Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 843 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 57  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2011, 17:41 
A me sa di messa in scena degli avvocati,anche perchè da quello che so Guantanamo è stata chiusa,Ci sono ancora circa 200 detenuti all'interno,ma solo perchè non possono essere rimpatriati per timore di torture.Ad ogni modo avevo capito che dal 2009 non sarebbero piu' stati rinchiusi nuovi prigionieri nella suddetta base.

http://www.amnesty.ch/it/attualita/news ... due-uiguri



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2011, 17:47 
Guantanamo non è stata chiusa, anzi ora con la maggioranza dei Repubblicani al Congresso, quella di Obama rimarrà una delle tante promesse non mantenute.

Per capire quanto la cosa sia seria, bisogna vedere che cosa hanno fatto Amazon, PayPal, Visa, Mastercard, diversi istituti di credito, Twitter etc... su Wikileaks le pressioni sono evidenti e reali, e non molto dissimili a quello che fanno in Iran contro i cosiddetti "dissidenti" per la democrazia o in Cina.

Forse la rivelazione più grande di Wikileaks è stata proprio quella di mettere a nudo il re, in poche parole, che gli USA non hanno alcun titolo per pretendere democrazia o libertà in altri parti del mondo e per chi vuol vedere, che la democrazia in USA è morta da tempo.


Ultima modifica di iLGambero il 11/01/2011, 17:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2011, 18:00 
Si mi sono espresso male,tecnicamente non è chiusa,Vi sono dei prigionieri che gli USA non vogliono siano liberati sul suolo Americano

http://www.freenewsonline.it/2010/12/09 ... la-camera/

MA dal 2009 non rinchiudono piu' nessuno.
Quando dico che secondo me è una montatura,è proprio perchè nella vicenda di guantanamo si mise in mezzo amnesty international e i diritti umani.Ecco perchè leggo le dichiarazioni degli avvocati come chiara provocazione nei confronti USA,per fare in modo che il loro assistito non finisca in mano Americana.



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2011, 20:28 
Cita:
iLGambero ha scritto:
che la democrazia in USA è morta da tempo.
Solo in USA!???!!!



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2011, 23:53 
Da Wikileaks le accuse Usa all'Italia
"La politica non combatte la mafia"


Nei file i dubbi dell'ambasciatore americano sul ponte di Messina

Immagine

Lo scrittore Roberto Saviano, citato nei documenti americani


Fonte: http://www3.lastampa.it/politica/sezion ... tp/383429/


TORINO - La mafia, i rapporti tra i politici e la criminalità organizzata, le infiltrazioni nel Sud Italia. Wikileaks mette on line nuovi cablo, e questa volta a finire sotto i riflettori è il lato oscuro della politica. «Anche se le associazioni imprenditoriali, i gruppi di cittadini e la Chiesa- scrive J. Patrick Truhn, console generale Usa a Napoli, in un dispaccio del giugno 2008- almeno in alcune aree, stanno dimostrando promettente impegno nella lotta alla criminalità organizzata, lo stesso non si può dire dei politici italiani, in particolare a livello nazionale».

E ancora: «Come ci ha ricordato Roberto Saviano, il tema (della lotta alla criminalità organizzata, ndr) è stato virtualmente assente dalla campagna elettorale di marzo-aprile», scrive Truhn in un dispaccio in cui suggerisce a Washington di «lavorare per fare presente al nuovo governo che la lotta al crimine organizzato è una seria priorità del governo Usa, e che i drammatici costi economici della criminalità sono un argomento convincente per una azione immediata». Nei file si parla anche del ponte sullo Stretto, un’opera che «servirà a poco senza massicci investimenti in strade e infrastrutture in Sicilia e Calabria» e che porterà benefici soprattutto alla criminalità organizzata, visto che in Sicilia «la maggiore sfida allo sviluppo economico rimane la mafia, che potrebbe ben essere il principale beneficiario se il ponte sullo Stretto di Messina, di cui si parla da secoli, venisse eventualmente costruito»

Truhn cita anche la Chiesa cattolica, che viene criticata per «non assumere una forte posizione pubblica contro il crimine organizzato. Uno dei pochi preti che lo ha fatto, padre Luigi Merola, è ora sotto scorta, così come il vescovo di Piazza Armerina Michele Pennisi».



