevere un file segreto del governo italiano non esiterebbe 1 secondo a pubblicarlo. Se Assange dovesse essere mantenuto in prigione al di fuori della sua imputazione per il processo delle due ragazze "senza cappuccio", si tratterebbe di un precedente sconvolgente nell'occidente moderno. Il governo americano dovrebbe cercare la TALPA, non il "giornalista", anche perché ormai quelle informazioni le hanno 100mila persone.

Feltri è stato sospeso per 3 mesi dall'ordine giornalistico (per informazioni FALSE!), non certo da una banca svizzera, Mastercard, Paypal, e chi più ne ha più ne metta. [:p]


Cosa e` successo? Assange riceve documenti sottratti al governo degli USA. Gia`di per se`non e` una cosa legalissima, in barba a tutte le leggi della privacy sputt.na con nome e cognome gli autori dei documenti. I documenti di per se` contengono materiale confidenziale, che puo mettere a rischio vite ( vuoi le vite degli autori, le vite dei collaboratori, quelle di chi lavora nei siti a rischio, ora divulgati e chissa cosa altro saltera` fuori ) Assange un giornalista? Si limita a ricevere e pubblicare e` un mezzo. Se un qualsiasi giornale, ricevesse un file segreto sull'attuale governo, certo che lo pubblicherebbe. Se il file riguardasse l'opposizione sicuramente al 100%NO!

Certo che troveranno la talpa, ma il "giornalista " non va ritenuto responsabile?

Poi bisogna vedere se tutto quello che Assange divulga e` vero o falso.



_________________
E molto piu` facile parlare di cospirazione, quando si ignorano le cause ed i motivi.

Pain is weakness leaving the body. US Marine Corps

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 05:20 
Wikileaks, nuovi file sul Vaticano:
resistenze nell'inchiesta pedofilia


Assange in isolamento, ma avrà un pc. Nasce Openleaks,
scissione dal sito originale. Accuse a Eni sull'Uganda


11 dicembre, 00:34

Immagine

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 79926.html

ROMA - Il Vaticano non ha permesso a suoi rappresentanti di testimoniare nell'ambito dell'inchiesta della commissione irlandese sullo scandalo degli abusi sessuali mostrandosi cosi' poco collaborativo con il governo irlandese sulla questione. E' quanto si afferma in un 'cable' diffuso da Wikileaks e citato dal Guardian che fa riferimento ad informazioni provenienti da diplomatici Usa e irlandesi presso la Santa Sede.

"L'ambasciatore britannico presso la Santa Sede ha messo in guardia che l'apertura di Benedetto XVI agli oppositori Anglicani sul sacerdozio femminile di convertirsi al Cattolicesimo e' cosi' 'inflammatory' (provocatoria, ndr) che potrebbe portare a discriminazioni e anche la violenza contro i cattolici in Gb". Lo si legge in un articolo del britannico Guardian che cita un dispaccio diplomatico statunitense dall'ambasciata presso la Santa Sede.

RATZINGER SCETTICO SU TURCHIA ISLAMICA IN UE - Il cardinale Joseph Ratzinger espresse nel 2004 scetticismo verso l'adesione della Turchia all'Unione Europea differenziandosi cosi' dalla posizione di neutralita' assunta dal Vaticano sulla questione. E' quanto emerge da documenti rivelati da Wikileaks e resi noti dal Guardian.

P.LOMBARDI,CABLE NON SONO ESPRESSIONE S.SEDE - Il contenuto dei documenti diffusi da Wikileaks riguardanti il Vaticano ''riflettono le percezioni e le opinioni di coloro che li hanno redatti e non possono essere considerati espressione della stessa Santa Sede'': lo afferma il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, interpellato dall'Ansa in relazione ai file Wikileaks in cui si cita la Santa Sede


ASSANGE IN ISOLAMENTO, MA AVRA' COMPUTER
di Patrizio Nissirio

ROMA - Julian Assange è in cella a Londra, in isolamento per garantire la sua sicurezza. Presto avrà un computer, e aspetta solo questo strumento per iniziare a preparare la propria difesa contro le accuse di stupro e la richiesta di estradizione della Svezia. Lo dicono i suoi avvocati, i quali si stanno preparando anche a un'accusa di spionaggio da parte degli Usa, che già definiscono "incostituzionale". Secondo il Guardian, che cita l'avvocato Mark Stephens, gli è "tornato il buon umore" alla notizia che "potrà avere in carcere un computer con accesso, seppur limitato, ad internet".

