19/03/2010, 14:08
19/03/2010, 14:52
19/03/2010, 15:13
19/03/2010, 15:39
21/03/2010, 05:32
21/05/2010, 07:35
22/05/2010, 16:59
Aztlan ha scritto:
Sì infatti l' avevo notato subito... è un velivolo che non ha nulla di spaziale, è un velivolo atmosferico - in poche parole, un aereo - progettato per trasportare una navetta.
Quando il velivolo, battezzato "White knight", raggiunge l' altezza giusta, il carico viene sganciato, e la navetta accende i razzi per lasciare l' atmosfera.
In questo modo, si risparmia sui costi di lancio, che effettuati nella maniera tradizionale, ossia da una rampa di lancio, sono astronomici (è il caso di dirlo).
Infatti, sia per la messa in opera e manutenzione delle infrastrutture, sia per la quantità di carburante necessaria, che nelle navette tradizionali (ad esempio lo Shuttle) deve sia far decollare il veicolo che spingerlo fino alla stratosfera, il classico lancio da terra è esorbitante
Con questo nuovo sistema invece, si abbattono i costi, rendendo possibile a livello economico la nascita del "turismo spaziale", scopo originario della Virgin Galactic e del suo White Knight.
Evidentemente la NASA si è accorta della convenienza e ha adottato lo stesso sistema. E' probabile che diverrà il sistema standard per il lancio di navette senza pilota, e forse anche per quelle a equipaggio, ma di dimensioni ridotte.
Una curiosità: il velivolo non è stato progettato dalla Virgin Galactic stessa, ma è il modello vincitore da una gara indetta allo scopo di coinvolgere diverse aziende a produrre l' idea migliore.
Saluti,
Aztlan
22/05/2010, 19:54
25/05/2010, 00:11
28/05/2010, 20:40
28/05/2010, 20:46
05/03/2011, 12:40
06/03/2011, 02:31
UfoWatcher ha scritto:Aztlan ha scritto:
Sì infatti l' avevo notato subito... è un velivolo che non ha nulla di spaziale, è un velivolo atmosferico - in poche parole, un aereo - progettato per trasportare una navetta.
Quando il velivolo, battezzato "White knight", raggiunge l' altezza giusta, il carico viene sganciato, e la navetta accende i razzi per lasciare l' atmosfera.
In questo modo, si risparmia sui costi di lancio, che effettuati nella maniera tradizionale, ossia da una rampa di lancio, sono astronomici (è il caso di dirlo).
Infatti, sia per la messa in opera e manutenzione delle infrastrutture, sia per la quantità di carburante necessaria, che nelle navette tradizionali (ad esempio lo Shuttle) deve sia far decollare il veicolo che spingerlo fino alla stratosfera, il classico lancio da terra è esorbitante
Con questo nuovo sistema invece, si abbattono i costi, rendendo possibile a livello economico la nascita del "turismo spaziale", scopo originario della Virgin Galactic e del suo White Knight.
Evidentemente la NASA si è accorta della convenienza e ha adottato lo stesso sistema. E' probabile che diverrà il sistema standard per il lancio di navette senza pilota, e forse anche per quelle a equipaggio, ma di dimensioni ridotte.
Una curiosità: il velivolo non è stato progettato dalla Virgin Galactic stessa, ma è il modello vincitore da una gara indetta allo scopo di coinvolgere diverse aziende a produrre l' idea migliore.
Saluti,
Aztlan
No guarda stai facendo un po' di confusione.
Lo SpaceShip Two della Virgin non arriva in Orbita. Fa voli Sub-Orbitali.
Questo spazioplano statunitense non può assolutamente raggiungere l'orbita con un sistema del genere, e infatti viene lanciato da un razzo classico per andare in orbita. E' stato trasportato dall'aereo Virgin solo per un Drop test in atmosfera.
Magari fosse possibile lanciare navicelle in orbita con quel sistema... Sarebbe davvero una rivoluzione, altro che uomo sulla luna...
06/03/2011, 11:10
06/03/2011, 16:42