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/01/2011, 19:11 
Che novità.................!!!!!? [:D]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2011, 08:38 
I SEGRETI DI WIKILEAKS:
IL PATTO CON IL DIAVOLO DI JULIAN ASSANGE


Immagine

Fonte: http://www.altrainformazione.it/wp/2011 ... n-assange/

DI ISRAEL SHAMIR

gen 17th, 2011

Nella Parte Uno del mio report della settimana scorsa, qui sul sito di CounterPunch, ho mostrato che gli Stati Uniti stavano incanalando soldi verso la Bielorussia per finanziare l’ opposizione non eletta. Precedentemente queste dichiarazioni sono state sempre negate. Ora abbiamo una prova lampante. E’ in un cable confidenziale da un’ ambasciata Statunitense al Dipartimento di Stato. E’ innegabile.
Cioè, se hai trovato il cable e devi essere stato capace di capirlo.
E ti è capitato di comprenderne il contesto politico.
I cable sono dati grezzi, non grezzi come gli Afghan Diaries, il precedente colpo di Wikileaks, ma comunque abbastanza grezzi. Sono scritti in un oscuro gergo per ambasciatori, dato che sono stati scritti per colleghi e non per estranei. Semplicemente vanno spiegati, interpretati, annotati e alla fine consegnati al lettore. Scaricare cable grezzi sul web non andrebbe bene: non trovereste mai il cable preciso che cercate e se mai lo trovaste, probabilmente non sareste in grado di capirne il significato.
Il lavoro principale di un giornale, o di un sito di notizie, è quello di processare i dati grezzi e di trasmetterli al lettore. Questo lavoro richiede uno staff qualificato e con esperienza. Non tutti i giornali o siti hanno tali risorse, e nessun sito indipendente può competere con il numero di lettori del mainstream. Se tutti i cable fossero pubblicati su di un giornale locale dell’Oklahoma o a Damasco, chi potrebbe leggerli? Per potervi dare le notizie, siamo costretti ad usare i temuti media mainstream.
Questo è il motivo per cui Julian Assange ha scelto come partner alcuni importanti giornali occidentali liberal del circuito mainstram. Rendiamoci tutto più chiaro, sappiamo chiaramente che tutti i media mainstream sono embedded nel cuore, in combutta con il Pentagono, CIA, Wall Street, e tutte le sue controparti. Chiariamo che non tutti i giornalisti dello staff del Guardian, Le Monde o del NY Times sono sgherri dell’ ideologia imperialista; no, e neanche tutti gli editori. Abbiamo capito che non tutti sono disposti a sacrificare le loro carriere per presentare una storia che si attirerà addosso uno sciame di polemiche. Da questo punto di vista, la differenza fra il liberal soft e la linea dura dei media imperialisti sta nello stile.
Per esempio, se pianificano di attaccare l’ Afghanistan, l’intransigente Fox News richiederebbe semplicemente un’attacco di rilievo contro i topi delle sabbie, mentre il liberal Guardian pubblicherebbe un pezzo di Polly Toynbee dove si piagnucola dell’amaro destino delle donne afghane. La sostanza è la solita: guerra.
I moderni media embedded costituiscono l’ arma piu potente dei nostri governanti. Lo scrittore moderno russo Victor Pelevin ha succintamente esposto il loro modus operandi: "I media embedded non si preoccupano del contenuto e non provano nemmeno a controllarlo; aggiungono solo una goccia di veleno al momento giusto."
Inoltre, dispongono sapientemente le informazioni in modo da fuorviarci. Il titolo di testa potrebbe urlare L’ OMICIDIO PIU ATROCE, ma l’ articolo descriverebbe poi un incidente fortuito. Noi non guardiamo oltre al titolo, ma questo è scritto dal redattore, e non dal giornalista che firma l’ articolo. Twitter non è altro che una gran casino di titoli; siamo stati addestrati a pensare per slogan.
Nel caso della Bielorussia, il Guardian ha pubblicato tre cable il giorno prima delle elezioni per massimizzare l’ esposizione e influenzare il risultato del voto. Uno dei titoli di testa, pubblicato il 18 dicembre 2010, diceva: "Wikileaks: i beni di Lukashenko [sic] stimati per 9 miliardi di dollari". E’ stato un titolo molto fuorviante. Wikileaks non ha menzionato le ricchezze di Lukashenko. Una volta letto l’ articolo interamente vi accorgerete che non era niente più di una voce, sentita da un impiegato dell’ ambasciata americana e trasmessa al Dipartimento di Stato. Solo nell’ ultima frase dell’ articolo fanno notare che il cable stesso ammette che: "l’ impiegato dell’ ambasciata non ha potuto verificare la fonte [sic!] o l’ accuratezza dell’ informazione".
Quindi il titolo corretto avrebbe recitato: "Wikileaks rivela: diplomatico americano diffonde voci sui beni personali di Lukashenko." Ma il Guardian ha fatto sembrare il tutto come se fosse stata Wikileaks stessa ad aver fatto la dichiarazione.