Per Stephens il padre di Wikileaks, in cella "si sta facendo forza". L'hacker australiano, che appena entrato in cella aveva chiesto, ricevendo un rifiuto, un computer portatile, potrà ora avere, nell'ambito di un programma intitolato "accesso alla giustizia" un pc per poter lavorare sul suo caso. Per l'altro suo legale, Jennifer Robinson, Assange è stato messo in cella di isolamento nel carcere di Wandsworth a Londra "per garantire la sicurezza". "Abbiamo reso nota la nostra preoccupazione per quanto riguarda eventuali problemi di sicurezza - ha detto Robinson - ma non abbiamo mai chiesto che venisse messo in isolamento". Robinson ha anche detto alla Abc americana che lei e il suo team legale sono pronti ad affrontare una eventuale "imminente" incriminazione negli Stati Uniti per spionaggio, e sottolineano fin d'ora di ritenerla "incostituzionale". "La nostra posizione è che l' accusa (di spionaggio, basata sull'Espionage Act del 1917, ndr) non rientri nel caso di Assange" ha detto la legale. Assange in quanto direttore ed editore di Wikileaks è a suo avviso protetto dal Primo Emendamento della Costituzione americana, che garantisce libertà di espressione e di stampa. Nel caso di Assange "dal mio punto di vista ogni incriminazione basata sull'Espionage Act dovrebbe essere considerata incostituzionale" ha aggiunto la legale, secondo la quale se mai dovesse passare la tesi dello spionaggio, "allora sarebbero a rischio tutti gli organismi d'informazione degli Stati Uniti". Intanto è emerso che non avrebbe trovato riparo in Cisgiordania - come pubblicato ieri da alcuni mezzi stampa - Anna Ardin, una delle due donne svedesi che accusano di molestie sessuali e di stupro Julien Assange. Il quotidiano israeliano Jerusalem Post aveva scritto che la donna aveva scelto come rifugio il villaggio cisgiordano di Yamun. Ma una organizzazione cristiana attiva nel dialogo israelo-palestinese con cui la Ardin sembra essere in contatto ha spiegato da Gerusalemme che la improvvida divulgazione delle notizie ha costretto la donna a restare per il momento in Svezia. "Ardin ha dovuto rinunciare ai propri progetti e non è più diretta in Palestina" ha detto oggi una portavoce della organizzazione coinvolta nella vicenda, la Ecumenical Accompaniment Programme in Palestine and Israel (Eappi).


E' SCISSIONE: OPENLEAKS CONTRO ASSANGE
di Eloisa Gallinaro

ROMA - 'Coming soon!': gli scissionisti di WikiLeaks fanno il loro ingresso in rete e firmano cosi' la home page del nuovo sito, OpenLeaks.org che, da lunedi', sara' il diretto concorrente dell'organizzazione di Julian Assange. Il logo, un doppio semicerchio verde e nero che si fonde con una freccia, e' una sorta di invitante 'enter' su imprevedibili nuove rivelazioni che, pero', non saranno diffuse direttamente sul web. I dissidenti, che hanno rotto con Wikileaks per contrasti editoriali e personali, intendono limitarsi a fare da ''intermediari'' tra le fonti, che resteranno anonime, in possesso di informazioni riservate e i media partner che vogliono pubblicarle. Il tutto attraverso una serie di link che metteranno in contatto tra loro le 'gole profonde' che hanno voglia di parlare e i siti di tv e giornali interessati. L'obiettivo di lungo termine, ha detto al giornale svedese 'Dagen Nyheter' uno dei fondatori del nuovo gruppo, e' ''costruire una piattaforma forte e trasparente per sostenere chi ci passa il materiale, sia in termini di tecnologia che di politica, e al tempo stesso incoraggiare altri ad avviare progetti analoghi''. Il contrasto tra Julian Assange e i promotori di OpenLeaks, come l'ex portavoce tedesco Daniel Domscheit-Berg e l'ex membro islandese Herbert Snorrason, si e' consumato sull' ''atteggiamento dittatoriale'' dell'australiano, come l'ha definito Snorrasson, e su una insoddisfatta voglia di trasparenza. ''Se volete la trasparenza per tutto il mondo, dovete essere trasparenti voi stessi. E dovete avere gli stessi standard che esigete dagli altri'', ha detto il tedesco in un'intervista alla televisione svedese Svt che andra' in onda domenica sera e che e' stata anticipata dall'Afp. OpenLeaks, affermano i suoi fondatori, dovra' essere ''democraticamente governata da tutti i suoi membri, piuttosto che da un solo gruppo o da un solo individuo''. Insomma, il protagonismo di Assange, voluto o subito, non piace ai dissidenti. E il quotidiano 'Dagen Nyheter' sostiene di essere in possesso di documenti che provano il malcontento all'interno di Wikileaks: i problemi di accessibilita' che hanno colpito il sito nei mesi scorsi quindi, non sarebbero dovuti a sabotaggi esterni , ma ad attacchi provenienti dall'interno per segnalare ad Assange un malcontento crescente. La cyber guerra si espande ancora. Oltre ai governi in fibrillazione per i 'cable' delle ambasciate Usa nel mondo, alla possibile e forse imminente incriminazione per spionaggio negli Stati Uniti, Assange deve temere da lunedi' attacchi da chi, di lui, sa davvero molto.


