Come diventare investigatore privato
L’investigatore privato è una figura professionale che esercita un certo fascino, fa pensare a libri o film gialli, ad avventure misteriose, ad atmosfere insolite… tutto questo non deve però far perdere di vista che quella dell’investigatore privato è una vera e propria professione, in cui ci vogliono metodo e competenze. Ma come si fa a diventare investigatore privato? Continuate a leggere e lo scoprirete…
Investigatori privati non ci si improvvisa. Innanzitutto bisogna chiarire chi è e cosa fa un investigatore privato. L’investigatore privato lavora per conto terzi, che possono essere privati o aziende: per i privati raccoglierà informazioni in casi di minacce, lettere anonime, tradimenti coniugali, ecc; per le aziende invece cercherà di reperire informazioni su concorrenza sleale, controspionaggio industriale, contraffazione, ecc. Ci sono anche investigatori che si occupano di scoprire i cosiddetti “cattivi pagatori” ovvero quei nominativi inseriti nei database di banche, assicurazioni, ecc. di persone considerate non affidabili. Per altre informazioni sulla professione di investigatore privato potete consultare il sito Investigazione.biz.
Al momento per diventare investigatore privato non occorre un particolare percorso di studio né un titolo. Non c’è un albo e quindi non c’è nemmeno un esame di abilitazione. Certo, una laurea in legge, in psicologia o in criminologia può essere una buona base ma per ora la maggior parte degli investigatori imparano il mestiere sul campo, iniziando a lavorare per un’agenzia investigativa e facendo pratica per poi magari mettersi in proprio e aprire la propria agenzia. Chi desidera diventare investigatore privato e cerca un’agenzia a cui proporsi, può cercare nella directory delle Agenzie Investigative. Un altro sito che può essere utile per chi vuole diventare investigatore privato è Agenzie Investigative.com, dove troverete articoli sulla professione e anche una lista di agenzie.
Per chi non vuole lavorare come dipendente ma vuole diventare investigatore privato autonomamente è necessario ottenere la licenza di Istituto di Investigazione che va richiesta presso la prefettura della Provincia dove si opera. Per ottenere la licenza comunque è necessario aver fatto almeno due anni di esperienza presso un’agenzia investigativa oppure aver lavorato nelle forze dell’ordine. Per informazioni sulla licenza e sulle norme che ne regolano l’ottenimento vi consigliamo di consultare il sito dell’Associazione Italiana Investigatori Privati dove chi vuole diventare investigatore privato potrà trovare anche utili informazioni sulla professione.
Anche se per diventare investigatore privato non è obbligatorio avere un titolo di studio particolare, esistono comunque dei percorsi universitari adatti per chi vuole intraprendere questa carriera. Presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’università dell’Aquila è stato recentemente istituito un corso di laurea in Scienze dell’Investigazione, a numero chiuso, adatto sia a chi vuole diventare investigatore privato che a chi vuole lavorare nelle forze del’ordine: le materie principali del corso si laurea sono psicologia, criminologia e diritto. Presso la facoltà di Scienze Politiche di Forlì invece è attivato il corso di laurea Sociologia e Scienze criminologiche per la sicurezza.
http://www.lavoro-formazione.it/ricerca ... ivato.html