Sopponiamo che un giorno Wikileaks pubblichi dei cable dall’ ambasciata russa di Washington a Mosca Centro. Dovremmo aspettarci di vedere sul Guardian un titolo urlante: "Wikileaks; il Mossad dietro l’ 11 settembre!"
Non è forse più probabile che si trovi sobriamente scritto: "Wikileaks rivela che diplomatici russi a Washington riportano persistenti voci riguardanti il coinvolgimento di Israele nei fatti dell’ 11 settembre."?
Un altro cable che riguarda la Bielorussia, pubblicato lo stesso giorno, è stato intitolato: "Cable dall’ ambasciata americana: il presidente bielorusso giustifica le violenze contro gli oppositori". Ancora un titolo fuorviante, e ancora una volta la maggioranza dei lettori non andrà oltre il titolo. In realtà questo report molto interessante contiene la chiamata a rapporto del ministro degli Esteri estone dopo la sua lunga chiacchierata con il presidente Lukashenko. Il più interessante tra questi fattoidi non è stato deliberatamente evidenziato nell’ articolo: Lukashenko ha detto che l’ opposizione in Bielorussia non si sarebbe mai unita, e che esisteva solo "grazie a sovvenzioni occidentali". Quando leggete l’ articolo, l’ occhio tende verso la sezione evidenziata, saltando le preziose informazioni appena sopra. In effetti, la stessa sezione evidenziata non dice niente riguardo la giustificazione della violenza contro gli oppositori. Il testo dice qualcosa di completamente diverso: "Lukashenko ha dichiarato che gli oppositori dovrebbero aspettarsi di farsi male quando attaccano la polizia". Ancora, una lampante verità: in ogni paese, quando la gente attacca la polizia antisommossa, finisce con farsi male. In Israele si finisce pure sparati, ma questa è un’ altra storia.
Così il Guardian ha usato Wikileaks per influenzare i votanti bielorussi e il pubblico occidentale, e li prepara ad una rivolta per il giorno delle elezioni.
Ed eccoci qua: per dare alla gente informazioni preziose, Julian Assange, ha dovuto fare un patto con il diavolo: i media mainstream. E’ stato più naturale per lui trattare con il fianco liberal del mainstream, che per i più intransigenti non andrebbe neanche toccato. Ma dal momento che i giornali liberal sono anche loro embedded, distorgono liberamente i contenuti dei cable mettendo titoli fuorvianti e citando dal testo in maniera sbagliata.
Per me, che sono un suo lettore da quando lavoravo alla BBC nella metà degli anni ‘70, è doloroso affermare che il Guardian è diventato un impostore. Questo giornale fa finta di dare al popolo inglese, liberal e socialista, vera informazione; ma al momento dela verità, il Guardian, come un bravo Blair, cambia sponda.
Quindi, a quanto pare, il Guardian ha deciso di distruggere Wikileaks dopo averlo usato. Il Moro ha fatto il suo lavoro, il Moro può morire. Gli editori embedded del Guardian, sapendo bene che la squadra di Wikileaks non si addomesticherà ne sovvertirà, stanno preparando un libro intitolato “The Rise and Fall of Wikileaks”. Non è stato ancora pubblicato, hanno ancora da organizzare la caduta.
Questa verrà organizzata in due modi.
Primo, calunniando il capo di Wikileaks, Julian Assange. Distrutta la testa, il corpo appassirà e morirà. Questo non è il luogo per affrontare le accuse nei dettagli, ma non ho mai visto un articolo piu contorto e falso di quello che il Guardian ha pubblicato recentemente su Assange – e ne ho visti di belli. Un processo da parte dei media nella miglior tradizione Pravda 1937.
Il suo autore, Nick Davies, si è ingraziato il fiducioso Julian, l’ha avvicinato e poi l’ ha punto da perfetto scorpione. Davies, un anno fa, scrisse nel suo Flat Earth News che la pratica del giornalismo nel Regno Unito è "piegata"; ora, con i suoi scritti, l’ha provato oltre ogni dubbio.
Non c’è alcuno dubbio: Assange non ha mai stuprato. Il giorno dopo il presunto stupro, la presunta vittima si vantava con i suoi amici su Twitter che aveva passato momenti bellissimi con il presunto stupratore. E’ tutto pubblicato.
In più, se le autorità svedesi principalmente sono occupate nel perseguire Julian per stupro, perchè hanno allegato una condizione speciale alla loro domanda di estradizione, riservando specificatamente il diritto di passarlo alle autorità americane?
Nick Davies ha chiaramente attaccato in maniera dura. Ma la pubblicazione dell’ articolo è stato un caso di cattivo giudizio da parte del Guardian, o l’ inizio di una campagna diffamatoria? "Una volta è un caso, due volte è una coincidenza, tre volte è un attacco nemico", dice chiaramente James Bond in Goldfinger. Eccoci al secondo attacco. La terza parte sorprendentemente è stata un tentativo di diffamare Assange associandolo a me. Quest’ ultimo attacco è stato scritto da Andrew Brown, descritto come il "cretino del Guardian", e con buona ragione. Mi diverte sempre discutere le mie opinioni, sebbene Brown manchi completamente le sottigliezze e le sfumature dei miei scritti. Andrew Brown è un uomo che capisce bene il bisogno del pubblico di un titolo urlato. Ora siamo in mezzo a un sacco di blogger impazziti che sostengono che io sono il collegameto tra Mossad e WIkileaks, e che Wikileaks è una filiale interamente di proprietà del Mossad.
