12/03/2011, 11:00
12/03/2011, 14:43
Devil010 ha scritto:
scusate ma non era quella di martedì scorso l'ultima puntata? che ho visto la pubblicità che ne fanno un'altra martedì, e che voglio risolvere i misteri più misteriosi
12/03/2011, 18:40
Lord Nerevar ha scritto:Devil010 ha scritto:
scusate ma non era quella di martedì scorso l'ultima puntata? che ho visto la pubblicità che ne fanno un'altra martedì, e che voglio risolvere i misteri più misteriosi
Mi sa di sì,perchè in tv sorrisi e canzoni della prossima puntata c'è la foto di Ruggeri!!!
12/03/2011, 21:37
13/03/2011, 01:05
13/03/2011, 01:19
Sheenky ha scritto:
Comunque qui sa parla del "nulla". Perchè tutto questo è semplice oggetto di "interpretazioni".
Cuoghi scrive quello che secondo lui è. E non quello che è SICURAMENTE.
Quindi il discorso non ha senso secondo me.
13/03/2011, 01:40
adrianoforgione ha scritto:
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH....scusate ragazzi ma la macchina del fango a me fa venire da ridere. Comunque grazie per aver citato la mia news a Mistero. Sentivo che era doveroso dopo la spiegazione di Sgarbi. Una sola domanda: ma dov'è l'angelo nel dipinto in oggetto? Bah....."il cervello è una sfoglia di cipolla" dicono al mio paese, e dunque interpreta secondo schemi sovrastutturali...per me se quello non è un UFO, invece che un angelo, allora potrebbe essere benissimo un frisbee lanciato dal contadino che aspetta che il suo cane lo vada a prendere....solo che a quanto pare l'animale è pigro e resta seduto sulle zampe posteriori....ahahahahaha
13/03/2011, 02:10
rmnd ha scritto:
Contadino e " frisbee" (1)
Contadino Contadino e " frisbee" (2)
Contadino Contadino e " frisbee" (3)
Contadino Contadino e " frisbee" (4)
e molti altri...http://www.sprezzatura.it/Arte/Arte_UFO_5.htm
Decontestualizzando potrebbe essere qualsiasi cosa;
un'astronave quanto un frisbee. Perfettamente d'accordo...............
13/03/2011, 02:21
13/03/2011, 02:32
13/03/2011, 02:44
adrianoforgione ha scritto:
Dunque essere un esperto d'arte non è garanzia di ragione assoluta.
Da un punto di vista teologico un angelo è un essere volante, dunque un oggetto volante sconosciuto all'epoca potrebbe essere stato proprio identificato come un angelo o comunque un fenomeno divino, tanto da venire inserito nell'opera con quelle caratteristiche.
13/03/2011, 09:55
13/03/2011, 10:33
Thethirdeye ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te, Adriano. Ma sai qual è la cosa più buffa di tutta questa storia? E' che sembra si faccia molto meno fatica ad accettare l'idea dell'angelo o del fenomeno divino inserito anche a titolo puramente simbolico all'interno delle opere, che quella eventuale o presunta dell'oggetto volante sconosciuto..... non è curiosa questa cosa?
13/03/2011, 11:23
rmnd ha scritto:
Ma qui non si tratta di accettare l'idea dell'angelo o non angelo.
Si tratta di prendere semplicemente atto che quella è una scena religiosa che si rifà alla tradizione cristiana e alla sua rappresentazione visiva dell'epoca. Non si tratta di credere agli angeli ma di prendere atto del contesto storico e delle conseguenti convenzioni artistiche e religiose del tempo. E a quel tempo gli artisti raffiguravano gli angeli con le ali , dentro o sopra le nubi o nuvole di luce. Questo non lo dico io ma quello che potrebbe dirti un esperto di storia dell'arte.
Noto che non deve essere facile la tua posizione in questo momento.
Molto difficile da gestire e anche imbarazzante
13/03/2011, 18:06
soleado3083 ha scritto:
Ciao Adriano,be' come ho gia detto la tua rubrica a Mistero e' la piu' interessante della trasmissione.Certo che la trasmissione sta cadendo proprio in basso,vampiri,fantasmi,ghost Hunters e chi piu' ne ha piu' ne metta.E poi parliamoci chiaro,a ogni puntata si deve parlare del fantasma di azzurrina.Ma bastaaaaaaaaaaaaaaaaa