TULLOW ACCUSA ENI: MAZZETTE UGANDA; GRUPPO QUERELA
- L'Eni avrebbe pagato mazzette in Uganda per aggiudicarsi la partita, poi persa, per acquisire i pozzi petroliferi della Heritage. L'accusa, riportata in un cable di Wikileaks, e' del vicepresidente della concorrente Tullow Oil, Tim O'Hanlon, che parla di corruzione nei confronti di due ministri ugandesi: ma il Cane a sei zampe smentisce e annuncia querela. La storia risale a un anno fa, quando l'Eni punto' sull'Uganda per allargare la propria presenza nell'Africa sub-sahariana, considerata una delle aree piu' promettenti del mondo. Del novembre 2009 e' infatti l'annuncio della firma dell'accordo preliminare per l'acquisto, dalla societa' canadese Heritage, del 50% di alcuni pozzi petroliferi per un ammontare pari a 1,35 miliardi di dollari. Il 18 dicembre, giorno dell'acquisto, sembrava fatta, ma non era cosi'. In attesa di avere l'ok definitivo da parte del governo ugandese, infatti, sulla strada dell'Eni si mise di traverso la Tullow Oil, societa' britannica che aveva in mano l'altro 50% dei pozzi e il relativo diritto di prelazione sulla quota d'interesse del gruppo italiano. Il diritto di prelazione fu infatti esercitato a gennaio e da li' comincio' un estenuante tira e molla per vincere la sfida e ottenere il via libera da parte dell'esecutivo, che si pronuncio' prima a favore degli italiani e poi degli inglesi. La battaglia si concluse il 5 febbraio, quando l'Eni decise di mollare l'osso e di uscire dalla contesa, risolvendo il preliminare del contratto d'acquisto: l'11 febbraio, l'ad Paolo Scaroni annuncio' pubblicamente che la partita era da considerarsi definitivamente chiusa. E' in questo contesto che, secondo le rivelazioni di Wikileaks, O'Hanlon parla di un accordo, presumibilmente quello originario, tra Heritage e Eni che ''e' frutto apparentemente di corruzione'' a favore di due ministri ugandesi. O'Hanlon lo rivela in un incontro con l'ambasciatore americano a Kampala, Jerry P. Lanier, del 14 dicembre 2009. ''La Tullow afferma che alti responsabili del governo dell'Uganda sono stati 'compensati' per sostenere la vendita alla rivale compagnia italiana Eni. O'Hanlon ha 'identificato' il ministro della sicurezza, Amama Mbabazi, e quello dell'energia, Hilary Onek, come quelli che hanno beneficiato dall'acquisto dei diritti della Heritage a Eni'', si legge nel cable pubblicato da Wikileaks. La risposta dell'Eni non si e' fatta attendere: fonti del Cane a sei zampe hanno infatti subito contestato ''le gravi affermazioni prive di ogni fondamento''. Il gruppo ha cosi' dato mandato ai propri legali ''di avviare le azioni a tutela della propria immagine e reputazione e per il doveroso risarcimento del danno arrecato''. Ma i dispacci di Wikileaks sulle attivita' dell'Eni non si limitano all'Uganda. Ce n'e' uno anche sul Venezuela: ''O accettate o prendo un aereo'', avrebbe detto Scaroni al governo di Caracas lo scorso gennaio. Frasi immediatamente smentite da Eni che, con il presidente Roberto Poli nega anche di aver mai pensato di far marcia indietro su South Stream. Mentre le cablogrammi si susseguono, il gruppo annuncia intanto lo sbarco su un nuovo settore per l'approvvigionamento energetico. Si tratta del gas non convenzionale europeo, dove, con l'acquisto di Minsk Energy Resources, diventa operatore di tre licenze nel bacino baltico in Polonia, area ad alto potenziale per lo shale gas.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 09:42 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Wikileaks, nuovi file sul Vaticano:
resistenze nell'inchiesta pedofilia


