Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio: Pianeti vicino Zeta Reticuli? Possibile
MessaggioInviato: 21/02/2011, 17:17 
Da: http://ultimafrontiera.tumblr.com/

“Alcuni ricercatori di Ufologia sostengono che un fantomatico pianeta chiamato “Serpo”, del sistema stellare Zeta Reticuli, sia la patria di una civiltà aliena, spesso denominata “Grigi”, che da millenni visiterebbe la Terra per rapire esseri umani con varie motivazioni. Queste idee derivano da affermazioni riguardo al racconto del cosiddetto rapimento alieno dei Betty e Barney Hill nel 1961. Anni dopo il presunto evento Betty Hill disegnò, sotto ipnosi regressiva, una mappa stellare che mostrava le posizioni relative della patria degli alieni grigi e del Sole. La studiosa di UFO Marjorie Fish la interpretò come una mappa che indicava Zeta Reticuli come sede degli alieni. Gli astronomi mettono in evidenza che la mappa è troppo vaga per puntare accuratamente verso un qualsiasi sistema stellare.
In un’intervista per un documentario televisivo, Bob Lazar, l’uomo che descrisse per primo l’Area 51 come una struttura segreta per la ricerca sugli UFO, suggerì che l’UFO che assieme ad altri aveva studiato con procedure di retroingegneria poteva provenire dalle vicinanze del sistema Zeta Reticuli.”

Ma tecnicamente questo sarebbe possibile? La stella Zeta Reticuli potrebbe ospitare un pianeta abitato?
Intanto c’è da fare una prima precisazione. Zeta Reticuli non è una stella, ma è un sistema stellare binario localizzato a circa 39 anni luce dalla Terra. Si trova nella costellazione circumpolare antartica del Reticolo.
Attualmente si considera entrambe le stelle vecchie circa 8 miliardi di anni, cioè quasi due volte l’età del sole. Le stelle si trovano distanti tra loro circa 9.000 AU, ruotano attorno ad un centro di gravità comune, completando il periodo di reciproca traslazione in circa un milione di anni.
Questo è un punto a favore dell’abitabilità, in quanto le stelle non essendo troppo vicine non rischiano di perturbare eccessivamente le traiettorie di un qualche pianeta orbitante.

Zeta 1 Reticuli e Zeta 2 Reticuli sono entrambe stelle nane gialle della sequenza principale, molto simili al Sole, con massa rispettivamente 0,93 e 0,99 masse solari. Altro fattore positivo. Essendo entrambe della classe spettrale G, precisamente G2.5-5 V e G1-5 V (il Sole è G2 V), la loro zona abitabile è simile a quella solare, che va da 0.94 a 2 UA, all’incirca.
Durante recenti ricerche non sono stati individuati pianeti giganti in orbita stretta attorno alle due stelle, rendendo possibile la presenza di pianeti terrestri.
La metallicità di queste stelle è pari al 60% di quella del Sole e secondo le teorie cosmogoniche vigenti, pianeti ferrosi, di dimensioni simili alla Terra sono meno probabili attorno a stelle con minore contenuto di metalli, ma questo non li esclude del tutto.
Zeta 2 Reticuli però è a sua volta una binaria, con una compagna di classe M o G di magnitudine 7.95. Il periodo però è sconosciuto.

Quindi un pianeta abitato potrebbe trovarsi attorno ad una delle stelle del sistema Zeta Reticuli? Visto che siamo di fronte a tre stelle, potenzialmente tutte simili al sole, non troppo vicine tra loro da causare danni gravitazionali (anche se per zeta 2 non si conosce ancora la distanza), e senza la presenza di giganti gassosi in orbita ravvicinata, la risposta alla domanda sembra essere: Si, è probabile!


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/02/2011, 11:30 
Affascinante [:0] ... davvero.


Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 22/02/2011, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/02/2011, 14:08 
Sarebbe interessante avere una mappa o un elenco di tutte le stelle nelle nostre vicinanze che presentano condizioni adatte ad ospitare pianeti che possono essere abitati.......


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/02/2011, 14:19 
Non è completa ma un inizio sarebbe partire dalla lista delle Stelle Obiettivo del TPF (Terrestrial Planet Finder) NASA, costantemente rinviato e programmato per il 2020 FORSE.
La lista è:

Le stelle obiettivo

Uno studio del Space Telescope Science Institute [1] ha indicato le seguenti stelle come obiettivi primari di osservazione.

