Innanzittutto GRAZIE 2di7.
Grazie per la dedica personale e soprattutto grazie per il tuo lavoro, non solo questo ultimo ma tutto quanto.
Io modestamente faccio quel che posso sostenendo i Ricercatori come te.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Mi permetto di aggiungere questo piccolo contributo enciclopedico a mò di Nota per tutti gli utenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Micrometro_%28unit%C3%A0_di_misura%29Micrometro (unità di misura)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il micromètro (simbolo: µm) è un'unità di misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro (cioè millesimo di millimetro).
In passato era usata la dizione micron, il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI[1].
Un micrometro equivale a 1000 nanometri (nm).
Per avere un'idea dell'ordine di grandezza di questa lunghezza, si consideri che il diametro di un globulo rosso è pari a 8 #956;m, mentre quello di un capello varia tra i 65 e i 78 #956;m. Le celebri PM10 sono polveri di dimensioni inferiori a 10 #956;m (10 000 nm).
Il micrometro è un' unità di misura utilizzata di frequente in elettronica. Le tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati (e quindi anche dei microprocessori), infatti, si misurano in micrometri, anche se negli ultimi anni si sta passando ai nanometri: si è passati da 1,5 #956;m a circa 0,25, mentre le CPU più evolute possono già vantare un'architettura a 0,032 #956;m (32 nm).Questo perchè molti utenti - io per primo - non hanno la preparazione che può vantare 2di7.
Di qui la mia ricerca e il mio modesto contributo.
Spero aiuti noi tutti a farci un' idea più chiara delle dimensioni di cui si sta parlando.
Ad esempio la penultima foto riportata dalla nostra cara 2di7 mostra un' oggetto (dalla forma vagamente anatomica
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
) piuttosto interessante.
Le dimensioni sono di 68 X 81 micrometri, ossia molto simili al diametro (spessore) di un capello umano (65 X 78)
Questo ci da un' idea molto chiara delle sue dimensioni reali.
Ora lungi da me lanciarmi in azzardate quanto solitamente illusorie "sparate".
Ma come pura
ipotesi date le sue dimensioni e la sua forma senza dubbio simile alle forme biologiche....
L' idea di una spora o di un polline non sembra affatto da escludere.
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
Interessanti poi quelle "formazioni" (
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)
) vermiformi....
Certo senza poter disporre di dati sulla composizione, qualunque tesi è veramente audace.
Ma credo ce ne sia abbastanza per poter riporre un (moderato) ottimismo.
Un applauso alla nostra 2di7!!!!
Aztlan