08/02/2011, 18:21
ti diro' che e'da un po di tempo che sono SVEGLIO,forse piu' di quel che si pensi,e dato che la gente puo' essere stanca di pagare tanto poi arriva pantalone con una bella finanziaria che sistema le varie voragini,suppongo che responsabilizzare in maniera maggiore i politici locali sia la cosa giusta,e di conseguenza il federalismo fatto con criterio e'la cosa che ritengo piu' consona,con cio'dal mio punto di vst vorrei confermare che chi teme il federalismo evidentemente teme che l'ingrasso a senso unico finiscaThethirdeye ha scritto:ubatuba ha scritto:
forse tu non sai o fai finta di nin conoscere di quanti soldoni sono stati immessi nella fornace, se in sessant'anni tutti questa enormita di soldi non ha prodotto che risultati insignificanti un motivo suppongo ci sia
Certo che c'è.... il motivo è che la classe politica (di dx e di sx)
ha MANGIATO INDISTURBATA per 60 anni.....
e c'entra ben poco il colore politico di appartenenza, il nord, il sud,
la calabria, la lombardia, il federalismo, la voglia di lavorare,
la moralità individuale, etc etc
Per loro, l'importante è:
"trovare delle scuse valide per far uscire i soldi a fiumi dalle casse"
La differenza, semmai, è che una buona fetta dei soldi dati al SUD vanno direttamente alla Mafia
mentre una buona fetta di quelli dati al NORD (infrastrutture, Fiat, Alitalia, Expò 2015, etc etc etc)
vanno direttamente nelle casse svizzere!!!
Sveglia ubatubaaa..... siamo TUTTI nella stessa barcaaaaaa!!!
08/02/2011, 18:46
08/02/2011, 19:52
08/02/2011, 20:21
bleffort ha scritto:
Un ipotetico quadro futuro è che:se la Sicilia un domani sarà indipendente la Mafia in Sicilia sparira',in quanto era abituata a succhiare la linfa vitale che ci veniva elargita per lo sviluppo della nostra isola.
Ma........dove andrà a succhiare?,
ma è chiaro,AL RICCO NORD!!!!,per quella gente i confini non esistono.
Allora potrebbe essere meglio restare uniti per avere più forza per combatterla?.
Boh,fate voi!!!.
08/02/2011, 21:41
greenwarrior ha scritto:
Vedi Bliss, noi i soldi li mandavamo al sud pur sapendo dove andassero a finire, perchè eravamo costretti. Le tasse le pagavamo, come le paghiamo ancora.
L' idea del federalismo è nata prorio dall' idea di amministrare le risorse in loco, senza che andassero nel pozzo senza fondo del clientelismo.
Le difficoltà causate dalla mafia e dalla mala politica non devono comunque essere un pretesto per non far niente o almeno per non provarci.
08/02/2011, 21:42
09/02/2011, 01:52
melusina ha scritto:
...Bene, allora: sotto con le forbici...dove la tagliamo 'sta cartina? sotto Bologna? Cari emiliani, preparatevi che per questi qua fra un po' il sud sarete voi! che novità, eh? pensa che in Sudan appena tagliato i terroni del sud pure là! Che bella questa sensazione di universalità, pensa che è in corso una bella mostra, di un artista nordcoreano che dice le stesse cose di chi s'interroga qui da noi sulla cecità di chi vuole recintarsi l'isoletta dorata. In America c'erano i nordisti evoluti e i sudisti latifondisti e giù guerra...L'Europa ci considera sud quanto Spagna Portogallo e Grecia, sapete?
Ahh, ma si può sognare, almeno questo... a corto di idee? No, però ammetto che non è detto che si relizzino, anzi, proprio perché la realtà è obiettivamente triste che più non si pùò, dichiaro in anticipo che I've a dream, ma è un'utopia. spudorata...nonostante ciò: se ci separiamo, caro nord, e mi dispiace per le migliaia di esseri ragionevoli che vi risiedono, che bello sarebbe se i cervelli, le mani, i capitali,la fantasia, le energie,di quelli che per necessità hanno lasciato da poco o da tanto, anche più di una generazione fa il Meridione, vi TORNASSE per impegnarsi in un riscatto, possibile doveroso intenso. Si può almeno sognare?
L'avete già detto che i miliardi profusi erano spinti in una conduttura colabrodo che dirottava risorse verso la mala e quindi droga armi schiavitù varie e banche estere, mi sembrava superfluo ribadirlo. Il problema della corruzione è equamente distribuito purtroppo, quello è il dramma vero.