Pos. Stella Costellazione Dist. (AL) Classe
1 Alpha Centauri A Centauro 4,3 G2V
2 Alpha Centauri B Centauro 4,3 K1V
3 Tau Ceti Balena 12 G8V
4 Eta Cassiopeiae Cassiopea 19 G3V
5 Beta Hydri Idra 24 G2IV
6 Delta Pavonis Pavone 20 G8V
7 Pi3 Orionis Orione 26 F6V
8 Gamma Leporis Lepre 29 F7V
9 Epsilon Eridani Eridano 10 K2V
10 40 Eridani Eridano 16 K1V

la trovate qua:http://it.wikipedia.org/wiki/Terrestrial_Planet_Finder


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1021
Iscritto il: 04/12/2008, 23:42
Località: Bologna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/02/2011, 22:11 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Non è completa ma un inizio sarebbe partire dalla lista delle Stelle Obiettivo del TPF (Terrestrial Planet Finder) NASA, costantemente rinviato e programmato per il 2020 FORSE.
La lista è:

Le stelle obiettivo

Uno studio del Space Telescope Science Institute [1] ha indicato le seguenti stelle come obiettivi primari di osservazione.

Pos. Stella Costellazione Dist. (AL) Classe
1 Alpha Centauri A Centauro 4,3 G2V
2 Alpha Centauri B Centauro 4,3 K1V
3 Tau Ceti Balena 12 G8V
4 Eta Cassiopeiae Cassiopea 19 G3V
5 Beta Hydri Idra 24 G2IV
6 Delta Pavonis Pavone 20 G8V
7 Pi3 Orionis Orione 26 F6V
8 Gamma Leporis Lepre 29 F7V
9 Epsilon Eridani Eridano 10 K2V
10 40 Eridani Eridano 16 K1V

la trovate qua:http://it.wikipedia.org/wiki/Terrestrial_Planet_Finder


Una volta, sognando (o non sognando?) di parlare con una femmina Nordica, essa mi fece vedere su una mappa stellare gigante la costellazione della Cassiopea, dicendo che proveniva da lì'..
Chissà se troveranno qualcosa in quella costellazione?



_________________
Cos'è l'Esistenza?
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/02/2011, 23:43 
Eta Cassiopea è come zeta reticuli una stella binaria e dista dalla terra 19 anni luce circa. Le sue componenti sono rispettivamente una G2 V gemella del sole in tutto e per tutto, ed una K7 V, una nana arancione più fredda e piccola. Orbitano tra loro con un orbita molto eccentrica ad una distanza che varia tra le 36 UA (perielio) e 100 UA (afelio). Quindi la seconda stella, nel momento di massima vicinanza, si troverebbe ad una distanza simile a quella di Nettuno, nel nostro sistema. A questo punto essa potrebbe avere la funzione che Giove ha per noi, come protettore dagli impatti meteorici. Non sono stati scoperti ancora giganti gassosi orbitanti le due stelle, anche in questo caso quindi i pianeti di tipo terrestre potrebbero esistere.


Ultima modifica di DarthEnoch il 23/02/2011, 00:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 09:42 
certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 10:30 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.

Anche a me piacerebbe, ma purtroppo ormai ho capito che non lo vedrò mai >_>


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 12:42 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.

Anche a me piacerebbe, ma purtroppo ormai ho capito che non lo vedrò mai >_>


[:83] [:211] [:83] [:211]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 12:58 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.


Se macroscopicamente tutti i cosiddetti investimenti vengono deviati verso il settore militare ed aerospaziale non con connotazioni ed attribuzioni volte a far crescere l`umanita` come specie...non andremo mai da nessuna parte.
Ricordatevi che la N.A.S.A non e` un organismo prettamente "civile" ma piuttosto di tipo paramilitare...
Quando una sonda "parte" per una missione di esplorazione i suoi scopi "filantropici" e di avanzamento culturale sono in fondo alle priorita`...
E` inutile tutto questo e` connaturato all`intimo dell`essere Homo Sapiens Sapiens...
E come amo ripetere in questi frangenti a meno di eventi esterni al di fuori totalmente del controllo dell`uomo, che lo obblighino a cambiare "rotta" non c`e` niente da fare...
La "nostra" cara ed arrogante civilta` con questi presupposti se sara` fortunata andra` avanti ancora forse qualche secolo...
Ed ovviamente nessuno di noi scriventi esistera` per quel tempo...
A meno di non reincarnarci...come sostengono alcuni...
Ma allora io e tutto cio` che sono stato come Marco Franceschini in questo tempo sara` annichilito nel mare magnum della conservazione dell`energia...che tristezza.
Se molti oggi in vita e che si credono potenti, invulnerabili ecc. ecc. pensassero alla effimera durata della loro vita penso che...
Grazie.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 13:46 
Cita:
MarcoFranceschini ha scritto:
Se molti oggi in vita e che si credono potenti, invulnerabili ecc. ecc. pensassero alla effimera durata della loro vita penso che...
Grazie.