Assange in isolamento, ma avrà un pc. Nasce Openleaks,
scissione dal sito originale. Accuse a Eni sull'Uganda


11 dicembre, 00:34

Immagine

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 79926.html

ROMA - Il Vaticano non ha permesso a suoi rappresentanti di testimoniare nell'ambito dell'inchiesta della commissione irlandese sullo scandalo degli abusi sessuali mostrandosi cosi' poco collaborativo con il governo irlandese sulla questione. E' quanto si afferma in un 'cable' diffuso da Wikileaks e citato dal Guardian che fa riferimento ad informazioni provenienti da diplomatici Usa e irlandesi presso la Santa Sede.

"L'ambasciatore britannico presso la Santa Sede ha messo in guardia che l'apertura di Benedetto XVI agli oppositori Anglicani sul sacerdozio femminile di convertirsi al Cattolicesimo e' cosi' 'inflammatory' (provocatoria, ndr) che potrebbe portare a discriminazioni e anche la violenza contro i cattolici in Gb". Lo si legge in un articolo del britannico Guardian che cita un dispaccio diplomatico statunitense dall'ambasciata presso la Santa Sede.

RATZINGER SCETTICO SU TURCHIA ISLAMICA IN UE - Il cardinale Joseph Ratzinger espresse nel 2004 scetticismo verso l'adesione della Turchia all'Unione Europea differenziandosi cosi' dalla posizione di neutralita' assunta dal Vaticano sulla questione. E' quanto emerge da documenti rivelati da Wikileaks e resi noti dal Guardian.

P.LOMBARDI,CABLE NON SONO ESPRESSIONE S.SEDE - Il contenuto dei documenti diffusi da Wikileaks riguardanti il Vaticano ''riflettono le percezioni e le opinioni di coloro che li hanno redatti e non possono essere considerati espressione della stessa Santa Sede'': lo afferma il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, interpellato dall'Ansa in relazione ai file Wikileaks in cui si cita la Santa Sede


ASSANGE IN ISOLAMENTO, MA AVRA' COMPUTER
di Patrizio Nissirio

ROMA - Julian Assange è in cella a Londra, in isolamento per garantire la sua sicurezza. Presto avrà un computer, e aspetta solo questo strumento per iniziare a preparare la propria difesa contro le accuse di stupro e la richiesta di estradizione della Svezia. Lo dicono i suoi avvocati, i quali si stanno preparando anche a un'accusa di spionaggio da parte degli Usa, che già definiscono "incostituzionale". Secondo il Guardian, che cita l'avvocato Mark Stephens, gli è "tornato il buon umore" alla notizia che "potrà avere in carcere un computer con accesso, seppur limitato, ad internet".

Per Stephens il padre di Wikileaks, in cella "si sta facendo forza". L'hacker australiano, che appena entrato in cella aveva chiesto, ricevendo un rifiuto, un computer portatile, potrà ora avere, nell'ambito di un programma intitolato "accesso alla giustizia" un pc per poter lavorare sul suo caso. Per l'altro suo legale, Jennifer Robinson, Assange è stato messo in cella di isolamento nel carcere di Wandsworth a Londra "per garantire la sicurezza". "Abbiamo reso nota la nostra preoccupazione per quanto riguarda eventuali problemi di sicurezza - ha detto Robinson - ma non abbiamo mai chiesto che venisse messo in isolamento". Robinson ha anche detto alla Abc americana che lei e il suo team legale sono pronti ad affrontare una eventuale "imminente" incriminazione negli Stati Uniti per spionaggio, e sottolineano fin d'ora di ritenerla "incostituzionale". "La nostra posizione è che l' accusa (di spionaggio, basata sull'Espionage Act del 1917, ndr) non rientri nel caso di Assange" ha detto la legale. Assange in quanto direttore ed editore di Wikileaks è a suo avviso protetto dal Primo Emendamento della Costituzione americana, che garantisce libertà di espressione e di stampa. Nel caso di Assange "dal mio punto di vista ogni incriminazione basata sull'Espionage Act dovrebbe essere considerata incostituzionale" ha aggiunto la legale, secondo la quale se mai dovesse passare la tesi dello spionaggio, "allora sarebbero a rischio tutti gli organismi d'informazione degli Stati Uniti". Intanto è emerso che non avrebbe trovato riparo in Cisgiordania - come pubblicato ieri da alcuni mezzi stampa - Anna Ardin, una delle due donne svedesi che accusano di molestie sessuali e di stupro Julien Assange. Il quotidiano israeliano Jerusalem Post aveva scritto che la donna aveva scelto come rifugio il villaggio cisgiordano di Yamun. Ma una organizzazione cristiana attiva nel dialogo israelo-palestinese con cui la Ardin sembra essere in contatto ha spiegato da Gerusalemme che la improvvida divulgazione delle notizie ha costretto la donna a restare per il momento in Svezia. "Ardin ha dovuto rinunciare ai propri progetti e non è più diretta in Palestina" ha detto oggi una portavoce della organizzazione coinvolta nella vicenda, la Ecumenical Accompaniment Programme in Palestine and Israel (Eappi).