Mai per un momento ho pensato che chiunque sano di mente potesse prendere queste ridicole accuse seriamente – sono solo altre cose da tirare addosso a Julian. Io non sono membro di Wikileaks né un suo portavoce, solo un amico. Ma anche senza di me, Brown continua ad essere abile nell’ attaccare Assange per aver citato Solzhenitsyn, premio Nobel e "famoso antisemita i cui lavori sono pubblicati da un sito razzista." Citando un popolare blog, Brown "non merita neanche il disprezzo, e da ora in poi, nenche considerazione". Eppure gli editori del Guardian lo lasciano libero di volta in volta, per la loro eterna disgrazia.
Il secondo modo di attaccare Wikileaks è quella di usare lo stesso Wikileaks come una fonte di disinformazione. Questi cable del Dipartimento di Stato sono lame a doppio taglio. Sono pieni di voci, ”palloni sonda”, e pensieri di speranza. Peggio ancora, i titoli dei giornali spesso dichiarano che Wikileaks è la fonte stessa di queste dicerie, e lascia scoprire al lettore perspicace che un un membro dello staff dell’ ambasciata è la reale fonte di tutta la storia. I lettori non capiscono che i titoli sono poco più che esche, e riflettono una vaga interpretazione del contenuto dell’ articolo. Tendono a credere al titolo fuorviante che dice: "Wikileaks: l’ Iran prepara armi nucleari". Wikileaks non ha mai detto una cosa del genere! Sono stati il Guardian ed il New York Times a dirlo, ed a voce alta. Un titolo corretto sarebbe simile a questo:
Wikileaks rivela che diplomatici americani diffondono voci infondate sul programma nucleare iraniano per ingraziarsi il Dipartimento di Stato.
Ma non vivrete abbastanza per poter vedere questo titolo. Questo è il prezzo per l’ uso dei media mainstream: finiranno per inquinare la vera fonte.
Comunque, preferirei scommettere su Assange. Lui è intelligente e con la mente da giocatore di scacchi di prima classe. Ha molti assi nelle maniche. E’ possibile che il Guardian sarà costretto a rinominare il suo libro “The Rise and Rise of Wikileaks”.
L’angolo di Israele
Ora si puà capire il mistero della soddisfazione israeliana per Wikileaks. Mentre i funzionari statunitensi si sono infuriati per la divulgazione, gli israeliani erano compiaciuti e soddisfatti. Haaretz ha titolato: "Netanyahu: le rivelazioni di Wikileaks sono state buone per Israele".
Ingenui drogati di cospirazioni hanno immediatamente dedotto che Wikileaks è un apparato israeliano, o, con le parole di una persona particolarmente accanita: un "veleno sionista".
La verità è meno fantastica e molto più deprimente. Il Guardian e il New York Times, Le Monde e Spiegel non sono assolutamente in grado di pubblicare una storia che sia inaccettabile per Israele. Possono scrivere un pezzo banale, moderatamente imbarazzante, o fare una piccola analisi critica di tipo tecnico per convincere i lettori più esigenti della loro obiettività. Possono anche lasciare esprimere le opinioni di qualche oppositore una volta ogni tanto. Ma non potranno mai pubblicare qualcosa di davvero dannoso per Israele. Questo è vero per tutti i media mainstream.
In più, nessun ambasciatore americano invierebbe mai un cable veramente inaccettabile per Israele – a meno che non intenda ritirarsi il mese seguente. Ma anche supponendo che questo ambasciatore kamikaze avesse mandato il cable, i giornali avrebbero chiuso un occhio.
Anche con migliaia di cable segreti su Israele nelle loro mani, i media mainstream tergiverseranno e mentiranno. Non vogliono che nessuno li sgridi. Questo è il motivo per cui rimandano la pubblicazione di articoli. Una volta che si trovano costretti dalle circostanze, o dalla concorrenza, a pubblicare il contenuto di cable, potete scommettere che rigireranno le rivelazioni con titoli adulatori e seppelliranno la verità nell’ ultimo paragrafo.
Sempre gentile, Julian Assange attibuisce questo comportamento alla "sensibilità del pubblico Inglese, Tedesco e Francese". Io non sono così gentile; La chiamo codardia, o se insistete, prudenza. Ogni giornalista che si confronta con lo stato ebraico subirà sofferenze.
In una tale situazione, i media mainstream non possono aiutarci. I giornalisti professionisti hanno famiglie e carriere da proteggere. Non possiamo contare su di loro quando le cose si fanno serie. Non sapremo mai e mai capiremo pienamente le verità che stanno dietro ad ogni evento connesso con Israele fino a quando i cable rimarranno solo nelle mani dei media mainstream.


