25/01/2011, 20:49
27/01/2011, 18:05
28/01/2011, 17:44
31/01/2011, 02:24
31/01/2011, 09:35
01/02/2011, 10:28
Semeru ha scritto:
La cosa che mi fa ridere è che a volte si parla dell'Unione Europea come se fosse un qualcosa che esiste di per sè, un sovra-Stato.
Se l'Unione decide una proroga sugli aiuti alla Grecia, non è che lei lo decide e noi lo subiamo. Lo abbiamo deciso noi, i francesi, i tedeschi etc etc...
In ogni casi la situazione è più grave di quanto si dica, senza dubbio.
E noi pensiamo e noi pensiamo alle soubrette in giro per le ville...
01/02/2011, 11:58
Teschio ha scritto:Semeru ha scritto:
La cosa che mi fa ridere è che a volte si parla dell'Unione Europea come se fosse un qualcosa che esiste di per sè, un sovra-Stato.
Se l'Unione decide una proroga sugli aiuti alla Grecia, non è che lei lo decide e noi lo subiamo. Lo abbiamo deciso noi, i francesi, i tedeschi etc etc...
In ogni casi la situazione è più grave di quanto si dica, senza dubbio.
E noi pensiamo e noi pensiamo alle soubrette in giro per le ville...
Invece no, gli stati non decidono per quello che riguarda l' economia, perché ormai da tempo hanno ceduto alle banche private la propria autonomia e la propria sovranità monetaria.
Chi decide e' la Banca Centrale Europea, un istituzione privata che controlla direttamente l' economia degli stati dell' unione e indirettamente ogni aspetto economico delle nostre vite.
06/02/2011, 19:11
16/02/2011, 14:12
16/02/2011, 16:45
18/02/2011, 15:02
21/02/2011, 00:49
21/02/2011, 10:32
Thethirdeye ha scritto:
Meno male.... qualcuno in Europa dice le cose come stanno.....
''In Europa c'e' stato il grande problema dell'omessa vigilanza sulla finanza privata, a fronte di una giusta vigilanza sulla finanza pubblica''. Lo ha detto il ministro del Tesoro Giulio Tremonti. ''Vogliamo - ha detto - che sia riconosciuta la verita', la crisi che viviamo e' prodotta dalle banche e da chi non ha vigilato sulle banche, lo capiscono tutti''.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 87732.html
21/02/2011, 10:51
vimana131 ha scritto:
Spagna, disoccupazione cresce a livelli record
(Teleborsa) - Roma, 28 gen - Brutte notizie per l'occupazione spagnola che nell'utimo anno ha avuto un vero e proprio tracollo. Secondo l'Ufficio di Statistica nazionale della Spagna (INE), che ha reso noto oggi il report sulla popopolazione attiva uno spagnolo su cinque è disoccupato. Il tasso di disoccupazione nel 2010 cresce più di mezzo punto percentuale e si attesta a 20,33%. Dall'altre parte il tasso di attività è inferiore al 60%.
Nel quarto trimestre 2010 l' occupazione ha registrato un calo di 138.600 persone, portandosi a 18.408.200. Il tasso di variazione annuo dell'occupazione è -1,28%. Il declino della forza lavoro è stato di 16.700 persone in questo trimestre. Come risultato, il numero di disoccupati è aumentato di 121.900, portando il totale 4.696.600 disoccupati
http://finanza.repubblica.it/News_Detta ... 28&src=TLB
21/02/2011, 13:42
Teschio ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Meno male.... qualcuno in Europa dice le cose come stanno.....
''In Europa c'e' stato il grande problema dell'omessa vigilanza sulla finanza privata, a fronte di una giusta vigilanza sulla finanza pubblica''. Lo ha detto il ministro del Tesoro Giulio Tremonti. ''Vogliamo - ha detto - che sia riconosciuta la verita', la crisi che viviamo e' prodotta dalle banche e da chi non ha vigilato sulle banche, lo capiscono tutti''.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 87732.html
Tremonti con queste affermazioni continua a proteggere gli interessi delle banche private a discapito del popolo.
Probabilmente in questo momento sono belle frasi di propaganda, ma mi piacererebbe fargli le seguenti domande:
Ministro Tremonti lei afferma che c'e' stata una mancata vigilanza sulle banche private, ma si e' dimenticato di dire che controllato e controllore sono la stessa persona. Chi dovrebbe vigilare sulle banche private e' la Banca D'Italia, ma sappiamo tutti che anch'essa non e' più dello stato, ma una banca privata al 100% posseduta in percentuale dalle stesse banche private che dovrebbe controllare. Lo stesso vale per la BCE. Come intende rimediare a questo paradosso?
Ministro Tremonti lei parla di finanza pubblica, ma noi popolo sappiamo che il pubblico sta sparendo a favore del privato. Negli ultimi decenni indipendentemente dai governi di destra o di sinistra, abbiamo visto le nostre ricchezze statali svendute ai privati, l' unica cosa pubblica e' rimasta il DEBITO, può spiegarci cos'e' il debito pubblico, come si genera e sopratutto con chi abbiamo questo debito?
Ministro Tremonti lei accusa le banche di aver causato la crisi, ma poi afferma che l' Italia deve crescere, dimenticando di proporre un'alternativa al sistema che a causato il crollo finanziario. Non crede che la crescita con l' attuale sistema favorirà ancor di più chi oggi ha in mano la maggior parte della ricchezza, impoverendo drammaticamente il resto della popolazione?
Un' ultima domanda Ministro ed una mia considerazione personale. L' attuale sistema economico mondiale e' un vero crimine contro tutti i popoli del pianeta Terra. E' evidente agli occhi di chi pretende un mondo migliore. Non pensa che sia giunto il momento di dire tutta la verità?