E' SCISSIONE: OPENLEAKS CONTRO ASSANGE
di Eloisa Gallinaro

ROMA - 'Coming soon!': gli scissionisti di WikiLeaks fanno il loro ingresso in rete e firmano cosi' la home page del nuovo sito, OpenLeaks.org che, da lunedi', sara' il diretto concorrente dell'organizzazione di Julian Assange. Il logo, un doppio semicerchio verde e nero che si fonde con una freccia, e' una sorta di invitante 'enter' su imprevedibili nuove rivelazioni che, pero', non saranno diffuse direttamente sul web. I dissidenti, che hanno rotto con Wikileaks per contrasti editoriali e personali, intendono limitarsi a fare da ''intermediari'' tra le fonti, che resteranno anonime, in possesso di informazioni riservate e i media partner che vogliono pubblicarle. Il tutto attraverso una serie di link che metteranno in contatto tra loro le 'gole profonde' che hanno voglia di parlare e i siti di tv e giornali interessati. L'obiettivo di lungo termine, ha detto al giornale svedese 'Dagen Nyheter' uno dei fondatori del nuovo gruppo, e' ''costruire una piattaforma forte e trasparente per sostenere chi ci passa il materiale, sia in termini di tecnologia che di politica, e al tempo stesso incoraggiare altri ad avviare progetti analoghi''. Il contrasto tra Julian Assange e i promotori di OpenLeaks, come l'ex portavoce tedesco Daniel Domscheit-Berg e l'ex membro islandese Herbert Snorrason, si e' consumato sull' ''atteggiamento dittatoriale'' dell'australiano, come l'ha definito Snorrasson, e su una insoddisfatta voglia di trasparenza. ''Se volete la trasparenza per tutto il mondo, dovete essere trasparenti voi stessi. E dovete avere gli stessi standard che esigete dagli altri'', ha detto il tedesco in un'intervista alla televisione svedese Svt che andra' in onda domenica sera e che e' stata anticipata dall'Afp. OpenLeaks, affermano i suoi fondatori, dovra' essere ''democraticamente governata da tutti i suoi membri, piuttosto che da un solo gruppo o da un solo individuo''. Insomma, il protagonismo di Assange, voluto o subito, non piace ai dissidenti. E il quotidiano 'Dagen Nyheter' sostiene di essere in possesso di documenti che provano il malcontento all'interno di Wikileaks: i problemi di accessibilita' che hanno colpito il sito nei mesi scorsi quindi, non sarebbero dovuti a sabotaggi esterni , ma ad attacchi provenienti dall'interno per segnalare ad Assange un malcontento crescente. La cyber guerra si espande ancora. Oltre ai governi in fibrillazione per i 'cable' delle ambasciate Usa nel mondo, alla possibile e forse imminente incriminazione per spionaggio negli Stati Uniti, Assange deve temere da lunedi' attacchi da chi, di lui, sa davvero molto.