Marco71.


Quoto.
Tutti dovremmo avere un po piu chiaro il concetto di esistenza, nella sua totalità.
Siamo creature che nascono e muoiono nell'arco di tempi insignificanti.
Il concetto stesso di tempo andrebbe rivisto.
Anzi, mi correggo, non creature che nascono e muoiono, ma creature che si evolvono e si estinguono nell'arco di tempi infinitesimali.
Solo la collaborazione di tutti popoli nell'arco ti tutto il tempo a noi concesso, ci permetterebbe di conoscere i segreti dell'universo.
Così come stanno le cose adesso (guerre, divisioni, culture differenti, religioni, incomunicabilità, povertà, fame, ...) non c'è nulla che lasci presagire uno sviluppo in questo senso.
Pertanto (e scusate la pesantezza del discorso), non ci resta che attendere ... l'estinzione [xx(]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 400
Iscritto il: 17/12/2008, 22:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/02/2011, 15:14 
Cita:
Ricordatevi che la N.A.S.A non e` un organismo prettamente "civile" ma piuttosto di tipo paramilitare...

La NASA è proprietà della NSA ovvero National Security Agency....[8D]
e quindi di filantropico c'è ben poco....[:0]
Leo48


Ultima modifica di leo48 il 23/02/2011, 15:15, modificato 1 volta in totale.


_________________
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2011, 00:00 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

certo che 19 anni luce, con le tecnologie attuali ... mmmmm
un po troppo lontano (almeno per quelli che come me vorrebbero vedere degli sviluppi nell'arco della loro vita).
Oppure occorrerebbe investire nella ricerca. il che mi sembra sempre la cosa migliore.
Dobbiamo assolutamente trovare il modo di spostarci nel cosmo a velocità più elevate.
Altrimenti non possiamo fare altro che rimanere in attesa che .... qualcuno ci venga a fare visita.


Io personalmente non ho mai avuto dubbi che non avrei mai fatto in tempo a vedere la prima nave interstellare in vita mia, fin da bambino sono sempre stato convinto che prima del XXII secolo la nostra scienza non avrebbe avuto nessuna possibilità di creare qualcosa del genere, e ancora di più adesso, dato che in più di sessant'anni dall'inizio dell'era spaziale, non siamo neanche riusciti a raggiungere Marte, e non siamo neanche stati capaci di stabilirci sulla Luna....
Forse possiamo aspettare anche il XXIII secolo....
L'unica quindi è aspettare che qualcuno voglia rivelarsi.... anche se mi domando se avrebbero dei buoni motivi per farlo....


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/02/2011, 09:43 
Cita:
Enkidu ha scritto:

Io personalmente non ho mai avuto dubbi che non avrei mai fatto in tempo a vedere la prima nave interstellare in vita mia, fin da bambino sono sempre stato convinto che prima del XXII secolo la nostra scienza non avrebbe avuto nessuna possibilità di creare qualcosa del genere, e ancora di più adesso, dato che in più di sessant'anni dall'inizio dell'era spaziale, non siamo neanche riusciti a raggiungere Marte, e non siamo neanche stati capaci di stabilirci sulla Luna....
Forse possiamo aspettare anche il XXIII secolo....
L'unica quindi è aspettare che qualcuno voglia rivelarsi.... anche se mi domando se avrebbero dei buoni motivi per farlo....


Mah, non so. Io in fondo ci spero sempre.
Mi piace credere che qualcuno ci studia, ci da degli input e aspetta che tutti noi ci rendiamo conto della loro esistenza per potersi finalmente rivelare.
Lo so, sono un tantino visionario-fantasioso-sognatore, ma che ci posso fare? [:I]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/07/2025, 14:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org