C'è una smania diffusa di potere, di possedere, di applausi, di consenso in generale, che nascondono un vuoto interiore e un angoscia inconfessabile. La nebbia nell'anima.
09/02/2011, 02:09
09/02/2011, 02:16
melusina ha scritto:
ci sono troppe cose che mi fanno arrabbiare, sarà che sto invecchiando?? Grazie TTE.
09/02/2011, 02:23
09/02/2011, 08:55
greenwarrior ha scritto:
Vedi Bliss, noi i soldi li mandavamo al sud pur sapendo dove andassero a finire, perchè eravamo costretti. Le tasse le pagavamo, come le paghiamo ancora.
L' idea del federalismo è nata prorio dall' idea di amministrare le risorse in loco, senza che andassero nel pozzo senza fondo del clientelismo.
Le difficoltà causate dalla mafia e dalla mala politica non devono comunque essere un pretesto per non far niente o almeno per non provarci.
09/02/2011, 11:01
mik.300 ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Vedi Bliss, noi i soldi li mandavamo al sud pur sapendo dove andassero a finire, perchè eravamo costretti. Le tasse le pagavamo, come le paghiamo ancora.
L' idea del federalismo è nata prorio dall' idea di amministrare le risorse in loco, senza che andassero nel pozzo senza fondo del clientelismo.
Le difficoltà causate dalla mafia e dalla mala politica non devono comunque essere un pretesto per non far niente o almeno per non provarci.
GREEN tu ci bazzichi a Varese,
vero?
mi spieghi il triplo rondo`, con galleria,
che hanno fatto tra lozza e vedano?
doveva risolvere il traffico,
adesso e` peggio..
le prime volte a girare mi perdevo..
boh..
chissa` quanti miliardi (di euro) si sono
PAPPATI..
e non parliamo delle cliniche convenzionate
dove fanno esami su esami per gabbare lo stato..
a milano squartavano i vecchi,
giusto per fare cassa
(clinica santa rita..)
ecc. ecc.
pero` siccome girano i soldi..
nessuno se ne accorge..
09/02/2011, 11:10
09/02/2011, 13:08
09/02/2011, 14:13
Blissenobiarella ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Vedi Bliss, noi i soldi li mandavamo al sud pur sapendo dove andassero a finire, perchè eravamo costretti. Le tasse le pagavamo, come le paghiamo ancora.
L' idea del federalismo è nata prorio dall' idea di amministrare le risorse in loco, senza che andassero nel pozzo senza fondo del clientelismo.
Le difficoltà causate dalla mafia e dalla mala politica non devono comunque essere un pretesto per non far niente o almeno per non provarci.
Vedi caro Green, i soldi che VOI mandavate, si potevano anche risparmiare dal momento che non sono serviti in tanti anni a risolvere il problema del sotto sviluppo delle aree meridionali. Il motivo per cui non sono serviti non è da attribuirsi alla mancata efficienza delle classi amministrative del sud, per quanto queste siano state effettivamente inefficienti, ma all'inefficienza delle strategie messe in campo a monte, da un intera classe di condottieri che hanno fatto della cosiddetta questione meridionale, sia quando si proclamava che gli operosi fratelli del meridione dovessero essere sostenuti sia quando sbraitano che il sud è pigro, solo una demagoga macchina arraffavoti. Le politiche di sostegno sono state una truffa per chi pagava e per chi 'sto sostegno non lo ha mai ricevuto. Capisci il punto?
Per inciso, le tasse che si pagano al sud sono le più alte di Italia.
Il principio su cui si fonda il Federalismo non ha niente a che fare con quello che sta avvenendo in Italia. Per ora quello che sta accadendo si chiama devolution. Il federalismo per essere tale e per poter funzionare, deve essere riconosciuto e garantito costituzionalmente e per ora modifiche alla costituzione in tal senso non se ne sono ancora viste. Questo significa che i poteri alle regioni non sono un diritto, ma una concessione statale revocabile in qualsiasi momento. Non c'è garanzia non c'è tutela non c'è rappresentanza, solo spese in più per i cittadini dal momento che continueremo a pagare uno stato centrale che però sarà sollevato dalla responsabilità di dover rendere conto dei soldi che non tornano sul territorio, e in più dovremo mantenere i governi locali che in teoria dovrebbero essere maggiormente responsabilizzati, ma che in pratica ad oggi ancora non ha i mezzi nè i riconoscimenti costituzionali per avere l'autorità di essere garante di alcunché.