TULLOW ACCUSA ENI: MAZZETTE UGANDA; GRUPPO QUERELA
- L'Eni avrebbe pagato mazzette in Uganda per aggiudicarsi la partita, poi persa, per acquisire i pozzi petroliferi della Heritage. L'accusa, riportata in un cable di Wikileaks, e' del vicepresidente della concorrente Tullow Oil, Tim O'Hanlon, che parla di corruzione nei confronti di due ministri ugandesi: ma il Cane a sei zampe smentisce e annuncia querela. La storia risale a un anno fa, quando l'Eni punto' sull'Uganda per allargare la propria presenza nell'Africa sub-sahariana, considerata una delle aree piu' promettenti del mondo. Del novembre 2009 e' infatti l'annuncio della firma dell'accordo preliminare per l'acquisto, dalla societa' canadese Heritage, del 50% di alcuni pozzi petroliferi per un ammontare pari a 1,35 miliardi di dollari. Il 18 dicembre, giorno dell'acquisto, sembrava fatta, ma non era cosi'. In attesa di avere l'ok definitivo da parte del governo ugandese, infatti, sulla strada dell'Eni si mise di traverso la Tullow Oil, societa' britannica che aveva in mano l'altro 50% dei pozzi e il relativo diritto di prelazione sulla quota d'interesse del gruppo italiano. Il diritto di prelazione fu infatti esercitato a gennaio e da li' comincio' un estenuante tira e molla per vincere la sfida e ottenere il via libera da parte dell'esecutivo, che si pronuncio' prima a favore degli italiani e poi degli inglesi. La battaglia si concluse il 5 febbraio, quando l'Eni decise di mollare l'osso e di uscire dalla contesa, risolvendo il preliminare del contratto d'acquisto: l'11 febbraio, l'ad Paolo Scaroni annuncio' pubblicamente che la partita era da considerarsi definitivamente chiusa. E' in questo contesto che, secondo le rivelazioni di Wikileaks, O'Hanlon parla di un accordo, presumibilmente quello originario, tra Heritage e Eni che ''e' frutto apparentemente di corruzione'' a favore di due ministri ugandesi. O'Hanlon lo rivela in un incontro con l'ambasciatore americano a Kampala, Jerry P. Lanier, del 14 dicembre 2009. ''La Tullow afferma che alti responsabili del governo dell'Uganda sono stati 'compensati' per sostenere la vendita alla rivale compagnia italiana Eni. O'Hanlon ha 'identificato' il ministro della sicurezza, Amama Mbabazi, e quello dell'energia, Hilary Onek, come quelli che hanno beneficiato dall'acquisto dei diritti della Heritage a Eni'', si legge nel cable pubblicato da Wikileaks. La risposta dell'Eni non si e' fatta attendere: fonti del Cane a sei zampe hanno infatti subito contestato ''le gravi affermazioni prive di ogni fondamento''. Il gruppo ha cosi' dato mandato ai propri legali ''di avviare le azioni a tutela della propria immagine e reputazione e per il doveroso risarcimento del danno arrecato''. Ma i dispacci di Wikileaks sulle attivita' dell'Eni non si limitano all'Uganda. Ce n'e' uno anche sul Venezuela: ''O accettate o prendo un aereo'', avrebbe detto Scaroni al governo di Caracas lo scorso gennaio. Frasi immediatamente smentite da Eni che, con il presidente Roberto Poli nega anche di aver mai pensato di far marcia indietro su South Stream. Mentre le cablogrammi si susseguono, il gruppo annuncia intanto lo sbarco su un nuovo settore per l'approvvigionamento energetico. Si tratta del gas non convenzionale europeo, dove, con l'acquisto di Minsk Energy Resources, diventa operatore di tre licenze nel bacino baltico in Polonia, area ad alto potenziale per lo shale gas.



ao`..
ma sulla exxon, BP,
microsoft, bush, obama, israele,

nisba..
ZERO ASSOLUTO..
sotto l`incudine i soliti in agenda..
vaticano, eni,
ecc. ecc.

ma che manica di pagliacci..
"..ma mi faccino il piacere..!"
avrebbe detto Toto`..

che poi le impressioni di codesti funzionari,
come e` gia ` stato detto e stradetto,
non sono oro colato..

wikileaks
wikipedia

ma quelli di wikipedia non hanno protestato
per l`utilizzo (politico) del marchio?

assange in isolamento
col computer..!!

ma non vi pare strano?


Ultima modifica di mik.300 il 11/12/2010, 09:53, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 09:59 
assange in isolamento
col computer..!!




[:D] [:D] [:D] [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2010, 10:56 
Cita:
mik.300 ha scritto:
assange in isolamento
col computer..!!

ma non vi pare strano?


Ovviamente senza connessione internet....e lo sappiamo, che te ne fai di un PC senza connessione internet? Gli servirà giusto per buttare giù due righe in Notepad per la sua difesa.



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 843 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 57  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/05/2025, 08:36
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org