Progetto RosettaDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il progetto Rosetta è un progetto di collaborazione mondiale tra specialisti linguisti e persone madrelingua volto a realizzare una versione moderna della stele di Rosetta.
Lo scopo è quello di rilevare e archiviare un totale di 1000 lingue sulle 7000 parlate nel mondo, alcune delle quali sono parlate da meno di un centinaio di persone. Altre lingue sono considerate in estinzione soprattutto a causa della diffusione dell'inglese nelle società. Si stima che dal 50 al 90% delle lingue parlate nel mondo scomparirà entro un secolo, molte delle quali senza lasciare alcuna documentazione significativa. Molto del materiale prodotto, specialmente per le lingue minori, rimane nascosto in piccoli archivi personali, mantenuti e scarsamente finanziati.
Allo scopo di preservare questa diversità linguistica, la Long Now Foundation sta creando un archivio permanente online. La collaborazione è aperta e basata su contributi liberi. Il processo di revisione impiegato è simile a quello adottato per creare il primo Oxford English Dictionary. I dati risultanti sono pubblicati in tre modi:
- Un disco in lega di nichel di 5,08 cm di diametro inciso, con una durata di vita stimata in 2000 anni. Un gran numero di dischi viene distribuito in un contenitore protettivo a privati e istituzioni interessate. Una versione 1.0 del disco è stata completata nell'autunno 2002.- Un monumentale manuale di riferimento cartaceo;
- Un archivio online in continua espansione;
http://www.rosettaproject.org/disk/interactive/LEGGETE QUI!
Cita:
È più resistente della carta o del cd di plastica, perché deve conservare una biblioteca di 2500 idiomi per almeno 10mila anni. L'obiettivo è di salvare quelle destinate a scomparire nei prossimi decenni, sostituite soprattutto dall'inglese. Il supporto in questione è chiamato disco di Rosetta, un ritrovato tecnologico, frutto dell'esperienza congiunta di esperti della Long Now Foundation di San Francisco. Il prototipo, che verrà replicato e distribuito a livello internazionale, è un disco di nichel del diametro di 6 cm con microincise 15mila pagine, che contengono una documentazione relativa a 2500 diversi lingue diverse. Ogni pagina è larga mezzo millimetro, tanto quanto cinque capelli messi insieme, e, per leggerla, necessita di un microscopio che ingrandisca 500 volte il documento.
Il disco è contenuto in una sfera di cristallo che raffigura, nella parte centrale, l'immagine della terra e riporta, attorno alla circonferenza, un messaggio scritto nelle otto lingue principali con la dicitura «Lingue del mondo» disposta a spirale. L'oggetto, molto curato anche nel design, è un vero e proprio archivio linguistico comparativo che consentirà alle generazioni future di approvvigionarsi culturalmente, per i prossimi 10mila anni. Lo scopo del progetto di Rosetta è quello di conservare un totale di 2500 lingue, alcune delle quali sono parlate da meno di un centinaio di persone. Si stima, infatti, che fino al 90% delle lingue parlate nel mondo, quelle minori, schiacciate dalla potenza delle grandi lingue come l'inglese, lo spagnolo e in prospettiva sempre di più il cinese, scomparirà entro un secolo e per queste non esisterà una documentazione significativa.
![Scioccato [:0]](./images/smilies/UF/icon_smile_shock.gif)



L'incredibile RETRO del disco!!

E qui il link per la visione ingrandita di fronte ma soprattutto RETRO del disco, stile google earth...per iniziare a vedere le lettere delle 13000 pagine dovete zoomare tantissimo!!!!
http://www.rosettaproject.org/...davvero un lavoro incredibile....
![Scioccato [:0]](./images/smilies/UF/icon_smile_shock.gif)