Articolo curato da Paul Bennett.
Israel Shamir può essere contattato a adam@israelshamir.net

Titolo originale: "The Secrets of Wikileaks Julian Assange’s Deal With the Devil "
Fonte: http://www.counterpunch.org
Link: Traduzione per http://www.comedonchisciotte.org a cura di REIO



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 20/07/2009, 12:25
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/01/2011, 20:46 
INTERVISTA Parla Elmer, 'Wikileaks, ultima speranza'
17 gennaio, 18:16

di Mattia Bernardo Bagnoli

''La gente deve capire la vera natura delle operazioni bancarie offshore''. Questo, in sintesi, e' il motivo che ha spinto Rudolf Elmer, ex dirigente di un istituto di credito svizzero finito sotto processo per violazione del segreto bancario, a parlare e a rivolgersi al sito anti-segreti di Julian Assange. ''Solo WikiLeaks - dice Elmer all'ANSA dopo aver consegnato i CD all'ex hacker australiano - mi ha aiutato quando avevo bisogno''.

- Perche' ha deciso di dichiarare battaglia alle banche?
''La mia speranza e' che la gente comune, l'uomo della strada, alla fine di questa vicenda arrivi a comprendere la natura della finanza offshore, come funziona, e quali implicazioni abbia per i contribuenti. Mi sono fatto l'idea che i settori professionali ne siano gia' a conoscenza''.

- Non puo' essere piu' chiaro sulle informazioni contenute in quei dischetti?
''Quello che posso dire e' che nei dischetti ci sono persone, organizzazioni internazionali con base in entrambi i lati dell'Atlantico e in altre parti del mondo''.

- E i nomi di almeno 40 politici...
''Esatto''. - Non ci puo' dire almeno quali sono i Paesi coinvolti e se l'Italia e' tra questi? ''Non credo sia il momento giusto per rilasciare dichiarazioni sulle singole nazioni''.

