Cita:
morpheus85 ha scritto: Cita:
damomars ha scritto:
Morpheus85...! MI sà che se continua così dovremo darti ragione per la tua precedente osservazione sui giornalisti.
sto solo puntando all'ipotesi più probabile, il mio pensiero ormai è mutato, ho capito che quando si sentono di ste notizie e non solo, andare a fantasticare troppo porta soltando ad illudersi.
Una volta credevo praticamente a tutto e cercavo di convincere anche gli altri, ora fin che "non tocco con mano" rimango piuttosto scettico.
Quindi prima di tutto pensiamo al meglio ovvero è una cosa "normalissima" (con le sue ovvie spiegazioni) e dopo caso mai iniziamo a pensare al peggio.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Passare da un pensiero estremo all'altro estremo opposto non è un guadagno né in razionalità né in buon senso, e le cose non diventano più "probabili", anzi.
Passare dalla credulità più ingenua allo scetticismo più prevenuto e ottuso è una pessima operazione, perché voler cambiare tutto significa in pratico non volere che cambi niente.
I mass media non vanno visti né come una fonte assoluta di verità, né come un cumulo di panzane.
Tali morie di pesci e di uccelli non possono essere normali, altrimenti se ne sarebbe già sentito parlare, così come non è stata normale la moria delle api, e come non erano normali i blocchi di ghiaccio che cadevano dal cielo in varie parti d'Italia nel 2000.
L'inquinamento esiste, i disastri ecologici esistono, i disastri naturali esistono.... negarle è pura follia.
É ovvio che per qualche tempo i mass media ne parleranno fin troppo, fino a quando non decideranno che non serve più all'audience o risulta dannoso a chi manovra i giornalisti, dato che in Italia la stampa ha pochissima indipendenza dai vari poteri. E allora taceranno, come tacciono su tanti altri problemi, su tante altre questioni. Così tante che non posso neanche elencarle, perché ci dovrei aggiungere non solo quelle di cui hanno parlato solo un po', ma anche quelle di cui non hanno parlato mai.
Quanta gente sa che in Andalusia c'è un paesino contaminato dal plutonio di alcune bombe atomiche precipitate da due aerei americani che si sono scontrati in cielo, lasciandole cadere, e il governo americano non vuole pagare i danni? Io l'ho scoperto ieri.... eppure è successo tanti anni fa.....
Quindi qui non è questione di pensare al "meglio" o al "peggio".... qui è questione di aprire gli occhi sui problemi del nostro tempo, e la flora e la fauna che muoiono sono uno dei problemi maggiori, non una montatura giornalistica.