- Non e' forse eccessiva tale ritrosia?
''L'ho detto e lo ripeto. Non daro' nomi di compagnie e singoli privati. Prima il materiale deve essere analizzato nel modo piu' corretto, poi vedremo quale sara' il risultato. Non voglio essere fonte di gossip o dicerie non confermate. Quello che voglio dire qui, oggi, e' che WikiLeaks e' l'organizzazione sulla quale io faccio affidamento, quella che mi ha aiutato quando mi sono trovato in difficolta': attraverso di loro conto di far pervenire al pubblico le informazioni sul modo in cui operano i paradisi fiscali. E' la mia ultima speranza''.

- Lei si e' affidato a WikiLeaks perche' ha perso la fiducia nei media tradizionali?
''Si', e' cosi'. Di certi media non mi fido piu'. Detto questo so che da un punto di vista giornalistico e' sempre difficile esprimere un giudizio sulle 'gole profonde', stabilire l'autenticita' dei documenti, compiere ricerche sul materiale. Quindi e' meglio che dei professionisti controllino il materiale e poi si esprimano i giudizi''.

- Si aspetta un giusto processo a Zurigo?
''Difficile rispondere. Non ho alcuna indicazione al momento per dire che ci sara' un processo ingiusto: mi fido ancora del sistema giudiziario svizzero. Lo scopriremo a partire da mercoledi'''.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 20627.html



_________________
"Non esistono uomini cattivi - dice l'orso - se sono cucinati bene" [Orfeo Mescalero - S. Benni]
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/01/2011, 19:07 
Ben siamo coinvolti di certo anche qui [:o)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 17:22 
Ad Assange la medaglia d'oro per la pace
La Sydney Peace Foundation premia la 'difesa dei diritti umani'

Immagine

02 febbraio, 12:29

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 87463.html

(ANSA) - SYDNEY, 2 FEB - Julian Assange e' stato scelto dalla Sydney Peace Foundation per ricevere un altro riconoscimento: la medaglia d'oro per la pace e la giustizia. L'onorificenza, che in 14 anni e' stata conferita solo al Dalai Lama, a Nelson Mandela e Dasaku Ikeda, riconosce 'l'eccezionale coraggio nella difesa dei diritti umani'. Rendendo pubblici migliaia di cablogrammi, Assange 'ha rivelato in che misura i governi, i militari e il business usano la segretezza per coprire le loro reali intenzioni'.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 17:35 
E chi lo avrebbe mai detto, eppure il sito Wikileaks, rivelatore di scandali, documenti e conversazioni segrete è stato candidato al premio Nobel per la pace al pari del Dalai Lama, di Nelson Mandela e di Dasaku Ikeda. È stato proprio il deputato norvegese, Snorre Valen che ha proposto il sito come uno dei candidatati al premio illustre.
A Julian Assange è stato riconosciuto di aver contribuito a promuovere la libertà di espressione nonostante per lungo tempo sia stato ritenuto un pericolo per gli equilibri del mondo svelando conversazioni private e diffondendo migliaia di documenti segreti relativi a capi di stapo di potenze mondiali.
E' stata la Disney Peace Foundation a sceglierlo per ricevere la medaglia d’oro per la pace e per la giustizia, riconoscendogli : “Il coraggio nella difesa dei diritti umani".
Il deputato norvegese inoltre sottolinea che quella di Assange è stata una vera battaglia contro la corruzione e l’illegalità. Un vero e proprio impegnato il suo, per garantire la trasparenza dei governi mondiali.


http://www.julienews.it/notizia/cyber-s ... p_5_1.html

[:o)] [:o)] [:o)]
[:(] [8)] [:(]





di Alessia Tritone
Riproduzione riservata ©



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 20:26 
Il Nobel per la Pace ad Assange?
Perchè non darlo ad Alfonso Signorini?
...il livello mi pare lo stesso



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 20:35 
Cita:
The Guardian ha scritto:

Il Nobel per la Pace ad Assange?
Perchè non darlo ad Alfonso Signorini?
...il livello mi pare lo stesso




[:261] [:261] [:261]
LOL!!


Ultima modifica di laston il 02/02/2011, 20:35, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 22:14 
Cita:
The Guardian ha scritto:

Il Nobel per la Pace ad Assange?
Perchè non darlo ad Alfonso Signorini?
...il livello mi pare lo stesso


bhe!!! se lo hanno dato a Obama....LOL



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2011, 23:01 
L'anno prossimo si prospetterà una dura lotta tra me, un tavolino e un protozoe.


Ultima modifica di DarthEnoch il 02/02/2011, 23:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 843 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 57  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 20/05/2025, 06:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org